federusco Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 Vedo su alcuni siti specializzati, specie su prodotti nuovi di alto livello e costo, che il prezzo di listino è cancellato, presumo che la cosa stia ad indicare che lo "street price" dell'oggetto del desiderio sia in tal caso da richiedere privatamente al rivenditore. Premesso che senza dubbio non ci sia una scontistica univoca applicabile per tutti i marchi rappresentati, al netto della permuta resa, quale sconto è mediamente ragionevole aspettarsi? In fase di trattativa è consigliabile prima chiedere lo sconto e poi parlare di eventuale reso della permuta, oppure la cosa è ininfluente?
iBan69 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 @federusco lo sconto ottenibile senza permuta, è diverso da quello con permuta, che sarà sicuramente inferiore. Lo sconto ottenibile dipende da diverse variabili, dal marchio, dal modello, dall’importatore/distributore e dal rivenditore. Diciamo che la politica dei prezzi e degli sconti è varia, ma considerando l’ingiustificato aumento dei listini degli ultimi anni, personalmente, ritengo che un buono sconto debba partire da un 20%, a salire.
federusco Inviato 9 Marzo 2024 Autore Inviato 9 Marzo 2024 @iBan69 Quindi è ragionevole aspettarsi mediamente un 20% sul nuovo in caso di acquisto senza permuta, mentre in caso di reso dell'usato quanto? Un 10% potrebbe essere considerato un valore "insindacabile"? Chiaramente con le dovute eccezioni, (penso a un prodotto appena uscito o particolarmente richiesto).
iBan69 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 @federusco ogni trattativa è una storia a sé. Per essere più precisi, bisognerebbe conoscere i prodotti in gioco. 1
federusco Inviato 9 Marzo 2024 Autore Inviato 9 Marzo 2024 2 minuti fa, iBan69 ha scritto: @federusco ogni trattativa è una storia a sé. Per essere più precisi, bisognerebbe conoscere i prodotti in gioco. Yamaha AS 3200 o RN 2000 A + JBL L 100 Classic?
lukache Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 @federusco prodotti con poco margine... poco sconto... si trovan semi usati o di espo . non vedo bene l'accoppiata. le JBL han bisogno di una montagna di watt e lo yamsha 3200 di diffusori di classe
senek65 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 Io non ho mai capito perché il prezzo di un oggetto hifi, al consumatore privato, debba formarsi con una trattativa e non sia uno e uno solo.
jedi Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 Ma voi volete degli specialisti ,o dei supermercati? Ammesso che l'importatore faccia uno sconto del 40/45% sul prezzo di listino ,un negozio SERIO ,deve pagare la struttura ,il personale e anche la gestione amministrativa. Fate come volete ,ma almeno un 20/25 % deve rimanergli in tasca ,soprattutto se fa consulenza post vendita. Se poi volete uno che vende e poi sono razzi vostri ,questa è un altra storia. Oppure ci sono negozianti ,chiamiamoli cosi ,che si fanno dare il materiale e poi non li pagano , Ma questi li chiamerei in un altro modo 2
iBan69 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 1 ora fa, federusco ha scritto: 1 ora fa, iBan69 ha scritto: @federusco ogni trattativa è una storia a sé. Per essere più precisi, bisognerebbe conoscere i prodotti in gioco. Yamaha AS 3200 o RN 2000 A + JBL L 100 Classic Sono quelli che vorresti acquistare? in effetti la scontistica non è tanta, ma forse un 20% dovresti riuscire spuntarla senza permuta.
TetsuSan Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 Io vendo prodotti tecnologici nel B2B e mi fa profondamente incaxxare quando arriva il furbacchione "io su internet lo trovo a meno". La risposta è univoca : compralo su internet. Se compri con partita iva su internet (1) paghi prima di ricevere il materiale (2) non hai diritto di recesso (3) non hai assistenza pre vendita (4) non hai assistenza post vendita (5) se ti arriva il materiale DOA (dead on arrival) mettiti in fila e aspetta, niente cambio immediato. Se sei un end user e compri da un operatore on-line che compra sul venduto, potresti ricevere il medesimo trattamento, Se sei un end-user e compri in un negozio dove ti comprano il prodotto apposta e ti praticano il prezzo migliore, potresti ricevere più o meno gli stessi pesci in faccia. Io compro hifi solo in negozi fisici, affidabili, conosciuti, e di risparmiare il 10-15% rispetto a www.kittammuort.com non me ne frega niente. Questo per il nuovo. L'usato è un caso totalmente diverso. 2
jedi Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 @TetsuSan Parole giustissime. Un negozio fisico ha dei costi ,e poi come ho detto prima ,ci sono dei "negozi" dove non pagano la merce ,e se sei "fortunato" puoi avere degli sconti fuori dalla norma. Ma poi se hai problemi sono fatti tuoi.
iBan69 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 1 ora fa, lukache ha scritto: non vedo bene l'accoppiata. le JBL han bisogno di una montagna di watt e lo yamsha 3200 di diffusori di classe Concordo, ma non tanto per i watt, quanto più per il suono.
federusco Inviato 9 Marzo 2024 Autore Inviato 9 Marzo 2024 @jedi Premesso che ho lavorato come imprenditore per 24 anni nel settore del commercio all'ingrosso, quindi conosco molto bene le difficoltà e soprattutto i costi di logistica che gravano sulle attività con sede fisica, esposizione e service, semplicemente mi chiedevo quale fosse la scontistica generalmente applicata sul nuovo nel segmento hi-fi. Nel mio segmento merceologico il 10% lo si applicava praticamente di default. Ciò detto, volendo ascoltare con comodo l'accoppiata indicata prima di decidere per l'acquisto, magari facendo anche delle prove comparative con il mio materiale, la scelta di premiare il negozio che si renda disponibile ad offrire tale servizio, mi pare praticamente obbligata.
audio2 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 @federusco salvo cambiamenti in questo settore si va dal 5/10 % minimo ad un massimo del 40/45 % anche in funzione se hai usato da rientrare o meno. non chiedermi di più sui motivi, ma questo è.
federusco Inviato 9 Marzo 2024 Autore Inviato 9 Marzo 2024 @lukache 120D+120w su 8 ohm, mi sembravano un dato di targa sufficientemente "vigoroso", capace quindi di pilotare senza grosse difficoltà le L 100, è vero che la sala è grande, circa 50mq, ma vivendo in un condominio non posso azzardare volumi da discoteca, anche se a volte mi piacerebbe. Dell'abbinamento ampli+ diffusori purtroppo non so proprio nulla, ammetto che la "scimmia" per l'accoppiata in questione è più riferibile alla loro veste estetica, che mi piace davvero parecchio, ma procederei all'acquisto solo dopo un attento ascolto, anche perchè al momento sto utilizzando componenti tipicamente "British", quindi sulla carta piuttosto distanti dall'accoppiata in questione. Scusate l'OT.
federusco Inviato 9 Marzo 2024 Autore Inviato 9 Marzo 2024 1 minuto fa, audio2 ha scritto: @federusco salvo cambiamenti in questo settore si va dal 5/10 % minimo ad un massimo del 40/45 % anche in funzione se hai usato da rientrare o meno. non chiedermi di più sui motivi, ma questo è. OK, prendo per assodato che un 10% sia il minimo sindacale, anche i presenza di reso.
audio2 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 che poi, yamaha non è che sono brutti prodotti, anzi. però quei due li paiono cari e secondo me i watt dichiarati sono ottimistici a parte che poi suona l' insieme casse ampli, quindi va ascoltato tutto in base ai propri gusti 6 minuti fa, federusco ha scritto: un 10% sia il minimo sindacale, anche i presenza di reso in presenza di reso può anche essere zero, sempre se ti fanno il rientro perchè per esempio a me hanno appena detto no rientro anche senza sconto sul nuovo in due diversi negozi, per una cosa recente, di valore non alto, messa come nuova, ancora in produzione e di facile smercio. fai te.
diego_g Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 16 minuti fa, audio2 ha scritto: e secondo me i watt dichiarati sono ottimistici Invece sono corretti:
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora