speaktome74 Inviato 18 Marzo 2024 Autore Inviato 18 Marzo 2024 14 minuti fa, walge ha scritto: @speaktome74 l’Alps citato non è un potenziometro ma un encoder che trasmette gli impulsi digitali alla logica di controllo che governa le commutazioni Al di là del telecomando W Io leggo che si tratta di un classico potenziometro Alps usato come encoder. Qui i miei dubbi.
walge Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 @speaktome74 scusa ma quale modello? di norma i relè sono comandati con logica digitale W
speaktome74 Inviato 18 Marzo 2024 Autore Inviato 18 Marzo 2024 Dice potenziometro logaritmico da 50kohm ma non il modello. Dalla foto non leggo la sigla.
walge Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 @speaktome74 ho trovato A3RX è un Alps 50kohm con la funzione di encoder comanda una logica digitale attraverso un pot analogico ad ogni posizione corrisponde un segnale proporzionale ( probabilmente una tensione) un po’ più complicato ma dai test funziona ottimamente W
leosam Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 @walge @walge Si penso sia bilanciato e costa circa 540€ prendendolo direttamente dalla Khozmo,non mi sembra un costo troppo elevato per una realizzazione simile.Perche' sono gia' molto soddisfatto di quello che ho montato sul mio pre nel 2018 della stessa marca,altrimenti ci avrei fatto un pensierino.
OLIMPIA2 Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio Il 11/03/2024 at 18:42, domenico80 ha scritto: Ah , considera che io il volume lo ho dopo lo stadio linea , e non prima , quindi problemi di impedenze varie ................... Che valore hai utilizzato? Come hai gestito la variazione dell'impedenza di uscita?
Renato Bovello Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio Io sono un impallinato del telecomando ma non solo per una questione di comodita'. Trovo che la regolazione fine del livello di ascolto vada fatta dal punto di ascolto e non in mezzo ai diffusori. Oltre a questo esistono cd o comunque brani che sono piacevoli da ascoltare a volumi differenti e doversi alzare ogni volta trovo che tolga concentrazione. Non capisco ,tuttavia,come mai alcuni telecomandi siano eccellenti e permettano interventi mirati e graduali mentre altri telecomandi ti offrano solo l'opzione "troppo piano o troppo forte " .Ultimamente mi sono capitati alcuni appaarecchi di grande pregio ma con un telecomando inaccettabile da questo puto di vista. Forse chi ne sa piu' di me potrebe illuminarmi.
walge Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio @Renato Bovello se il telecomndo regola un potenziometro continuo il punto ottimale forse è più facile ottenerlo. Se controlla una commutatore a 24 posizioni gli step sono un pò troppo distanziati Se fosse a 48, rari, andrebbe meglio. Per i volumi con relè, quelli a 64 posizioni hanno regolazioni piuttosto fini. Poi andiamo sui 96 e 128 ed allora tutto migliora. Poi dipende anche dal guadagno dello stadio pre che in alcuni casi è un pò troppo elevato e questo complica un pò le cose Walter 1 1
Renato Bovello Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio 1 ora fa, walge ha scritto: Poi dipende anche dal guadagno dello stadio pre che in alcuni casi è un pò troppo elevato e questo complica un pò le cose Walter Ti esprimi bene. Ho compreso persino io .Grazie Walter
domenico80 Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio Il 21/1/2025 at 16:36, OLIMPIA2 ha scritto: Che valore hai utilizzato? Come hai gestito la variazione dell'impedenza di uscita? io ho usato un ladder o matrice di resistenze da 6 bit , un compromesso , ma di suo performante ( uno shunt è meglio , ma ci vuole una pletora di relè ed il relativo spazio per sistemarli , spazio che raddoppia se opti per l'attenuatore monofonico ) . il software implementato attiene una impedenza di uscita costante
domenico80 Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio @Renato Bovello ritengo un attenuatore a relè a 6 bit ( 6 relè ) il compromesso ......... meno peggiore ............. nel senso , un minimo numero di resistenze e contatti in serie il segnale e se consideri 1 db di attenuazione a step potrebbe soddisfare qualsiasi esigenza ...... chiaro che è possibile anche un attenuatore a 32 step ( 5 bit ) , ma che attenua di 2 db a step , insomma , una coperta sempre corta da qualche parte . di contro un 7 bit , cioè 0,5 db a step , finisci che stai sempre con il telecomando in mano tra un 1/2 db e l'altro Aggiungo , io l'ALPS blu , ma io , lo ritengo un minimalismo qualitativo per un attenuatore 1
walge Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio @OLIMPIA2 un esempio è Tent Labs. In kit Ha una ottima soluzione che ho usato nel tempo. 64 posizioni con 1 dB di attenuzione ognuna. & rele di alta qualità + 4 ingressi a bordo selezionabili Tutto tramite telecomando Nella configurazione ladder i contatti presenti in serie al segnale sono sempre due, di fatto Walter
teramusic Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio Io ho il comando del volume a relè e resistenze sul mio Audio Analogue. Non so quanti step abbia ma ho visto che sulla scheda ci sono 8 relè per canale. La cosa comoda è che si può anche regolare la curva con cui interviene ad ogni pigiata di telecomando. Ovviamente non ho potuto provare il confronto tra volume tradizionale e RR ma solo per il rumorino click-clock che fa quando si aziona secondo me vale la pena!!!
teramusic Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio Dimenticavo: con la soluzione RR con logica di comando si risolve brillantemente, volendo, il tema "bilanciamento"
domenico80 Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 6 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: interessante, di che ladder si tratta? Non è un attenuatore acquistato dai vari cataloghi Ali o che altro , ma un sistema home made allora , il principio è lo standard del ladder , niente di che , cioè relè e resistenze si è optato per 6 relè per avere 64 step da 1 db ciascuno con 5 relè hai meno roba , relè e resistenze in serie il segnale , ma hai 32 step da 2 db ciascuno oltre i 6 relè sfociamo nell'inutilità , poi ognuno fa come gli pare in sintesi , attenuatore mono , cioè , con relè a 2 contatti parallelati , quindi 12 relè , resistenze smd melf e foil stesso principio per i relè degli ingressi , ma a distanze pre definite che non sto a spiegare per non avviare flames assurdi dai soliti due tutto qui ...............
OLIMPIA2 Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 5 ore fa, walge ha scritto: @OLIMPIA2 un esempio è Tent Labs. In kit Ha una ottima soluzione che ho usato nel tempo. 64 posizioni con 1 dB di attenuzione ognuna. & rele di alta qualità + 4 ingressi a bordo selezionabili Tutto tramite telecomando Nella configurazione ladder i contatti presenti in serie al segnale sono sempre due, di fatto Walter Il Tent Labs lo conosco.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora