Questo è un messaggio popolare. Savgal Inviato 3 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Marzo 2024 A l’alta fantasia qui mancò possa; ma già volgeva il mio disio e ’l velle, sì come rota ch’igualmente è mossa, l’amor che move il sole e l’altre stelle. Consentitemi di citare il Sommo Poeta in contrapposizione a chi scrive: "Chi vorrebbe cancellare l'odio vorrebbe cancellare il motore dell'universo, il combustibile che muove il mondo" 7 1
UpTo11 Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 @Savgal Visto il soggetto in questione: margaritas ante porcos. 1
Questo è un messaggio popolare. melos62 Inviato 3 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Marzo 2024 Dante credente pensava a Dio e scriveva di Dio come motore del Cosmo, non certamente di un generico sentimento di bene e di solidarietà, che può essere il sottoprodotto di una cultura in cui si viene giudicati in base al bene o al male compiuti. Purtroppo le dinamiche del potere, sociali e storiche sono mosse dalla fame e dall'avidità, mentre credo che le storie personali siano mosse più dell'attrazione che dalla paura o dalla rabbia. 3
Lolparpit Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 57 minuti fa, melos62 ha scritto: Dante credente pensava a Dio e scriveva di Dio come motore del Cosmo, non certamente di un generico sentimento di bene e di solidarietà, che può essere il sottoprodotto di una cultura in cui si viene giudicati in base al bene o al male compiuti. Purtroppo le dinamiche del potere, sociali e storiche sono mosse dalla fame e dall'avidità, mentre credo che le storie personali siano mosse più dell'attrazione che dalla paura o dalla rabbia. Omnia vincit amor et nos cedamus amori. Questo lo scriveva Virgilio, vissuto al tempo degli 'dei falsi e bugiardi' nell'ultima delle sue Bucoliche, prima che molti se lo tatuassero senza capirne il significato. 1
appecundria Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 7 ore fa, Savgal ha scritto: il combustibile che muove il mondo Per quanto odioso, il concetto non è totalmente falso.
ferdydurke Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 Senza avidità, odio, fame di potere e di ricchezza l'uomo sarebbe sempre al tempo delle caverne…è triste ma penso proprio che sia così
LUIGI64 Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 La Commedia è un viaggio iniziatico, che rappresenta il percorso dell'anima verso la conoscenza e l'unione con Dio. R. Guenon
Max440 Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 7 ore fa, Savgal ha scritto: in contrapposizione a chi scrive: "Chi vorrebbe cancellare l'odio vorrebbe cancellare il motore dell'universo, il combustibile che muove il mondo" Ma questa è una frasetta piccola piccola, di un uomo a lei direttamente proporzionale ... Ben altre sono le idee e le persone che vale la pena citare, imho
melos62 Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 35 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: La Commedia è un viaggio iniziatico, che rappresenta il percorso dell'anima verso la conoscenza e l'unione con Dio. Diversi dantisti ritengono che la Divina Commedia consegua ad una vera e propria esperienza mistica, in cui Dante avrebbe avuto accesso alla visione ed alla comprensione di concetti teologici ineffabili che ha provato a descrivere e comunicare nelle insufficienti possibilità della lingua degli uomini, seppure nella loro espressione più elevata. Il poeta ne è ben consapevole... "O somma luce che tanto ti levi da’ concetti mortali, a la mia mente ripresta un poco di quel che parevi, e fa la lingua mia tanto possente, ch’una favilla sol de la tua gloria possa lasciare a la futura gente; ché, per tornare alquanto a mia memoria e per sonare un poco in questi versi, più si conceperà di tua vittoria." 1 1
Savgal Inviato 3 Marzo 2024 Autore Inviato 3 Marzo 2024 Da non credente leggo la Divina Commedia come la sintesi del mondo medievale. Vi è poi la contrapposizione fra Eros e Thanatos di Platone, poi ripresa da Freud ne "Il disagio della civiltà", in cui nel conflitto fra Eros e Thanatos, le due pulsioni primarie, l'autore riassume in termini platonici il suo pensiero finale, la sua “metafisica”. Ho qualche dubbio che il richiamo all'odio come motore del mondo rinvenga dalla lettura di Platone e Freud. 1
senek65 Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 1 ora fa, ferdydurke ha scritto: Senza avidità, odio, fame di potere e di ricchezza l'uomo sarebbe sempre al tempo delle caverne…è triste ma penso proprio che sia così Io no.
Guru Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 Gli antropologi sostengono che il motore che ci ha spinti ad arrivare fin qui sia un senso di insoddisfazione insito nell'animo umano. Sostanzialmente, per dirla alla Dante "fatti non foste per viver come bruti".
Questo è un messaggio popolare. melos62 Inviato 3 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Marzo 2024 9 minuti fa, Savgal ha scritto: Da non credente leggo la Divina Commedia come la sintesi del mondo medievale Dante era certamente espressione della cultura medioevale, che era tutto fuorché rozza e oscurantista. 3
melos62 Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 6 minuti fa, Guru ha scritto: Gli antropologi sostengono che il motore che ci ha spinti ad arrivare fin qui sia un senso di insoddisfazione insito nell'animo umano. Sostanzialmente, per dirla alla Dante "fatti non foste per viver come bruti". Per una volta tanto hai detto una cosa giusta, ma non lo dicono solo gli antropologi, ma i filosofi, i teologi, gli psicologi ecc
Guru Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 @melos62Sarebbe meno stucchevole se tu cominciassi a tenere a freno l'esser rancoroso, dimostrato qui e nell'aver tirato in ballo le oche a proposito del simbolo della Ferrari.
melos62 Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 Confondi sarcasmo e rancore, come si fa a discorrere con te?
ferdydurke Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 50 minuti fa, senek65 ha scritto: Io no. Sei un ottimista…
LUIGI64 Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 Probabilmente, riferendosi ad un senso metafisico dell'opera, Dante recita: Inf. IX, vv. 61-63: O voi ch’avete li ’ntelletti sani, mirate la dottrina che s’asconde sotto ’l velame de li versi strani 1
Messaggi raccomandati