Vai al contenuto
Melius Club

Pro e contro diffusori Horn costruiti da artigiani e aziende strutturate


Messaggi raccomandati

Inviato
31 minuti fa, grisulea ha scritto:

Eccomi, ci sono stato.

Pure io

 

20 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

ti e' piaciuto il sub di Alex?

A me tantissimo e pure tutto il resto

Inviato
22 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

P.S: ti e' piaciuto il sub di Alex?

Si

Inviato
Il 29/2/2024 at 12:57, homesick ha scritto:

Per quella che è la mia esperienza,  i migliori sistemi FH ascoltati sono tutti artigianali,  partendo da progetti già esistenti ma poi pesantemente modificati , penso a JBL , altec o klipsch , oppure a soluzioni completamente costum , cucite sulla sala di ascolto in cui sono posizionate e affinate nel corso di anni , tra scelte delle trombe , driver , filtri etc .

Ad honor del vero non ho mai ascoltato un Fh tipo Cessaro , Acapella o Living Voice in ambiente domestico. 

Acapella non ha full horn in catalogo, intendevi forse Avantgarde? 

Inviato
33 minuti fa, grisulea ha scritto:

Definizione sul Baranek, non parla ne di lunghezza ne di espansione. Potrebbe essere un cm o 10 metri, potrebbe espandere di 1000 volte o essere un tubo dritto o quasi. Sempre tromba è.

Cattura.PNG

Se per te un tubo è una tromba allora prendo atto del fatto che un bass reflex è pure lui una tromba. E perché no anche una linea di trasmissione. Se ne sei convinto OK, ma io la penso diversamente.

Di espansione ne parla anche Beranek, dato che parla di "large end" e "small end" anche qui sopra, mentre di lunghezza non ne parla nel pezzo che hai citato  ma ne parlano altri (a partire dall'anteguerra) sia in relazione al profilo che alla lunghezza e alle frequenze minime riproducibili, alla ottimizzazione del carico ecc. Non ho voglia di inserire qui le varie formule ma si trovano facilmente in rete. Non è che la lunghezza si mette a casaccio o per estetica.

Trovo comunque curioso che fai riferimento ad un testo che se non sbaglio è degli anni 50, ma allo stesso tempo critichi ciò che è stato progettato in quegli anni e sulla base anche di quel testo.

Mi chiedo cosa c'è in quelle formule "anteguerra" che non é più valido oggi, se non il fatto che sulla base di quelle formule viene fuori roba poco adatta da mettere in una stanza di un appartamento, il che pero' rappresenta un problema di natura commerciale e non tecnica.

 

@QUELEDSASOL 

48 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

e nei mediobassi a tromba si gioca due categorie

Nei mediobassi sono perfettamente d'accordo.

Se però non si può arrivare in estensione a certe frequenze con una tromba (per vari motivi), secondo me è meglio arrivarci in altra maniera, ma di nuovo non pretendo di convincere nessuno.  Se per te o per chicchessia è meglio niente, va bene.

Ci sono migliaia di persone stracontente delle klipsch che non arrivano nemmeno a 50 (per non parlare di tanti diffusori "audiofili" da piedistallo che vanno via come il pane) e non vedo perché io dovrei cercare di convincerli che se arrivassero a 20hz sarebbe meglio. De gustibus.

 

Comunque se avessi saputo che il thread si sarebbe trasformato in una discussione "monomarca" mi sarei astenuto dal partecipare fin dall'inizio, perché inevitabilmente tali thread si trasformano in diatribe. Fortunatamente sono ancora in tempo e quindi vi saluto augurandovi buona continuazione.

 

QUELEDSASOL
Inviato
43 minuti fa, Bunker ha scritto:

Nei mediobassi sono perfettamente d'accordo

Mica sono settori stagni...i bassi...i mediobassi...i medi...gli acuti...ogni settore influenza quello adiacente (e non solo) per cui se hai bassi monotonici/distorti/melmosi e poco articolati...i mediobassi per buoni che siano prendono sotto....

Inviato
15 minuti fa, Bunker ha scritto:

Se per te un tubo è una tromba allora prendo atto del fatto che un bass reflex è pure lui una tromba.

Non centra nulla, mica ha l'altoparlante di fronte al tubo.

 

16 minuti fa, Bunker ha scritto:

E perché no anche una linea di trasmissione.

Nemmeno, non centra nulla con una tromba. Ne è quasi l'antitesi.

 

17 minuti fa, Bunker ha scritto:

Trovo comunque curioso che fai riferimento ad un testo che se non sbaglio è degli anni 50, ma allo stesso tempo critichi ciò che è stato progettato in quegli anni e sulla base anche di quel testo.

Ma io non le critico affatto, non in linea generale, critico l'affermazione che le trombe sono solo roba di 100 anni fa grandi e lunghe. Se uno preferisce una tromba lunga 6 metri con bocca di un km quadrato che fa da 60 hz ad 8000 sono fatti suoi. Le formule quelle sono ma dipende da cosa vuoi. Tira da una parte perdi da un'altra.

 

Inviato
2 ore fa, Bunker ha scritto:

Fortunatamente sono ancora in tempo e quindi vi saluto augurandovi buona continuazione.

ti conviene 😁, sei ormai circondato 

QUELEDSASOL
Inviato
3 ore fa, Bunker ha scritto:

non vedo perché io dovrei cercare di convincerli che se arrivassero a 20hz sarebbe meglio

Se possibile meglio tutto............ma se per scendere a 20 hz si sacrificano qualita'/distorsione/articolazione visto che nella Musica dal Vero ben poco scende a quelle frequenze e ancora meno e' presente nella stragrande maggioranza delle registrazioni.....(e noi riproduciamo registrazioni)

Alla fine e' piu' la fatica del gusto.............per cui meglio 40 hz di grande qualita' che 20 hz (e il resto della banda riprodotta da quel sub/basso) di mediocre qualita'.

Poi ognuno ha il suo legittimo parere.

Inviato

Sinceramente se uno cerca una certo imprinting del suono ,questa tecnologia da grandi vantaggi ,e se anche la gamma piu' bassa non è a tromba (visto che porterebbe grosse difficolta a procedere) ,non vedo il problema.

Io sono dell' idea ,che un azienda di lunga esperienza (se poi costruiscono in casa gli altoparlanti) ,sia meglio di molti artigiani che al massimo assemblano.

 

Inviato
9 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Alla fine e' piu' la fatica del gusto.............per cui meglio 40 hz di grande qualita' che 20 hz (e il resto della banda riprodotta da quel sub/basso) di mediocre qualita'.

Poi ognuno ha il suo legittimo parere.

Ciao non ho capito se ho inteso bene. Meglio 40Hz a tromba (quindi il klipschorn andrebbe bene anche se alcuni dicono che a 40Hz non arriva, mentre altri dicono che arriva fino a 30 Hz a casa loro eccetera eccetera).

Invece per il resto della banda riprodotta da quel mediocre sub basso cosa intendi, a che range di frequenze ti riferisci.

Inviato
2 ore fa, jedi ha scritto:

Sinceramente se uno cerca una certo imprinting del suono ,questa tecnologia da grandi vantaggi ,e se anche la gamma piu' bassa non è a tromba (visto che porterebbe grosse difficolta a procedere) ,non vedo il problema.

Io sono dell' idea ,che un azienda di lunga esperienza (se poi costruiscono in casa gli altoparlanti) ,sia meglio di molti artigiani che al massimo assemblano.

 

Io dico di no ma proprio no.

Per progettare un sistema di altoparlanti non è che ci vogliono i laboratuar della Nasa o de L'Oreal.

Il problema progettuale più complesso sono gli imballi....

  • Haha 2
Inviato
9 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto:

ma se per scendere a 20 hz si sacrificano qualita'/distorsione/articolazione visto che nella Musica dal Vero ben poco scende a quelle frequenze e ancora meno e' presente nella stragrande maggioranza delle registrazioni.....(e noi riproduciamo registrazioni)

Alla fine e' piu' la fatica del gusto.............per cui meglio 40 hz di grande qualita' che 20 hz (e il resto della banda riprodotta da quel sub/basso) di mediocre qualita'.

Se c'è poco dal vivo e meno nelle incisioni vuol dire che i 20 hz si faranno raramente ma meglio farli che no,  vuol dire anche che se un sistema scende a 20 hz a 40 avrà una escursione quattro volte inferiore  e quindi una bassa distorsione ed una qualità migliore di un sistema che arriva a 40 hz come suo limite a parità di carico o dimensioni.

Inviato

Ora avete fatto scappare bunker.. che almeno padroneggia un po‘ di dottrina hornistica.. complimenti 😎

 

Inviato
22 minuti fa, Dufay ha scritto:

Io dico di no ma proprio no.

Per progettare un sistema di altoparlanti non è che ci vogliono i laboraruar della Nasa o de L'Oreal.

Il problema progettuale più complesso sono gli imballi....

Vedi.

Io che vengo da estrazione tecnica (anche militare) ci sono degli studi che non si fanno in cantina.

Una azienda ,seria che vuole investire spende sia per strumentazioni che poi si affinano con gli ascolti.

Se poi si vogliono avvallare i cantinari ,che poi come di incanto scompaiono ,questo non fa per me

Inviato
9 minuti fa, jedi ha scritto:

Vedi.

Io che vengo da estrazione tecnica (anche militare) ci sono degli studi che non si fanno in cantina.

Una azienda ,seria che vuole investire spende sia per strumentazioni che poi si affinano con gli ascolti.

Se poi si vogliono avvallare i cantinari ,che poi come di incanto scompaiono ,questo non fa per me

Il discorso è molto semplice: cosa suona meglio? Cantinaro o chiunque altro vince se arriva ad un risultato migliore senza rendite di posizione.

 

QUELEDSASOL
Inviato
44 minuti fa, Rxy ha scritto:

Ciao non ho capito se ho inteso bene. Meglio 40Hz a tromba (quindi il klipschorn andrebbe bene anche se alcuni dicono che a 40Hz non arriva, mentre altri dicono che arriva fino a 30 Hz a casa loro eccetera eccetera).

Invece per il resto della banda riprodotta da quel mediocre sub basso cosa intendi, a che range di frequenze ti riferisci.

Parlo di bassi riprodotti da RD...di qualsiasi tipo...SP..BR..Carico Simmetrico...ecc ecc.

Rispetto a quelli anche se scendono a 20 hz meglio Klipschorn che scende a fatica a 45 hz salvo apporti ambientali. 

Molto validi e simili ai bassi a tromba i sub di Alex. 

Inviato
25 minuti fa, alexis ha scritto:

Ora avete fatto scappare bunker.. che almeno padroneggia un po‘ di dottrina hornistica.. complimenti 😎

 

Mo telefono a Olson e Beranek e chiedo che lo richiamino... Come fare senza?

QUELEDSASOL
Inviato
29 minuti fa, grisulea ha scritto:

Se c'è poco dal vivo e meno nelle incisioni vuol dire che i 20 hz si faranno raramente ma meglio farli che no,  vuol dire anche che se un sistema scende a 20 hz a 40 avrà una escursione quattro volte inferiore  e quindi una bassa distorsione ed una qualità migliore di un sistema che arriva a 40 hz come suo limite a parità di carico o dimensioni.

Ovviamente meglio tutto che meno...ma se per avere tutto peggioro non mi sembra una pensata intelligente. 

Detto questo il problema dello scendere a 20 hz in una tromba classica sono le dimensioni sia in lunghezza che della bocca...non nel motore.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...