Vai al contenuto
Melius Club

Irrigidimento trombe


ferroattivo

Messaggi raccomandati

Inviato

@ferroattivo Ciao Geurino io avevo usato questa

Molto superiore ad antirombo

rgsound.it/exvibration-pro-pasta-brax-5kg_brax-id-18201.html

Ciao

Fabio

Fabio Cottatellucci
Inviato

Ho il sospetto che stiate utilizzando "irrigidire" al posto di "smorzare". :classic_smile: 

  • Haha 2
Inviato

@Fabio Ciao Fabio, buono a sapersi , me lo appunto per un eventuale nuovo progetto.

Inviato

@Fabio ciao

La Brax e' il massimo in effetti,io l'ho usata sulle lamiere delle porte della mia penultima auto e ha un'effetto smorzante incredibile.

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, Fabio ha scritto:

Era inteso ,spero ,che si parlava di smorzare, che è quello che ha fatto 

Sì sì, osservavo solo che stavamo usando la parola "irrigidire" invece di "smorzare", tutto qui.

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Sì sì, osservavo solo che stavamo usando la parola "irrigidire" invece di "smorzare", tutto qui.

Si hai ragione

Inviato

Per le trombe serve rigido senza alcun dubbio

Inviato
Il 23/4/2024 at 10:00, ortcloud ha scritto:

Il poliuretano assorbe 4 volte la lana di roccia e inoltre é a contatto

Scusa una domanda: per poliuretano spray intendi quello che di solito usavano gli installatori di serramenti fino a qualche anno fa per " compensare" le fessure tra falso telaio e muro? Se fosse quello io sapevo che era un isolante termico ma non acustico...il polietilene è un isolante acustico. 

Saluti

Andrea

Inviato

Ciao Guerino.

Seguo sempre con molto interesse le tue prove e sperimentazioni.

In questo caso, però, mi chiedo se sia il caso di alterare il progetto originale, anche se sembra che il miglioramento sia veramente tangibile.

Vorrei garantirmi le reversibilità, perché molte volte che si cambia qualcosa sembra di migliorare, ma poi con il tempo … il risultato è affaticante per le orecchie.

Il tempo conferma le tue prime impressioni a caldo?

Un’altra domanda: l’efficienza rimane uguale o cala?

Mi raccomando, non vuol essere un commento distruttivo, non mi permetterei mai, considerata la tua grande gentilezza e competenza.

Un saluto

Paolo

 

Inviato
2 ore fa, gorillone ha scritto:

Ciao Guerino.

Seguo sempre con molto interesse le tue prove e sperimentazioni.

In questo caso, però, mi chiedo se sia il caso di alterare il progetto originale, anche se sembra che il miglioramento sia veramente tangibile.

Vorrei garantirmi le reversibilità, perché molte volte che si cambia qualcosa sembra di migliorare, ma poi con il tempo … il risultato è affaticante per le orecchie.

Il tempo conferma le tue prime impressioni a caldo?

Un’altra domanda: l’efficienza rimane uguale o cala?

Mi raccomando, non vuol essere un commento distruttivo, non mi permetterei mai, considerata la tua grande gentilezza e competenza.

Un saluto

Paolo

 

Potrebbe  capitare in rari casi che il suono cambiando perda un po' di equilibrio magari raggiunto in chissà quali modi quindi si sarebbe meglio provare con e senza per essere sicuri

Se non si può fare il rischio che non vada bene  é però molto basso.

La sensibilità rimane uguale ovviamente.

Inviato

@niar67 Al poliuretano in questione é meglio aggiungere listarelle di poliuretano a cellule aperte lo spray serve a compattare se si vuole quest'ultime

Inviato

Si può aggiungere poliuretano a cellule aperte in fogli che non sporca la tromba in oggetto: visto che é conica facile replicarla in legno

Inviato

@gorillone Ciao Paolo, grazie per l'apprezzamento, ho ascoltato le trombe del mediobasso avvolte con coperte per ca. 1,5 mesi, successivamente le ho tolte ed ascoltato per ca. una settimana , non c'è stato alcun dubbio che con lo smorzamento il suono è migliore. Ho catramato e verniciato e questo non è piu' reversibile, ma non mi pento affatto. 

Dopo ca. 2 settimane confermo le mie prime impressioni, il suono del mediobasso è decisamente piu' fermo, solido , privo di bave, piu' preciso, anche l'immaggine è maggiormente presente , comunque eliminata la risonanza il suono è un po' piu asciutto ma in compenso piu' carico di energia.

Nell'ultima settimana che ho ascoltato senza le "coperte"  ho mal accettato il suono piu' roboante e meno preciso e questo mi ha fatto decidere a catramare.

Riguardo l'efficienza, ad orecchio sembra rimasta uguale, quello che noto che con lo smorzamento il mediobasso è diventato un pelo piu veloce e dinamico. Altra caratteristica , con lo smorzamento del mediobasso, la gamma medioalta e alta fuoriesce con maggiore evidenza e pulizia, tanto,  che ad orecchio provero' a ritoccare l'efficienza sul crossover attivo.

Un caro saluto

Guerino 

  

 

 

 

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...