andpi65 Inviato 5 Settembre Inviato 5 Settembre Il 02/03/2024 at 08:12, wiking ha scritto: Mi sono appena accorto che era stato aperto un 3D sul 405 da Olegna a fine 2022: senza nulla togliere ad Olegna quello in foto è esattamente e precisamente il mio 303!
andpi65 Inviato 5 Settembre Inviato 5 Settembre Il 03/03/2024 at 12:06, wiking ha scritto: Ne approfitto per far notare come uno dei classici difetti del 405 (presente anche sui 606mk1, finchè non fu introdotto il toroidale, a partire dal 606mk2; anche i 306 montano un toroidale) è la rumorosità/vibrazione del trasformatore. Sei un'appassionato e per una serie di ragioni( garbo e competenza in primis) mi piacerebbe conoscerti, ma direi che siamo distanti per farlo comodamente, premesso questo provo a dire la mia per alimentare questo bel thread: Tra le svariate piccole modifiche/affinamenti fatti in corsa dalla Quad c'è pure quella sui trasformatori del 606 , e non intendo il passaggio al toroidale col 606II, ma piuttosto a livello montaggio. Ne ho avuti 3 di 606 e nessun problema riguardo al trasformatore. 1
wiking Inviato 6 Settembre Autore Inviato 6 Settembre 11 ore fa, andpi65 ha scritto: Sei un'appassionato e per una serie di ragioni( garbo e competenza in primis) mi piacerebbe conoscerti, ma direi che siamo distanti per farlo comodamente, premesso questo provo a dire la mia per alimentare questo bel thread: Tra le svariate piccole modifiche/affinamenti fatti in corsa dalla Quad c'è pure quella sui trasformatori del 606 , e non intendo il passaggio al toroidale col 606II, ma piuttosto a livello montaggio. Ne ho avuti 3 di 606 e nessun problema riguardo al trasformatore. Innanzitutto grazie per le tue considerazioni, che ricambio , quanto ai trasformatori lamellari rumorosi, la mia esperienza diretta si ferma ai 405, per i 606 mi sono basato sui feedback altrui. Credo che si tratti sostanzialmente, come dici tu, di un problema di fissaggio al telaio (come talora capita in altri finali anche più recenti...), dato che entrambi i 405 refurbished (uno direttamente da Iag/Quad a fine 2021, l'altro pesantemente restaurato e modificato nel 2024, che è quello della foto precedente) sono esenti dal problema, mentre il mio primissimo 405.2, mai sottoposto a revisione, è assai rumoroso (hum intermitttente ma evidente), motivo per cui l'ho portato prima dell'estate a far sistemare. Il tecnico mi conferma peraltro che è una evenienza relativam comune coi 405. Trasfo a parte, i 405/405.2 mi sembrano abbastanza dei muli, scaldano poco (questo in genere aiuta ), e risultano generalmente affidabili. A proposito di affidabilità, come ricordato ad inizio thread, la prima volta che ascoltai dal vivo una coppia di 405 prima serie (di quel colore grigio-beige chiarino, identici al mio della foto precedente) era l'estate del 1978 (avevo quasi 17 anni, ero già un iper-appassionato di HiFi). In una discoteca spagnola, come forse già scrissi, qs due 405 pilotavano quattro Altec VOTT A7, che "chiudevano" la minuscola zona da ballo . Ci appoggiavamo sopra posaceneri e bicchieri....Frequentai per diverse estati quella magica grotta, ed almeno fino al 1984 (ultima volta in cui misi piede in quel locale) i 405 erano ancora lì, imperterriti, accesi da anni tutti i pomeriggi e tutte le sere, coi loro led rossi a spiccare nella penombra dietro il DJ che armeggiava sui Lenco L75. 1
Oscar Inviato 6 Settembre Inviato 6 Settembre Il rozio dei trasformatori non è un problema meccanico di fissaggio, che sarebbe in realta semplicissimo da risolvere, ma elettrico interno, dove gli avvolgimenti soffrono e dopo tempo iniziano a ronzare. Colpa degli avvolgimenti messi in parallelo e leggermente sottodimensionati. Essendo resinati, non vi è nulla da fare.
max56 Inviato 6 Settembre Inviato 6 Settembre @Oscar ciao , quindi questo sign non ha sbagliato nel sostituirlo ( io credvo fossero i soliti esperimenti fai da te ) https://www.subito.it/audio-video/quad-405-44-venezia-599320060.htm
Oscar Inviato 6 Settembre Inviato 6 Settembre @max56 No, non ha sbagliato. Sfortunatamente il trafo e il vero punto debole dei 405(tutti) e il problema non è risolvibile stringendo le viti che lo reggono al telaio(magari!), ma sostituendolo per intero. In rete trovere migliaia di post sull'argomento. Problema noto da illo tempore. 1
andpi65 Inviato 6 Settembre Inviato 6 Settembre 14 ore fa, andpi65 ha scritto: Tra le svariate piccole modifiche/affinamenti fatti in corsa dalla Quad c'è pure quella sui trasformatori del 606 , e non intendo il passaggio al toroidale col 606II, ma piuttosto a livello montaggio. Ne ho avuti 3 di 606 e nessun problema riguardo al trasformatore. @Oscar @wiking la modifica fatta in corso produzione sul 606 dalla Quad a cui facevo riferimento è questa del marzo 1987: P.S.: Sorry, avevo ruotato l'ultima foto prima di caricarla ma mi torna storta quando vado a inserirla...
wiking Inviato 6 Settembre Autore Inviato 6 Settembre 13 minuti fa, andpi65 ha scritto: @Oscar @wiking la modifica fatta in corso produzione sul 606 dalla Quad a cui facevo riferimento è questa del marzo 1987: Grazie dell'interessante documento, a conferma che almeno in certi casi l'origine della rumorosità è il tipo di montaggio al telaio e(o l'invecchiamento del medesimo. Nella mia casistica, a conferma di qs primo tipo di causa, la rumorosità proveniente dal trasfo del mio ultimo 405.2 è stata risolta da Iag/Quad senza necessità di sostituire il medesimo (in fattura non risulta). In altri casi, ove la stessa dipenda intrinsecamente dal trasfo (come sembra -ahimè- nel caso del mio 405.2 attualmente in assistenza), il problema lo si può risolvere unicamente sostituendo il trasfo. 1
acusticamente Inviato 6 Settembre Inviato 6 Settembre Mi era sfuggita questa discussione e mi inserisco ora, avendo da anni un Quad 405 II che, assieme al pre 44, fa suonare le mie ormai vetuste (ma sempre valide) ESL- 63. Ho provato ad abbinarlo anche ad una coppia di Spendor SP 1/2 ma il risultato non mi ha molto convinto. Anche con le 63 preferirei talvolta un suono meno muscolare ma più morbido. Forse mi piacerebbe di più un 303 ma non ho avuto ancora occasione di provarlo. @Oscar il cambio di opamp che hai segnalato in un tuo precedente intervento che modifica ha apportato al suono ?
Oscar Inviato 6 Settembre Inviato 6 Settembre @acusticamente Il cambio di opamp è un po come cambiare valvole... Gli opamp originali suonano abbastanza grezzi, con quelli nuovi ho piu dettaglio, velocita e dinamica. Ma quello che colpisce maggiormente è il dettaglio nel "silenzio", la famosa microdinamica. Comunque se cerchi un suono ancora piu morbido, essendo il 405 gia morbidone di suo, non so cosa tu possa fare.
acusticamente Inviato 6 Settembre Inviato 6 Settembre 2 ore fa, Oscar ha scritto: Comunque se cerchi un suono ancora piu morbido, essendo il 405 gia morbidone di suo, non so cosa tu possa fare. @Oscar ti ringrazio per il commento sul cambio operazionale. Per un suono più morbido e diverso posso solo aspettare che vengano rimessi in funzione i miei due finali mono a valvole costruiti su vecchio progetto RCA
olegna Inviato 7 Settembre Inviato 7 Settembre Mail 606 è un 306 con più nerbo o suona un pochino peggio?
andpi65 Inviato 8 Settembre Inviato 8 Settembre @olegna Visto che la tua domanda è rimasta inevasa provo a darti la mia risposta: Per quello che ho ascoltato io , diversi anni fa, in un confronto diretto e con lo stesso sistema ( a monte ed a valle ) a casa mia differenze sui medi/ alta non ne ho riscontrate, ma sulla gestione del basso ho preferito il 606. C'è però il problema che parliamo di elettroniche che hanno un pochetto di anni e, come tutto il vintage, se lo prendi e lo colleghi oggi così come te lo han spedito potrebbe lasciare il tempo che trova. Esempio pratico: dei tre 606 che mi son passati per casa , con l'andare del tempo nessuno suonava alla stesso modo (e due li ho avuti in contemporanea per una biamplificazione passiva e poi sentiti singolarmente ). Ma se è a posto , secondo me, un 606 al 306 è superiore. C'è di meglio? Sicuramente! Dubito però a sti prezzi ( a meno che non hai dei diffusori al di sopra di ogni sospetto e ci abbini un più o pari economico finale in classe D..) Lo stesso vale per un 303! Che è un finalino che se abbinato correttamente ( e altrettanto revisionato correttamente) ti può tranquillamente accompagnare per anni, sempre se ascolti musica e non lo Hi FI .Perchè se ti metti a sviscerarne le pecche ne ha , ma nel complesso è di una godibilità che te le fanno dimenticare, le sue pecche.
bic196060 Inviato 11 Settembre Inviato 11 Settembre Il 05/09/2025 at 21:36, andpi65 ha scritto: Personalmente li ho provati con le Spendor sp2/ e le Kef 104 ab ( ahh anche ditton 15 prima serie e le kef 107 ...nell'ultimo caso gnelafanno! ) ed è un bel sentire. Quoto l'accoppiata Spendor sp2 nelle varie declinazioni, liscia o /2 o /3 con il piccolo quad 303. Accoppiata di grande musicalità. Tra sp2 e 303, con una spesa ragionevolissima, si ottiene un suono di gran classe. Ed un look classicissimo.
Westender Inviato 11 Settembre Inviato 11 Settembre 2 ore fa, bic196060 ha scritto: Quoto l'accoppiata Spendor sp2 nelle varie declinazioni, liscia o /2 o /3 con il piccolo quad 303. Accoppiata di grande musicalità. Tra sp2 e 303, con una spesa ragionevolissima, si ottiene un suono di gran classe. Ed un look classicissimo. @andpi65 e quale pre usate o avete usato per il 303?
andpi65 Inviato 11 Settembre Inviato 11 Settembre @Westender Io sempre usato pre della casa, bic non saprei.
bic196060 Inviato 11 Settembre Inviato 11 Settembre @Westender io ho il suo pre 33, ma lo ho usato poco, lo tengo con anche il sinto per avere il trittico, ma preferisco pre a valvole, Cary audio slp98 o Conrad Johnson pv5.
andpi65 Inviato 11 Settembre Inviato 11 Settembre 3 ore fa, bic196060 ha scritto: ma preferisco pre a valvole, Cary audio slp98 o Conrad Johnson pv5. Non escono un pò altini per un 303 ? Ho sperimentato un Ar ref one e l'attuale pre Graaf e senza attenuatori non c'è storia nel regolare il volume.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora