SimoTocca Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 Peppe, analisi, la tua, che condivido in pieno! Elegante e patinato lo Schubert di Böhm, ma troppo “vecchia maniera”… bello, eh?, per carità… ma si può andare oltre…ben oltre..😉 P.S. Quando hai tempo ascolta l’ultimo Abbado, già ottantenne, alla testa della sua Orchestra Mozart.. e poi mi dici, se chiudendo gli occhi, non ti sembra di ascoltare un direttore ventenne..ancora più giovane di Emelyanychev..! 😉😆
analogico_09 Inviato 12 Marzo 2024 Autore Inviato 12 Marzo 2024 1 ora fa, SimoTocca ha scritto: Quando hai tempo ascolta l’ultimo Abbado, già ottantenne, alla testa della sua Orchestra Mozart.. e poi mi dici, se chiudendo gli occhi, non ti sembra di ascoltare un direttore ventenne..ancora più giovane di Emelyanychev..! 😉😆 Evvaì.., mettiamoci anche questa, utimamente 'sto ascoltando "None" a profusione tra le più diverse, oramai la so a memoria, ogni nota e cadenza, potrei dirigerla con la banda del circolo bocchifilo della nobile contrada de Strozzagalli de sopra...
musicante Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 Che ne pensate della versione di Sergiu Celibidache?
Max440 Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 Il 4/3/2024 at 19:54, SimoTocca ha scritto: E a proposito di Muti, la sua nona con i Wiener Philharmoniker, per la EMI, l’ho sempre trovata molto bella. La più bella eseguita su disco dai Wiener?? Hai per caso confrontato la versione 16/44 con la versione HiRes? Trovo differenze a livello sonoro? Grazie, Max
SimoTocca Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 @Max440 Non mi risulta che la Grande diretta d Muti a Vienna sia disponibile anche in HiRes! Quindi io mi riferivo all’ascolto in semplice veste 16/44…😉
Max440 Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 2 ore fa, SimoTocca ha scritto: Non mi risulta che la Grande diretta d Muti a Vienna sia disponibile anche in HiRes! In questa raccolta c'è anche la nona ... .-.-.-.-.-.
analogico_09 Inviato 14 Marzo 2024 Autore Inviato 14 Marzo 2024 Il 12/3/2024 at 21:16, musicante ha scritto: Che ne pensate della versione di Sergiu Celibidache? Un live pazzesco! Munich Philharmonic Orchestra conducted by Sergiu Celibidache Live recording: 28 February 1994, Philharmonie am Gasteig, München Poderosa e sublime, solenne e ascetica! Fino ad ora tra tutte le interpretazioni ascoltate è quella che porterei nell'isola deserta. Ho più volte confessato di amare infinitamente Celibidache non per una qualche ragione meramente emozionale o di empatia umana, ma perchè è la sua stessa musica, la sublime estetica a farmelo amare. Avevo ascoltato l'esecuzione con la purtroppo defunta Orchestra Sinfonica della Rai di Roma.., ottima ma lo scarto tra le due è impressionante. 1
Max440 Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 7 ore fa, Piero51 ha scritto: Quando vai ad ascoltare però…. Argh! Non mi ero accorto ... thanks! Max
garmax1 Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 13 ore fa, mozarteum ha scritto: Sentiamocela a Firenze il 12 maggio Tu stai chiedendo troppo per dei musicisti della stessa razza di Solti
SimoTocca Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 @Max440 @Piero51 La “fregatura” con quei cofanetti Warner (e non solo questo, ma moltissimi altri “assemblati” di recente è proprio quella evidenziata da Piero. Sfogli Qobuz e vedi questo cofanetto in formato HiRes 24/192… ti stai già iniziando a leccare i “baffi” quando premi inzio… e ti ritrovi ad ascoltare un normale file 16/44! Perché.. ? Perché basta una sola traccia in HiRes che poi l’intero cofanetto, che di tracce totali magari ne contiene 100, perché il cofanetto sia etichettato “HiRes”…😤🥺😡🤬 Lo so perché uno dei primi “cofanettoni” messi su Qobuz dalla Warner pochi mesi fa era questo Tutte le registrazioni Warner del grande George Szell del 1934 al 1970 rimasterizzate in HiRes 24/192! Mi era venuta l’acquolina in bocca al solo pensiero di poter ascoltare, che so, i 5 concerti di Beethoven con Gilels (una delle integrali di riferimento di sempre) oppure, che so, l’immenso Oistrakh al violino per il concerto di Brahms… Questo prometteva …89 tracce in HiRes 24/192.. Poi ci clicchi sopra e… scopri che l’unico brano in 24/192 è… una sinfonia sola! Però.. per l’appunto è la nona di Schubert! E devo dire che la nona interpretata da Szell l’ho sempre trovata molto bella ed appropriata. Tradizionale, certo, ma non appesantita. Come invece, in tutta onestà, trovo sia quella di Celibidache. Lo so, lo so, Celi ha sempre una personalità molto forte e spesso “forza” tempi ed interpretazioni plasmandole alla sua sensibilità “Zen”…. L’operazione gli riesce bene con Bruckner … ma con Schubert sinceramente penso sia fuori luogo, perché attribuisce al ragazzo 30enne che era una Schubert allora dei tratti di personalità musicale da “vecchio saggio”… come appunto si parlasse dell’ultimo Bruckner o dell’ultimo Brahms.. No, vuoi mettere la leggerezza sbarazzina, non troppo ma sempre una dose di giovanile incoscienza, che tratteggia Abbado, specie il vecchio Abbado sul podio della sua Orchestra Mozart? 😉 1
garmax1 Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 Il 14/3/2024 at 16:52, mozarteum ha scritto: Sentiamocela a Firenze il 12 maggio Come è stato il concerto? Chiedo anche a @SimoTocca Grazie
mozarteum Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 Meraviglioso. Appena ho un momento ne parlo. Come bis il Valzer dell’Imperatore 1
SimoTocca Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 @garmax1 Il teatro era tutto esaurito… tanto che nella ressa non sono riuscito a vedere, per salutarlo, l’amico Moz! Muti nella nona di Schubert è sempre stato un “fuoriclasse” (più nella nona di Schubert che nella nona di Beethoven…) e, insieme ad Abbado pur per motivazioni artistiche addirittura quasi opposte, lo ritengo il più grande direttore schubertiano. I Wiener poi… sono sempre i Wiener che, se in stato di grazia e su autori “viennesi” come Schubert…ecco, non ce n’è per nessuno…😉 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora