Vai al contenuto
Melius Club

Roksan K3, Audiolab 8300A o Exposure S2d?


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti, sono in cerca di consigli da chi ha potuto ascoltare le macchine in oggetto.
Possiedo un impianto "vintage" costituito da lettore CD Rotel 965BX L.E., Amplificatore integrato Onix OA31L e diffusori da stand Ruark Sabre II. L'impianto suona molto bene e mi dona momenti di musica veramente appaganti, senza stancare mai, abbastanza dettagliato, caldo, buona presenza dei medi, ma un pò carente nei bassi e nella resa scenica.
Sono più di trent'anni che allieta le mie orecchie e non vorrei essermi abituato alle sue sonorità.
Preso dalla voglia di provare qualcosa di più "moderno" ho acquistato d'occasione dei diffusori molto analitici, i PMC Twenty22, a linea di trasmissione, molto efficienti. In un secondo tempo ho acquistato un lettore cd Marantz 60.
Pilotate dall'integrato Onix, ho notato un miglioramento rispetto all'impianto "Vintage" sulle frequenze alte e basse, ma il tutto mi sembra poco dinamico e forse meno coinvolgente.
Ho cominciato a cercare un nuovo amplificatore, ho avuto avuto la possibilità di ascoltare in diveersi negozi (su impianti purtroppo diversi) Atoll IN100, Audiogramm MB, Musical Fidelity Ms2i, Roksan K3, Rega elex Mk4, Audiolab 8300A, Creek Evolution 100.
Ho anche letto molte recensioni, arrivando a selezionare i seguenti tre:
Audiolab 8300A : molto pulito, migliora ad alto volume
Roksan K3: bell'impatto, ma non dettagliatissimo
Exposure 3010 S2d: che non ho potuto ancora ascoltare (ma ho letto buone recensioni).
Vorrei conoscere le vostre impressione ed opinioni su questi tre amplificatori.

Grazie per i vostri suggerimenti.

Inviato

Ciao, dei tre amplificatori da te selezionati, ho avuto la possibilità di ascoltare l'Audiolab 8300A con il Marantz CD 60.

L'ho acquistato.

Amplificatore neutro, ottimo connubio con musicalità del Marantz cd 60.

 

Inviato

Ciao. Io ho avuto il k3.....e anche il Creek. Quest'ultimo con le pmc twenty 21. Il k3 spinge bene, è vivo e sanguigno. Il Creek (che però hai scartato) l'ho trovato più "fine", forse con un po' meno presenza sui bassi. Lo confrontati con un MF Ms3, ma quest'ultimo non mi lasciò niente, anzi chiuso e poco brillante. 

Hai provato coi tuoi diffusori? O con quelli a disposizione del negozio?

Io il Creek non lo scarterei a priori.....

Inviato

Nei tempi d'oro Ruark lavorava in collaborzaione con Exoposure. Prima di comprare assicurati di provare le bellissime Sabre II con un'amplificazione Exposure, ti direi un Exposure denominato con i numeri romani ma anche il 3010 dovrebbe essere ok.

 

Ciao

D.

Inviato
6 minuti fa, damiano ha scritto:

ni ma anche il 3010 dovrebbe essere ok.

Lo sconsiglio.

 

Inviato

Ti dico qualcosa sul 6000A che però ascolto con diffusori molto diversi dai tuoi, e cioè delle Cornwall IV, ma è possibile che mi facciano sentire alcune caratteristiche, forse in parte applicabili anche al 8300. La questione del volume è vera, riesce a tenere la musica assolutamente compatta anche ad alti volumi. Si caratterizza per una presenza importante delle frequenze basse (fa muovere i woofer), bel superiori per esempio a quelle di un ampli come l'entry level Yamaha 301. La gamma media non è buttata in faccia come potrebbe fare un Naim ma è leggermente arretrata, ben rifinita ma non estremamente dettagliata (forse il 8300 potrebbe essere un pò diverso) né lucida sebbene assolutamente accettabile anche perchè da modo di avere un ascolto più rilassato (con gli anni lo preferisco a quello carico di attenzione richiesto dal Naim). Ciò beninteso non ha nulla a che fare con la questione della capacità di esporre il ritmo della musica dove è perfetto. Vero il suono è pulito e liscio. Non particolarmente colorato e nemmeno freddo o clinico, anzi con un filo di calore. Le alte frequenze sono addirittura "giuste" quindi un bel mix tra presenza, definizione, fluidità, mai affaticanti. Scena sonora ben soddisfacente che tende ad essere più larga di altri amplificatori con un'altezza normale. Dinamica adeguata e soddisfacente. Penso sia una macchina valida e buona con vari impianti. Mi sarebbe piaciuta una gamma media posizionata come ho detto ma un filo più dettagliata, ma decisamente mi accontento.

Inviato
Il 4/3/2024 at 20:54, Nacchero ha scritto:

Ciao. Io ho avuto il k3.....e anche il Creek. Quest'ultimo con le pmc twenty 21. Il k3 spinge bene, è vivo e sanguigno. Il Creek (che però hai scartato) l'ho trovato più "fine", forse con un po' meno presenza sui bassi. Lo confrontati con un MF Ms3, ma quest'ultimo non mi lasciò niente, anzi chiuso e poco brillante. 

Hai provato coi tuoi diffusori? O con quelli a disposizione del negozio?

Io il Creek non lo scarterei a priori.....

Solo in un negozio ho trovato a disposizione i PMC, ma i Twenty23 ( woofer più piccolo, ma litraggio maggiore, perché da pavimento), dove ho potuto ascoltarli con Atoll, Rega, Roksan e Audiogramm.

Inviato
Il 5/3/2024 at 11:54, damiano ha scritto:

Nei tempi d'oro Ruark lavorava in collaborzaione con Exoposure. Prima di comprare assicurati di provare le bellissime Sabre II con un'amplificazione Exposure, ti direi un Exposure denominato con i numeri romani ma anche il 3010 dovrebbe essere ok.

 

Ciao

D.

Sicuramente le Ruark non le darò via e se Exposure sarà il prescelto, sicuramente a casa  la prova la farò.

Per un momento avevo anche pensato di provare a fare fare l'upgrade dei diffusori ( in ottime condizioni, ma ultra trentenni) da Peter & son...

Inviato
Il 5/3/2024 at 12:01, samana ha scritto:

Lo sconsiglio.

 

Per ora ho solo letto ( non ascoltato) che il modello Exposure 3010 S2D è molto meglio dell' originale 3010, avendo subito un notevole upgrade.

Inviato
Il 5/3/2024 at 12:32, Pinkflo ha scritto:

Ti dico qualcosa sul 6000A che però ascolto con diffusori molto diversi dai tuoi, e cioè delle Cornwall IV, ma è possibile che mi facciano sentire alcune caratteristiche, forse in parte applicabili anche al 8300. La questione del volume è vera, riesce a tenere la musica assolutamente compatta anche ad alti volumi. Si caratterizza per una presenza importante delle frequenze basse (fa muovere i woofer), bel superiori per esempio a quelle di un ampli come l'entry level Yamaha 301. La gamma media non è buttata in faccia come potrebbe fare un Naim ma è leggermente arretrata, ben rifinita ma non estremamente dettagliata (forse il 8300 potrebbe essere un pò diverso) né lucida sebbene assolutamente accettabile anche perchè da modo di avere un ascolto più rilassato (con gli anni lo preferisco a quello carico di attenzione richiesto dal Naim). Ciò beninteso non ha nulla a che fare con la questione della capacità di esporre il ritmo della musica dove è perfetto. Vero il suono è pulito e liscio. Non particolarmente colorato e nemmeno freddo o clinico, anzi con un filo di calore. Le alte frequenze sono addirittura "giuste" quindi un bel mix tra presenza, definizione, fluidità, mai affaticanti. Scena sonora ben soddisfacente che tende ad essere più larga di altri amplificatori con un'altezza normale. Dinamica adeguata e soddisfacente. Penso sia una macchina valida e buona con vari impianti. Mi sarebbe piaciuta una gamma media posizionata come ho detto ma un filo più dettagliata, ma decisamente mi accontento.

Grazie per il riscontro

Inviato
Il 4/3/2024 at 13:24, ratliner ha scritto:

Exposure 3010 S2d: che non ho potuto ancora ascoltare

non ho capito se stai cercando sull'usato o sul nuovo. Nell'ultimo caso, ti segnalo che l'ampli Exposure attualmente in produzione è il 3510, ha sostituito il 3010 s2d da un paio d'anni.

Inviato
12 minuti fa, ratliner ha scritto:

Per ora ho solo letto ( non ascoltato) che il modello Exposure 3010 S2D è molto meglio dell' originale 3010

Voglio ben sperarlo, per il bene del marchio.

Perche’ quello che ho avuto io era grezzo nel medio alto.

Gran controllo e gran ritmo senza dubbio, ma quel difetto l’ho trovato inaccettabile.

Meglio, molto meglio, l’Onix ra125, per fare un esempio.

Raffinato e potente.

Se poi posso aggiungere altro, giusto per fare due chiacchiere, ci sarebbe il Lector zax 120. Ce l’ho da qualche settimana.

Suono pulitissimo, grande estensione, suono corposo ed ottimo controllo della gamma bassa. Per me, un must.

Come sempre, le alternative non mancano di certo.

Inviato
2 ore fa, cesare ha scritto:

non ho capito se stai cercando sull'usato o sul nuovo. Nell'ultimo caso, ti segnalo che l'ampli Exposure attualmente in produzione è il 3510, ha sostituito il 3010 s2d da un paio d'anni.

Diciamo che per Exposure il 3510 nuovo sarebbe un po' fuori budget, mentre sull'usato sul 3010 S2D integrato o pre+finale ci sto dentro.

Sugli altri marchi citati il nuovo entra nel mio budget ...

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Alla fine ho fatto la mia scelta, dopo aver ascoltato (ed anche in base al budget): Exposure 3010S2D si sposa benissimo con le PMC Twenty22:  l'abbinamento è molto musicale, dettagliato, ma non fastidioso. Spinge parecchio la gamma media è calda e pulita, i bassi sono profondi e frenati, anche a basso volume

Molto soddisfatto.

Inviato
Il 7/3/2024 at 16:59, cesare ha scritto:

ti segnalo che l'ampli Exposure attualmente in produzione è il 3510, ha sostituito il 3010 s2d da un paio d'anni.

Il 3510 ha sostituito il 3010 s2 ma, di fatto, si posiziona più in alto. Infatti è l’erede naturale del vecchio xxxv (il numero 35 è ricorrente), ex integrato della serie top di gamma classic, prodotta fino al 2011 mi pare, prima che la sostituissero con la serie “over” mcx (ora uscita di produzione pure quella). 

Inviato

Esatto, ma su un sito inglese ho letto che il 3510 rispetto al 3010S2D ( non 3010s2)  differisce per alcune funzionalità ( ad es uscita cuffia...) e per estetica, mentre la circuitazione, ma soprattutto all'ascolto, rimane invariato...

Il mio prossimo step sarà molto probabilmente il pre e finali mono 3510.

Non capisco come mai le elettroniche Exposure in Italia siano poco diffuse e di difficile reperimento 

Inviato

@ratliner @FedeZappa

A proposito di finali mono Exposure 3010/S2 , e relativo preamplificatore 3010/s2 D ,  questi sono fuori produzione dal 2018 .

Ciò nonostante li ho presi nuovi ,  erano una  rimanenza di magazzino , come si suol dire.

Direi che mi trovo benissimo con questo trio abbinato a diffusori uguali a quelli di @ratliner qua la mano  eheheh

Congratulazioni per l'acquisto.

Con queste casse è il migliore amplificatore avuto fin ora.👍

Inviato

@zigirmato

Potremmo quasi formare un Club !:classic_biggrin:

Sì anch'io penso che Exposure faccia degli ottimi prodotti per ascoltare la musica, purtroppo poco facili da reperire.

Congratulazioni a te!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...