Vai al contenuto
Melius Club

motori con problemi alla "distribuzione"


Messaggi raccomandati

Inviato

@audio2 Non ne ho idea, c'è una concessionaria ad un km da casa mia, se vuoi passo a chiedere.

Inviato

Una domanda. Quale casa automobilistica di sicuro non utilizza i famigerati motori stellantis o suoi derivati? (Io ho una A3 16 TDI euro 5b, no AD blue e per ora nessun problema, sgrat sgrat!)

Inviato

@gibraltar Coreane ,Tedesche, Giapponesi ( e Cinesi pure e rimarcate).

Per mantenere il livello della tua A3,devi mettere in conto tra i 30 e i 35 mila euro.

Se benzina devi rimanere sui 1500 / 1600 4 cilindri,diesel 1600 / 2000 4 cilindri,potenza oltre i 120cv se pensi di acquistare una simil SUV.

Inviato

@pino ma la ford (Europa) non è tedesca? Mi pare d'aver capito che il suo diesel sia lo stesso dei franzosi, o sbaglio?

Inviato
16 minuti fa, gibraltar ha scritto:

il suo diesel sia lo stesso dei franzosi, o sbaglio?

Non sbagli, già da anni. L'ultimo diesel Ford credo sia stato il 1.8 della vecchia Focus TDCI

Inviato

Girando in rete sembra che monti motori PSA dal 2001.

Ma sei orientato sul diesel ?

luciano9429
Inviato

Dovrei acquistare un Opel Astra 1.2 110 CV, che probabilmente monta la cinghia a bagno, in base alle vostre esperienze mi consigliate di evitare o con la giusta manutenzione è gestibile?

Inviato
1 ora fa, pino ha scritto:

Ma sei orientato sul diesel

Per ora mi tengo la mia audina fino a quando non si squaglia per terra (a-ri-sgrat!). Comunque, mi fossi trovato ora nella necessità di cambiare macchina, mi sarebbe piaciuta molto la Focus S.W., versione a gasolio (per risponderti: si, gasolio tutta la vita, fin quando l'elettrico non risolverà tutti i suoi problemi). 

Inviato
6 ore fa, gibraltar ha scritto:

fin quando l'elettrico non risolverà tutti i suoi problemi

quali? quelli che ti raccontano i maniscalchi? quelli aspetti qualche secolo che si risolvano… 😂

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

quali?

1. Costo (se non hai nulla di rottamabile pro-incentivi t'attacchi);

2. Ricarica a casa (no garage, no party: pare esistano , incredibile ma vero, un numero consistente di italiani che abitano in condominio, senza garage e, pazzesco, senza fotovoltaico!);

3. Autonomia reale (non teorica) in quattro con relativi bagagli e servizi accesi;

4. Scarsità delle infrastrutture elettriche e costo elevato dell' energia elettrica italiana.

 

Inviato
3 ore fa, gibraltar ha scritto:

1. Costo (se non hai nulla di rottamabile pro-incentivi t'attacchi);

Una Mod3 rwd che fa 210kmh, 0-100 in 6.1 sec ed ha di tutto e di più di serie - tetto panoramico e sedili ventilati compresi costa 41’000 senza incentivi, una Giulia parte da 48’000 equipaggiamento entry level

3 ore fa, gibraltar ha scritto:

2. Ricarica a casa (no garage, no party: pare esistano , incredibile ma vero, un numero consistente di italiani che abitano in condominio, senza garage e, pazzesco, senza fotovoltaico!);

Questa è una caratteristica non un problema. Come il diesel è per chi fa tanti km in un sol fiato, l’ibrido per chi fa tanta città così l’elettrico è per chi può azzerare i costi vivi caricando in garage. 

3 ore fa, gibraltar ha scritto:

3. Autonomia reale (non teorica) in quattro con relativi bagagli e servizi accesi;

mod 3 rwd 310 km in autostrada a 130 e 450 in statale città. Oltre il sensato per chiunque senza fermarsi. La long range fa oltre 400 in autostrada e 550 in statale città.

Reali e comprovati … da me per me

3 ore fa, gibraltar ha scritto:

4. Scarsità delle infrastrutture elettriche e costo elevato dell' energia elettrica italiana

balle, secondo paese in EU per numero di colonnine. Ultimo per diffusione di EV… ragione per cui costano tanto… qualcuno deve pagare le poche cariche fatte da poche auto.

Tesla ai SC fa pagare 46 cents kwh che riportato al consumo è come pagare 65 cents con un Giulia Diesel o 85 con una benzina.

Per servirla appuntato scelto (scherzo… magari sei un ufficiale addirittura ed io non lo so)

Come vedi molte balle aleggiano nella testa degli italiani. La vecchia industria che vive di cinghie sostituite, cambio olio e filtro e dischi e pastiglie non vuole morire… ma la paga chi ancora va a benzina 😁

Inviato
6 ore fa, Jack ha scritto:

Oltre il sensato per chiunque senza fermarsi

Per te, non per chiunque. Dai, su, fai il bravo

  • Melius 1
Inviato

@Jack  Spesso mi fermo alla stazione di Limenella sulla A4

image.thumb.png.bfad739d6465000b9dc7e5c2ca8295d8.png

Si trova a circa 230 km da Milano, che è praticamente autonomia di varie EV in autostrada. Cioè molti che partono da Milano si fermerebbero qui per fare il pieno di carica. Per fare il pieno in tempi ragionevoli 20-30 minuti servono i caricatori di 150kW. Recentemente hanno installato due colonnine per lato e non sono sicuro che sono di 150 kW. In  estate è piena di turisti che se avessero le EV farebbero tutti, o quasi tutti, contemporaneamente il pieno.  Fai un conteggio di posti e calcola la potenza necessaria per tutte le colonnine, dimensionamento della sottostazione e di cavi in alta tensione per portare la potenza necessaria. Il calcolo dei costi e piano di lavori lo puoi tralasciare.

Inviato
46 minuti fa, hal999 ha scritto:

Fai un conteggio di posti e calcola la potenza necessaria per tutte le colonnine,

fallo tu. Se ancora nel 2024 proponi di farlo è segno che hai bisogno tu di questi calcoletti.

 

 

Inviato

Già, come immaginavo oltre il blabla c’è il nullaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

Inviato
21 ore fa, luciano9429 ha scritto:

Dovrei acquistare un Opel Astra 1.2 110 CV, che probabilmente monta la cinghia a bagno, in base alle vostre esperienze mi consigliate di evitare o con la giusta manutenzione è gestibile?

Evita. Nel momento in cui comincerà a circolare un po' di benzina nell'olio il costo del cambio cinghia non te lo toglie nessuno e comunque ti accolleresti i costi di cambi olio molto ravvicinati anche ad essere fortunato.

Inviato

parecchi casi di turbina KO sul "bicilindrico 0.9 TwinAir turbo" FIAT , forse per l'eccesso di vibrazioni in alcune Panda e 500L si hanno avuto casi di "collettori lesionati" .... inoltre pluri-rotture della frizione/volano bimassa, in seguito i clienti hanno sistemato con un KIT Valeo mono-volano e frizione rinforzata

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...