Robbie Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 12 ore fa, Belloriccofamoso ha scritto: Ho messo in bolla il plinto di legno e ho fissato le brugoline sotto stringendole bene ma non a morte. Ho poi offerto una tensione media alle molle, in realtà forse un po piu' della "media" ma mi sono riservato casomai di ritarare le molle in futuro; mi interessava di ottenere una buona resistenza alle vibrazioni, qui sono andato a naso... Complimenti per il lavoro ben documentato, soprattutto al braccio. Quoto questa parte qui per correggere una piccola cosa. La tensione delle molle (a meno che tu non sia arrivato a fondo corsa sui fermi aggiuntivi, cosa assolutamente da evitare) non cambia in nessuna posizione in cui le metti. Tu stai regolando solo l'altezza, quindi la relativa messa in bolla del sistema. Altra variabile che può aiutare a raggiungere la desiderabilissima oscillazione perfettamente verticale è quella di ruotare le molle nella loro sede, ma senza modificarne l'altezza. Ci vogliono un po' di prove.
Belloriccofamoso Inviato 11 Maggio 2021 Autore Inviato 11 Maggio 2021 @Robbie ciao grazie della tua risposta verifichero' le tue parole perche' le molle anche a riposo con i plasticoni filettati anche da scariche spingono parecchio effettivamente devo fare altre prove anche perche'0 le regolazioni le ho fatte inizialemente senza i due piatti che hanno comunque un considerevole peso tu hai lo stesso giradischi?
Rimini Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 Su quella scheda ci sono transistor non più in produzione da anni. Esistono cloni cinesi ma non so quanto questo possa essere rassicurante. Al di là della costanza di rotazione, ecco il senso di avere una scheda a elettricamente posto. Ci si può fidare di condensatori di 40 anni ed oltre? (Costo pochissimi euro)
Belloriccofamoso Inviato 11 Maggio 2021 Autore Inviato 11 Maggio 2021 @Rimini il problema me lo dovro' porre sicuramente quando avro' problemi.....che ora non ho 🙂
Belloriccofamoso Inviato 11 Maggio 2021 Autore Inviato 11 Maggio 2021 @Rimini non e' che preferisco una cosa o l'altra. Ora e' cosi'. Scusa ma non comprendo il tuo post. Anche perche' quanto tu dici dovrei applicarlo al 95% della mia elettronica, altri il 100%....
Rimini Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 9 minuti fa, Belloriccofamoso ha scritto: Ora e' cosi'. Scusa ma non comprendo il tuo post. Ti chiedo scusa per il mio intervento.
Belloriccofamoso Inviato 11 Maggio 2021 Autore Inviato 11 Maggio 2021 @Rimini non devi scusarti fammi capire cosa intendevi, ti ascolto
Robbie Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 2 ore fa, Belloriccofamoso ha scritto: effettivamente devo fare altre prove anche perche'0 le regolazioni le ho fatte inizialemente senza i due piatti che hanno comunque un considerevole peso tu hai lo stesso giradischi? Ah ecco mi pareva strano... Le regolazioni delle molle vanno fatte a contropiatto e piatto montato. Solo così il controtelaio è veramente sospeso, altrimenti senza il peso di piatto e contropiatto è sempre appoggiato al telaio. Si, ho un 125 mk2.
giubeppe Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 @Belloriccofamoso ti capisco, immagino che il lavoro di cambiare i cavi sarebbe stato difficile. In effetti il mio commento era basato sulla MC30 che ha bisogno di una notevole dose di guadagno (o step-up) e forse avrebbe guadagnato con un cavo più prestante. Ma immagino quello in dotazione al Thorens non sia affatto male. Ma andiamo al dunque, come suona?
Membro_0006 Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 @Belloriccofamoso complimenti per il lavoro e grazie x averlo condiviso.
Belloriccofamoso Inviato 11 Maggio 2021 Autore Inviato 11 Maggio 2021 A@giubeppe @Robbie ho rialzato il thorens... Regolate nuovamente le molle, con il piatto e pure un disco su, ora flotta decisamente bene. Poi ho fatto una lunga telefonata con colui il quale mi ha ristilato la testina, persona decisamente preparata. Gli ho sollevato un dubbio riguardo un rumore di fondo che, senza musica, a gira acceso, si nota decisamente quando il volume è circa a 70 su una scala 0-92( così è il mio Mark Levinson) . Ovviamente so di cercare il pelo nell uovo anche perché ascoltare musica a "70", il sottofondo son bazzecole. Cosi mi ha dato dei consigli su testare le masse, misurare da cavo e chassis e via dicendo. Poi ho messo in bolla il braccio quando appoggiato al disco. E ho ritarato i pesi... Ora sto ascoltando Gil Ventura, un secondo Fausto Papetti con arrangiamenti ottimi. Il suono mi pare abbia guadagnato tanto in brillantezza. Un suono più deciso, limpido, e i medi mi sembrano risaltare meglio. Gli ascolti continuano e pure il rodaggio! 1
giubeppe Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 @Belloriccofamoso 70 su 92 è veramente tanto e la tua testina è 0.01 mv, mi meraviglierei del contrario!!!! Solo una domanda, ma che guadagno hai messo nello Stellar (stai usando il PS Audiovero?) e sei in MM, vero? Secondo John Atkinson (Stereophile), a livelli di guadagno più bassi è dove lo Stellar è più silenzioso. Io proverei varie combinazioni di step-up e guadagno finché non trovi quella che suona meglio per te.
Belloriccofamoso Inviato 12 Maggio 2021 Autore Inviato 12 Maggio 2021 @giubeppe Ciao, si ps audio stellar. MM, 47kohm, gain high, step up 3ohm. A motore acceso del giradischi ci sono correnti parassite sullo chassis che aumentano leggermente il motore. Se misuro la conducibilità tra lo chassis e il cavo di massa o tra braccio e cavo di massa che dovrebbe essere a "zero" ovvero cortocircuito puro leggo con il tester 10-20 milliohm.. una flebilissima resistenza... Penso accettabile. Si hai ragione beppe ho sicuramente un rumore accettabile. Se posso migliorarlo anche solo di poco però why not? Anche tra massa e singoli connettori della testina pochi milliohm... Forse la tua idea di cambiare i cavi non è sbagliata
giubeppe Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 @Belloriccofamoso se la cosa ti conforta, ho fatto il seguente test con una testina MM. PS Audio pre-pre a medium gain in bilanciato, volume pre a 60 su 102 (ma arrivare a 100 no, vero?). Si sente un fruscio, o come dicono qui un hiss. Nessun altro tipo di rumore. Immagino con gain su high l'hiss possa essere maggiore. Da aggiungere il mio pre (ARC REF5SE) è assolutamente silenzioso con gli altri input fino a fine corsa a 102.
Belloriccofamoso Inviato 12 Maggio 2021 Autore Inviato 12 Maggio 2021 @giubeppe grazie, mi consolo adesso testo e rodo il tutto...tra qualche giorno approfondisco...... grazie
Belloriccofamoso Inviato 13 Maggio 2021 Autore Inviato 13 Maggio 2021 @giubeppe visto che chi non ha testa ha gambe e visto che nella testa mi tontonava la tua "innocente" domanda sul se avessi valutato di cambiare i cavi... ho deciso di cambiarli! Anche perche' a tester legggevo dei milli-ohm che non mi piacciono e comunque, giustamente dopo 40 anni i cavi posso cambiarli. Li ho presi in argento... anche quelli del gruppo testina.... Sto puntando soprattutto a ridurre i rumori di fondo, non parlo di eliminarli ma di ridurli... il gioco continua 😁
Belloriccofamoso Inviato 13 Maggio 2021 Autore Inviato 13 Maggio 2021 chiedo a tutti solo una cosa... non dite a mia moglie che ho comprato cavi in argento per quella "cosina piccola" 🤭🤣
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora