max56 Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 Come da titolo: mi sapete dire cos’è ? Grazie
P.Bateman Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 8 - 3 - 90 adesso li gioco. Comunque pare una trasmittente.
Questo è un messaggio popolare. what Inviato 29 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Febbraio 2024 E' l' Enigma con cui @Cactus invia i messaggi. 7
max56 Inviato 29 Febbraio 2024 Autore Inviato 29 Febbraio 2024 @merlin grazie, è per lui che lo chiedo ( per sicurezza)
what Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 5 ore fa, what ha scritto: E' l' Enigma con cui @Cactus invia i messaggi. Mi riferivo a @cactus_atomo chiaramente,me ne scuso.
P.Bateman Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 2 ore fa, max56 ha scritto: grazie, e come funziona ? Mo' chiedi troppo. 1
drpaolo Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 Non è una trasmittente; sembra un frequenzimetro/periodimetro/contatore con prescaler per misurare frequenze elevate. (Il prescaler è un divisore di frequenza).
captainsensible Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 Penso sia un contatore per misurare la radioattività. Dovrebbe contare gli impulsi per unità di tempo provenienti da uno scintillatore (c'e un ingresso detector). CS
Moderatori paolosances Inviato 1 Marzo 2024 Moderatori Inviato 1 Marzo 2024 Può darsi che in questa sezione venga fuori la lieta novella
madero Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 4 ore fa, captainsensible ha scritto: Penso sia un contatore per misurare la radioattività. Dovrebbe contare gli impulsi per unità di tempo provenienti da uno scintillatore (c'e un ingresso detector). CS credo ti sia avvicinato parecchio, la hamner costruiva strumenti di laboratorio usati in alcune università americane
drpaolo Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 Cita Penso sia un contatore per misurare la radioattività. Si, sembra proprio un contatore per un rilevatore a scintillazione; sulla destra c'è l'alimentatore per il fotomoltiplicatore.
captainsensible Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 Guardandolo meglio provo a dare una spiegazione di come sembrerebbe funzionare l'accrocco. Serve per contare un numero di eventi nell'unità di tempo (ad esempio un conteggio di particelle al minuto). Il tempo di misura (gating) dovrebbe essere impostato su quel timer elettromeccanico che si trova a sinistra. Il contaimpulsi sembra composto da tre decadi di conteggio elettroniche, appunto lo scaler, che sono rappresentate da quelle file di numeri verticali e dal contatore elettromeccanico che si trova in basso. Praticamente gli impulsi vengono rappresentati come unità decine e centinaia sulle tre file di lampade verticali e poi migliaia ecc sul contatore elettromeccanico. Le tre decadi di conteggio verticali servono a dividere per 1000 la frequenza degli impulsi che arrivano, perchè di frequenza troppo elevata per essere contate direttamente dal contatore elettromeccanico. Penso sia così. Penso dati fine anni '40 primi anni '50, perchè negli anni '50 sono poi comparsi i primi tubi contatori. Che sia stato costruito a Princeton è un ulteriore indizio CS 1
madero Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 Impressionante quello che riuscivano a fare con i tubi. Su un vecchio audio review, come pesce d'aprile avevano progettato un CD player interamente a valvole compresa la parte digitale. Ne serviva un numero spropositato e una centrale elettrica per alimentarlo
captainsensible Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 3 ore fa, madero ha scritto: Impressionante quello che riuscivano a fare con i tubi. Su un vecchio audio review, come pesce d'aprile avevano progettato un CD player interamente a valvole compresa la parte digitale. Ne serviva un numero spropositato e una centrale elettrica per alimentarlo Con i tubi ci hanno fatto un pò di tutto, sono stati la base per fare un sacco di roba. Pensa ad esempio ai computer a valvole tipo l'ENIAC. La maggior parte dei circuiti a tubi sono stati trasposti negli equivalenti a transistor e poi nei circuiti integrati. CS 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora