Vai al contenuto
Melius Club

Il conflitto generazionale


Messaggi raccomandati

Inviato
24 minuti fa, extermination ha scritto:

Mio figlio si è da poco laureato e sta facendo uno stage

 

A prima vista avevo letto "sta facendo una strage" ed ho pensato a quelle che succedono ogni tanto negli states (maledette armi....)

 

Comunque il nostro è un paese di vecchi, ma non per vecchi.....il disagio che vivono i nostri nonni è enorme!!!!!

Questo a prescindere dalla pandemia in corso....

Inviato
3 minuti fa, tigre ha scritto:

E sono indicative deli un'educazione rivolta piú all'avere che all'essere.

 

8 minuti fa, daniele_g ha scritto:

no, è una ripugnante aberrazione

Non necessariamente. Ho educato e sto educando mio figlio secondo rigidi principi dove lo spazio per l'avere è decisamente ridotto, così come quello dedicato all'apparire.

 

Nonostante ciò, quando è mancato mio suocero pochi mesi fa, ha serenamente affermato che era dispiaciuto, ma che è nell'essere delle cose. Ha aggiunto che non si doveva essere tristi, perchè a differenza di mio padre, lui aveva condotto una lunga vita ricca di soddisfazioni. Ma ciò che al primo impatto mi ha fatto raggelare è stata la riflessione che nell'ultimo anno stesse conducendo una esistenza non più serena a causa dei troppi acciacchi, una vita con troppe sofferenze fisiche, una vita che agli occhi di un adolescente forse non meritava più d'essere vissuta.

 

Ed aggiungo: secondo mio figlio ed i suoi amici il compito dei genitori e dei nonni è garantire il proseguimento della specie, quindi sono abbastanza convinti che si sarebbero dovute vaccinare prima le generazioni funzionali a tale scopo (insegnanti, lavoratori, studenti) e lascare per ultimi gli anziani. Oggettivamente proprio tutti i torti non li hanno.

Inviato
1 minuto fa, qzndq3 ha scritto:

Oggettivamente proprio tutti i torti non li hanno.

Perdonami, io penso di sí.

sulle riflessioni precedenti: ma che c’entra col COVID ?

Schelefetris
Inviato

il proseguimento della specie è un concetto "bestiale", così fosse allora, donne tutte a casa a procreare... per esempio. Ci siamo evoluti perchè oltre al proseguimento della specie ci siamo dati anche altri obiettivi.

 

Inviato
2 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Non necessariamente. Ho educato e sto educando mio figlio secondo rigidi principi dove lo spazio per l'avere è decisamente ridotto, così come quello dedicato all'apparire.

Con educazione non intendevo 'strettamente' quella genitoriale/famigliare.

Sono certo da come scrivi che tu sia un bravissimo padre, che punta a trasmettere i valori.

Purtroppo l'educazione che ricevono sti ragazzi dalla società, dai modelli che propone come riferimenti, va in quel senso.

É na guerra anche solo riportarli su binari piú consoni, lo posso vedere con mia nipote..

Inviato
11 minuti fa, extermination ha scritto:

Ma almeno depongano le " armi" ( in senso figurato) altro che conflitto generazionale ( con la famiglia)!!!

Io per primo ho imbracciato le armi (virtuali) tra i quindi ed i sedici anni, sto cercando di evitare conflitti, ma non è semplice. Alcuni anni fa un mio caro amico mi diceva: "Noi ci sentiamo giovani, siamo giovani, ma per i nostri figli siamo vecchi. Eravamo i loro dei, oggi siamo le teste di c#§§o da contestare come erano per noi i nostri genitori."

 

 

  • Melius 1
Inviato
15 minuti fa, ivantaggi78 ha scritto:

il disagio che vivono i nostri nonni è enorme!!!!!

Questo a prescindere dalla pandemia in corso....

 

Ed aggiungo che le prospettive per la nostra terza età (forse qualcuno di voi c'è già arrivato....) non sono affatto rosee, di questo passo andrà sempre peggio per gli anziani, sempre di più e peggio messi.....ahinoi.....ciò a prescindere anche dal rispetto che nutrono le nuove generazioni per i loro progenitori.....

Inviato
19 minuti fa, tigre ha scritto:

Credo onestamente che lo strappo sia molto piú profondo.. 

io onestamente credo di no: è ovvio che lo spritz è una provocazione, ma anche si parlasse di cose più importanti, come ad esempio il lavoro in tutti i suoi aspetti, confermo che la considero una ributtante aberrazione di enorme egoismo, ma non solo.

 

 

  • Thanks 1
Inviato

 

 

8 minuti fa, daniele_g ha scritto:

sulle riflessioni precedenti: ma che c’entra col COVID ?

L'opener ha scritto:

Il covid ha palesato un conflitto generazionale che aveva già fatto capolino in questi ultimi 2 decenni imho per via delle crisi economiche che si son succedute.

 

Il COVID ha evidenziato agli occhi dei giovanissimi che gli anziani hanno avuto la precedenza. 

Inviato
Adesso, ivantaggi78 ha scritto:

a prescindere anche dal rispetto che nutrono le nuove generazioni per i loro progenitori.....

Na società evoluta imho fonda le sue radici sugli anziani, che dovrebbero avere un ruolo 'stabilizzatori'

Adesso, qzndq3 ha scritto:

COVID ha evidenziato agli occhi dei giovanissimi che gli anziani hanno avuto la precedenza

Vero anche questo

  • Melius 1
Inviato

@qzndq3 vero, ma si stava commentando una frase esplicitamente e strettamente legata a questa contingenza.

Inviato
12 minuti fa, Schelefetris ha scritto:

il proseguimento della specie è un concetto "bestiale", così fosse allora, donne tutte a casa a procreare... per esempio. Ci siamo evoluti perchè oltre al proseguimento della specie ci siamo dati anche altri obiettivi.

Non esagerare dai, credo tu abbia capito che il concetto che ho espresso è diverso.

Certo ci siamo evoluti anche e soprattutto perseguendo altri obiettivi, ma dobbiamo fare attenzione a non esagerare superando il limite dell'accanimento terapeutico in tutte le sue forme.

Inviato
11 minuti fa, tigre ha scritto:

É na guerra

Oh se hai ragione!!!

Inviato

pensare che avere vaccinato prima gli anziani e i più fragili sia stato “dar loro precedenza” in senso di “maggiore importanza”, di venire prima in senso sociale, significa non avere capito perchè lo si è fatto, e cioè anche per difendere tutta la società, compresa quella minus habens sentimentale.

 

non capisco il riferimento all’avvenimento terapeutico: che c’entra ? 

  • Melius 1
Inviato

Comunque sono un po' in crisi. Forse sono solo stanco.

Chiaramente i nostri figli devono sopravviverci e a loro dobbiamo trasmettere valori, cultura e fornire tutti gli strumenti possibili  affinchè possano fare altrettanto con i loro figli quando li avranno.

Vedo giorno dopo giorno mia madre e mia suocera spegnersi progressivamente, come due candele oramai giunte quasi al termine. Le vedo diventare sempre più bambine egoiste e pretenziose, è normale e lo comprendo.

Non riesco più a capire a chi e come dedicare le risorse mentali ed affettive, come suddividere il mio impegno ed il mio tempo. Vabbè... giorno per giorno...

Inviato

La tipa intervistata ha seri problemi mentali.

Inviato

@daniele_g Daniele prova a metterti nei panni di ragazzi di prima/seconda/terza liceo, pensa a come eravamo noi.

Non c'è insegnamento/educazione che tenga. Ricordo un film degli anni '80, WarGames, quando i due protagonisti quindicenni  alla ricerca del professore che aveva concepito il programma di gestione missilistica, facendo riferimento al fatto che fosse quarantenne dicono: "E' vecchio". 

Inviato
12 minuti fa, senek65 ha scritto:

La tipa intervistata ha seri problemi mentali.

Io credo sia solo esponente di una parte, forse minoritaria ma in misura non così esigua, di una generazione, che grazie a Dio non si esaurisce lì.

9 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

pensa a come eravamo noi.

anche per me un quarantenne era un vecchio; ma non aveva meno valore per  questo, anzi. ero un adolescente strano.

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...