captainsensible Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 @Sentenza976 questi confronti bisogna sempre prenderli "un pò con le pinze", secondo me. CS 2
Sentenza976 Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 16 ore fa, captainsensible ha scritto: @Sentenza976 questi confronti bisogna sempre prenderli "un pò con le pinze", secondo me. CS Ovviamente… ma non solo i confronti, anche le recensioni sulle riviste vanno prese con le pinze. Non sono oro colato.
Savgal Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 L'interno di un mio amplificatore che aveva un prezzo relativamente basso, che però non appare prodotto con componenti economici.
TetsuSan Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 Ricordo che l'amplificatore più venduto della storia dell'hifi (il NAD 3020) oltre a suonare bene, era costruito con componenti estremamente economici ( i finali erano usati normalmente per fare saldatrici ad arco ). Mi sembra che stiamo scivolando nella pornografia audio, come quelli che fanno le foto alle vivande al ristorante ( pura pornografia culinaria ). L'utilizzo di ottimi componenti in un progetto fotograficamente eccellente come quello da me proposto qualche pagina fa non lo rende automaticamente il Top Of The Pop......e nessuno, dicasi nessuno si è sbilanciato a dire quale integrato può essere. Eppure è di produzione attuale, anche se ho barato sulla potenza....ha più W di quelli che ho scritto.
maxxx Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 Il 13/3/2024 at 08:35, alexis ha scritto: anche se certi umani secondo me sono cablati a schede estraibili bidimensionali Il guaio è che i connettori a pettine si sono staccati... 2
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 14 Marzo 2024 Moderatori Inviato 14 Marzo 2024 20 ore fa, Savgal ha scritto: L'interno di un mio amplificatore che aveva un prezzo relativamente basso, che però non appare prodotto con componenti economici. Un po' economico appare causa secondo me le coperture interne.....fossero state tutte nere e pure le alette di raffreddamento cambiava già aspetto rendendolo ancor più meno economico di quanto costava..... Un bel interno tutto nero come questo ....ma vuoi mettere? 1
Nacchero Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 @BEST-GROOVE è proprio bello un interno così però....... indipendentemente dal risultato è un piacere.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 15 Marzo 2024 Moderatori Inviato 15 Marzo 2024 3 ore fa, Nacchero ha scritto: indipendentemente dal risultato è un piacere. Vero, seppur questo bestione ai tempi non era affatto economico.
Savgal Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 Il Technics SU-MA10 di cui ho postato la foto, se ben ricordo, nuovo a inizio anni '90 costava meno di 2 milioni di lire.
alexis Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 La triste regola.. per gli audioguardoni.. in genere.. é che gli occhi servono a guardare le orecchie per ascoltare.. ed è meglio non fare troppa confusione..🤷♂️ 1
domenico80 Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 gli occhi servono a capire cosa stiamo pagando le orecchie quanto stiamo pagando quello che ci sta nell'elettronica ed il sound derivato Chiaro , per gli occhi , servono quelli di qualcuno che ne capisce per distinguere dal ..... cerebro .... alla fuffa
Look01 Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 Certo che siamo una categoria incontentabile. Mai visto questo accanimento da parte dei clienti in nessun altro settore merceologico 🤣🤣.
corrado Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 1 ora fa, domenico80 ha scritto: gli occhi servono a capire cosa stiamo pagando le orecchie quanto stiamo pagando quello che ci sta nell'elettronica ed il sound derivato Chiaro , per gli occhi , servono quelli di qualcuno che ne capisce per distinguere dal ..... cerebro .... alla fuffa Abbi pazienza ma se per esempio un' azienda fa 2 anni di ricerca per trovare uno schema rivoluzionario di un amplificatore, questa dovrà fartela pagare. Se per ottenere quel risultato son bastati componenti nella norma quindi tu vorresti pagare giusto qualche biglietto da 100? Da aggiungere ci sono poi i ricavi di distributori, negozianti e spese pubblicitarie.
domenico80 Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 20 minuti fa, corrado ha scritto: Abbi pazienza ma se per esempio un' azienda fa 2 anni di ricerca per trovare uno schema rivoluzionario di un amplificatore, questa dovrà fartela pagare. Se per ottenere quel risultato son bastati componenti nella norma quindi tu vorresti pagare giusto qualche biglietto da 100? Da aggiungere ci sono poi i ricavi di distributori, negozianti e spese pubblicitarie. ok , tralasciamo il discorso ricerca che in hiend ............... vabbuò , sta solo nei proclami , ad eccezione che negli ultimi 20 anni mi sia sfuggito qualcosa , e può essere , se si esclude la Classe D . Il mio discorso è differente ed esula da storie strane , almeno in hiend Cioè : se uno ne capisce , non tanto di schemi , quanto di componentistica e materiali ( non l'alluminio ) , guardando un'elettronica , l'interno , intendo , capisce se i veri od eventuali proclami siano solo chiacchiere o corrispondenti a verità Porto un esempio assai basico : vedo le resistenze e , guardandole , so quanto costano e quali prerogative abbiano ( uno starto metallico all'1% costa pochi cent , una Res a basso rumore e norme MIL , 1/2 € ) altro : guardo i cap ed ancora posso farmi un'idea ancora , vedo le PCB e posso farmi un'ulteriore idea circa il lavoro fatto per le pcb , vedi piani di massa Leggerai l'appagamento di tanti audiofili al solo vedere un grosso trafo toroidale , quasi fosse un passaporto verso la qualità costruttiva indiscutibile : ma è vero , cioè , che un grosso trafo toroide possa mai avere simile significato ?
micfan71 Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 Eh, quanto è vero il proverbio "occhio non vede, cuore non duole" 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 16 Marzo 2024 Moderatori Inviato 16 Marzo 2024 3 ore fa, domenico80 ha scritto: Chiaro , per gli occhi , servono quelli di qualcuno che ne capisce per distinguere dal ..... cerebro .... alla fuffa Ho seri dubbi senza uno schema sotto gli occhi, tutt'al più si potrà distinguere se la componentistica è di qualità o cinese imitante il rosso dei condensatori Wima o il nero e oro dei Mundorf o Nichicon. 2
domenico80 Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 lo schema è una storia , la vista interna di una elettronica hiend attiene appunto il colpo d'occhio e , l'eventuale, disanima di quanto si vede Chiaro che , storia , prosette e recensioni passate insegnano , la vista di lattine e trafi monstre soddisfano ancora ed assai l'audiofilo ....... curioso ............ e pregno di letture fuorvianti reminescenti Quanto fa strano e che ammassi e riempimenti spesso inutili soddisfano maggiormente rispetto il vedere un power switching tecnicamente diverse spanne superiore , ma , purtroppo per lui , ........... piccolo e leggero
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora