GianDi Inviato 16 Marzo 2024 Autore Inviato 16 Marzo 2024 @Tronio grazie olte al 1210GR, 1500 e al DP3000 ho visto anche il dual CS-618Q con M2 blue, bracciio diritto e shell intercambiabile. oggi in negozio avrò modo di toccare con mano il denon.
Tronio Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 4 ore fa, GianDi ha scritto: ho visto anche il dual CS-618Q con M2 blue Un paio di suggerimenti anche se non richiesti: vedo che insieme al modello di giradischi indichi anche la testina che danno in dotazione, che è sicuramente molto importante ma proprio per questo sarebbe meglio distinguere tra le due componenti e magari scegliere prima il giradischi che risponde alle tue esigenze e poi a parte la testina che preferisci, piuttosto che "subire" quella che il produttore ha deciso di vendere insieme al giradischi (che non è di certo gratis ma il prezzo che paghi comprende anche quella...). Inoltre, per quanto riguarda i modelli a trazione diretta, più o meno tutti i modelli attuali (Denon compresi) usano lo stesso motore cinese Hanpin (così come i bracci che spesso sono sempre gli stessi realizzati da terze parti), tranne proprio Technics che continua a produrli in casa propria.
GianDi Inviato 16 Marzo 2024 Autore Inviato 16 Marzo 2024 @Tronio dato che pensavo alla M2black, credo che non avrò problemi di abbinamento con il dual 618 ho dei dubbi sulla shell intercambiabile l'ho vista sempre su bracci a S; qui è montato un braccio diritto, a massa media, con una shell intercambiabile angolata. lo stesso braccio è anche su altri giradischi come il cambrige alva tt2 una versione simile -semplificata- è sul teac 280, che ha perfino il bluetooth! credo che daro uno sguardo attento al denon; quale sarebbe lo street price giusto, secondo te?
Tronio Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 25 minuti fa, GianDi ha scritto: che pensavo alla M2black, credo che non avrò problemi di abbinamento Non intendevo alludere a ipotetici problemi di abbinamento, ma al fatto che nei 1000 Euro del Dual ci paghi anche i 200 della M2 Blue, che sarebbe una spesa inutile se non è esattamente quella che vorresti comunque montarci. Per inciso, tra la Black e la Blue c'è un abisso... 28 minuti fa, GianDi ha scritto: con il dual 618 ho dei dubbi sulla shell intercambiabile l'ho vista sempre su bracci a S; qui è montato un braccio diritto, a massa media, con una shell intercambiabile angolata. Non lo vedo come un problema né una limitazione perché sul mercato ci sono diverse shell angolate se per qualche ragione volessi cambiarla. 29 minuti fa, GianDi ha scritto: credo che daro uno sguardo attento al denon; quale sarebbe lo street price giusto, secondo te? Il mio parere vale 1 come quello di chiunque altro, ma guardando il mercato e quel che offre nella fascia 2000-3000 Euro direi che i 2500 di listino sono decisamente troppi: già arrivare sui 2000 potrebbe essere una cifra più ragionevole perché è comunque un giradischi ben fatto. Se poi si trova un ex-demo con garanzia a qualcosa in meno allora diventa un best-buy e a quel punto tra quello e il Technics SL1200GR diventa una questione di gusti. Il G, come detto, gioca un altro campionato ma a meno di non trovare un'occasione tipo ex-demo costa anche parecchio di più. Sul 1500C non mi pronuncio perché non lo conosco e non ho idea di cosa abbia "in meno" rispetto al 1200GR, ma dalle caratteristiche mi sembra l'entry level del marchio: ha anche il pre fono integrato...
plinth art Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 Per quanto possa contare technics tutta la vita.. a meno che non decidi di divertirti con un po’ di elaboraIoni prendendo un lenco ma credo sia un approccio diverso da come lo intendi tu.@GianDi
Tronio Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 22 minuti fa, plinth art ha scritto: Per quanto possa contare technics tutta la vita.. Eh... anch'io alla fine ho dovuto capitolare: come "macchina da vinili" a prezzi umani è davvero difficile da battere...
plinth art Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 Sarà che sto invecchiando ma le macchine top degli anni 80-90 sono inarrivabili e si trovano a prezzi umani oggi, l’unico rischio è come stanno messi. Ma se stanno bene difficile da raggiungerli 1
Lucasan Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 Far diventare i pur discreti Technics dei giradischi top level , mi sembra più un effetto “moda del momento” , che qualcosa di realmente credibile . Ci sono moltissimi giradischi ben superiori . .
GianDi Inviato 17 Marzo 2024 Autore Inviato 17 Marzo 2024 Parlando di trazione diretta, quindi, technics SL 12xx + M2black è un abbinamento corretto e rapporto q/p notevole. a seguire i denon, anche nel vintage messo bene ho letto il 3d sul DP3000 e ieri ho avuto modo di toccarlo (esposto). Bellissimo!!!
acam75 Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 @plinth art ....pienamente d'accordo....anche ai prezzi proposti oggi se rimessi a nuovo batterli diventa molto molto difficile....i DD giapponesi top se acquistati revisionati e garantiti a meno di 2/3 mila euro non si trovano ma vanno alla grande e sul nuovo si spende molto di più per avvicinarsi o superarli... ...questo è uno miei ultimi acquisti... 2
plinth art Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 @Lucasan chiamare discreto un sp10 mi sembra riduttivo.. ne sto rimettendo a posto uno ad un prezzo finito di 2000 euro senza braccio.. dimmi quale giralacche secondo te a quel prezzo va meglio. 😉 2
Lucasan Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 1 ora fa, plinth art ha scritto: ad un prezzo finito di 2000 euro senza braccio.. se aggiungi braccio basetta e plint arrivi a 5000 euro e con quella cifra ci acquisti di tutto . NouvellevPlatine , Tw Acoustic , Kuzma Reference , con un po’ di ricerca il piccolo Brinkmann , , il Vyger Indian Il Micro Seiki Rx1500 , Sme10 , VPI Classic 1 e , TNT6 , il Morsiani I Moss , quanti ne vuoi ? Ce n’è Per tutti i gusti ? Non esistono mica solo i rega ed i Project ! …e comunque sostanzialmente mi riferivo ai Technics 1200 rifatti e venduti a costo di gioielleria . Ps. Gli SP10 restaurati ad hoc volano , solo la base , tra i 3500 ed i 4000 euro !
Questo è un messaggio popolare. claudio962 Inviato 17 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Marzo 2024 se lo trovi il dp80, il mio ha un braccio saec we308, ottimo risultato! 3
plinth art Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 @Lucasan allora dopo che l’ho restaurato e fatto il plinto me lo vendo 😂
Lucasan Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 4 minuti fa, plinth art ha scritto: allora dopo che l’ho restaurato e fatto il plinto me lo vendo Così potrai dire a tua moglie che fai pure il dopolavoro ! 😂😂😂
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Marzo 2024 Moderatori Inviato 17 Marzo 2024 10 ore fa, Lucasan ha scritto: se aggiungi braccio basetta e plint arrivi a 5000 euro quelli che ho avuto completi di basi in ossidiana ed Epa 100 completamente revisionati e riportati p ari al nuovo di ogni singola parte bracci e basi comprese non avendo posto per tenerli tutti li ho venduti a molto meno e questo non 100 anni fa ....d'accordo che lo faccio/facevo a tempo libero con tempi di restauro biblici ma credere di piazzarli a 5k euro è pura follia e se lo possono tenere. 10 ore fa, Lucasan ha scritto: Gli SP10 restaurati ad hoc volano , solo la base , tra i 3500 ed i 4000 euro ! Quelle originali Technics? Fosse così con quelle che ancora possiedo a quelle tariffe sarei milionario! Non so dove hai visto quei prezzi ma probabilmente te l'hanno raccontata grossa.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora