Gici HV Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 @massimojk condivido che dia da provare senza dare per scontato. Ricordo ancora un pomeriggio,in un noto negozio,dove ci recammo per sentire un ampli che un amico doveva acquistare,ne provammo più di uno, tutti avevano problemi evidenti (arrivammo alla conclusione che la stanza aveva dei problemi di acustica),poi chiedemmo di collegare il Caspian che avevamo utilizzato la mattina per sentire alcuni diffusori,la differenza era enorme,venne anche il titolare che non ci voleva credere...🤭😁😁
Hannibal J Inviato 1 Settembre 2021 Inviato 1 Settembre 2021 Anche io sono interessato a questi diffusori. Qualcuno invece le ha mai ascoltate in accoppiata allo Yamaha A-S2100? Ho sentito le sorelline BS403 accoppiata allo Yamaha e risultato era davvero notevole.
AVS_max Inviato 1 Settembre 2021 Inviato 1 Settembre 2021 in quella fascia di prezzo va molto bene l'Exposure che 3010S2D; se puoi fare un piccolo sforzo sul budget, il Rega Aethos è una gran macchina.
Hannibal J Inviato 1 Settembre 2021 Inviato 1 Settembre 2021 @AVS_max l'ampli è già in mio possesso e ne sono soddisfatto. Ma, leggendo un po' in giro, molti affermano che sia deboluccio come pilotaggio, ma sinceramente non ho avuto questa impressione...Attualmente lo utilizzo con delle JBL studio 580 in una stanza di circa 25 mq, con i diffusori distanziati tra loro di circa 2,5 metri e punto d'ascolto distante più o meno lo stesso.Le JBL studio 580 sono molto dinamiche e coinvolgenti, con un bel palcoscenico e abbastanza raffinate, ma equalizzate "a V", in stile americano. Le vela BS le ho trovate veramente molto valide, avvolgenti, sembra quasi che il diffusore scompaia. La questione è se vale la pena cambiare per le vela oppure no. Non vorrei trovarmi con un diffusore che poi l'ampli non riesce a pilotare in maniera adeguata...
Sentenza976 Inviato 1 Settembre 2021 Inviato 1 Settembre 2021 @Hannibal J fossi in te non mi fascerei troppo la testa sul profilo ampli. Una cosa che potresti fare sarebbe quella di caricarti l’ampli in macchina ed andare a provarlo con le Elac 407 presso un negozio fisico; certo è un po’ scomodo caricarsi in macchina quel mattone di 24kg 😁. Anche io ho il 2100 da più di 3 anni e mi trovo molto bene. Sono 90w di quelli buoni e non mi sembra una macchina che si affatica con i carichi difficili. Sul vecchio forum c’erano diverse discussioni in merito allo Yam 2100, purtroppo sono andate tutte perse. Ricordo che c’era un utente del forum che con il 2100 ci amplificava addirittura le 803 della B&W (con mia profonda perplessità) e ne era soddisfatto (lo affermò proprio lui in una discussione). Personalmente ritengo il 2100 un po’ piccolo per le 803 Nautilus. Le Elac 407 dalle specifiche sembrano un po’ durette ma sicuramente meno esigenti delle B&W 803. Questo per quel che riguarda la capacità di pilotaggio. Per quel che riguarda la timbrica e la sinergia bisogna provare. Saluti
Hannibal J Inviato 1 Settembre 2021 Inviato 1 Settembre 2021 @Sentenza976 sì, caricarsi l'ampli in macchina e provarlo con i diffusori sarebbe l'ideale, ma purtroppo non riesco. Anche io penso che non ci dovrebbero essere problemi con le vela... Tu che diffusori hai abbinato?
Sentenza976 Inviato 1 Settembre 2021 Inviato 1 Settembre 2021 2 ore fa, Hannibal J ha scritto: Tu che diffusori hai abbinato? Avendo l’ampli doppia uscita per gli speakers ci ho collegato due coppie di diffusori che alterno. Un paio di JBL Studio Monitor 4307 su speakers A (che utilizzo per il rock, fusion, blues, classica e pop) ed un paio di Harbeth P3ESR su speakers B (che utilizzo per il jazz, acustica, musica barocca).
Tarpa68 Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 Buongiorno ho sia le Elac 407 che le 409, pilotate prima con Yamaha AS 2100 oggi con un Accuphase E380. Con Yamaha forse erano eccessivamente enfatizzate le medio alte, con Accuphase ho una timbrica più calda e rotonda. Spero di poterle sentire con il E480 che ha più birra del fratello minore. Ho ascoltato gli stessi diffusori da Di Prinzio con Luxman 507 e Maestro Anniversary sinceramente Accuphase mi è piaciuto di più, per i miei gusti naturalmente.
_Diablo_ Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 Il 10/5/2021 at 22:07, Gian Balance ha scritto: I primi modelli che mi sono venuti in mente sono Roksan Kandy K3 e Musical Fidelity M5si o M6si. Tra i due l'M6si è una amplificatore che vedo più adeguato sulla carta con le ELAC, sentito più volte ed ha la giusta dose di grinta ma anche di musicalità. A differenza del Roksan che è frontale e sbilanciato verso analisi e dettaglio.
Tarpa68 Inviato 13 Novembre 2021 Inviato 13 Novembre 2021 @Hannibal J ciao io ho avuto l’accoppiata Yamaha as2100 Elac 407 e 409, assolutamente ottimi risultati, tendenti all’analitico. Come detto da altri forumer le Elac sono analitiche ma anche con un bel basso. Poi un giorno ho sentito suonare le mie 409 con Accuphase E370, Luxman 507, AA Maestro Anniversary, alla fine Accuphase a mio parere smussava meglio gli eccessi fornendo una resa eccellente. Mi sono portato a casa un E380 e dopo nemmeno un anno un E480, che ha tutta la forza per far suonare ed esprimere queste casse, che a mio modesto parere sono casse stupende. Se deciderò di cambiarle sarà solo per casse del valore doppio. 1
davenrk Inviato 13 Novembre 2021 Inviato 13 Novembre 2021 Riprendo questo topic per non crearne uno nuovo Chiedo gentilmente ai possessori di Elac 409 o 509 se possono descrivermi il loro suono, ed eventualmente se hanno altri riferimenti. grazie @Giorgio Rosetti @Carson
Carson Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @davenrk Ciao ed innanzitutto scusami per il ritardo con cui rispondo. Io possiedo una coppia di FS407 (non vela) e le piloto, come ho già avuto modo di dire, con un Synthesis Roma 510AC. A mio avviso una accoppiata azzeccata, sia per quello che riesce a dare l’ampli che per le caratteristiche del diffusore: gamma bassa estesa e profonda, ma credo che la la caratteristica migliore sia una gamma medio-alta nitida, cristallina e raffinata. Ovviamente non ho avuto modo di fare chissà quali altri paragoni vista l’impossibilità di un negozio specializzato nelle mie vicinanze, ma nel mio piccolo posso certamente dirti di essere davvero soddisfatto. @Tarpa68 ciao, avendo letto il tuo post in cui dici di avere sia le 407 che le 409, colgo l’occasione per chiederti un parere sulle differenze (se ve ne siano apprezzabili) tra le due. Giuliano
Tarpa68 Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @Carson Ciao, ho la fortuna di avere anche le 403 che per ora fanno da satelliti nell’Home theatre. Tra la 407 e le 409 la differenza a mio parere sta in bassi più profondi ma soprattutto i medi sono più come dire puliti e precisi. Diciamo che sulle voci e su alcuni passaggi le 409 sono più complete, si tratta di un tre vie e mezzo. Le 407 mi sono piaciute molto e per ora le tengo come frontali nell’Home Thetre, comandate da un finale Rotel. Ma sono un po’ “sprecate” meritano ben altra amplificazione. Le 409 sono tre vie e mezzo, più raffinate. Per il testo non sono un super esperto ma mi fido del mio orecchio e preferii le 407 alle Sonus Faber Venere 3 se non ricordo male, che avevo trovato usate. Comunque le 409 meritano spazi importanti..io le mortifico per ora in 15 mq
Tarpa68 Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 Io con le Elac 407 sto pensando seriamente al Musical Fidelity MS6i che ne dite. Ha l’ingresso HT che mi serve e anche connessioni digitali. Un po’ poco come conversione ma se arriva il suo nuovo streamer Roon Tested lo abbino. Consigli?
jakob1965 Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 @Tarpa68 potrebbe andare bene anche l'Halo di Parasound - ha molte dotazioni - inizia a essere una amplificazione " potente " e suona piuttosto bene - non è graffiante sugli alti e per cui credo possa andare bene con il tweeter jet5
giuseppeb1986 Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 @davenrk Serve tanta corrente altrimenti suoneranno gonfie in gamma bassa e taglienti in gamma alta. La caratteristica principale di questi diffusori è il dettaglio, davvero impressionante, un suono molto arioso, ricco, veloce e molto fluido. Se amplificate bene, possibilmente con ampli non troppo analitici, possono essere diffusori che , secondo me, stupiscono e garantiscono ascolti di alto livello.
Ghilo68 Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 1 ora fa, jakob1965 ha scritto: potrebbe andare bene anche l'Halo di Parasound - ha molte Mi associo all'amico Jakob! Il Parasound permette anche di gestire 2 subwoofer con taglio in frequenza regolabile. Inoltre l' halo è abbastanza dolce in alto ed ha un bel controllo in basso senza essere secco.
Tarpa68 Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 Ho chiesto pareri sul Musical Fidelity, perché il mio venditore di fiducia lo tratta, l'HALO PARASOUND è sicuramente un ottima macchina ma anche più costosa, siamo sui 4500 euro contro i 2700 circa di listino. E' vero ha DAC migliore e altre connessioni, ma considerato che ho già nel mio studio un E 480 Accuphase, che gestisce le sorelle maggiori, Elac 409, volevo migliorare con la musica nella sala dove è l'HT ed ho le 407 pilotate da Marantz 6013 e Finale Rotel, sui film tutto bene, ma sulla musica credo che le 407 meritino altro.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora