redrollei Inviato 14 Marzo 2024 Autore Inviato 14 Marzo 2024 1 ora fa, gian62xx ha scritto: e se non usi il tappetino, look in primis. anche l'occhio vuole la sua parte e su sti robi luccicanti non si discute. e di che marca sarebbe questo oggetto? (ne fanno in diversi) il sottopiatto è della groovetracer : https://groovetracer.com/subplatter_groovetracer.htm ci sono articoli interessanti come il piatto in delrin e il contrappeso.. solo che i prezzi sono altini e i dazi doganali come dicevo sono assurdi... 1
kalex Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 Il 8/3/2024 at 23:37, redrollei ha scritto: Ciao a tutti, apro questa discussione per condividere con voi esperienze con il suddetto giradischi, per risolvere eventuali problemi e cambiamenti che possono migliorare la nostra esperienza di ascolto… come scritto già in un altro post, ho notato un rumore avvicinando la testina verso il centro, a volume alto, come se captasse l’energia magnetica emessa dal motore. Rumore tipo hummmm che aumenta avvicinandosi alla puleggia dove è abbastanza forte. In riproduzione non si avverte. la rega mi ha detto che rientra nella norma e che la exact è molto sensibile per cui capta il rumore.. a voi capita la stessa cosa?? per adesso ho iniziato il percorso di studio e aggiornamento con il funk firm achromat che a mio parere definisce leggermente il suono, nulla di trascendentale ma comunque un buon risultato. sono in attesa del sottopiatto di riferimento della Groovetracer e sono davvero curioso di vedere se e come migliorerà le cose… prossimamente vorrei prendere la mensola a parete per eliminare eventuali vibrazioni. come testina in un futuro lontano vorrei prendere la dynavector 10x5. Come la vedete su questo braccio??? ciao Utilizzo giradischi Rega dal 1995, quindi posso, in tutta onestà, dire la mia.. tra l'altro attualmente ho il P3 50 con Exact.. Stiamo parlando dell'evoluzione nel corso degli anni di un oggetto economico, pensato per dare la possibilità a più persone possibili di sentire bene tra le mura domestiche la musica in vinile.. se abbiamo ben chiaro il punto di partenza possiamo proseguire in modo costruttivo.. è un oggetto ancora oggi "democratico".. per contenere i costi al di sotto dei mille euro chiaramente hanno dovuto sfruttare alcuni compromessi.. il punto di forza di questo giradischi è sempre stato il suono in rapporto al prezzo e alla concorrenza, il feeling di utilizzo, i vari rumorini fanno parte del pacchetto.. il primo P3 che ho avuto sembrava uscito da un "garace" ma rispetto ai CD dell'epoca di pari prezzo aveva un suono esaltante.. oggi il P3 50 ha un aspetto molto più accattivante ed il suono è migliorato in ogni aspetto ma resta l'evoluzione di un oggetto economico.. è come se paragonassimo una Volkswagen Polo anni 90 a una attuale, c'è un abisso, non si può pretendere tuttavia il suono e il feeling di utilizzo di un oggetto con prezzi doppi o tripli.. quindi è giusto provare a cambiare e divertirsi per cercare di migliorarlo.. io mi accontento del suo suono originale con pregi e difetti.. buona musica 1
sonoio Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 Riprendo la discussione ove nel frattempo ci misi sotto la base isoacoustic zazen 1 con un leggero miglioramento, successivamente ho sostituito l'exact con una nuova goldring 1042 . Decisamente la preferisco, ho ritrovato il buon suono che ricordavo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora