SimoTocca Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 @TetsuSan Grazie per aver fatto da “pallottoliere”… Però.. però.. fra cofanetti e integrali intanto c’è un alto numero di doppioni… (non cercati ma..inevitabili!). Poi… ho detto forse che li ho ascoltati tutti? No, vero? E allora perché mettermi limiti alla voglia di fare il “collezionista”? Ti pare? Ciascuno sarà libero di collezionare quello che crede, o no? E @paolosances … no, non sono in pensione, penso che mi manchino almeno dieci anni alla pensione…ma se ci arriverò, e in buone condizioni, so già che no, non mi annoierò di certo..😉
SimoTocca Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 Detto questo, ribadisco il mio completo disaccordo con le affermazioni fatte dall’autore. Lo ribadisco da appassionato di classica che non manca almeno un concerto o opera dal vivo alla settimana (in media… per chi ama i conti..) e che ha quindi spesso occasione di confrontare la musica dal vivo con le registrazioni … 1
BasBass Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 Che dire, io dal basso dei miei 179.000 vinili che ho accuratamente rippato sia in DSD512 che in PCM24/352 e ho confrontato ripetutamente con le corrispondenti versioni degli stessi 179.000 titoli su CD, SACD, e sui 179.000 file in HR in streaming posso affermare al di sopra di ogni ragionevole dubbio che le malattie psichiatriche si manifestano nelle forme più disparate….
jedi Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 @SimoTocca Visto che anche io sono un frequentatore di conservatorio e non solo di musica riprodotta ,e quindi conosco cosa vuol dire il suono reale ,mi permetto di contraddirti. Non vorrei fare lo sborone ,ma avendo un impianto molto rivelatore ,la media delle registrazioni DG ,non sono eccellenti. Preferisco SONY Classical che ho tutti i concerti di capodanno dal 2017 al 2024 che hanno un ottima capacita' dinamica e con ottima introspezione ,senza essere iperradiografante. Ma cone dinamica Assoluta ,ho delle vecchissime registrazioni della M&K realtime anche incise a 45 giri in diretta ,e li si possono sentire i limiti di quello che hai
mozarteum Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 Jedi dipende un po’ dalle registrazioni. Trovo ad esempio il pianoforte Dg di qualita’ tecnica ineguagliabile, a parte qualche raro infortunio anni 70. le registrazioni per Orchestra di Boulez, Abbado (Londra piu’ che Berlino) Ozawa Bohm sono generalmente fra l’ottimo e lo strepitoso. In questo momento sto ascoltando in vinile i sestetti di Brahms con il Quartetto Amadeus piu’ altri due, registrazione anni 60, timbricamente favolosa (sentiti l’altro ieri dal vivo a Roma). Quanto ai decca, quelli “storici” anni 50 e primi 60 sono formidabili poi la mano felice si e’ persa a mio avviso. Basti sentire il pianoforte di Askenazy un grandissimo dal vivo mortificato dal suono Decca o lo stesso Solti a Chicago: un maestro di colori schiacciato nella patina argentata dei Decca. Insomma caso per caso vanno valutate le cose. Nel complesso, i Dg mediamente restano i miei favoriti. 1
SimoTocca Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 @jedi Giusto per precisare il mio pensiero, che è un po’ diverso da quello che tu mi fai dire. 1) Ho affermato che registrazioni DG anni ‘70 sono in generale abbastanza brutte 2) Ho quindi detto che le registrazioni recenti DG sono in generale assai migliori dal punto di vista audio e ne ho portato un esempio (ma se vuoi la lista si allunga di diverse decine.. per chi ama usare il pallottoliere ovvio..) 3) Le registrazioni Sony dei concerti di Vienna sono un esempio di eccellenti registrazioni, ad iniziare dai due mitici concerti di Carlos Kleiber, ma addirittura quelle degli ultimi 5 anni sono andate ulteriormente migliorando. Mi pare che su questo si sia d’accordo 4) I “limiti” ahimè li ho sentiti, rispetto alla musica dal vivo, almeno per quello che riguarda la grande orchestra e il pianoforte, i limiti li ho sentiti su qualsiasi supporto e su qualsiasi impianto che ho avuto modo di ascoltare. Mai mi è capitato di poter dire: guarda guarda, in questo disco, nastro, CD, file HR, il suono dei Wiener è ESATTAMENTE quello che si sente dal vivo nella Sala d’Oro. Capita di andarci molto vicini, a volte, e questo è motivo di soddisfazione grande
audio2 Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 non ho letto le pagine precedenti comunque se parlate di registrazioni io vedo che a seconda del tipo di impianto che uno ha, i cd anche se sono gli stessi suonano più o meno gradevolmente. immagino che per gli lp sia lo stesso.
SimoTocca Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 @BasBass Vedi, non per stemperare la tua ironia (che peraltro è gradita, un sorriso è sempre gradito) ma per precisare ulteriormente: il numero elevato dei CD che ho deriva in parte non piccola sia da acquisti in stock ad alcune aste sia all’eredità mio zio che (almeno quelli che mi conoscono e sono di Firenze lo sanno) ha avuto un bel negozio di dischi e CD. Dopo di che, la mia casa è sempre aperta per chi vuol venire ad ascoltare musica o a contare quanti CD ho..che così mi aiuta a mantenere l’inventario! 😉 Però.. lasciami dire rippare i vinili in file digitali lo trovo non meno bizzarro delle mie manie da collezionista.. bizzarro da un punto di vista logico e scientifico dico.. ma appunto, nei limiti della legalità e della morale, ciascuno fa quello che più gli aggrada, no? @mozarteum Sono d’accordo con i tuoi esempi, che però sono in generale registrazioni DG degli anni ‘80 ‘90 e 2000, non degli anni ‘70 (che poi ci sono buone registrazioni anche negli nei ‘70, come per l’appunto quelle di Pollini.. per dire..) Sì, infine e per concludere i miei interventi, direi che non esiste una regola universale, ciascun album può suonare diversamente anche se della stessa “casa madre discografica” per motivi assai diversi che è facile intuire ma che sono troppo lunghi per essere elencati qui sopra.
mozarteum Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 27 minuti fa, SimoTocca ha scritto: guarda guarda, in questo disco, nastro, CD, file HR, il suono dei Wiener è ESATTAMENTE quello che si sente dal vivo nella Sala d’Oro. E’ una esperienza che dovrebbe fare ogni appassionato di classica. sono tornato il 27 febbraio da una kermesse viennese infinita: tre concerti dei Wiener e due dei Berliner fra l’altro. Prossimo blitz fra qualche giorno, poi di nuovo a fine mese e ancora a meta’ aprile, poi a maggio…Non c’e’ altra citta’ che possa reggere il confronto per questo tipo di musica per la quantita’ e qualita’ dell’offerta. A gennaio anche ho fatto un blitz di 24 ore per la chicago con Muti e Aus Italien che non volevo perdermi. Nulla di riproducibile a casa. Da Roma non fai a tempo a leggere il giornale che il comandante comunica l’inizio della discesa a Schwechat 1
Moderatori paolosances Inviato 8 Marzo 2024 Moderatori Inviato 8 Marzo 2024 @SimoTocca la pensione lascia spazio ad amori ritrovati, cui dedicare del tempo prima negato. Alcuni amici pensionati riferiscono di essere rinati a nuova vita! E la musica è una impareggiabile compagna...
jakob1965 Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 25 minuti fa, paolosances ha scritto: E la musica è una impareggiabile compagna... Sob - a me mancano ancora 9 anni circa ... ma tengo duro. I have to sfacchinate a lot Nel mentre mi godo questi - sperando di non beccarmi shampoo da @Grancolauro e @fabrizio che poco tempo fa mi sgridarono per la bella Elena: 1
fabrizio Inviato 8 Marzo 2024 Autore Inviato 8 Marzo 2024 @SimoTocca Salve così , tanto per capire , questa proposta DG , come ti sembra ?
Max440 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 10 ore fa, mozarteum ha scritto: Trovo ad esempio il pianoforte Dg di qualita’ tecnica ineguagliabile,..... Ma anche il Decca degli anni d'oro è decisamente valido: per esempio lo Schubert di Radu Lupu è, secondo me, di altissima qualità sonora.
Max440 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 59 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Fra le cose più care che ho - meraviglioso Concordo!!
Titian Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 13 ore fa, mozarteum ha scritto: sono tornato il 27 febbraio da una kermesse viennese infinita: tre concerti dei Wiener e due dei Berliner fra l’altro. I Berliner vanno a Baden-Baden per la loro residenza "estera invernale" e negli ultimi dieci giorni di marzo e i fra il 12 e 20 di aprile danno tantissimi concerti. Visto che in marzo diversi musicisti dell'orchestra danno anche concerti di musica da camera, in diversi giorni ce ne sono anche tre di concerti tutti dati dall'orchestra e i suoi membri. Un'ottima occasione di conoscere a profondo l'orchestra e i suoi membri... Suoneranno opere (Elektra per es.), musiche sinfoniche e anche concerti.
Titian Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 15 ore fa, SimoTocca ha scritto: ribadisco il mio completo disaccordo con le affermazioni fatte dall’autore. Come pure io anche se non completamente. Mi limito sulle registrazioni che ho sentito diverse volte anche dal vivo e con l'attenzione durante la riproduzione rivolta al suono quindi non sono molte perché oggi preferisco ascoltare meno musica, quindi non 6-16 ore al giorno, ma quando l'ascolto bene e concentrato. Fin quando ho l'impressione che la riproduzione sia per me molto plausibile, non ho problemi e questo è il fatto anche con le ultime registrazioni che ho sentito. Vorrei anche far notare che nella musica sinfonica l'interpretazione è cambiata. Durante gli ultimi anni noto molto di più la volontà di risaltare di più i passaggi solistici e cameristici come pure quella di avere più trasparenza.
mozarteum Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 32 minuti fa, Titian ha scritto: I Berliner vanno a Baden-Baden E ti pare che non lo sappia. Quest’anno Elektra l’anno prossimo Madama Butterfly e nona di Beethoven. Dal 2026 tornano a Salisburgo per Pasqua come e’ giusto che sia visto che il Festival lo fondo’ Karajan proprio coi Berliner e cosi’ fu fino a una decina di anni fa. Fra l’altro dopo la scialba era Rattle si sta tornando a un livello degno della tradizione e Salisburgo e’ luogo piu’ consono. Fra l’altro a Baden Baden non fanno MAI esaurito ci sono sempre tanti posti. A Salisburgo ausverkauft sempre nonostante prezzi da nababbi
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora