Alessandro Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 Buongiorno, ancora un altro dei tanti tape deck top loading prodotti nel decennio 70. Sono quasi certo che a tutti noi, anche solo osservare questi oggetti, non possa non fare riflettere e provare piacere nel ricordare di aver vissuto un'epoca felice, e irripetibile forse, quando ancora le cose prima di possederle le dovevamo sudare, sognandole per tanto tanto tempo, e una volta ottenute non potevano che rimanerti "dentro" per sempre, ciao Teac A-160 (1974/77)
ediate Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 Questo era il top di gamma Technics dell'epoca (1973): l'RS-279US. Aveva perfino i comandi servoassistiti... io avevo il primo della gamma (dal basso) e sbavavo sui cataloghi e nei negozi per questo... ma allora, come dice giustamente @Alessandro i soldi e gli apparecchi si sudavano, eccome, e quel piccolo deck che avevo mi durò finchè non "scoppiò".... ma il 279 rimase il mio sogno di sedicenne. 1
Paolo 62 Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 Capitava un po' a tutti. A me piaceva anche l'estetica dei compatti, a sviluppo orizzontale a quel tempo.
ediate Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 Prima del National Panasonic RS-263 (con Marantz 1030 e diffusori Jensen 2) ebbi questo stupendo compattino della Philips. Suonava e registrava in maniera piuttosto mediocre, ma esteticamente, con quel mix di legno, metallo satinato e cromato, era veramente stupendo. Aveva anche una linea bellissima, a mio parere; era praticamente "slim" pur avendo anche un piccolo amplificatore integrato nello chassis a cui si collegavano diffusori Philips a 4 ohm. Dovetti venderlo - purtroppo, mi piaceva troppo - per foraggiare l'acquisto dello stereo a componenti separati... più "brutto" ma suonava n-volte meglio. Philips N2400 . 1
Vandergraf Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 @ediate Io avevo il National Panasonic rs 273 us,pagato abbastanza aveva una testina in materiale speciale hpf,la Panasonic la magnificava per la durata eccezionale.Solidissimo.Solo il dolby era poco energico.Piu' tardi passai a un Technics verticale che oltre al dolby aveva anche il dbx. Il 12/8/2024 at 16:06, ediate ha scritto: Questo era il top di gamma Technics dell'epoca (1973): l'RS-279US. Aveva perfino i comandi servoassistiti... io avevo il primo della gamma (dal basso) e sbavavo sui cataloghi e nei negozi per questo... ma allora, come dice giustamente @Alessandro i soldi e gli apparecchi si sudavano, eccome, e quel piccolo deck che avevo mi durò finchè non "scoppiò".... ma il 279 rimase il mio sogno di sedicenne.
Alessandro Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 Realistic SCT-7 Auto Revers Stereo Cassette Deck (1975)
ediate Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 @Vandergraf la sigla HPF significava “High Performance Ferrite”. Era una gran testina, io la desideravo perché usavo le cassette moltissime ore al giorno… poi risolsi, nel 1982, con un Akai GX-F71 (fantastico registratore).
Vandergraf Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 13 ore fa, ediate ha scritto: @Vandergraf la sigla HPF significava “High Performance Ferrite”. Era una gran testina, io la desideravo perché usavo le cassette moltissime ore al giorno… poi risolsi, nel 1982, con un Akai GX-F71 (fantastico registratore). Anch'io usavo molto il registratore(davo cassette vergini a un amico che mi registrava i dischi che comprava con una piastra Superscope!Graźie per avermi tradotto la sigla!
ediate Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 @Vandergraf 1 minuto fa, Vandergraf ha scritto: Graźie per avermi tradotto la sigla! Di niente….🙂👍
Paolo 62 Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 Tipico design anni '70. Alcuni assomigliavano a un mixer.
Alessandro Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 29 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Alcuni assomigliavano a un mixer. vero @Paolo 62 è proprio così, essendo entrabi (deck top loading e mixer) concepiti per aver il piano di lavoro in orizzontale quelli con gli slider erano oggettivamente molto funzionali e pratici, ciao
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora