Vai al contenuto
Melius Club

Guardando un po' dentro i nostri ampli cosa ci fa capire se è un ampli fatto con componenti di ualità o in economia?


Messaggi raccomandati

Inviato

Ma i 4 tesseract inclinati cosa sono?

E perchè disposti così asimmetrici?

Inviato

Ho in parte risposto con la domanda.

Sono degli stadi di guadagno proprietari ad alta corrente. Due per canale, annegati in una resina epossidica speciale e incapsulati nel telaio di alluminio lavorato in house a cnc per ottimizzarne la dissipazione del calore ed eliminare eventuali risonanze.

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, domenico80 ha scritto:

penso sia l'interno di un Boulder , lascia , oltrechè ammirati per la costruzione , altrettanto perplessi circa la necessità di tutta quella roba per un ampli finale .

In medicina si chiama accanimento terapeutico.

 

  • Haha 1
Inviato

Il vero audiofilo ascolta con gli occhi e guarda con le orecchie. Solo così percepisce i dettagli più nascosti.

P.s.....siamo al surreale.

  • Haha 2
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

Consoliamoci, tra qualche tempo si passerà ad ammirare il lato B delle elettroniche fin'ora trascurate. 27889916_ridere81.gif.db5355bd397459df8cd5944ad77dd36f.gif

Inviato
31 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Il vero audiofilo ascolta con gli occhi e guarda con le orecchie. Solo così percepisce i dettagli più nascosti.

P.s.....siamo al surreale.

In un topic dal titolo "guardando dentro i nostri ampli" cosa ti aspetti di trovare?

  • Haha 1
Inviato

beh , ci vorrebbe qualcuno che ne capisce parecchio ed elencasse una disamina , pur superficiale , di quanto si vede in un apparecchio.

Consideriamo che i costi generali non sono attinenti la sezione elettronica , tranne casi sporadicisssssssimi , bensì le masse di alluminio lavorate più o meno finemente

Oggi con lo SMD i costi dei componenti sono crollati , giustamente 

idem le PCB con il made in China

rimangono i soliti frontaloni e il CNC che , indubbiamente ................. suonano diversi

Una disamina lascerebbe , come si dice .......... le roi ....... svestito.
Boulder appare sfoggiare una implementazione spaziale , ma serve ?

Inviato

Mah, ti piace il Supernait? Allora goditelo.

Giustificare il prezzo dalla quantità costruttiva e dalla componentistica non porta da nessuna parte.

Ma da un amplificatore, che alla fine è un elettrodomestico nemmeno troppo sofisticato costa come questa, cosa speri di trovarci dentro?

IMG_20240312_152249.jpg

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

sono d'accordo con @magicaroma. anche aprendo un ampli è difficile capire se è fatto bene o meno, reistenze apparentemente uguali possono essere nei fatti ne diverse (tollernze in %), i trasformatori vanno valitati in funione del progetto, i potrnziometri andrebbero visti molto più da vicin, anche sul cablaggio, quello ordinato è bello e rende facili eventuali interventi, ma ci dono moltr tagionr a favore di un cablaggio in aria.insomma non è semplice capire, andrebbe analizzato il circuito (è nota di un costruttore che nel suo ampli aveva 6 valvole di cui 4 funionanti e due aggiunte senza essere attraversate dal segnale ma messe li a fare numer o spettacolo). con l'epserienza posso capire qualcosa sul layout, sui percorsi di massa, sulla disposizione dei componenti.r' più facile capire se una coa è fatta male piuttosto che se è fatta bene. Una scheda phono messa vicino ad un trafio di alientazione non mi fa ensare bene per esempio

Inviato
4 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

è nota di un costruttore che nel suo ampli aveva 6 valvole di cui 4 funionanti e due aggiunte senza essere attraversate dal segnale ma messe li a fare numer o spettacolo

è costume .............. riempire gli spazi ..... vuoti e inutili .....

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@domenico80 l'audiofilo ha orrore del vuoto:classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

Il mio finale (dual mono) contiene 2 trasformatori toroidali, 4 grossi condensatori, 4 transistor, un fusibile e pochissimo altro.

Ciò nonostante ha chiara fama di essere molto ben suonante, malgrado la semplicità.

Inviato
39 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

l'audiofilo ha orrore del vuoto

A parte quello che apprezza la valvola.

  • Haha 1
Inviato

image.png.a022aa081f7a92e986e7c64181bba975.png

 

alla fine sono 4 schede e un trasformatore, che ti fanno pagare oltre 3.000 euro...

però c'è la ricerca, la componentistica, ecc...

Inviato

image.png.c964027e327b24d8dc89b17316a51b9a.png

 

image.png.50aa038e9eb8c6bc2d773a4cd583af59.png

 

Allora, per un ampli così, quanto paghereste ? E' un famoso marchio statunitense.

Inviato

Aggiungo : eroga 2 x 180 W RMS su 8 ohm e 2 X 270 W RMS su 4 ohm.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...