Alessandro Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 @rock56 molto carina, ricordo che nella mia città c'era un negozio rivenditore ufficiale di questo marchio con fuori un'insegna illuminata recante il logo che ho ancora ben presente nella mente, ciao
Alessandro Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 Ecco quà un altro gioello ancora, ciao Marantz 5420 - Stereo Cassette Deck (1975-78) 1
Alessandro Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 Akai GXC 65 D 1973/75 Specifiche Tipo: registratore a cassette compatto a 2 testine Sistema di traccia: stereo a 4 tracce e 2 canali Velocità del nastro: 4,76 cm/s Testine: 1 x registrazione/riproduzione, 1 x cancellazione Motore: rotore esterno sincrono a isteresi Tipo di nastro: tipo I, CrO2 Riduzione del rumore: B Risposta in frequenza: da 30 Hz a 18 kHz (nastro Cr02) Rapporto segnale/rumore: 58 dB (dolby B) Wow e Flutter: 0,12% Distorsione armonica totale: 3% Ingresso: 50 mV (linea), 0,4 mV (mic) Uscita: 0,775 V (linea) Dimensioni: 415 x 180 x 290 mm Peso: 9,2 kg 1
rock56 Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 15 ore fa, Alessandro ha scritto: Akai GXC 65 D 1973/75 Molto bella, complimenti 👍 1
Alessandro Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 @rock56 58 minuti fa, rock56 ha scritto: Molto bella, complimenti 👍 Grazie @rock56 ; questo deck era dotato di un pulsante con cui si poteva attivare la funzione automatica di inversione interna della cassetta (Invert-O-Matic), la potremmo considerare l'antesignana delle successive "autoreverse". Sono sempre stato molto affascinato dai deck anni 70, che nonostante tutti i loro limiti prestazionali e tecnologici secondo i miei gusti sono comunque tra i componenti più rappresentativi dell'epopea e della poesia vintage hifi 😊 1
Paolo 62 Inviato 8 Agosto 2024 Inviato 8 Agosto 2024 Lo stesso sistema l'ha usato anche Nakamichi in alcuni suoi deck.
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Agosto 2024 Amministratori Inviato 8 Agosto 2024 i prodotti con carica dalla'lto sono affascinanti mqa i deck q cassette hanno avuto l massima diffusionr qll'epoca dei famosi rack che alla sommità ospitavano un gitadischi, nei rack non c'era spazio pe altri apparecchi con carica dall'alto per ci i fabbricanti si sono orientatti su quello che chiedeva il mercato. data poi l funzione prevalente di cpia dischi dei deck averli impilati tra ampli e gira facilitava i collegamenti
Paolo 62 Inviato 8 Agosto 2024 Inviato 8 Agosto 2024 Vero. I registratori a carica dall'alto sono belli, comodi ma non si possono impilare.
Rimini Inviato 8 Agosto 2024 Inviato 8 Agosto 2024 Mi avete fatto tornare alla mente la prima piastra che ho comperato. Era una Shakard (marchio insulso) ed era orizzontale. Mai il termine 'mangia-nastri' fu usato in modo più azzeccato. Li masticava. 1
Alessandro Inviato 8 Agosto 2024 Inviato 8 Agosto 2024 Hitachi D 4500 (1973>1976) I dati tecnici Teste audio: 3 Motori: 2x, azionamento diretto Fluttuazioni sincrone: 0,028% (WRMS) Tipi di nastri: I, II La risposta di frequenza: I (normale): 30 - 19'000 Hz II (Chrome): 20 - 20'000 Hz Fattore di distorsione: 1.7 Rapporto segnale-rumore: Dolby NR "OFF" 60 dB Dolby NR "ON" 63 dB Dolby: B Filtro MPX: Il favoritore: Controllo del passo: Attenuazione di crosstalk: - 60 dB a 1 kHz Annullamento attenuante: ? 60 dB Frequenza di premagneizzazione e cancellazione: 105 kHz Tempo di riavvolgimento: 70 secondi per C-60 http://hifideck.com/D-4500/
scroodge Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 Io per un po' ho avuto questo, non ricordo neanche come arrivò a casa, forse mio padre che aveva qualche intrallazzo con la base americana di Vicenza. Bello massiccio come un Ford Bronco e andava niente male,
Alessandro Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 Dokodor Mk-550 Cassette Player Recorder (Denki Onkyo Co., Ltd. Dokorder) 1975
ediate Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 Technics RS-263US. Prima di essere marchiata Technics, la macchina fu venduta con il marchio National Panasonic prima e Panasonic dopo. Con il marchio National Panasonic è stato il mio primo registratore a cassette: in tre anni di vita, gli sostituii per ben due volte la testina: era in funzione almeno 8-10 ore al giorno, dal pomeriggio mentre facevo i compiti fino all'ora di cena... 2
Questo è un messaggio popolare. Alessandro Inviato 10 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Agosto 2024 Buongiorno, allora racconto anch'io un mio aneddoto. Negli anni 70 ho avuto tre fratelli americani come miei vicini di casa per alcuni anni. Il piu grande di loro, e di me di una decina di anni, era il Disk Jockey della nota discoteca Ciucheba di Castiglioncello. Ricordo che aveva una stanza della casa piena di dischi e cassette sparsi un pò dappertutto, un giorno il suo tape deck smise di funzionare come si deve, e melo regalò. Lo tenni nella mia cameretta per un pò di tempo, per il momento mi accontentavo solo di accenderlo e spengerlo ogni tanto, non avevo ancora uno stereo, sono convinto però che quel regalo fù l'innesco che accese in me la passione dell'hifi, era il 1976. Questo era il tape: 3
Paolo 62 Inviato 10 Agosto 2024 Inviato 10 Agosto 2024 Sarebbe stato da far riparare e ascoltare collegandolo a qualcosa oppure in cuffia.
soundview Inviato 11 Agosto 2024 Inviato 11 Agosto 2024 Questo è stato il mio primo deck, Orion CSD 2, niente di eccezionale ma ci tenevo tanto! (foto prese sul web). 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora