Vai al contenuto
Melius Club

Pro e contro diffusori Horn costruiti da artigiani e aziende strutturate


Messaggi raccomandati

Inviato
31 minuti fa, Bunker ha scritto:

Un diffusore a tromba consiste di un trasduttore abbinato ad un condotto, di sezione progressivamente crescente, e di lunghezza tale da consentire una efficace funzione di adattamento dell'impedenza acustica dell'aria in funzione della superfice delle due estremità del condotto e con lo scopo di presentare al trasduttore un carico progressivo.

Buon giorno, non capisco in cosa  gli Lahò   non rispecchino queste caratteristiche...

QUELEDSASOL
Inviato
49 minuti fa, Bunker ha scritto:

Anzi, per certi aspetti è da considerare controproducente per via della distorsione da non linearità dell'aria a pressioni acustiche elevate.

In ambito Professionale sicuramente...in ambito domestico non è un problema. 

Visto che in ambiente di dimensioni relativamente piccole non si raggiungeranno mai livelli di pressione tale da innescare il fenomeno.

QUELEDSASOL
Inviato
51 minuti fa, Bunker ha scritto:

Da notare come la tanto decantata "efficienza" delle trombe sia solo un sottoprodotto, e di certo assolutamente irrilevante in ambito hi-fi.

Beh...insomma...meno potenza immessa negli altoparlanti  uguale meno calore sulle bobine,meno spostamento quindi meno distorsione a parità di SPL emesso.

Inviato
9 minuti fa, Fabio ha scritto:

Buon giorno, non capisco in cosa  gli Lahò   non rispecchino queste caratteristiche...

Io non sto parlando ne di Laho ne di nessun marchio in particolare (unica eccezione il sub di laho che il progettista stesso ha dichiarato non essere a tromba).

Penso che la definizione sia abbastanza chiara da consentire a chiunque abbia cognizione di cosa sia un "condotto" di valutare a prima vista se esiste, se non esiste o se è appena abbozzato e dunque non idoneo (o poco idoneo) a raggiungere lo scopo in maniera efficace.

Fintanto che si parla di cosa è una tromba.

Che poi di trombe ce ne siano miriadi diverse e che per i motivi più vari si usano e si preferiscono le une o le altre questo è un altro discorso (molto più complesso).

  • Melius 1
Inviato
56 minuti fa, Fabio ha scritto:

Buon giorno, non capisco in cosa  gli Lahò   non rispecchino queste caratteristiche...

Infatti rispecchiano è Bunker che si è fissato.

 

  • Melius 1
Inviato
17 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Beh...insomma...meno potenza immessa negli altoparlanti  uguale meno calore sulle bobine,meno spostamento quindi meno distorsione a parità di SPL emesso.

Dipende se consideri il diffusore o se ne consideri solo una parte. Ad esempio se tu hai un basso in RD da 100db e un medio a tromba da 103 che attenui di 3db avrai un diffusore da 100db, quindi meno efficiente, ma la tromba dei medi non è meno efficiente. Suona piu piano perché gli arriva meno potenza.

Comunque non puoi caricare a tromba qualunque altoparlante, nemmeno quelli a cono, e quelli idonei hanno tutti una efficienza tale da richiedere pochi watt in ambito domestico, quindi non mi preoccuperei troppo dell'efficienza. E comunque se parliamo di distorsione del trasduttore non tutti hanno una curva crescente. Alcuni hanno un andamento a forma di U.

Inviato
27 minuti fa, Bunker ha scritto:
48 minuti fa, Fabio ha scritto:

Buon giorno, non capisco in cosa  gli Lahò   non rispecchino queste caratteristiche...

Io non sto parlando ne di Laho ne di nessun marchio in particolare

Grisulea mi ha fatto una domanda e io ho semplicemente dato una risposta.

Chi ritiene che la mia sia una definizione errata può tranquillamente decidere di ignorarla, e insieme ad essa tutte le regole che da sempre si adottano nella progettazione delle trombe acustiche.

Ognuno è libero di credere ciò che vuole.

QUELEDSASOL
Inviato
6 minuti fa, Bunker ha scritto:

Dipende se consideri il diffusore o se ne consideri solo una parte. Ad esempio se tu hai un basso in RD da 100db e un medio a tromba da 103 che attenui di 3db avrai un diffusore da 100db, quindi meno efficiente, ma la tromba dei medi non è meno efficiente. Suona piu piano perché gli arriva meno potenza.

Comunque non puoi caricare a tromba qualunque altoparlante, nemmeno quelli a cono, e quelli idonei hanno tutti una efficienza tale da richiedere pochi watt in ambito domestico, quindi non mi preoccuperei troppo dell'efficienza. E comunque se parliamo di distorsione del trasduttore non tutti hanno una curva crescente. Alcuni hanno un andamento a forma di U.

Multiamplifichi...e dai 3 db in più di potenza al basso...per cui non attenui.

Meglio ancora metti tutto a tromba e non attenui nulla.

Inviato
3 ore fa, Bunker ha scritto:

Credo che per evitare confusione sarebbe bene tirare una linea di demarcazione tra diffusori ad alta efficienza a dispersione più o meno di controllata, e diffusori a tromba.

Il mio intervento si riferiva anche a questo post ... se ho frainteso mi scuso

Penso ti riferissi sempre alla Lahò

  • Thanks 1
Inviato
5 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Multiamplifichi...e dai 3 db in più di potenza al basso...per cui non attenui.

Meglio ancora metti tutto a tromba e non attenui nulla.

Dipende dal punto di vista. Se ragioni in termini di xover attenui. 

Certo idealmente puoi anche mettere tutto a tromba, in pratica però ci sono limitazioni che lo rendono poco pratico, se per uno è importante scendere a 20 bello lineare e senza avere vibrazioni. Poi c'è anche chi sostiene che sotto a 50 non c'è niente e che se anche c'è non serve, ma li entriamo nella sfera del soggettivo per cui c'è poco da obiettare.

Io penso che se uno non può permettersi una tromba integrata nella struttura muraria il basso in RD consenta un estensione e una pulizia che non si ottengono con nessuna tromba, però non pretendo di convincere nessuno.

Inviato

Mi chiedo in quanti effettivamente si siano recati in LaHó ad ascoltarle e a fare quattro chiacchiere con i progettisti. 🙄

Inviato
12 minuti fa, giaietto ha scritto:

Mi chiedo in quanti effettivamente si siano recati in LaHó ad ascoltarle e a fare quattro chiacchiere con i progettisti. 🙄

Stanno tuttii qua a scrivere non hanno tempo

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Bunker ha scritto:

Un diffusore a tromba consiste di un trasduttore abbinato ad un condotto, di sezione progressivamente crescente, e di lunghezza tale da consentire una efficace funzione di adattamento dell'impedenza acustica dell'aria in funzione della superfice delle due estremità del condotto e con lo scopo di presentare al trasduttore un carico progressivo.

Quindi sono trombe anche le Lahò che presentano queste caratteristiche oltre ad altre che definiscono tromba un sistema di carico. Se uno ritiene trombe solo i tromboni anteguerra credo sia un problema suo.

QUELEDSASOL
Inviato
34 minuti fa, Bunker ha scritto:

il basso in RD consenta un estensione e una pulizia che non si ottengono con nessuna tromba, però non pretendo di convincere nessuno.

Ecco e' meglio..............di Bassi RD ne ho sentiti a decine se non centinaia....lasciamo proprio perdere a parte l'estensione possibile non c'e' proprio partita...e nei mediobassi a tromba si gioca due categorie sopra.

Inviato
35 minuti fa, Fabio ha scritto:

Penso ti riferissi sempre alla Lahò

Pure io.

 

15 minuti fa, Dufay ha scritto:

Stanno tuttii qua a scrivere non hanno tempo

Eccomi, ci sono stato.

 

1 ora fa, Bunker ha scritto:

Penso che la definizione sia abbastanza chiara da consentire a chiunque abbia cognizione di cosa sia un "condotto" di valutare a prima vista se esiste, se non esiste o se è appena abbozzato e dunque non idoneo (o poco idoneo) a raggiungere lo scopo in maniera efficace.

Fintanto che si parla di cosa è una tromba.

Appena limitata comunque valida. Che sia appena abbozzata è irrilevante se rispetta determinati paramentri. Persino le guide d'onda hanno alcune caratteristiche delle trombe, non sono trombe ma nei fatti lo sono almeno a metà. Rispecchiano ad esempio due terzi delle definizione di scopo che da Kolbrek di tromba.

QUELEDSASOL
Inviato
8 minuti fa, grisulea ha scritto:

Se uno ritiene trombe solo i tromboni anteguerra credo sia un problema suo.

Ahahahah

Inviato
4 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Ahahahah

Definizione sul Baranek, non parla ne di lunghezza ne di espansione. Potrebbe essere un cm o 10 metri, potrebbe espandere di 1000 volte o essere un tubo dritto o quasi. Sempre tromba è.

Cattura.PNG

QUELEDSASOL
Inviato
6 minuti fa, grisulea ha scritto:

Definizione sul Baranek, non parla ne di lunghezza ne di espansione. Potrebbe essere un cm o 10 metri, potrebbe espandere di 1000 volte o essere un tubo dritto o quasi. Sempre tromba è.

Cattura.PNG

Se uno desidera/pensa un modo di suonare di un basso a Tromba in volumi "accettabili" deve per forza ridurre le dimensioni e i pesi in sistemi collocabili in ambienti domestici....tanto alle fine indipendentemente dai costi/prezzi e' tutto un compromesso.

 

P.S: ti e' piaciuto il sub di Alex?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...