audio2 Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 @domenico80 te che dici, nel senso che uno fa un cambio e si va sul sicuro oppure può anche essere come con i condensatori, che se si passa dal peggior elettrolico ad un polipropilene buono si sente che va tanto meglio però non è detto per forza sempre e per tutti.
Questo è un messaggio popolare. walge Inviato 11 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Marzo 2024 Il potenziometro è un partitore resistivo variabile che consente di avere lla sua uscita un segnale proporzionale al segnale di ingresso seguendo la legge logaritmica. Il problema maggiore dei pot doppi standard con singolo albero è la perfetta simmetria tra le due sezioni. Dato che il range è di circa 300° e la curva non è lineare se le due sezioni non sono meccanicamente accoppiate c'è il rischio di vedere un segnale in uscita di un canale differente dall'altro. E qui entra in gioco la qualità evidentemente, a prescindere dallo supporto. Ovviamente se si misura un ALPS blu, che di qualità è sicuramente buona, rispetto al vecchio Alps Black Beauty ( non più in commercio) si potrebbero vedere differenze più o meno marchiate. Oppure all'ALPS RK50 che alcuni marchi usano ma il prezzo è stratosferico. Poi ci sono i pot con commutatore a 24 e 48 posizioni sia ladder che shunt dove questo problema non esiste dato che normalente vengono usate resistenze di bassa tolleranza e quindi l'andamento dei due canali risulta esattamente uguale. AL pari di quelli con i relè , più costosi ma probabilmente più pratici dato che vengono forniti con il telecomando , anche in questo caso l'uso di resistenze di qualità ha un suo motivo. Per quelli ottici non saprei dire ma se Boulder li adotta sicuramente lavorano a dovere. Per quanto riguarda il valore è necessario attenersi a quello deciso dal progettista sopratutto in funzione della impedenza di uscita della sorgente. Se non rispettate si corre il rischio di vedere attenuate le alte frequenze sempre per problemi legati agli adattamenti di impedenza specialmente quando si ruota il potenziometro attenuando il segnale quindi le componenti capacitive dei cavi e del valore di ingresso dell'apparecchio collegato a valle cominciano a farsi sentire. Normalmente questo test viene eseguito ad una attenuazione di 6 dB (=metà del segnale generato dalla sorgente) che è la condizione meno favorevole per la verifica. La linea rossa, retta fino a 200 kHz , è al massimo del volume, quindi in e out uguali come valore La linea Blu è a -6 dB con la sorgente avente 20 ohm ( molto bassa) di valore; la verde con la sorgente a 600 ohm, da considerare medio-bassa Due cavi di collegamento al pot volante (10k) da circa 1 mt Siamo a - 1 dB a 100 kHz (blu) e 90 Khz (verde) e ci possiamo stare; è un esempio di accoppiamento di buon livello. Se togliessi in secondo cavo che va allo strumento ed usassi un collegamento cortissimo (= meno capacità) probabilmente sarebbe migliore. In questo caso il pot costa 0,5 euro ed è da 10 kohm; tanto per provare. Nella immagine a seguire uno dei test che si fa ad AR per vedere lo sbilanciamento dei canali in un range molto ampio da 0 dB a -80 dB, in questo caso è un pot a relè molto ben fatto e come si vede la linea è una retta a testimoniare che i segnalo sono identici per i due canali in ogni posizione di attenuazione. Per quanto riguarda le distorsioni introdotto non è un argomento significativo dato che di fatto per i segnali in gioco sono piccoli. La immagine in allegato è la analisi spettrale di un segnale a 1 kHz dove la linea rossa è sempre in/out dal potenziometro al massimo, quella blu è l'uscita sempre a - 6dB, quindi 50% del valore,; non si vede la linea rossa perche le due sono sovrapposte Si notano spurie nella zona dei 20-500 Hz dovute al fatto che il pot è in aria senza schermatura e qualche rimanenza delle armoniche a 50 Hz ci sono e parliamo sempre di - 130 dB!!! come tappeto di rumore e Spero di essere stato chiaro e non palloso. 6 7
domenico80 Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 3 ore fa, audio2 ha scritto: te che dici, nel senso che uno fa un cambio e si va sul sicuro oppure può anche essere come con i condensatori, che se si passa dal peggior elettrolico ad un polipropilene buono si sente che va tanto meglio però non è detto per forza sempre e per tutti. dico che il discorso volume è tanto spigoloso , quanto semplice se si vede un ALPS blu o un poenziometro al carbone o plastico intervenire o sostituirlo è sempre consigliabile , se uno decide di testare , poi bisogna vedere fino a che punto il sistema è rivelatore , ma si sentirà sempre e comunque la sostituzione di questa robaccia Ad ogni modo , non si deve credere per forza a qualcuno in genere , ma si può evidenziare il tutto in pochi minuti : si prende il solito volume , sia l'azzurro ALPS o quello che si vuole , carbone o plastico lo si testa si decide la posizione alla quale si ascolta in genere si rilevano i valori o il valore resistivo in quella posizione del potenziometro lo si traduce in un partitore resistivo e si prova , 2 sole resistenze canale , una a massa ed una in serie il segnale .......... lo so , lo so , e la compatibilità e l'impedenza variabile etc etc , ma il test di cui sopra è chiarissimo E se ci pensi , sostituisco ad una fetenzia un partitore , poi , il discorso delle resistenze , cioè quali , è altra storia , ma l'evidenza risalta questo prima di decidere per un ladder o shunt e se vuoi testare un ladder prendi , se a 6 bit , 6 + 6 interruttori per simulare i relè , per volume mono , e 12 resistenze e le commuti manualmente Io ho fatto così perchè non riuscivo più ad incrementare la qualità del pre , nonostante interventi che avrebbero dovuto ............. poi , il partitore ( considera che partivo da due vecchiotti potenziometri al carbone , silenziosi , ma ..... ) e ............ Ah , considera che io il volume lo ho dopo lo stadio linea , e non prima , quindi problemi di impedenze varie ...................
Questo è un messaggio popolare. walge Inviato 11 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Marzo 2024 Mi chiedo perché c’è sempre qualcuno (direi i soliti) che crea sempre confusione con concetti raffazzonati Mah! W 2 1
Alfio84 Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 12 ore fa, domenico80 ha scritto: ALPS blu il 90% degli ampli che vedo usano questo
corrado Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 8 minuti fa, Alfio84 ha scritto: il 90% degli ampli che vedo usano questo Probabilmente perché 9 persone su 10 non sentirebbero nessuna differenza rispetto a potenziometri "migliori".
Ospite Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 5 ore fa, senek65 ha scritto: Quindi il progettista è un masochista? @senek65 No perché un alps RK27 blu adeguatamente selezionato (me n'è capitato qualcuno su Ebay che non ti dico...e parliamo di roba nuova) magari quadruplo (se parliamo di un vero bilanciato) è già una buona base di partenza. Ma ormai quasi tutti i pre di riferimento hanno attenuatori a resistenze o, al limite, sua maestà RK50 (che è tutta un'altra cosa rispetto al 27).
acam75 Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 ....un gran bel potenziometro....come detto da @veidt, l'Alps Rk50 è uno dei migliori in assoluto....parere personale ovviamente...
Ospite Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 @acam75 Ha un solo limite...non si può collegare in bilanciato
acam75 Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 @veidt ....purtroppo no....però posso garantirti che quando l'ho montato su un mio pre artigianale si è fatto sentire alla grande, o per meglio dire, "non sentire"....
Ospite Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 @acam75 Strano però che Alps non abbia pensato alla soluzione bilanciato, secondo me all'epoca ci fu un errore di progettazione, poi non più corretto....comunque di pre veri bilanciati non ce ne sono tanti in giro (neanche Dartzeel e Soulution lo sono).
acam75 Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 @veidt ....questo invece è il potenziometro del mio Absolute RR di Audio Analogue..... ....hanno fatto un gran lavoro... 1
Ospite Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 1 ora fa, acam75 ha scritto: questo invece è il potenziometro del mio Absolute RR di Audio Analogue..... @acam75 Hai notizie/informative del nuovo pre AA Absolute che ho visto a Roma? Le notizie sul loro sito sono scarne....
captainsensible Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 Ci sono ottimi potenziometri su chip integrati. Certo non fanno grande figura alla prova dello scoperchiamento CS
leosam Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 Sul mio pre Audio Note ho messo un Khozmo 48step 100k con resistenze Zfoil e Vishay,a parte che meccanicamente ad usarlo e' una libidine,e' aumentato il silenzio di fondo ed anche la chiarezza e il contorno dei dettagli,mai avuto un problema in 5 anni,lo dico perche' i primi erano pieni di problemi.Vorrei montarci la motorizzazione con telecomando,ma dovrei tagliare una lamiera interna e dovrei inserire un piccolo display esterno con la sequenza numerica del volume.
acam75 Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 @veidt ...non ho notizie, so che costa un botto...faranno una giornata dimostrativa da Mino a breve con due o tre impianti full Airtech....li si saprà di più....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora