Vai al contenuto
Melius Club

Il potenziometro: cosa fa esattamente? Quanto è importante? Di che tipo deve essere? Di che qualità, e quanto deve costare?


Messaggi raccomandati

Inviato

@OLIMPIA2

con i tipi ladder avrai una impdenza vista dalla sorgente costante.

Quella di uscita varia in un determinato range

Poi la soluzione di Tent, come altre poche, ha il vantaggio di avere un numero di componenti basso e pochi contatti

Se la sorgente ha una reale bassa impedenza  non si incontrano problemi anche con la configurazione normale; il punto è che se usi un commutatore con 24-48 posizioni ti ritrovi una serie di resistenze e contatti-saldature nelle posizioni più attenuate.

Un link utile con disegno

https://khozmo.com/product/attenuator-48-steps-series-type-mechanical-copy/

 

Inviato

@walge un mio vecchio cliente mi ha chiesto di revisionargli il preamplificatore che gli ho costruito 20 anni fa. Con l'occasione mi ha chiesto se sarebbe possibile spostare il potenziometro del volume in uscita. Ho fatto una prova ma il potenziometro in uscita mi funziona da controllo di tono. Il suono varia al variare della posizione della manopola.

Inviato

@OLIMPIA2

intanto da capire la impedenza di uscita, valore del cap, impedenza pot

pou mettere il volume in uscita è un errore specialmente se si usano fonti digitali dove il livello sfiora i 2 volt

Inviato

@walge il preamplificatore è solo linea ed utilizza la E80CC. 

Esce a trasformatore con 600 ohm. Il potenziometro è da 10K.

Il cliente insiste a volere il potenziometro in uscita perché ha letto che Aloia faceva così...

Inviato
3 minuti fa, walge ha scritto:

@OLIMPIA2

hai terminato il secondario su 600 ohm??

Certamente. 

captainsensible
Inviato

Diciamo che il volume in uscita teoricamente sarebbe vantaggioso per il rapporto S/N.

 

CS

Inviato
32 minuti fa, walge ha scritto:

@OLIMPIA2

ma il pot da quanto è?

10K

 

Ma ho provato anche 50 e 100K, niente da fare. Il potenziometro in uscita suona uno schifo 

Inviato
34 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

10K

Ma ho provato anche 50 e 100K, niente da fare. Il potenziometro in uscita suona uno schifo 

Troppi per pilotare lo stadio successivo. Il sistema funziona con potenziometro al massimo di 1000 ohm, dipende dallo stadio successivo, basta sia almeno 10 kohm. Purtroppo con 600 in uscita diventa difficile, ci vuole qualcosa che esca sotto i 100 ohm. Potresti mettere un buffer subito dopo il trasformatore. Per ridurre il rumore ho fatto la stessa cosa, ho i potenziometri appena prima dei finali ma pilotano  buffer. Il pre Aloia top ad esempio lo usa sia in ingresso che uscita, quello in uscita è da 1000 ohm ma viene pilotato da un srpp parallelo se non sbaglio, di ecc88. 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, OLIMPIA2 ha scritto:

il preamplificatore è solo linea ed utilizza la E80CC. 

tanto per capire , una sezione per canale?

Ma il trafo che rapporti ha? E' un parafeed?

 

Walter

Inviato

@grisulea infatti sicuramente ci vorrebbe un buffer ma non ha senso, perché complicarsi la vita quando il potenziometro all'ingresso va benissimo...

Inviato
12 minuti fa, walge ha scritto:

tanto per capire , una sezione per canale?

Ma il trafo che rapporti ha? E' un parafeed?

Walter

È un SRPP di E80CC. Il trafo è 10k/600ohm, no parafeed.

Inviato
2 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto:

perché complicarsi la vita quando il potenziometro all'ingresso va benissimo...

Infatti bisognerebbe capire perché lo vuole. Comunque in uscita se ad esempio soffia appena o ronza appena, ai bassi livelli il rumore si azzera. Su sistemi a tromba con catena del guadagno elevata può essere interessante. 

Inviato
2 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto:

un SRPP di E80CC. Il trafo è 10k/600ohm, no parafeed.

Ha senso metterci il trafo? Con quale impedenza esce senza? Mi dà il senso di un componente in più per nulla. 

Inviato
31 minuti fa, grisulea ha scritto:

Infatti bisognerebbe capire perché lo vuole. Comunque in uscita se ad esempio soffia appena o ronza appena, ai bassi livelli il rumore si azzera. Su sistemi a tromba con catena del guadagno elevata può essere interessante. 

Nessun rumore, preamplificatore silenziosissimo. Lo voleva perché ha letto che Aloia lo usava.

Gli ho detto che non lo faccio. 

Inviato
32 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ha senso metterci il trafo? Con quale impedenza esce senza? Mi dà il senso di un componente in più per nulla. 

Certo che ha senso. Personalmente accoppio sempre a trasformatore, molto meglio che usare un condensatore. È proprio un altro suono, molta più energia e corpo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...