piergiorgio Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 Buongiorno. Volendo passare una decina di giorni a giugno-luglio in Norvegia, ero indeciso se farlo col postale oppure in auto; la prima soluzione sarebbe più comoda e meno impegnativa, la seconda più stancante ma mi permetterebbe di giostrare soste ed orari come meglio credo, cosa fondamentale per me (noi). l'intenzione sarebbe quella di noleggiare un'auto lì dopo essere arrivati in aereo, i punti da discutere sono i seguenti : 0) ho una certa età (ma credo non si possa discutere). 1) da dove partire, Bergen o Trondheim ? vale la pena da visitare il sud della Norvegia o conviene partire da Trondheim risparmiando 700 km? (1400 a/r) Oslo non ci interessa. 2) vorremmo arrivare alle Lofoten, via mare da Bodo, e risalirle per poi fare ritorno via terra da Narvik (oppure ripercorrerle e riprendere il traghetto da Moskenes a Bodo), è indifferente. 3) qualcuno direbbe: già che sei lì, vai fino a capo nord... affronterei questo tratto supplementare solo se partissi da Trondheim tralasciando quindi i 700 km da Bergen. ne vale la pena ? 4) varie ed eventuali. Ecco, si dia inizio al dibattito.
Plot Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 Quanti siete ? Ci sono bambini al seguito ? La Norvegia ha distanze non indifferenti, se ti spaventa guidare ti ritroveresti a percorrere dai 150-300 km al giorno. Considera che la costa e' molto frastagliata, ti ritroveresti a dover prendere molti traghetti per la sua conformazione geografica, e' lunghissima e frastagliatissima ovviamente parlo della parte ad ovest. L'ho attraversata tutta., da Roma fino a Capo Nord.., in automobile.
garmax1 Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 48 minuti fa, piergiorgio ha scritto: da dove partire, Bergen o Trondheim ? vale la pena da visitare il sud della Norvegia o conviene partire da Trondheim risparmiando 700 km? (1400 a/r) Oslo non ci interessa Io ho noleggiato l'auto da Bergen per raggiungere Capo Nord e pur essendo molto frastagliata la costa il viaggio è stato molto piacevole e rilassante, poi con le giornate infinite di sole era ancora meglio. Ovviamente avendo noleggiato una Subaru Impreza grandi soddisfazioni nelle curve 😉
Partizan Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 54 minuti fa, piergiorgio ha scritto: Oslo non ci interessa. Oslo è bellissima! Da anni risulta la città più vivibile al mondo. Non so come siano le Lofoten in estate, innevate sono magnifiche. I paesaggi di queste isole mi sono penetrati dentro... emozioni alle stelle, compresa aurora boreale. Ciao. Evandro
ferdydurke Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 Dormi una notte in Germania e la sera del giorno successivo sei a Oslo (città notevole con il museo delle navi vikinghe da vedere assolutamente), la Norvegia del Sud non è granché ma Bergen è bellissima e le Lofoten sono spettacolari, molte belle anche le isole Vesterålen, meno turistiche e più selvagge. A Capo Nord devi arrivarci per forza, altrimenti sarai costretto a ritornarci una seconda da volta. Comunque il viaggio con il postale da Bergen ha tutto un fascino particolare. Unico problema è che purtroppo la Norvegia è per noi carissima.
piergiorgio Inviato 10 Marzo 2024 Autore Inviato 10 Marzo 2024 @Plot siamo in 2 (neo) pensionati, non mi spaventa guidare anche 6-7 ore al giorno tanto più che il paesaggio e' vario e faremmo diverse soste per foto e visitare villaggi e scorci panoramici. Sono a conoscenza dei passaggi in traghetto, mi pare anche d'aver capito che non vanno prenotati. @ferdydurke so che la Norvegia e' cara, ma ormai è caro ovunque
cesare Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 2 ore fa, piergiorgio ha scritto: Volendo passare una decina di giorni a giugno-luglio in Norvegia 10 giorni sono pochi, tieni conto che le distanze sono notevoli, ma soprattutto i limiti sono bassissimi e stringenti (raramente oltre 80 km/h, se ti beccano che sgarri sono dolori!) Ti suggerisco di concentrarti su qualche zona specifica: - i grandi e spettacolari fiordi del sud, tra Stavanger e Trondheim: Bergen è a metà tra le due, può fare da punto di appoggio, magari dopo aver visitato Oslo -il nord, da Trondheim a Tromso, sulla E6 facendo deviazioni sulla costa, per fiordi e passando sotto allo Svartisen, il ghiacciaio che con alcune lingue quasi si butta a mare; Lofoten e Vesteralen - l'estremo nord da Tromso a Capo Nord, ma sono tanti chilometri in più
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Marzo 2024 Amministratori Inviato 10 Marzo 2024 @piergiorgio guara bene i prezzi, la norvegia non è caea è carissima. considera poi che almeni quando la ho visitata io gli orari sono quasi impossibili per un turista fai da te. con l'eccezione di oslo, era praticamente impossibile mangiare dopo le 18 ( se arrivi dopo quell'ora bene che va puoi accedere al buffet freddo), a Bergen, il lor centro diertimenti, alle 8 sono riuscito a rimediare dei cracker con del formaggio da spalmare. tieni conto che hanno leggi severisime sull'aloclismo (che li è una piaga sociale) ciononostante gli ubriachi li trovi sempre
ferdydurke Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 @cesare si è vero 10 giorni sono davvero pochi ce ne vorrebbero almeno il doppio. Se Piergiorgio prende l'aereo per Oslo risparmia subito un paio di giorni, potrebbe visitare Bergen poi il Geirangerfjord che alla fine è l'archetipo dei fiordi norvegesi, poi andare a nord visitare Trondheim, arrivare alle Lofoten e tornare rapidamente a casa i aereo. Tutto un po’ compresso ma per me fattibile
ferdydurke Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 @cactus_atomo E tutto vero, purtroppo, io e mia moglie abbiamo dormito in albergo solo a Oslo, poi abbiamo sempre affittato una qualche casetta dotata di cucina. Comunque anche al supermercato è difficile trovare roba confacente ai nostri gusti. L’alcol ce lo siamo portati da casa. I ristoranti non sono molto appetitosi e sono molto cari.
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Marzo 2024 Amministratori Inviato 10 Marzo 2024 @ferdydurke ricordo ancora a colazione le aringhe al pomodoro e un formaggio locali di forma e saptr simile al sapone. pern fortuna in fatto di cibo sono una fogna, difficle che mi tiri indietro, in base al principio che quel che non streozza ingrassa. per gli alberghi ho usati una sluziine ch enn si se esiste tuttora, una sorta di vaucher che potevi usare prenotandodi volta in volta il giorno prima. molto pi economica parità di struttura
audio2 Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 se si va in norvegia bisogna fare la vita del norvegese per calarsi nella parte in tarda mattinata brunch con aringhe affumicate, birra e acquavite di patate, come faceva ibsen altro che cappuccio e cornetto che sono robe da mega rammolliti poi alle lofoten armati di scudo e ascia si va all' attacco dei depositi di baccalà portategli anche i saluti da vicenza e che non facciano scherzi col merluzzo eh 1
ferdydurke Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 @audio2 e soprattutto attenzione a zanzare e tafani
cesare Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 19 minuti fa, ferdydurke ha scritto: prende l'aereo per Oslo risparmia subito un paio di giorni, potrebbe visitare Bergen poi il Geirangerfjord che alla fine è l'archetipo dei fiordi norvegesi, poi andare a nord visitare Trondheim, arrivare alle Lofoten e tornare rapidamente a casa i aereo sì, un po' tirato ma fattibile
qzndq3 Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 3 ore fa, piergiorgio ha scritto: 0) ho una certa età (ma credo non si possa discutere). 1) da dove partire, Bergen o Trondheim ? vale la pena da visitare il sud della Norvegia o conviene partire da Trondheim risparmiando 700 km? (1400 a/r) Oslo non ci interessa. 2) vorremmo arrivare alle Lofoten, via mare da Bodo, e risalirle per poi fare ritorno via terra da Narvik (oppure ripercorrerle e riprendere il traghetto da Moskenes a Bodo), è indifferente. 3) qualcuno direbbe: già che sei lì, vai fino a capo nord... affronterei questo tratto supplementare solo se partissi da Trondheim tralasciando quindi i 700 km da Bergen. ne vale la pena ? 4) varie ed eventuali. Sono stato un paio di volte in giro per la Norvegia, una volta in auto da Torino passando da Danimarca (Koge a sud di Copenaghen) e Svezia (Uddevalla a nord di Goteborg), 12.000Km in tre settimane. Poi Oslo, Hardangervidda, Bergen, Geiranger (da non perdere), Alesund, Trondeim e "costeggiando" verso nord, Mo I Rana, Circolo Polare, Fauske, traghetto a Bognes se ricordo bene, Andeness (Westeralen), A (Lofoten), ritorno via Narvik, e meno male perchè il mare era veramente mosso, e poi strada interna passando da Lilleammer. Capo Nord non vale la pena IMHO, al contrario Bergen è davvero carina. Non sono mai stato a Kristiansand e a Stavanger (sud ovest). Se ti accontenti dei B&B e ti arrangi per mangiare, non spendi un capitale. Da non sottovalutare le hytte nei campeggi (bungalov attrezzati)
gbale Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 E pensare che ceygente che vuol andar via dall'Italia e si lamenta
st1300 Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 Riassumo alcuni consigli già espressi e che condivido in pieno: Capo Nord non vale la pena. Il costo della vita è incredibilmente alto. Le Hytte sono delle ottime soluzioni per il pernottamento. Le cose da vedere assolutamente: Atlantic Road Trollway Geirangerfjord Lofoten Bergen. Molta,molta, molta attenzione ai limiti di velocità. 1
Maurjmusic Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 @piergiorgio Dare consigli non e’ mai semplice in quanto non dipende molto dal viaggio ma dai viaggiatori (La Norvegia come sai è’ veramente vasta e puo’ diventare una vacanza un po’ faticosa) Posso portare la mia esperienza di 15 gg trascorsi nell’Estate del 2004 dove per evitare km e km abbiamo deciso di viaggiare dall’Italia direttamente su Tromso e noleggiare l’auto per il tragitto fino alle Lofoten e dintorni; successivamente seguendo un nostro preciso itinerario abbiamo preso il traghetto per Bodo, consegnato l’auto, con un volo interno da Bodo siamo arrivati a Trondheim dove abbiamo noleggiato un’ altra auto e con l’itinerario successivo siamo arrivati ad Oslo. In totale 15 gg e 5 Hotel itineranti. Vacanza magica (e decisamente costosa … con lo stesso budget di spesa l’estate successiva abbiamo trascorso 3 settimane tra Boston, il Vermont, il Maine e New York!) P.S. Abbiamo tralasciato Capo Nord per pareri contrastanti (e ulteriori km da fare) All’epoca avevo 43 anni ma credo che oggi forse propenderei per il comodo tour postale.
Messaggi raccomandati