Lucasan Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 8 ore fa, veidt ha scritto: Si di certo la resistenza è la soluzione migliore per deteriorare meno il segnale, ma dalla foto noto che ne hai 23-27 max a canale e sono poche per ottenere una risoluzione precisa, intendo se vuoi avere passi da 0,5db dall'inizio alla fine. Certamente , ma non volevo investirci troppi denari sopra e mi sono adeguato allo standard che AN utilizza per i preampli alto di gamma . Anche perché gli attentatori Seiden necessitavano di un adeguamento degli spazi interni all'integrato . Si poteva far di meglio , ma già cosi l'upgrade è stato notevole
Ospite Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 2 ore fa, walge ha scritto: Deve studiare e non scrivere imprecisioni Walter @walge Lei non conosce l'inglese, la resistenza di off-set è appunto la resistenza che polarizza la valvola. Visto che mi punzecchia continuamente, le ricordo che nonostante i suoi "studi" lei resta un progettista mediocre visto che i suoi progetti sono tutt'altro che innovativi ed epocali e di conseguenza hanno avuto poco successo tra gli appassionati. Lei non sarà mai a livello di un Aloia, Chiappetta, Mariani, etc. spero che abbia contezza di questo. Io di mestiere non faccio il progettista, questo mestiere lo fa lei, ma questo è un forum di discussione non lo specchio d'acqua di Narciso e quindi non si fa la gara a chi ce l'ha più lungo.
walge Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 @veidt Egregio i suoi giudizi non mi interessano e di certo a lei non devo dimostrare niente Lei continua a scrivere inesattezze dal punto di vista tecnico E questo lo hanno capito tutti Saluti Walter
speaktome74 Inviato 18 Marzo 2024 Autore Inviato 18 Marzo 2024 Cosa ne pensate della regolazione del volume adottata da Am Audio per le sue creazioni di fascia media e alta? Sistema R2R a rele' di precisione blindati comandati dal classico potenzionetro Alps che però funge solo da encoder. Visto che non sono tecnico e non voglio essere bacchettato per inesattezze provate a leggere in rete le varie recensioni di Audioreview dove è spiegato molto bene il funzionamento.
audio_fan Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 Ho la sensazione che alcune delle soluzioni qui descritte oscillino tra l' UCAS (ufficio complicazione affari semplici) ed l' uso del cannone per cacciare i passeri, passando per l' avidità di guadagno, che impone l' implementazione nell' apparecchio di soluzioni che ne giustifichino il prezzo "amatoriale", colpiscano la fantasia dell' acquirente, siano un piacevole argomento di conversazione nell' audiofilia "parlata" a prescindere dalla reale utilità nell' ascolto quotidiano (anche audiofilo).
speaktome74 Inviato 18 Marzo 2024 Autore Inviato 18 Marzo 2024 4 minuti fa, captainsensible ha scritto: @speaktome74 una cosa più complicata no ? 😂 CS Boh. È complicata? Non lo so, non me ne intendo. Chiedo agli esperti se è una valida soluzione 🤷♂️
Ospite Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 49 minuti fa, speaktome74 ha scritto: Cosa ne pensate della regolazione del volume adottata da Am Audio per le sue creazioni di fascia media e alta? Sistema R2R a rele' di precisione blindati comandati dal classico potenzionetro Alps che però funge solo da encoder. Visto che non sono tecnico e non voglio essere bacchettato per inesattezze provate a leggere in rete le varie recensioni di Audioreview dove è spiegato molto bene il funzionamento. @speaktome74 Mi sembra di ricordare che è l'attenuatore di volume più preciso mai misurato da Audioreview, visto che parliamo di ben 499 passi da 0,2 db. Mi ricordo di un pre Mark Levinson addirittura con passi da 0,1 db ma sul pcb vengono utilizzati degli integrati che non sono mai salutari per il segnale (integrati non presenti negli am audio).
captainsensible Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 @speaktome74 ma si, sicuramente funzionerà bene. CS
walge Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 @leosam quella realizzazione è molto sofisticata ed efficace in termini di precisione e tracking tra i due canali Sicuramente costosa Ne vale la pena? Se si desidera costruire un apparecchio senza compromessi direi di si Quella raffigurata dovrebbe essere per una configurazione bilanciata. ( le schede sono due) Walter
captainsensible Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 Comunque anche un potenziometro su circuito integrato va benissimo, se proprio non si vogliono contatti striscianti, imho. CS
speaktome74 Inviato 18 Marzo 2024 Autore Inviato 18 Marzo 2024 Di Am Audio non capisco il fatto del potenziometro Alps usato come encoder... Questo non è l'anello debole? E' preciso? Non ci sono problemi legati allo "strisciamento" e quindi all'usura?
corrado Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 5 minuti fa, speaktome74 ha scritto: Di Am Audio non capisco il fatto del potenziometro Alps usato come encoder... Questo non è l'anello debole? E' preciso? Non ci sono problemi legati allo "strisciamento" e quindi all'usura? Non passa per l'encoder il segnale.
walge Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 @captainsensible il volume con circuito integrato prevede la commutazione del valore resistivo ( tutto interno al chip) tramite uno switch elettronico, in pratica un transistor il quale pilotato opportunamente chiude il contatto Esistono alcuni chip usati a suo tempo anche da AR , se non erro Di fatto il funzionamento è ottimale e preciso Walter
walge Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 @speaktome74 l’Alps citato non è un potenziometro ma un encoder che trasmette gli impulsi digitali alla logica di controllo che governa le commutazioni Al di là del telecomando W
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora