Vai al contenuto
Melius Club

Idrogeno, Idrogeno... ah signora mia quando ci sarà l'idrogeno... :-)


Messaggi raccomandati

Inviato

https://www.msn.com/it-it/motori/notizie/honda-l-idrogeno-arriverà-e-noi-abbiamo-l-auto-già-pronta-anche-se-il-nome-è-un-po-difficile/ar-BB1j3cla?ocid=msedgntp&pc=U531&cvid=56b52e2d42e14c47a0c3f441c87bc35e&ei=53

 

 

Honda: l'idrogeno arriverà e noi abbiamo l'auto già pronta, anche se il nome è un po' difficile...

Honda ha svelato la nuova CR-V e:FCEV 2025, il primo Suv a idrogeno Plug-In.

La nuova Honda CR-V e:FCEV 2025 è la prima vettura a combinare l’alimentazione a idrogeno con quella 100% elettrica e, secondo il costruttore, la vettura permetterà di offrire un’autonomia totale fino a 435 km (secondo il ciclo EPA).

-

Il serbatoio dell’idrogeno ha una capacità di 4,3 kg e, per quanto riguarda l’accumulatore, Honda ha equipaggiato la vettura con una batteria da 17,7 kWh, la quale permette un’autonomia in modalità 100% elettrica fino a 47 km. Inoltre, l’auto è equipaggiata della tecnologia bidirezionale, capace di offrire alimentazione con una presa da 110 Volt e fino ad un massimo di 1,5 kW di potenza.

 

Utilizzando sia la cella a combustibile che l’elettricità immagazzinata nella batteria, il costruttore ha modificato la distribuzione dei pesi rispetto alle altre CR-V. Infatti, all’anteriore è presente un montante MacPherson e, al posteriore, un Multilink (sono state aggiunte nuove barre stabilizzatrici, ammortizzatori e molle).

 

Il design della vettura è stato leggermente modificato per contraddistinguerlo dalle altre vetture a combustione e, per l’occasione, il costruttore giapponese ha modificato parafanghi anteriori e posteriori, cerchi in lega da 18 pollici e luci posteriori. 

Il debutto del modello arriva qualche settimana dopo che Shell ha annunciato l’intenzione di chiudere tutte e sette le stazioni di idrogeno in California, dovute a “complicazioni nella fornitura di idrogeno e altri fattori di mercato esterni”. Infatti, la produzione di idrogeno è altamente energivora se effettuata da fonti rinnovabili (cioè in pochi casi) e, nonostante sia più efficiente utilizzare energia elettrica direttamente per le vetture Bev, sembra che Honda voglia comunque continuare a sviluppare la tecnologia delle celle a combustibile. 

____

ma va là

 

Inviato

@Jack worst of both worlds. Così chi si preoccupa tanto degli incendi delle batterie potrà ca9arsi addosso anche per le esplosioni dell'idrogeno

 

Alberto 

  • Haha 1
Inviato

@albrt una innesca l'altra e l'altra alimenta l'una... la sinergia del futuro!

Se penso a come dovevo stoccare le bombole dei gas inerti per il laboratorio analitico, movimentare i gas stessi in un piping e poi trasferisco il concetto ad un'auto :classic_blink::classic_ohmy:

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

Toyoda San continua a sparare contro l’elettrico

Secondo me l'unica è che Toyota ha investito pesantemente sull'idrogeno e vedendo che non decolla (e come potrebbe?) allora spara a 0 sul rivale elettrico.

La luce bene o male arriva ovunque ad una elettrica basta una banale spina a muro, per l'idrogeno c'è da creare tutta la rete distributiva, nemmeno si possono riconvertire i benzinai. 

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, tomminno ha scritto:

La luce bene o male arriva ovunque ad una elettrica basta una banale spina a muro, per l'idrogeno c'è da creare tutta la rete distributiva, nemmeno si possono riconvertire i benzinai. 

e per avere l’idrogeno, affinché sia green, devi prendere corrente rinnovabile, scinderlo, e usarlo di nuovo per produrre corrente…

 con la leggendaria capacità di produrre e di innovare nell’auto  che ha mostrato Toyota mi fa davvero stupire che siano andato dietro ll’idrogeno.

Con tutto il know how che comunque hanno sul lato elettrico delle ibride poi

Progressive
Inviato

Penso che prima o poi ci sarà la svolta, che le auto a pile sono una soluzione di intramezzo. 🤔

Inviato
43 minuti fa, Progressive ha scritto:

Penso che prima o poi ci sarà la svolta, che le auto a pile sono una soluzione di intramezzo. 🤔

Pensi su che basi?

così tanto per..? :classic_biggrin:

Se mai sarà noi qui causa anagrafe non lo vedremo/useremo.

Vedete tutti l'applicazione finale dell'H2, questa è da mo' che è disponibile.

ma il problema dell'idrogeno è il produrlo (perché non esiste se non in piccole quantità costosissime da sfruttare) contenerlo e trasportarlo. 

È un peccato perchè è un ottima "batteria" per stoccare l'elettricità da rinniovabili su cicli stagionali anziché giornalieri ma la sua chimica e la sua fisica quella è. Quella nell'automotive è l'ultima delle applicazioni desiderata a poter essere usate.

E l'infrastruttura necessaria alla distribuzione non ha voglia nessuno di costruirla e finanziarla. 

I 10-20kwh che servono ogni giorni alle auto si trasportano 1'000 volte meglio in una pila e si producono anche molto più a buon mercato. 

 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Progressive ha scritto:

Penso che prima o poi ci sarà la svolta, che le auto a pile sono una soluzione di intramezzo. 🤔

Ps... adesso ho visto anche io TUTTO il video..

CIOÈ tu hai visto questo video - ottimamente costruito e scientificamente perfetto - e scrivi che l'idrogeno prima o poi sostituirà le auto a batterie?!?!? lo ha praticamente distrutto l'idrogeno come opzione per le auto, e non ha nemmeno affrontato la questione sicurezza che è ancora più dirimente.

I casi sono due:

o hai visto 3 minuti

o ci capisci meno di niente ... non ti offendere ma mi tocca essere franco e chiedo scusa per questo, spero sia il primo caso

Progressive
Inviato

@Jack Stavo guardando vari video sul tubo sull'argomento idrogeno tra cui per ultimo quello che ho postato ma il video che volevo postare era questo.

Che ne pensate?

 

Inviato
22 minuti fa, Progressive ha scritto:

Che ne pensate?

lasciamo perdere vah… per carità di patria

Progressive
Inviato

E lascia perdere.

Non so cosa ci riserverà il futuro ma quello che ci propongono ora tra Tesla e compagnia bella manco morto, un'auto a pile manco se me la regalano, la rivendo all'istante, un'auto che si deve ricaricare non la voglio.

Inviato
20 ore fa, Progressive ha scritto:

E lascia perdere.

Non so cosa ci riserverà il futuro ma quello che ci propongono ora tra Tesla e compagnia bella manco morto, un'auto a pile manco se me la regalano, la rivendo all'istante, un'auto che si deve ricaricare non la voglio.

puoi fare quello che vuoi. 

Ci sono pure quelli che piuttosto che l'iniezione il covid... che problema c'è? il mondo mica aspetta di vedere te o me se compriamo o meno le auto elettriche

La differenza la fa il sapere perché uno la prende oppure no... :classic_wink:

  • Melius 1
Inviato
21 ore fa, Progressive ha scritto:

un'auto che si deve ricaricare non la voglio

Invece un'auto con la "bomba H" a bordo si? Certo che siete proprio strani eh! 

Inviato

con i serbatoi di utima generazione sembra che abbiano superato anche questo problema

Inviato
25 minuti fa, audio2 ha scritto:

con i serbatoi di utima generazione sembra che abbiano superato anche questo problema

che è giusto il minore dei tanti problemi… ma di tanto minore in confronto a quelli importanti.

 

Inviato

Per ottenere UN KILO di idrogeno un’elettrolizzatore consuma 55-60 kWh.

Un kWh solo di prezzo materia prima, lasciando perdere tutto il resto costa circa 9 cents

Significa che un kilo di idrogeno cosa 5.5-6€ solo di materia prima.

Con UN KILO di idrogeno = 60 kwh la Mirai Toyota fa circa 100 km. 

Un’auto elettrica a batterie con 60kwh fa circa 400 km.

4 volte di più con uno spreco enorme di corrente nella doppia conversione elettrico-idrogeno-elettrico

Il consumo di corrente per scindere l’idrogeno molecolare dall’acqua non può scendere sotto i 40kwh per kilo … è una questione di elettrochimica, è così e basta.

perché dovrei comprarla? 

—-

Il motore a combustione di idrogeno ha al momento dei consumi assurdi, improponibili anche se sono solo « stimati » in quanto non esistono auto sviluppate con questo motore. Solo applicazioni da ricerca e sperimentazione.

—-

L’idrogeno può trovare un senso ed un utilizzo - continuando l’affinamento - sui grandi mezzi di trasporto merci. Grandi Tir e soprattutto le navi, dove è improponibile il peso delle batterie e la loro autonomia Alcuni camion stanno già girando e sembra con buoni risultati. Ma sta girando anche il Semi di Tesla a batterie ma pare con problemi

  • Thanks 1
Inviato

ok , la fisica non si discute

Si può tuttavia restare perplessi sull'approccio alla propulsione ad idrogeno di Toyota , Honda e pure BMW che ha riproposto , recentemente , una serie di X5 ad idrogeno dopo la serie 7 12 cilindri di anni fa

Restare perplessi xchè il problema produzione stoccaggio trasporto e sicurezza dell'idrogeno è noto a tutti e tre case automobilistiche di tale levatura che insistono su questa propulsione ............

mah

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...