Vai al contenuto
Melius Club

Idrogeno, Idrogeno... ah signora mia quando ci sarà l'idrogeno... :-)


Messaggi raccomandati

piergiorgio
Inviato
1 ora fa, domenico80 ha scritto:

e tre case automobilistiche di tale levatura che insistono su questa propulsione ............

mah

così facendo sono sicuri di vendere fra qualche anno una nuova auto 'tradizionale' a coloro che hanno scelto l'idrogeno...

Inviato

e ci saranno delle novità anche li, cioè non è che se ne stanno bloccati con tutto

e va avanti solo l' elettrico, che poi alla fine della fiera senza incentivi non vende 

bene nemmeno quello.

quello che invece si è fermato nello sviluppo è il termico, a meno che finalmente non

si decidano a mettere in commercio carburanti meno inquinanti, ma che aiuterebbero

fin da subito tutto il parco circolante, anche quello vetusto.

  • Melius 1
Inviato

per esempio c'è un gruppo internazionale che produce stazioni di ricarica idrogeno,

prodotto in loco tramite elettrolizzazione da energia solare

ha una filiale anche in italia, a san miniato

la stazione singola occupa 10 metri quadri, quindi si può piazzare in qualsiasi angolo

di un distributore di benzina

poi ci sono anche costruttori italiani o di altri paesi

ma secondo voi questi qua si muovono senza un mercato prossimo venturo e senza

aver parlato prima in giro con qualcuno

Inviato

come sempre ci stanno interessi giganteschi che se ne impippano del green , che invece fanno pagare a noi

permane il problema , ad oggi , delle bombole che , in caso di sinistro , non immagino cosa possano combinare

Io rimango del mio pensiero , cioè che l'elettrico sia una fregatura

Inviato

le ultime bombole ( non ancora in vendita ) hanno o stanno superando il problema.

prima- bombola corazzata messa al centro dell' auto, con dentro 700 atmosfere e

calcolata per sopportarne minimo 1500, dopodichè l' idea era che se fai un botto tale

che ti apre l' auto in due allora sei ko anche se non esplode il bombolone.

adesso - serbatoio con dentro una specie di spugna di materiali che si legano chimicamente

all' idrogeno che viene pompato nel serbatoio, che in caso di rotture rilascia il prodotto piano

paino senza esplosioni di sorta.

vedremo, comunque per le auto private non se ne parla prima di anni e anni.

  • Thanks 1
Inviato

ripeto , se BMw , Honda e Toyota .................. non DR , con rispetto

già aprii un 3AD al riguardo

forse non sappiamo tante cose , aldilà  del discorso intrinseco dell'idrogeno e sue problematiche che tali rimangono

non conosco i costi per produrlo , ma se si eliminano petroliere and & , altrochè green

forse qualcosa troveranno o hanno già trovato

Inviato
21 ore fa, Jack ha scritto:

Con UN KILO di idrogeno = 60 kwh la Mirai Toyota fa circa 100 km. 

Un’auto elettrica a batterie con 60kwh fa circa 400 km

e quanti Kg di batteria ?

.

se non ricordo male , la Model 3 fa' circa 6/7 km con 1kilowatt 

Inviato
21 minuti fa, goldrake7 ha scritto:

e quanti Kg di batteria ?

.

se non ricordo male , la Model 3 fa' circa 6/7 km con 1kilowatt

non capisco bene  la tua domanda? scusami

La questione è semplice:

Prendi 60kwh e li metti direttamente nella batteria di un’auto elettrica e ci fai 400km.

Prendi 60kwh e ci produci solo 1 kg di idrogeno,( l’idrogeno in natura non esiste va prodotto scindendolo da altre sostanze come l’acqua per elettrolisi e quello si consuma per farlo) li metti in un’auto ad idrogeno e ci fai 100km.

Tu quale sceglieresti tra le due?

 

Inviato
10 ore fa, Jack ha scritto:

non capisco bene  la tua domanda?


niente dietrologia, solo una curiosità un pacco batteria da 60kwh quanto pesa e che volume occupa ?

 

10 ore fa, Jack ha scritto:

l’idrogeno in natura non esiste va prodotto scindendolo da altre sostanze come l’acqua per elettrolisi e quello si consuma per farlo


beh, manco il litio per le batterie è di facile reperibilità e nemmeno tanto green estrarlo

Inviato
28 minuti fa, goldrake7 ha scritto:

un pacco batteria da 60kwh quanto pesa e che volume occupa ?

La mia da 64 kWh sta sui 450 kg, non so il volume; dovrebbero essere in produzione nuove batterie da 2 kg per kWh, però. 

 

Alberto 

Inviato
31 minuti fa, goldrake7 ha scritto:

, manco il litio per le batterie è di facile reperibilità e nemmeno tanto green estrarlo

La chimica delle batterie è un continua evoluzione e sono già in giro quelle al sodio; green come il petrolio, che non si ricicla al 95% come i materiali delle batterie, c'è nen poco. 

 

Alberto 

Inviato

chissà quale tassa si inventeranno per smaltire le batterie auto esaurite ........... oppure faranno pagare tale tassa all'acquisto che , visti i prezzi di ste sòle elettriche , sembra già compresa.

 

Inviato
3 ore fa, goldrake7 ha scritto:

niente dietrologia, solo una curiosità un pacco batteria da 60kwh quanto pesa e che volume occupa ?

occupa circa il pianale dell’auto ed il peso preciso non lo so. Una Tesla 3 Rwd pesa 1800kg. Pesa la batteria ma ha anche un sacco di metallo in meno… circa un terzo delle parti che compongono una termica, parola di Luca de Meo Ceo di Renault.

una berlina di pari dimensioni poche decine chili di meno, manco un centinaio. Alcune elettriche sono più pesanti di così rispetto ad un’equivalente a pistoni.

Ma nel calcolo fatto sopra - verso l’idrogeno - l’effetto del peso è già nei consumi.

Con i pesi conosciuti e stabiliti delle due auto, Mirai e Model 3, una fa 100km e l’altra 400. Con i soliti 60kwh di cui 😁

3 ore fa, goldrake7 ha scritto:

beh, manco il litio per le batterie è di facile reperibilità e nemmeno tanto green estrarlo

Asolutamente no. Il Litio, stesso gruppo del Sodio (e dell’idrogeno) nella tavola periodica degli elementi è abbondantissimo, anche in Italia ce n’è un fottio.

L’estrazione non è difficile o costosa, è costosa da un punto di vista ambientale la sua raffinazione perché usa, oltre il resto, un sacco di acqua.

PERÒ

così rispondo anche a @domenico80 una volta che il Litio è raffinato ed entra nelle batterie il suo riutilizzo è praticamente infinito con poca perdita. Si riutilizza quello delle batterie. Non si dovrà più estrarlo più di tanto. 

È come con l’alluminio che OGGI è per il 95% riciclato e solo per il 5% da nuova estrazione.

Costerà meno riciclare che smaltire. Senza contare che essendo nuovo terreno da esplorare i miglioramenti tecnologici sono continui e questo ha permesso a CATL di annunciare il dimezzamento del costo delle sue batterie nelle prossime settimane.

Il problema delle auto elettriche è solo uno: avere a portata di auto una fonte di energia elettrica nei momenti in cui essa è ferma. Non è tecnologico, è inutile avvitarsi nella ricerca di questa defaillances.

Se si può lasciare l’auto presso una presa di corrente mentre si da altro l’auto elettrica ha tutto quel che serve.

Nelle case private con posto macchina provato questo c’è già, va costruita un’infrastruttura per le altre, nei parcheggi e sui luoghi di lavoro.

Per l’idrogeno NON c’è nulla, non c’è nemmeno un concetto di infrastruttura condiviso ancora. Si sta lavorando tuttora sul powertrain… quei pochi che lo fanno.

Inviato
8 minuti fa, Jack ha scritto:

L’estrazione non è difficile o costosa, è costosa da un punto di vista ambientale la sua raffinazione perché usa, oltre il resto, un sacco di acqua


appunto .... niente è "green"

Inviato
5 minuti fa, goldrake7 ha scritto:


appunto .... niente è "green"

green totale assolutamente no.

È sempre una questione di meno peggio e quanto meno peggio.

La raffinazione del Carbonato di Litio però si fa una volta sola. Il Gasolio si brucia sempre

La corrente si può produrre per via Fotoelettrica ed i pannelli di producono una volta, pagano il prezzo ambientale in 5-6 anni ma poi producono per altri 25. Il gasolio si brucia sempre. 

È sempre un bilancio di quanto meno una tecnologia è impattante. Dobbiamo raggiungere un livello di impatto che sia sopportabile dal mondo. Questo il goal

Inviato
6 minuti fa, Jack ha scritto:

i pannelli di producono una volta

piccolo OFF TOPIC:

a propò di pannelli fotovoltaici, un conoscente è andato all'ultima fiera che si è tenuta fino alla scorsa settimana e mi ha riferito che la prossima generazione di pannelli saranno "doppia faccia" cioè avrà le celle, stringhe, etc in entrambi i lati

Inviato
1 minuto fa, goldrake7 ha scritto:

saranno "doppia faccia"

ci sono già, si sta allargando il parco fornitori.

Stanno arrivando anche pannelli in materiali nuovi basati sul minerale Perovskite che farà ulteriormente scendere in costi ed aumentare il rendimento (meno tetto, più corrente).

In grado inoltre di sfruttare la luce senza essere per forza al sole.

Ne vedremo delle belle nei prossimi anni… spero di continuare ad esserci perché mi piace molto questo futuro in prospettiva

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...