Vai al contenuto
Melius Club

Pro e contro diffusori Horn costruiti da artigiani e aziende strutturate


Messaggi raccomandati

Inviato
8 ore fa, pfsoft ha scritto:

In effetti una tromba che intenda arrivare a 20 Hz deve necessariamente avere una bocca di qualche m2, anche sfruttando l'aumento dell'impedenza di radiazione data dalla collocazione il più possibile vicino alle pareti, allungando anche lo sviluppo in lunghezza.

Dunque o i dati dichiarati sono sbagliati (per me è così) o i 20 Hz sono a -40 dB ( a spanne) o ancora non è a tromba e la sensibilità è bassa (rispetto a un sistema a tromba).

Poi il fatto che non siano presenti misure e dati completi...mah!

Poi scrivere "Sistema di caricamento per le basse frequenze proprietario che replica le prestazioni dinamiche di un basso a tromba." pare che sia appunto una replica, dubbi eh...tanti.

In altro thread Talex ha chiarito che non si tratta di un sub a tromba.
Al di la dei metri quadri della gola, che con con un array di 4 unita in stack ad angolo possono anche bastare (considerato che in angolo irradiano su 1/4 di spazio scarso), eravamo comunque molto lontani dalla lunghezza necessaria per una tromba con una superficie di bocca del genere.
Non essendo trombe non è possibile calcolare il motivo per cui ce ne vogliono 4 o quante ne servono se uno anziche a 20 volesse scendere a 35.
Non essendo il progettista intenzionato a svelare pubblicamente le caratteristiche di questo progetto non resta che fidarsi. Non tutti i progettisti amano pubblicare misure.

Inviato
10 ore fa, Rxy ha scritto:

Volti audio propone questo ibrido interessante

 

https://voltiaudio.com/rival-2/

 

BUB3.thumb.png.70d059ed7171a4a39288b946eaadc117.png

Tre vie ibridi è pieno il mondo. Per forza di cosa sono tutti molto simili. La differenza alla fine la fa semplicemente l'assortimento dei componenti e il crossover (oltre al cabinet che si spera che non suoni piu del woofer). 
In altre parole il progetto, quindi senza sapere come misurano i componenti è difficile dire.
In questi diffusori io vedo un tweeter che (a occhio) ha una dispersione molto piu ristretta rispetto al medio e questo non va bene. Però dato che non ho ARTA incorporato negli occhiali potrei anche sbagliarmi, e bisognerebbe vedere i grafici :classic_biggrin:

Ha ragione chi ha scritto (mi pare Dufay) che con questi progetti non vanno bene i "gommoni" (woofer con Xmax elevato). Una buona risposta ai transienti è necessaria in un diffusore ibrido, e normalmente questa è inversamente proporzionale all'Xmax, Dunque meglio trasduttori con superficie elevata, leggeri e a bassa escursione. Ancora di piu se devono essere tagliati alti (Larsen), e un tre vie del genere, salvo un paio di eccezioni, va tagliato alto.

Mie opinioni.
 

Inviato
2 ore fa, Bunker ha scritto:

Non essendo il progettista intenzionato a svelare pubblicamente le caratteristiche di questo progetto non resta che fidarsi. Non tutti i progettisti amano pubblicare misure.

Bene, rispetto la sua scelta ma non la condivido, per cui per me o mi dimostra dichiarando (misure) o cerca tra chi fa un atto di fede.

Inviato
29 minuti fa, pfsoft ha scritto:

Bene, rispetto la sua scelta ma non la condivido, per cui per me o mi dimostra dichiarando (misure) o cerca tra chi fa un atto di fede.

 

3 ore fa, Bunker ha scritto:

In altro thread Talex ha chiarito che non si tratta di un sub a tromba.

 

Da qualche parte esiste il progretto dei bassi avantgarde a tromba?  Nessuno pubblica i propri progetti, specie se sul mercato al momento. Le misure le ho viste, il grosso scende a 20 hz con una sensibilità veramente elevata per quella frequenza. E' un basso con notevoli prestazioni e di dimensioni mostruose visto da vicino (quasi 400 litri). Si può chiamare come si vuole, posso dire quello che non è. Non è una cassa chiusa ne un reflex ne un carico simmetrico o una variante dei reflex doppi tripli ecc..., evidentemente. E' sicuramente un woofer inscatolato che finisce su una gola da cui parte un condotto che espande col progredire verso al bocca. Quindi quanto di più simile ad una tromba. Anche come prestazioni. Pseudo tromba credo sia più che adatto essendo piuttosto lontano come tipo di carico dagli altri sistemi. Quel che conta è che, avendoli ascoltati, funzionano alla grande. Anche i più piccoli.

  • Melius 1
Inviato
37 minuti fa, grisulea ha scritto:

Da qualche parte esiste il progretto dei bassi avantgarde a tromba?  Nessuno pubblica i propri progetti, specie se sul mercato al momento.

Giustissimo.

 

37 minuti fa, grisulea ha scritto:

Le misure le ho viste

Dimmi dove, che le vedo anch'io, sono ateo, non posso fare professione di fede.

