Alessandro Inviato 5 Marzo 2024 Inviato 5 Marzo 2024 Questo è un classico esempio di sistemino surround, oggettivamente ben distinguibile dai diffusori per solo impiego hifi. Da notare, diversamente dalla serie KC da noi attenzionata, che dietro i satelliti appare la fuorviante dicitura Made in P.R.C. https://soundtony.it/casse-per-surround ciao Allego altra foto di satelliti RCF "surround"
clane Inviato 5 Marzo 2024 Inviato 5 Marzo 2024 La serie KC (100-200-300-400-500) è presente sull'"audioguida 2001-2002". Le 100 costavano di listino 161 euro. Sono dei 2 vie, incrociati a 3,8kHz, in sospensione pneumatica, woofer da 13, tweeter da 24mm, sensibilità 88dB. 2
Alessandro Inviato 5 Marzo 2024 Inviato 5 Marzo 2024 @clane se tu riuscissi ad allegare quello che hai reperito serebbe ottimo, grazie ciao
ediate Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 Mi lasciano molto perplesso i pesi dichiarati… la KC400, ad esempio, pesa 9 kg; ha un woofer da 20; il B200 delle mie 104 pesa, da solo, circa 3,1 kg; ammesso e non concesso che il peso dei tre componenti e del crossover sommi questi famosi 3,1 kg… per il resto, sono fatte di cartone? 🤔🤗
Membro_0022 Inviato 6 Marzo 2024 Autore Inviato 6 Marzo 2024 Però 4Kg per le piccoline non sembra poco. Sono i 12 per le torri che non mi convincono un gran che, le mie Canton pesano sui 20Kg l'una.
ediate Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 @lufranz Infatti mi riferivo alle 400, le piccoline come peso ci stanno....
Alessandro Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 Sicuramente non stiamo parlando di diffusori di consistenza eccelsa, tuttavia per quanto riguarda i pesi, se le compariamo con le similari e apprezzate di Indiana Line (per fare degli esempi) i pesi non sono troppo dissimili, addirittura le Indiana Line per misure sono leggermente più grandi: RCF Kc 100 B/R comparabile con Indiana Line Nota 250x : Indiana Line Nota 25x - Dimensioni (A x L x P): 285 x 175 x 255 mm Peso: 3,4 kg RCF Kc 400 B/R comparabile con Indiana Line DJ 308 : Indiana Line DJ 308 - Dimensioni (A x L x P): 550 x 270 x 285 mm Peso: 9,5 kg RCK Kc 500 B/R - comparabile con Indiana Line Tesi 661 : Indiana Line Tesi 661 Dimensioni (A x L x P): 925 x 180 x 300 mm Peso: 14,1 kg Ciao
ediate Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 @Alessandro è comunque un peso basso. Le mie KEF 104aB, che sono più o meno paragonabili per dimensioni alle RCF KC400, pesano 16,5 kg l’una…
Alessandro Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 @ediate certo non hanno un peso importante, anche le mie Advent 4002 sono attorno ai 15 kg 58x35x25, ciononostante il peso potrebbe non essere sufficente per "ostracizzarle" a priori prima di averle ascoltate, le Indiana Line sono leggerine ma hanno un suono di qualità apprezzato da molti, ciao
ediate Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 @Alessandro Non lo metto in dubbio, ci mancherebbe, ma un cabinet "sordo" (e quindi pesante) contribuisce non poco al buon suono dei diffusori.
Alessandro Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 @ediate Buongiorno e scusami se ti rispondo solo ora ma ho avuto da fare di prima mattina. Certo la solidità e il peso di un altoparlante sono già un buon indice della qualità di un diffusore questo è un dato oggettivo, ma avevamo un pò tutti dedotto che le RCF serie KC appartengono probabilmente ad una fascia medio bassa. Detto questo, e se non ci volessimo fermare solo a queste considerazioni, ci sono anche delle eccezioni al principio del peso minore = bassa qualità. Occorre tener conto che non è impossibile ottenere un accettabile livello di smorzamento (sordità) anche in cabinet più leggeri, ovviamente adottando degli accorgimenti progettuali efficaci, ad esempio lo spessore del truciolare/mdf differenziato, con il maggior spessore solo sul lato che ospita i drivers, ed anche dei listelli di rinforzo interni in posizioni calcolate, l’inserimento di materiali come il dracon o il feltro sulle pareti interne etc; è il progetto che è determinante, le Indiana Line come già evidenziato sono un esempio di qualità in pesi molto contenuti. Purtroppo per motivi di OT, e a conferma di questo, non posso apportare la mia esperienza diretta nella costruzione di cabinet per subwoofer auto, posso però confermare che il peso è importante ma non è una determinante assoluta, anzi, adottando gli accorgimenti corretti si riesce ad ottenere un alto livello di smorzamento, quindi con assenza di risonanze, con il vantaggioso risultato (importantissimo in auto) di avere pesi complessivamente più contenuti, ciao
ediate Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 @Alessandro sì, certamente, è evidente che anche nei materiali “inerti” ci sia stato un certo progresso nella tecnica di progettazione e di assemblaggio. A me, che sono della “vecchia guardia”, fa un po’ specie pensare che un diffusore che “dovrebbe” pesare “x”, visti diffusori simili, pesi invece “x/2”. Certi pregiudizi, mi rendo conto, sono duri a morire… 👍
Membro_0022 Inviato 9 Marzo 2024 Autore Inviato 9 Marzo 2024 Qualcuno se le è comprate, stamattina non c'erano più. Problema risolto.
what Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 9 ore fa, lufranz ha scritto: Problema risolto. Più che problema,un peso...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora