Vai al contenuto
Melius Club

Ampli per Elac FS 407


Gian Balance

Messaggi raccomandati

Inviato

@Tarpa68  ciao, visto che hai avuto modo di confrontare tre integrati molto interessanti (Luxman L-507u, Audio Analogue Maestro Anniversary e Accuphase E380/E480) ce ne parleresti più approfonditamente? Cosa ti è piaciuto (e non) dei tre? Grazie😁

Inviato

Non conosco il Roksan ma ho avuto il MF 6si…che dire ci metto la mano sul fuoco. Avevo trovato il mio ampli perfetto proprio quando ho deciso di porre fine al gioco pesante. Pilotava EGREGIAMENTE delle B&W 702 S2 Signature.  

Inviato

@gierre non sono un super esperto ho ascoltato gli ampli citati tutti con Elac 409, Luxman 507 bellissimo amplificatore molto vicino ad Accuphase, un po’ più “brillante “ sulle alte, l’AA maestro non mi ha convinto con le Elac nonostante le dimensioni sembrava meno corposo, le casse sembravano non essere amplificate a dovere, strano per un vero dual mono. Mentre appena abbiamo messo E270 e il E370, la musica sembrava prendere corpo, particolari prima non presenti , i tweeter Elac ben gestiti, ed una pienezza di particolari che gli altri ampli sembravano non dare. Suono caldo piacevole e non stancante. Alla fine ordinato E380 e poi dopo meno di un anno più per voglia che per necessità preso E480. Ampli veramente muscoloso, anche a basso volume. È chiaro sono impressioni personali e gusti, gli altri due ampli restano comunque eccellenti. Il costo Accuphase è alto considerando la mancanza di DAC e scheda phono, questo il difetto, ma credo sia una scelta progettuale, Accuphase fa l’ Amplificatore, il resto va gestito diversamente, oppure semplice scelta di marketing? Non saprei. Costruzione dei tre fantastica, inizialmente il colore di Accuphase non mi piaceva ora che da un anno è a casa ogni giorno mi piace di più. Sono da ascoltare, io ho la fortuna di vivere vicino un noto negozio del centro Italia di cui sono cliente.

Inviato

@giannifocus l’ MS6i, scalda molto? Dovrei tenerlo dentro una madia. Hai provato ad usarlo con la liquida? Ha un DAC un po’ limitato? Io ci dovrei pilotare le Elac 407 o le 403, credo più facili delle B&W. Suono caldo o tendente al brillante visto che anche tu avevi un tweeter non facile da domare?  Perché lo hai venduto? Se posso chiederlo con cosa lo hai sostituito? Grazie 

Inviato

@Tarpa68 non ricordo che scaldi molto ma ogni ampli vogliono almeno 15 cm sopra di aria. Il suo dac non l’ho ascoltato avevo l’Auralic Altair, solo provato x vedere se funzionava, ma il suo dac è l’ultimo pensiero anzi non capisco che ci azzecca in questo magnifico ampli. Il suo suono è pieno, vigoroso, possente e ti da il senso di potenza ma assolutamente aggraziato non come il mio vecchio Exposure 3010S che era una saldatrice. 
venduto in coppia con le B&W perchè la mia carriera per prodotti oltre i 3/400€ è finita. Sto in modalità vintage. 

Inviato

Alla fine per le Elac FS407 ho acquistato un ampli Audia Flight FL3S. All'inizio pensavo di aver toppato perché i bassi risultavano troppo generosi e un po' gonfi. Ora mi sono ricreduto perché l'ampli si è rodato e i suoi "soli" 100 watt pilotano bene le Elac. 

Inviato

Insomma facciamo una classifica dei 5 ampli più indicati per queste bellissime Elac 407? Sono molto tentato dal prendere M6si, anche per la possibilità prima di ascoltarlo…

Inviato
Il 20/11/2021 at 14:03, giuseppeb1986 ha scritto:

La caratteristica principale di questi diffusori è il dettaglio, davvero impressionante, un suono molto arioso, ricco, veloce e molto fluido. Se amplificate bene, possibilmente con ampli non troppo analitici, possono essere diffusori che , secondo me, stupiscono e garantiscono ascolti di alto livello.

Assolutamente d'accordo con la tua analisi. Aggiungo una gamma bassa corposa e profonda.

Giorgio Rosetti
Inviato

@davenrk scusami per il ritardo nel risponderti, non entravo nel sito da un po’.

Sono un felice possessore delle Elac509, pilotate dal McIntosh 402, le avevo sentite abbinate al 452 e ne ero rimasto folgorato.

Che dirti, ripeterei L acquisto, ne sono felice, sono solo un po’ sacrificate nel mio saloncino, quindi ti direi valuta anche il posizionamento, le dimensioni del locale.

Stupende in gamma alta, probabilmente fin troppo presenti in gamma bassa, ma è dovuto esclusivamente al mio locale, dovrei trattarlo. Se riesci a trovare le 509 usate, vai assolutamente a sentirle e poi decidi, ma vai a sentirle sono stupende, una qualità: sono estremamente dettagliate, ti restituiscono tutto ciò che è stato inciso, con fedeltà 

  • 1 mese dopo...
Inviato

Riprendo un attimo la discussione perchè ieri son andato a sentire le Vela 407 e mi hanno favorevolmente colpito: secondo voi con l'accoppiata Naim 122x + 150x potrebbero accoppiarsi bene? 

Altra domanda forse lievemente ot: qualcuno ha avuto modo di confrontare le Elac con le Quad serie Z ?

Inviato

@flebo73 potrebbe essere una buona base da cui partire ed evolvere 

però con almeno l'hicap sul pre.

Diversamente desisti perché è oltretutto un pò limitato il finale per il progetto ,ci andrebbe un 200

o magari250.

 

Inviato

oggi sono andato ad ascoltare le Elac 407 con tre ampli: UNISON RESEARCH UNICO DUE, Yamaha AS2200, Accuphase E280. Lettore SACD fuori quota Accuphase Dp570. Partiti con Unico due, suono arioso, bello, molto piacevole, ma con bassi molto poco presenti. Lo abbiamo scaldato un po’ ma la situazione non è migliorata di molto. Poi passati a Yamaha, la dinamica è cambiata specie a volumi oltre ore 10.00…bellissimo amplificatore, migliorato rispetto al 2100 che ho avuto. Purtroppo poi abbiamo avuto la cattiva idea di provare E280, il piccoletto della casa, e persino mio figlio ha esclamato che racchiudeva i pregi dei primi due, dettaglio e analiticita dell’Unico 2, forza e pienezza e dinamica, composta, dello Yamaha. Io voglio cambiare, ma Accuphase mi stupisce sempre, per me è magico. Certo costa in Italia il doppio degli altri due, in Giappone poco meno dello Yamaha…😂. Non siamo riusciti ad ascoltare un Musical Fidelity, c’era solo il più grande MF 800, un po’ esagerato per dimensioni ed uso.

Gian Balance
Inviato

@Tarpa68: peccato solo che l'Accuphase costi il doppio degli altri, ma potendo lo prenderei 

  • 2 anni dopo...
Inviato

nessuno ha provato l'abbinamento a ampli in classe A? Nel caso specifico, l'utilizzo avverrebbe in ambiente di circa 25 mq (alto 3,20 m), a medio volume e con musica generalmente caratterizzata da scarsa dinamica. Il dubbio mi viene avendo visto l'indicazione del wattmetro (su McIntosh MA5300) in ambiente di analoghe dimensioni e ad analogo volume di ascolto...

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...