 

38 minuti fa, grisulea ha scritto:

Quel che conta è che, avendoli ascoltati, funzionano alla grande. Anche i più piccoli.

Buonanotte.

Inviato

Le scelte aziendali riguardo al disvelamento dei progetti non si discutono, ma un conto è svelare i progetti nel dettaglio e un altra cosa è fornire le misure.

RIF e impedenza ad esempio li pubblicano di tutti i diffusori o quasi, e delle trombe anche altro.

Trattandosi di un sub sarebbe utile sapere una serie di dati per valutarne la compatibilità con ciò che uno ha in casa.

Evidentemente la ditta ha deciso di realizzare un sistema chiuso, è una scelta commerciale aziendale che uno può condividere o no ma che va rispettata.

Secondo me non è molto lungimirante perché dura fino a quando qualcuno non ne compra uno e lo apre, ma questo è un altro discorso.

Dall'aspetto a me sembrava una tromba ripiegata tipo questa. 

20240302_005631507.jpeg.7a22110f514b7deef6a6877e66341efe.jpeg

Queste sono trombe che danno un bell'impatto ma scendono poco.

Dato che il sub in questione è attivo, amplificato con un classe D da ben 700watt e dotato di un DSP, ho pensato che fosse linearizzato a 20hz, ma sia il progettista che Grisulea dicono che il DSP serve ad altro...

 

 

Comunque appurato che non è un sub a tromba la questione su come è fatto è offtopic, se non come esempio del fatto che oggigiorno non tutto ciò che si considera "a tromba" lo è realmente, almeno nel senso letterale del termine.

Sia ben chiaro che questo è un ragionamento di carattere generale e non è riferito ad altri diffusori Laho oltre al sub, sui quali pur avendo una mia opinione, non mi pronuncio ne negativamente per correttezza nei confronti del progettista, ne positivamente per correttezza nei confronti del forum (pubblicità occulta).

Inviato
5 ore fa, Bunker ha scritto:

che oggigiorno non tutto ciò che si considera "a tromba" lo è realmente

Quasi nulla.. direi.

Per quanto bene possano andare.. nemmeno i trombettini superiori a mio avviso caricano in senso classico, sembrano più delle guide d‘onde, che trombe.

Non é una critica, sia ben chiaro.. ma chiamarle a tromba secondo Olsen, anche no..

Inviato
7 ore fa, Bunker ha scritto:

Dato che il sub in questione è attivo, amplificato con un classe D da ben 700watt e dotato di un DSP, ho pensato che fosse linearizzato a 20hz, ma sia il progettista che Grisulea dicono che il DSP serve ad altro...

Per linearizzare a 20 Hz, occorrerebbe una esaltazione enorme, dato che a quella frequenza una tromba così realizzata non è più efficiente di un sistema a radiazione diretta.

 

7 ore fa, Bunker ha scritto:

Le scelte aziendali riguardo al disvelamento dei progetti non si discutono, ma un conto è svelare i progetti nel dettaglio e un altra cosa è fornire le misure.

E siamo sempre qui, questo è il punto.

Infine:

 "Sistema di caricamento per le basse frequenze proprietario che replica le prestazioni dinamiche di un basso a tromba."

Tutte le teorie sono state soggette a misurazioni, a partire da quella della relatività, in campo audio basta la fede cieca...o sorda.

Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

ma chiamarle a tromba secondo Olsen, anche no..

Quindi il tuo tweeter non è a tromba perché è quanto di più simile ai loro. E' solo un esempio. Certo che e' a tromba. Ma non certo tromboni anteguerra. 

 

7 ore fa, Bunker ha scritto:

Queste sono trombe che danno un bell'impatto ma scendono poco.

Ma io credo che siano molto simili, rapporti diversi, bocca più piccola espansione più lenta. Perdi qualche db ma scendi molto di più. 

Inviato
10 ore fa, grisulea ha scritto:

 

 

Da qualche parte esiste il progretto dei bassi avantgarde a tromba?  Nessuno pubblica i propri progetti, specie se sul mercato al momento. Le misure le ho viste, il grosso scende a 20 hz con una sensibilità veramente elevata per quella frequenza. E' un basso con notevoli prestazioni e di dimensioni mostruose visto da vicino (quasi 400 litri). Si può chiamare come si vuole, posso dire quello che non è. Non è una cassa chiusa ne un reflex ne un carico simmetrico o una variante dei reflex doppi tripli ecc..., evidentemente. E' sicuramente un woofer inscatolato che finisce su una gola da cui parte un condotto che espande col progredire verso al bocca. Quindi quanto di più simile ad una tromba. Anche come prestazioni. Pseudo tromba credo sia più che adatto essendo piuttosto lontano come tipo di carico dagli altri sistemi. Quel che conta è che, avendoli ascoltati, funzionano alla grande. Anche i più piccoli.

Il 15 pollici è circa la metà come dimensioni e scende quasi uguale . Il 12 è ancora più piccolo e scende solo un po' meno .

Se non si usano spessori elevati nelle pareti le dimensioni in rapporto alle prestazioni sono decisamente ridotte.

Come ho già detto diverse volte e come conferma gruslea e praticamente chiunque li abbia ascoltati alle fiere o da Alex o da Emanuele o anche da me si tratta di un basso ai vertici.

Provando i primi prototipi anni fa ho cambiato il mio atteggiamento mentale e approccio vesro la gamma bassa .

Inviato

Il basso a tromba classico lo conoscevo e lo conosco ad esempio l'amico Queledaasol ha sto basso scavato nella roccia togliendo la spada le cui qualità ho sempre ritenuto evidenti però non scende molto.

Il basso laho gli assomiglia per me in modo notevole in dimensioni umane e scendendo filo al limite dell'udibile.

 

Inviato
6 minuti fa, Dufay ha scritto:

basso scavato nella roccia togliendo la spada

acc ma sperem non come quel chirurgo 👩‍⚕️ che ha tolto le tonsille lasciandogli dentro la garza.. 😂😂

Inviato
12 minuti fa, Dufay ha scritto:

Il basso laho gli assomiglia per me in modo notevole in dimensioni umane e scendendo filo al limite dell'udibile.

E' quanto di più simile ad una cassa chiusa a basso qtc fatta con grandi woofer pro per prontezza ed articolazione ma più esteso e soprattutto nettamente più potente.

QUELEDSASOL
Inviato
21 minuti fa, Dufay ha scritto:

Il basso a tromba classico lo conoscevo e lo conosco ad esempio l'amico Queledaasol ha sto basso scavato nella roccia togliendo la spada le cui qualità ho sempre ritenuto evidenti però non scende molto.

Il basso laho gli assomiglia per me in modo notevole in dimensioni umane e scendendo filo al limite dell'udibile.

 

35 hz a -5 db ,104 db/1 watt 1 mt (che poi è il punto di ascolto visto che ci sei seduto sopra) per ogni basso (tromba esponenziale classica con camera di compressione...6,20 mt di sviluppo con bocca di 2,50 mt per 0,85 mt in confluenza due pareti per cui teorico 1,75 mt)mi bastano e avanzano.

Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

E' quanto di più simile ad una cassa chiusa a basso qtc fatta con grandi woofer pro per prontezza ed articolazione ma più esteso e soprattutto nettamente più potente.

 

Quando l'ho ascoltato io in fiera, al minimo accenno di bassi profondi, andavano in risonanza i pannelli del soffitto. E non a volumi elevati. 

 

Inviato
5 ore fa, grisulea ha scritto:

Ma non certo tromboni anteguerra

Io capisco il desiderio di innovazione e di rendere i diffusori a tromba alla portata di tutte le stanze, però le leggi della fisica e dell'acustica sono sempre la stesse, anche da prima che Olson (anteguerra) le traducesse in numeri. E resteranno sempre le stesse anche in futuro.

Anche perché a sostenere che determinate leggi non valgono e non si sa bene perché, si fa la fine di quelli che mettono i bottoni d'oro sopra le casse e i legnetti sotto i cavi e via dicendo (che poi se vai a vedere alla fine spesso sono gli stessi che si fanno abbindolare comprando diffusori che vengono spacciati per quello che non sono).

Credo che per evitare confusione sarebbe bene tirare una linea di demarcazione tra diffusori ad alta efficienza a dispersione più o meno di controllata, e diffusori a tromba.

Chiamare a tromba tutto ciò che è ad alta efficienza e non è progettato secondo le leggi che governano le trombe acustiche è quanto meno improprio, e spesso è solo un espediente commerciale per posizionarsi in un certo segmento e giustificare determinati prezzi.

 

 

Inviato
4 minuti fa, Bunker ha scritto:

e diffusori a tromba.

Definisci diffusore a tromba. Quando una via di un diffusore può essere definita a tromba e quando no. 

Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Definisci diffusore a tromba. Quando una via di un diffusore può essere definita a tromba e quando no

 

Un diffusore a tromba consiste di un trasduttore abbinato ad un condotto, di sezione progressivamente crescente, e di lunghezza tale da consentire una efficace funzione di adattamento dell'impedenza acustica dell'aria in funzione della superfice delle due estremità del condotto e con lo scopo di presentare al trasduttore un carico progressivo.

 

Un trasduttore ad alta efficienza è un trasduttore  con un rapporto di conversione tra potenza elettrica in ingresso e potenza acustica in uscita particolarmente favorevole, e che presenta dunque una ridotta dissipazione dell'energia sotto forma di calore.

 

Queste sono le definizioni canoniche.

Se tutti ne tenessero conto si potrebbe discutere di questioni di natura tecnica con maggiore chiarezza, e ciò aiuterebbe anche a distinguere le aziende che producono "diffusori a tromba" da quelle che usano questa locuzione per scopi di natura commerciale, e che producono diffusori che nella migliore delle ipotesi possono essere definiti "boarder line".

 

Da notare come la tanto decantata "efficienza" delle trombe sia solo un sottoprodotto, e di certo assolutamente irrilevante in ambito hi-fi.

Anzi, per certi aspetti è da considerare controproducente per via della distorsione da non linearità dell'aria a pressioni acustiche elevate.

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...