Vai al contenuto
Melius Club

"Berlinguer ti voglio bene" di Giuseppe Bertolucci


Messaggi raccomandati

analogico_09
Inviato

Un "cult" italiano tra un po' verra' mandato su La7, esclusiva, primo passaggio televisivo dei questo piccolo grande film molto particolare.

 

 

Inviato

Il capolavoro di Bertolucci (quello bravo).

  • Melius 1
Inviato

E abbiamo sistemato pure Bernardo.

Avanti un altro. 

  • Haha 1
Inviato
4 ore fa, senek65 ha scritto:

perché l'altro era un cazzone...bah...

:classic_biggrin: ok la chiudo qui sennò si va off topic.. (io il cinema del  "Maestro"  lo detesto quasi tutto). 

Grazie @analogico_09 per la segnalazione me lo sono rivisto con grande piacere. 

analogico_09
Inviato
15 ore fa, Velvet ha scritto:

Giuseppe Bertolucci :classic_wink:

 

Lapsus cor  :classic_love:

analogico_09
Inviato
6 ore fa, gullaz ha scritto:

 ok la chiudo qui sennò si va off topic.. (io il cinema del  "Maestro"  lo detesto quasi tutto). 

Grazie @analogico_09 per la segnalazione me lo sono rivisto con grande piacere. 

 

Non tutti, ma ne salvo pochi di Bernardo Bertolucci, e quello che più detesto è Ultimo Tango. Un film tra i primi che invece amo è "Strategia del Ragno". anche "Il Conformista"..., ma mi fermo sennò facciamo deragliare completamente il topic e per questo evito di dire anche i motivi per cui mi piaceva poco anche come intellettuale narcisita e autoreferenziale. 


Anch'io l'ho rivisto con grande piacere e rinnovato interesse "Berlinguer ti voglio bene".., una favola greve e insieme ingenua, a suo modo candida.., davvero un film ancora fresco e significativo, uno spaccato d'epoca che rispecchia anche il presente esistenziale e culturale (lasciamo fuori la politica) dei giovani e non delle  sperse "provincie" italiane con la differenza che non c'era la violenza coatta di oggi.

loureediano
Inviato

Bellissimo film

Di quando si era giovani e sognatori.

Poi I sogni finiscono e non capisci come siamo arrivati a questa schifosamente realtà 

 

 

Inviato

un film pieno di personaggi e battute epiche, forse troppo pesante per il grande pubblico, ma un benigni così non si è mai piu rivisto

bozzone che recita la poesia 'noi siam quella razza..' è un momento anche tenero

la scena delle due femministe alla casa del popolo , oggi sarebbe impossibile da girare e quanto di più politicamente scorretto ci sia sulla faccia della terra specialmente oggi 8 marzo :classic_biggrin:

ma nemmeno la scena del 'mi chiamano signorina...' del finocchio (in toscana così si dice) del paese sarebbe proponibile

la parodia del monni con la mamma di benigni è pesante e volgare allo stato puro

le disquisizioni da bar su come risolvere i problemi e sul fatto che 'mi preoccupa berlinguer' erano all'ordine del giorno in tutti i circoli

è poi tutto un susseguirsi di situazioni paradossali e dialoghi surreali

è un film di cui non si butta via nulla.

è un film che parla di una toscana e di una periferia in generale che non esiste più

 

Inviato
2 ore fa, OLIVER10 ha scritto:

la parodia del monni con la mamma di benigni è pesante e volgare allo stato puro

ricordo, eh eh il monni a benigni " io avanzo da te 4mila,  le p...tipo tua mamma sono sulle 4mila, allora ...

Inviato
Adesso, bost ha scritto:

monni

la comicità violenta di monni ricorda molto quella di mario brega, li adoro entrambi

 

analogico_09
Inviato
Il 8/3/2024 at 09:10, OLIVER10 ha scritto:

un film pieno di personaggi e battute epiche, forse troppo pesante per il grande pubblico, ma un benigni così non si è mai piu rivisto

 

Ricordo che quando lo vedemmo al cinema alle prime uscite in sala con il solito gruppo di amici cinofili de borgata, il film non ci sembrò affatto pesante, anzi, grande fu l'ilarità mentre si restava di stucco per la novità, per il coraggio di realizzare un  film del genere destinato ad essere inviso e bersagliato, querelato, sequestarto mentre regnava  la censura "demoscristiana" e il vaticano lanciava anatemi e scomuniche... La scena di Cioni che mette la bottiglietta della coca cola nella patta dei pantaloni e si presenta al tavolo della "bona".., la reazione del pubblico fu che per poco non veniva giù il cinema...

L'eccesso di volgarita di questo film, di Benigni & C., è la trasfigurazione della volgarita, così come la follia è la sublimazione dell'intelligenza. C'era, c'è da "ridere" ma anche da pensare.., questa parola così sempre meno usata e praticata...
La comicità dei "Brega" violenta o volgare resta sul piano di quel che è, potrà divertire o disturbare quando eccede in volgarità.., non altro. E tuttavia non è poco.

Inviato
12 ore fa, analogico_09 ha scritto:

La comicità dei "Brega" violenta o volgare resta sul piano di quel che è, potrà divertire o disturbare quando eccede in volgarità.., non altro. E tuttavia non è poco.

è l'ingrediente che valorizza il piatto, da non eccedere per non snaturarlo

Alto_sparlante
Inviato
Il 8/3/2024 at 09:10, OLIVER10 ha scritto:

un film pieno di personaggi e battute epiche, forse troppo pesante per il grande pubblico, ma un benigni così non si è mai piu rivisto

bozzone che recita la poesia 'noi siam quella razza..' è un momento anche tenero

la scena delle due femministe alla casa del popolo , oggi sarebbe impossibile da girare e quanto di più politicamente scorretto ci sia sulla faccia della terra specialmente oggi 8 marzo :classic_biggrin:

ma nemmeno la scena del 'mi chiamano signorina...' del finocchio (in toscana così si dice) del paese sarebbe proponibile

la parodia del monni con la mamma di benigni è pesante e volgare allo stato puro

le disquisizioni da bar su come risolvere i problemi e sul fatto che 'mi preoccupa berlinguer' erano all'ordine del giorno in tutti i circoli

è poi tutto un susseguirsi di situazioni paradossali e dialoghi surreali

è un film di cui non si butta via nulla.

è un film che parla di una toscana e di una periferia in generale che non esiste più

 

Fa molto strano vedere in costruzione Pratilia, forse allora il primo vero centro commerciale in Toscana e adesso che siamo pieni di centri commerciali Pratilia non esiste più.

Comunque, la casa di popolo di San Piero a Ponti esiste e resiste ancora, tale e quale... putroppo non c'è più Sergino, quel malinconico "ragazzotto" seduto sule scale in una delle ultime scene... era un povero "ritardato" si narrava  per colpa di un ordigno bellico esplosogli nelle vicinanze. Tutti noi bambinotti lo prendevano in giro, ma a me faceva tanta tenerezza, non ha mai fatto male a nessuno. Mi fa piacere lasctiargli un piccolo ricordo qui.

PS: per chi volesse provare una prelibatezza delle nostre parti, alla casa del popolo si mangiano delle penne al sugo di pecora.... da leccarsi le orecchie.

Inviato
16 ore fa, Alto_sparlante ha scritto:

delle penne al sugo di pecora

le mangiavo in quel di Brozzi...ma non è che mi piacessero tanto :classic_biggrin:

Alto_sparlante
Inviato
41 minuti fa, OLIVER10 ha scritto:

le mangiavo in quel di Brozzi...ma non è che mi piacessero tanto :classic_biggrin:

L'ovino ha un gusto particolare che non si adatta proprio a tutti i palati, ma se ben preparato risulta sicuramente meno ostio da mandar giù.

Nell'area di Campi Bisenzio ci sono diversi ristoranti specializzati ed in estate numerose sagre, sempre in overbooking

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...