Jack Inviato 22 Marzo 2024 Autore Inviato 22 Marzo 2024 @domenico80 chi lo avrebbe detto che non credono nell’elettrico? BMW ha un’elettrica per ogni segmento. Toyota nicchia per prendere tempo ma sta lavorando duro sulla batteria a stato solido. Honda ha passato la serie Civic alla trazione totalmente elettrica, il termico carica la batteria, la batteria fa funzionare il motore che è connesso all’elettrico: è un’auto elettrica di fatto che si produce la corrente a bordo. Appena ci saranno batterie che secondo loro sono adeguate, via i pistoni e dentro la batteria, intanto fanno esperienza con la trazione elettrica e le modalità con cui efficentarlo. Credono eccome
domenico80 Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 lo dicono le loro scelte passate ed investimenti se invece ci credono significa che amano buttare miliardi e tempo per Honda .... beh . i dati relativi i consumi di benza sono abbastanza deprimenti
audio2 Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 " Toyota inventa le batterie portatili in versione idrogeno Nella battaglia tra veicoli elettrici a batteria e propulsione a idrogeno, Toyota ha sempre concentrato i suoi sforzi sullo sviluppo della seconda tecnologia. Ora arriva con un'altra novità: cartucce portatili in idrogeno progettate per essere trasportate a mano. Si tratta di dispositivi leggeri che possono porre una soluzione allo stoccaggio e al trasporto dell'idrogeno, che sono oggi le principali sfide per il gas rinnovabile. Inoltre, possono essere facilmente collegati ai veicoli a idrogeno, eliminando la preoccupazione dell'utente di trovare stazioni di rifornimento. Le cartucce portatili di idrogeno Toyota Le cartucce di idrogeno Toyota sono progettate per essere caricate come uno zaino. Sicuramente stai pensando che sia qualcosa di complicato, perché sarebbe come caricare un serbatoio di un'auto sulla schiena. Tuttavia, l'idrogeno liquido è molto leggero, poiché un litro pesa circa 70 grammi. In questo modo, il carico che comporterebbe 140 litri di idrogeno necessari per rifornire una Toyota Mirai sarebbe di 10 chili. Con questo porteremmo sulla schiena il carburante necessario per percorrere circa 653 chilometri, l'autonomia WLTP assicurata dal produttore. Utili oltre la mobilità Le cartucce di idrogeno Toyota non hanno limiti oltre la mobilità, poiché la ditta le ha progettate per fornire energia agli elettrodomestici e ad altri dispositivi. Un esempio è la cucina a idrogeno che Toyota ha realizzato insieme alla compagnia Rinnai. " ( cit. )
Jack Inviato 23 Ottobre 2024 Autore Inviato 23 Ottobre 2024 Studiare: per sapere e per non dovere credere (in generale) https://conference.ing.unipi.it/vgr2006/archivio/Articoli/265.pdf
hal999 Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 A me non sono mai molto piaciuti i Led Zeppelin
albrt Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 @audio2 scusa ma non mi pare che abbia senso: di che pressioni stiamo parlando? Ché portarsi in spalla o maneggiare cartucce da 140 litri mi pare improbabile... Alberto
audio2 Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 @albrt l' hai vista la foto o no ? si parla di una decina di kili. poi che diventi di serie non lo so, ma la tecnologia va avanti anche li mica solo per l' elettrico.
albrt Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 @audio2 l'hai letta la domanda o no? Di che pressioni stiamo parlando? Alberto
audio2 Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 le cartucce a idruri lavorano in bassa pressione, una decina circa di atmosfere vedi sotto un prodotto commerciale e qui di seguito le specifiche tecniche della bombola, che dovrebbe essere appunto una di quelle a idruri -Capacità di stoccaggio: 600 litri -Ingombro fisico: 1,4 litri -Peso: 5kg -Dimensioni A: 31,5cm D: 10cm -Pressione ricarica: 5 -12 bar -Pressione massima: 30 bar
albrt Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 Non è quella di cui parlavi più sopra Grazie lo stesso. Alberto
audio2 Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 quella sopra è un prototipo toyota quella sotto è in vendita se vuoi un preventivo: h2planet ( cassano d' adda - MI )
albrt Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 @audio2 le mie domande erano relative al prototipo Toyota, ovviamente. Vabbè. Alberto
audio2 Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 sul prototipo ci staranno lavorando ma il senso è che se le bombolette sono già disponibili sul mercato non è poi questa tecnologia per i razzi su marte. ci vorrà tempo, gli scogli adesso sono i costi e la rete di distribuzione, a parte fare le auto che viene da se.
albrt Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 a me sembra che l'estensore dell'articolo faccia un po' di confusione tra idrogeno a pressione atmosferica (ma temperature prossime allo zero °K) e idrogeno compresso. O forse faccio confusione io, non ti preoccupare. Alberto
albrt Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 Dicevamo: qui https://insideevs.it/news/738420/toyota-ricarica-auto-idrogeno-casa/ si spiega che "La Casa non specifica la quantità di idrogeno che può immagazzinare ogni cartuccia, ma l'etichetta sulle immagini parla di 4,7 litri e una pressione di 525 bar. A una temperatura di 0 gradi, significano un totale di 161 grammi di H2. Considerato che una Toyota Mirai di seconda generazione ha una capacità di 5,65 kg, servirebbero almeno 35 cartucce per la ricarica totale." Alberto
Albertopardo Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 il problema dell'idrogeno è che lo avevano venduto in questo modo ed invece il trattamento è peggio dell'eternit.. 1
Jack Inviato 24 Ottobre 2024 Autore Inviato 24 Ottobre 2024 16 ore fa, audio2 ha scritto: In questo modo, il carico che comporterebbe 140 litri di idrogeno necessari per rifornire una Toyota Mirai sarebbe di 10 chili. Con questo porteremmo sulla schiena il carburante necessario per percorrere circa 653 chilometri, l'autonomia WLTP assicurata dal produttore. 🤣🤣🤣🤣
senek65 Inviato 28 Ottobre 2024 Inviato 28 Ottobre 2024 Io tenderi a non sottovalutare i signori della Toyota. Poi fate voi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora