Vai al contenuto
Melius Club

Pro e contro diffusori Horn costruiti da artigiani e aziende strutturate


Messaggi raccomandati

Inviato
8 minuti fa, giaietto ha scritto:

ndate ad ascoltarvi i Sub a tromba della LaHò.

ma non chiamarli, please, sub a tromba...

  • Melius 1
Inviato
Adesso, jedi ha scritto:

Guarda che ho gia ascoltati diversi sistemi a tromba 

E' irrilevante dipende da vari fattori per cui ascoltare e' solo una parte,bisognerebbe anche ragionare.

Se hai un solo altoparlante che lavora in BR e deve fare sia i bassi che i mediobassi (cose con caratteristiche completamente diverse) e' un pesantissimo compromesso in piu' essendo abbinato a driver a compressione a tromba questi debbono essere pesantemente attenuati (oltre 15 db).

Per cui la frittata e' fatta.

Inviato

@Turandot  diventa costruttivo questo dialogo.. ma solo quando avrai ascoltato per bene.. un 555, anche a gamma intera con la sua tromba. E' un esperienza a dir poco.. sconvolgente. Risoluzione ultraterrena. Oltre Ale Goto e Gip.. che pure tentano di eguagliare il 555 da 50 anni..

Ma non ha senso parlarne in astratto.. Peculiarità? Parliamone dopo..

Inviato
5 minuti fa, jedi ha scritto:

Mi arrendo

Non arrenderti,impegnati nel conoscere le cose, gira vai ad ascoltare , chiedi informazioni tecniche del perche' e percome delle altrui scelte; hai 50 anni di frequentazione del settore ma nello specifico argomento Alta Efficenza/Fullhorn sei giusto un novizio,nulla di male nessuno nasce imparato.

Poi fa' te a me non cambia nulla.

Inviato

Per quella che è la mia esperienza,  i migliori sistemi FH ascoltati sono tutti artigianali,  partendo da progetti già esistenti ma poi pesantemente modificati , penso a JBL , altec o klipsch , oppure a soluzioni completamente costum , cucite sulla sala di ascolto in cui sono posizionate e affinate nel corso di anni , tra scelte delle trombe , driver , filtri etc .

Ad honor del vero non ho mai ascoltato un Fh tipo Cessaro , Acapella o Living Voice in ambiente domestico. 

Inviato
35 minuti fa, jedi ha scritto:

Ma invece di giudicare ,basta ascoltare quello che sento e poi dare un parere.

Non credo fosse in discussione il suono ma la tecnologia. Un diffusore che arriva a 900 hz in rd non è definibile a tromba perchè emette oltre il 75% delle fondamentali di tutti gli strumenti in rd. E' insomma più rd che tromba. Anche la distribuzione della potenza arriva al 67% sul solo woofer rd, due terzi.  Per parlare di suono a tromba secondo me si deve scendere a circa 100 hz, riprodurre cioè il 90% del messaggio musicale con questa tecnologia e l'85% della potenza. Il suono è tutto un altro paio di maniche, ognuno sceglie quel che gli piace. In questo caso si parla solo del concetto. Sotto a mio parere comanda più l'ambiente che il sistema, prenderei qualsiasi sistema con le pinze ma soprattutto farei confronti solo a parità di ingombri.

Cattura.PNG

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

ma non chiamarli, please, sub a tromba...

Basta moltiplicare x4 le unità in angolo, settare sul controller la modalità "real" e non "virtual" e li puoi chiamare come vuoi😀. Spazi permettendo

Inviato

@QUELEDSASOL

Guarda che parli con uno di estrazione tecnica.

Quindi do importanza sia a quello che dichiarano ,(molto con le pinze)sia a quello che il mio orecchio allenato dalla musica reale mi dice.

Comunque quello che ho (e ho impiegato parecchie energie economiche) adesso mi da quella soddisfazione che prima non mi dava completamente.

Poi vi è sempre di meglio ,ma ascoltare è sempre istruttivo ,ma molte persone (per non conoscenza o anche per altri motivi) ,si meravigliano di cose che per me sono banalissime.

Il ricordo piu' bello che ho avuto in sistemi a tramba che ormai risale al tempo del Top Audio e stato quando Boulduc  aveva presentato in una sala enorme un sistema Cessaro veramente imponente .

Poi i vari Acapella,Avantgarde nelle occasioni Cho ho potuto ascoltare ,li avevo trovati(è chiaro che conta TUTTa la catena a monte) ,non particolarmente adrenalitici

 

Inviato
5 ore fa, Turandot ha scritto:

Questa parola magica ti sta facendo perdere credibilità.

Alexis ha credibilità? Questa è nuova...

Eheh eheh 

  • Haha 1
Inviato
3 ore fa, giaietto ha scritto:

Andate ad ascoltarvi i Sub a tromba della LaHò. Unico difetto gli ingombri ma in quanto a resa 😱

Beh non direi ...

Essendo a tromba completamente e con quella sensibilità reale e quella estensione  sono anche piccole.

Riducendo ancora le dimensioni o si rinuncia alla sensibilità o si rinuncia all'estensione non c'è via di scampo.

 

Inviato
3 ore fa, grisulea ha scritto:

Non credo fosse in discussione il suono ma la tecnologia. Un diffusore che arriva a 900 hz in rd non è definibile a tromba perchè emette oltre il 75% delle fondamentali di tutti gli strumenti in rd.

Sulla carta potrebbe essere così, il problema però è che ho delle Cornwall 3, hanno taglio a 800Hz,  e sono reduce da un ascolto di khorn che tagliano a 400 Hz. Ti posso assicurare che la trama sonora e l'impostazione è quella, a parte un'immanenza maggiore delle khorn, non è che le cornwall 3 siano distanti anni luce, certo dovessi scegliere scelgo il full horn.

Inviato
5 ore fa, giaietto ha scritto:

Andate ad ascoltarvi i Sub a tromba della LaHò. Unico difetto gli ingombri ma in quanto a resa 😱

Il loro sub col WF da 15" costa intorno ai 5.000€?

Inviato
6 minuti fa, Rxy ha scritto:

Ti posso assicurare che la trama sonora e l'impostazione è quella,

Infatti ho detto che non parlo del suono ma di considerare un sistema a tromba o non a tromba. Sul suono in pratica mai sentita una klipsch "nature" suonare come si deve. Ma questo è solo un parere relativo alle relativamente poche esperienze. Del resto gli altoparlanti, specie i woofer, sono veramente oggetti molto economici. Credo che woofer simili si possano trovare nell'intorno dei 50 euro che sono pochissimi per un 15". 

Giannimorandi
Inviato

@giaietto se provi un svs sb 16 o un velodine dd18 o dd15 non sono da meno essendo più piccoli poi c'è ne sono anche altri del genere 

Inviato

Oltre 40 anni di militanza quasi esclusivamente tra trombe e ibride (di cui i primi quasi solo in P.A.).

All'inizio erano pochi i diffusori a tromba in ambito home. Questo non significa che non si guardasse alla qualità perché si installava e si progettava (a mano e con le schede perforate...) anche per teatri e auditorium.

Oggi è il contrario perché le trombe vanno solo in home e non si usano più in P.A., se non la robaccia da service.

Questo ha comportato che i criteri di progettazione sono molti cambiati. Si guarda molto all'estetica e spesso si sacrifica la sostanza. A volte si spaccia per "tromba" anche quello che a tromba non è, per ragioni commerciali e di "posizionamento".

Ad esempio il sub della Laho (di cui si discuteva con Grisulea in altro thread) o non è a tromba, oppure non scende a 20hz, dato che i miracoli non li fa nessuno e non si può fare una tromba che scende a 20hz nemmeno con un ingombro 10 volte quel sub.

Che "suona bene" è un altro discorso, ed è il motivo per cui non considero affatto di "serie B" o "non a tromba" un buon ibrido come tante Altec, TAD, JBL Klipsch ecc. che hanno fatto storia (e non vedo quale sia il problema ad attenuare le vie superiori, casomai i problemi con gli ibridi sono altri).

Tornando alla domanda posta da chi ha aperto il thread, io credo che chi ha a cuore ingombri ed estetica e vive in una casa "normale" è meglio che scelga qualcosa di "commerciale". Sono più piccole, non dispiacciono alla moglie, rispettano i canoni estetici dell'audiofilia contemporanea, si possono amplificare con un solo amplificatore, e a volte non suonano nemmeno male. È anche più facile ascoltarle e vedere se piacciono prima di comprarle.

Dall'altra parte, chi ha voglia e possibilità di mettersi in casa qualche metro cubo di diffusori e un numero imprecisato di ampli, ed ascolta piu' con le orecchie che con gli occhi, secondo me farebbe bene ad orientarsi su prodotti "custom", se è in grado di valutare la competenza del progettista e se gli piace altra roba che ha fatto (perché al 99% realizzerà qualcosa che suona o molto simile o uguale).

Sono due modi di intendere la progettazione talmente diversi, anche come risultato finale, che considerarli parte della stessa categoria è fuorviante e per questo motivo sono normali le diatribe tra chi preferisce un approccio e chi preferisce l'altro.

Del resto di "trombe" nel corso dei decenni ne sono state fatti talmente tanti tipi e profili, spesso con caratteristiche diametralmente opposte e per soddisfare esigenze completamente diverse, che parlare di "diffusori a tromba" come se fosse un genere non ha molto senso.

  • Melius 2
Inviato
15 ore fa, talex1 ha scritto:

Basta moltiplicare x4 le unità in angolo, settare sul controller la modalità "real" e non "virtual" e li puoi chiamare come vuoi😀. Spazi permettendo

 

Ciao Alex! Questa non la sapevo... Quindi con 4 cassapanche invece che due, si va di full horn anche dai 75 ai 20? 

Inviato
8 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

@giaietto se provi un svs sb 16 o un velodine dd18 o dd15 non sono da meno essendo più piccoli poi c'è ne sono anche altri del genere 

Non è la stessa cosa . Per nulla 

Non è semplice fare confronti  diretti fra sub a me è capitato qualche volta e le differenze fra sub a gommone o fra carichi diversi anche  con lo stesso altoparlante si sentono eccome.

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...