jedi Inviato 3 Marzo 2024 Autore Inviato 3 Marzo 2024 18 minuti fa, Dufay ha scritto: Il discorso è molto semplice: cosa suona meglio? Cantinaro o chiunque altro vince se arriva ad un risultato migliore senza rendite di posizione. Ma il suono non è da apprendista stregone. Anche se non tutto è misurabile ,(anche se negli ultimi decenni si sono fatti passi avanti) un azienda strutturata che ha possibilità' di investire ,puo' permettersi di fare studi approfonditi. Visto che sono appassionato da meta' anni settanta verso meta' anni 80 sono nati diversissime realtà fatte da microscopiche aziende(anche perche' il mercato era abbastanza florido) ,ma inizio anni 2000 molte di queste sono scomparse ,e ti sei trovato con prodotti che si potevano rivendere a peso. Quando faccio un acquisto ,metto sul piatto quello che mi soddisfa sonicamente ,ma anche quello che si puo' rivendere senza rivenderlo quasi gratis. Adesso ,sempre meno ho acquistato cose che spero (salute permettendo) mi terranno compagnia per molto tempo, ma questo è passato con tanti errori che mi sono costati moltissimi soldi Poi ognuno ,spende come gli aggrada
QUELEDSASOL Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 45 minuti fa, jedi ha scritto: e ti sei trovato con prodotti che si potevano rivendere a peso. Tutto e' relativo. Se un oggetto meglio suonante di un altro lo hai pagato un quarto di quello blasonato ma peggio suonante che con il supersconto ti davano alla meta' del listino,lo puoi anche buttare nella indifferenziata visto che la perdita sara' molto simile ,ma almeno hai ascoltato meglio.
grisulea Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 43 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: Rispetto a quelli anche se scendono a 20 hz meglio Klipschorn che scende a fatica a 45 hz salvo apporti ambientali. Non sono per nulla convinto.
QUELEDSASOL Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 3 minuti fa, grisulea ha scritto: Non sono per nulla convinto. Prova i progetti sono in rete. In alternativa visto che vuoi scendere a 20 hz fatti i sub di Alex.....butta quel sub RD ...come ha fatto Alex del suo (imbarazzante il confronto). N.B: il basso Kilpschorn e' comunque un pesante compromesso.
grisulea Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 5 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: N.B: il basso Kilpschorn e' comunque un pesante compromesso. Più che altro a me è sempre sembrato un brutto basso, gonfio e poco esteso. 6 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: butta quel sub RD Accontentandosi dei 45 herz credo la cassa chiusa sia semplicemente imbattibile. A me non basta ma chi ha sistemi horn poco estesi potrebbe fare un confronto e per me avrebbe delle sorprese. Immagina un sistema che occupa il volume delle tue. Ma anche la metà.
QUELEDSASOL Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 5 minuti fa, grisulea ha scritto: Più che altro a me è sempre sembrato un brutto basso, gonfio e poco esteso. Dipende molto anche dalle Elettroniche. Poco esteso e' vero.
QUELEDSASOL Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 4 minuti fa, grisulea ha scritto: Accontentandosi dei 45 herz credo la cassa chiusa sia semplicemente imbattibile. Per me (al di la' dei problemi ambientali,di importanza fondamentale )...........un orrore...........fa' te....un pastone inarticolato monotonico.........nulla a che vedere con un basso minimamente simile a quello dal vero non amplificato.
Rxy Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 1 ora fa, QUELEDSASOL ha scritto: Parlo di bassi riprodotti da RD...di qualsiasi tipo...SP..BR..Carico Simmetrico...ecc ecc. Rispetto a quelli anche se scendono a 20 hz meglio Klipschorn che scende a fatica a 45 hz salvo apporti ambientali. Molto validi e simili ai bassi a tromba i sub di Alex. Ok grazie
grisulea Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 14 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: ...........un orrore...........fa' te....un pastone inarticolato monotonico... Ma che stai addì? È facilmente dimostrabile il contrario anche in confronto ad una tromba. Apri hresp e fai una simulazione. È la potenza acustica molto più bassa. Ma a parità di dimensioni il discorso cambia non poco.
QUELEDSASOL Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 8 minuti fa, Rxy ha scritto: Ok grazie Tieni in buon conto alcune cose. 1) il basso Hlipschorn e' comunque un compromesso (mobile che vibra,configurazione ad angolo ma non perfettamente,motore economico,gola di gomma,eccessivo taglio in alto che fa' lavorare nei mediobassi con piegature accentuate e quindi un risultato in quelle fondamentali frequenze scarso) 2) servono elettroniche di ottimo livello sia sul piano del rumore che su quello delle prestazioni. 3) servono due veri angoli con distanza accettabile .
QUELEDSASOL Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 3 minuti fa, grisulea ha scritto: È la potenza acustica molto più bassa. Ma a parità di dimensioni il discorso cambia non poco. Cambia il modo con cui il motore si rapporta all'aria. No partita..............sentito anche il vecchio sub a RD di Alex in angolo.............sai No partita ..Game Over. Infatti dopo ha fatto i nuovi....e il vecchio a RD e' li a prendere polvere. Lo stesso ha fatto Dufay.
QUELEDSASOL Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 21 minuti fa, grisulea ha scritto: Ma a parità di dimensioni il discorso cambia non poco. Chissenefrega delle dimensioni...........o meglio chissenefrega se puoi delle dimensioni. Ognuno ha la sua valutazione...........e le proprie esigenze.............io ascolto Musica Classica ,Jazz,Rock ;per cui l'apporto di bassissime frequenze e' raro,e quindi preferisco la qualita' Vs l'estensione. Se uno ascolta Musica elettronica,sintetizzatori,HT, ha esigenze diverse.
grisulea Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 5 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: No partita.............. Son pareri. Prova a simulare la inpulse con hornresp di una tromba e di una cassa chiusa. Ti devo anche dire che ho sentite un carico simmetrico suonare da puara. Comunque la partita la gioca l'ambiente. Non c'è sistema che tenga. Il sistema determina la quantità e l'estensione non certo un buon ascolto. Anzi, più scende e più è potente e più problemi crea.
grisulea Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 3 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: quindi preferisco la qualita' Vs l'estensione. Basta la cassa chiusa allora. 150 200 litri ed un 21" pro. Suona da paura.
QUELEDSASOL Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 4 minuti fa, grisulea ha scritto: Son pareri. Prova a simulare la inpulse con hornresp di una tromba e di una cassa chiusa. Ti devo anche dire che ho sentite un carico simmetrico suonare da puara. Comunque la partita la gioca l'ambiente. Non c'è sistema che tenga. Il sistema determina la quantità e l'estensione non certo un buon ascolto. Anzi, più scende e più è potente e più problemi crea. Il Sistema (tutto... compreso le elettroniche) determina "Il Modo" ovviamente l'ambiente a quelle frequenze dice pesantemente la sua. 1 minuto fa, grisulea ha scritto: Basta la cassa chiusa allora. 150 200 litri ed un 21" pro. Suona da paura. Piu' o meno quello vecchio RD di Alex. Chissa' perche' e' li a prendere polvere e ha fatto in nuovi.
Rxy Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 30 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: Tieni in buon conto alcune cose. 1) il basso Hlipschorn e' comunque un compromesso (mobile che vibra,configurazione ad angolo ma non perfettamente,motore economico,gola di gomma,eccessivo taglio in alto che fa' lavorare nei mediobassi con piegature accentuate e quindi un risultato in quelle fondamentali frequenze scarso) 2) servono elettroniche di ottimo livello sia sul piano del rumore che su quello delle prestazioni. 3) servono due veri angoli con distanza accettabile . Ma perché klipsch allora non lo modifica, facendolo magari a 4 vie, tanto per dire
QUELEDSASOL Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 2 minuti fa, Rxy ha scritto: Ma perché klipsch allora non lo modifica, facendolo magari a 4 vie, tanto per dire Costi...Dimensioni...bisognerebbe chiedere a loro. le vie dovrebbero essere 5. Bassi Mediobassi Medi MedioAcuti Acuti
Rxy Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 15 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: Costi...Dimensioni...bisognerebbe chiedere a loro. le vie dovrebbero essere 5. Bassi Mediobassi Medi MedioAcuti Acuti Ok... Ma riguardo invece a un dffusore con un 15" in bass reflex, come ad esempio le JBL s 4700, che hanno misurato su ar, 112dB di MOL. Lo ritieni sempre un compromesso dunque, tenendo presente che io ascolto solo classica e rock, dei 20 Hz non mi interessa
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora