Vai al contenuto
Melius Club

Il potenziometro: cosa fa esattamente? Quanto è importante? Di che tipo deve essere? Di che qualità, e quanto deve costare?


Messaggi raccomandati

Inviato

Se co ntroreazione deve essere, meglio che sia globale allora. Prelevata il più vicino possibile all'uscita dell'ultimo stadio. Se devo correggere,  per me è meglio farlo da inizio a fine catena. 

  • Melius 1
Inviato
50 minuti fa, veidt ha scritto:

E' un tuo pensiero, tanti progettisti non la pensano così. Addirittura CH precision realizza un amplificatore con la controreazione regolabile. 

non credo la pensino così , diciamo che si sono inventati ........... la novità , ma regolabile quanto ? , 1db ?

... AAA senza controreazione .............. bah , nel settore dei pura Classe A , ma fino a 3,79 watt , che poi commutano , una boutade die

 

Inviato

@domenico80 ....sul piano tecnico non sono in grado di rispondere, sono un completo ignorante....sul piano pratico è come avere due integrati con un suono leggermente diverso....più caldo in classe A.....in termini di pilotaggio dei diffusori non si percepisce gran differenza, l'alimentazione è molto molto curata...nei giorni caldi di piena estate, aldilà delle differenze sonore, poter utilizzarlo in classe AB è un grande plus...l'ho preferito al Diablo 300 e all'Esoteric sempre in classe A quando l'ho acquistato e resto convinto di aver fatto la scelta giusta...per dirti anche Mino di Prinzio ne parla in modo entusiasta e non l'ho acquistato da lui, tant'è che ha organizzato una giornata di ascolti con solo impianti Audio Analogue....la costruzione è allo stato dell'arte, basta dargli un occhiata, persino il coperchio ha uno spessore di sei mm....personalmente lo metto tra gli integrati top in assoluto...certo, il marchio non ha il fascino dell'hi end....ma personalmente bado al sodo...

  • Thanks 1
Inviato
Il 11/3/2024 at 19:47, veidt ha scritto:

Ma ormai quasi tutti i pre di riferimento hanno attenuatori a resistenze o, al limite, sua maestà RK50 (che è tutta un'altra cosa rispetto al 27). 


Di Maestà il pur buono RK 50 ha pochino … Magari Elma o Seiden , al limite AN 


giusto per far capire nella pratica quali sono e quanto costano gli attentatori davvero di livello . Considera che un Alps RK50 costa meno di 100 euro . 
Può anche superare i 2000 euro un potenziometro top level davvero …

 

Inviato

@Lucasan ....se mi segnali 10 Rk50 a 100 euro l'uno li compro tutti...cordialmente Andrea 

....Per capirci un rk50 Alps costa poco meno di 500 euro...

Inviato

@Lucasan ....questo è un Zanden 3000 con rk50.....1047_800_0_b696faf161.thumb.jpeg.108b0ad939a58326e32fc6baab4d9d3a.jpeg

...grande pre e gran potenziometro...

Inviato
1 ora fa, Lucasan ha scritto:

Alps RK50 costa meno di 100 euro . 

@Lucasan Ma davvero? :classic_biggrin: E dove, al mercatino delle pulci :classic_biggrin:  

Inviato

Concentrati sui Seiden ed Elma con resistenze al tantalio ,,,, che polemizzare non aiuta a far suonare meglio nessun preampli . 

Inviato

alcune persone non hanno proprio il senso della umiltà ed educazione!

 

Ne approfitto per un ricordo di qualche anno fa

Tanto per parlare di Elma usato come potenziometro con resistenze Holco 1%

Il progetto era del 1994, quattro (forse cinque)  ere audiofile fa!!!!!!!!!

 

https://www.audioreview.it/tecnica/audiokit/the-audio-control-unit.html       ( qui c'è anche un po di teoria sui potenziometri)

https://www.audioreview.it/tecnica/audiokit/the-audio-control-unit-2.html

 

un bellissimo percorso che io ed il povero Claudio Perna facemmo insieme.

 

 

Walter

  • Melius 1
Inviato

@Lucasan....guarda, ti presento un pre dy costruito da un amico di Torino....ha fatto sparire da casa mia anche un Convergent Reinassance....oltre ad un Audio Research Ref3 ed altri....

...ovviamente c'è il già citato Rk50.....alimentazione delle 6j5 a batteria al litio....IMG-20210530-WA0009.thumb.jpg.9d2610d27f97e8822d2bd6e14d220154.jpg

....trasformatori d'uscita Audioquest...configurazione parafeed...IMG-20220328-WA0004.thumb.jpg.87f61fa1bb28f35dbff06f7a0f203bbf.jpg

...alimentazione shunt con pozzo di corrente....e una Gz34...IMG-20210530-WA0011.thumb.jpg.d2c58f6365851f5aefb248e9b5295c87.jpg

.....condensatori in carta e olio americani anni 60....

IMG-20211012-WA0007.thumb.jpg.756c506ba337800e413363cfa738f1fd.jpg

...il deprezzato Alps Rk50....

IMG-20210530-WA0015.thumb.jpg.b4edb68348fbe4cd147519f68544d64f.jpg

....pozzo di corrente...

....questo accrocchio le ha suonate di santa ragione a moltissimi blasonati pre passati sul mio impianto....

IMG-20210530-WA0012.jpg

Inviato

Io invece ho fatto montare un potenziometro AN a resistenze che veniva utilizzato qualche anno fa sui pre AN alto di gamma del mio OTO SE andando a sostituire il piccolo Alps , e visto che lo utilizza solo con sorgenti digitali ho fatto togliere anche la scheda preamplificatrice M1 . L’upgrad sonoro  è stato notevole 

IMG_0550.jpeg

IMG_0556.jpeg

  • Melius 1
Inviato

@acam75

per le 6j5 suppongo che le batterie al litio siano per la polarizzazione di griglia ( rettangoli bianchi vicino alle valvole) e non per la tensione anodica visto che servirebbero parecchie 

 

W

 

  • Melius 1
Inviato

Nei due post con le foto sono specificati due potenziometri con differente modo operativo

 

L’RK50 si può definire di tipo serie come la grande maggioranza dei pot

Quello montato AN è di tipo shunt il cui principio di funzionamento è differente 

Rimane il concetto di partitore resistivo in entrambe i casi

Esiste poi un terzo tipo, il ladder che prevede sempre due resistenze collegate per ogni posizione il cui rapporto determina l’attenuazione; il segnale è sempre prelevato dal cursore

Quindi a parità di posizioni dello switch il nr di resistenze da collegare è il doppio rispetto allo shunt 


 

Walter

Inviato
4 ore fa, acam75 ha scritto:

.questo è un Zanden 3000 con rk50

@acam75 Gran bel pre, ma guadagna poco, quindi bisogna stare attenti con gli abbinamenti. Geniale la polarizzazione della valvola a batteria, in questo modo si elimina la resistenza di off-set. Non condivido l'uso del T.U. al posto del condensatore d'uscita, per quanto possa essere di qualità, colora il suono più di qualsiasi condensatore (ovviamente sempre di qualità).  

Inviato
2 ore fa, acam75 ha scritto:

...pozzo di corrente...

quello ti garantisce un'alimentazione stabilizzata. 

Inviato
2 ore fa, Lucasan ha scritto:

Io invece ho fatto montare un potenziometro AN a resistenze che veniva utilizzato qualche anno fa sui pre AN alto di gamma

@Lucasan Si di certo la resistenza è la soluzione migliore per deteriorare meno il segnale, ma dalla foto noto che ne hai 23-27 max a canale e sono poche per ottenere una risoluzione precisa, intendo se vuoi avere passi da 0,5db dall'inizio alla fine. Un attenuatore di questo tipo monta molte più resistenze ed è complicato montarle tutte sull'albero; si può fare ma poi l'attenuatore diventa profondato e complicato con gli ingranaggi (e alla lunga potrebbe dare dei problemi nei contatti). Ecco perché la soluzione migliore resta quella di montare le resistenze su un pcb con commutazione a relè.    

Inviato
6 ore fa, veidt ha scritto:

Geniale la polarizzazione della valvola a batteria, in questo modo si elimina la resistenza di off-set


si elimina la resistenza di catodo che polarizza la valvola e fissa il punto di lavoro

E’ di fatto un ‘ fixed bias’ come definizione

implementata in modo particolare dato che la batteria è collegata in serie alla griglia e quindi di fatto è anche un accoppiamento capacitivo per il segnale

Deve studiare e non scrivere imprecisioni

 

Walter

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...