Vai al contenuto
Melius Club

Come si sente da te? I nostri ambienti alla prova d'ascolto misurati in maniera semplice


Messaggi raccomandati

Inviato

Talvolta, senza alcuna intenzione di sostituirmi a chi dispone di apparecchiature e competenze professionali, mi diverto a misurare la riproduzione di un brano nel mio ambiente con un'app per Android chiamata Spectroid.

L'app fornisce la misura istantanea nello spettro della frequenza e una misura che riassume tutti i picchi per la durata della misura.

Qualcuno potrebbe affermare che non serve a nulla però, se siamo in molti a pubblicare la schermata che riassume la misura, possiamo renderci conto, a parità di brano, se ci sono problemi grossolani nel nostro ambiente e/o nel nostro impianto. Magari si nota che nel nostro grafico esiste un buco in un determinato intervallo di frequenza che non compare agli altri. 

Se la cosa vi intriga o la ritenete utile, postate anche voi la schermata della vostra misura. Naturalmente la cosa ha un senso se utilizziamo tutti lo stesso brano di riferimento.

Ho scelto di utilizzare come brano "Talking 'bout the revolution" di Tracy Chapman, sia perchè molto popolare tra gli ascoltatori, sia perchè il brano è suonato da diversi strumenti e si sviluppa, a mio avviso, in maniera equilibrata tra bassi, medi e alti.

Ho misurato il brano dall'inizio alla fine nel mio punto di ascolto, a un volume di ascolto medio.

La linea di riferimento è quella rossa, che riassume la misura per la durata del brano.

Il mio impianto è così composto: testina Fidelity Research FR-1 mkII, braccio Acos Lustre GST-801, giradischi Micro Seiki BL-91, stepup Partridge 941 50:1, prephono Lite Audio GA31a, pre Hampton HD7M, finale Sonic Frontiers SFS-40, diffusori PMC Twenty 22. L'ambiente è molto ampio.

Buona musica a tutti.

 

PS: un consiglio... al termine del brano, prima di catturare la schermata, interrompete la misura con un tap sulla classica icona di "stop" che compare al posto del triangolino dello "start". In questo modo i rumori delle mani vicino al microfono e il suono della schermata non alterano la registrazione.

 

tracychapman-revolutionFR1-50-AL-Hampton-SFS40-PMC222.thumb.jpg.907968365881c9e799d59b66d6730293.jpg

 

Inviato

Praticamente un rta con un peak hold? Non sarebbe meglio misurare quindi uno sweep?

Inviato

Stesso consiglio di @Turandot. Con uno sweep vedi effettivamente le irregolarità rispetto a una teorica curva piatta.

Inviato

Seguo, visto che pochi giorni fa' avevo chiesto di un'app simile nel thread sulla correzione ambientale.

Inoltre ho scoperto di aver installato già Spectroid e che è in grado di inviare anche lo sweep. Dovrei ora capire come si usa 😀.

Inviato
1 ora fa, clavint ha scritto:

Talvolta, senza alcuna intenzione di sostituirmi a chi dispone di apparecchiature e competenze professionali, mi diverto a misurare la riproduzione di un brano nel mio ambiente con un'app per Android chiamata Spectroid.

L'app fornisce la misura istantanea nello spettro della frequenza e una misura che riassume tutti i picchi per la durata della misura.

Qualcuno potrebbe affermare che non serve a nulla però, se siamo in molti a pubblicare la schermata che riassume la misura, possiamo renderci conto, a parità di brano, se ci sono problemi grossolani nel nostro ambiente e/o nel nostro impianto. Magari si nota che nel nostro grafico esiste un buco in un determinato intervallo di frequenza che non compare agli altri. 

Se la cosa vi intriga o la ritenete utile, postate anche voi la schermata della vostra misura. Naturalmente la cosa ha un senso se utilizziamo tutti lo stesso brano di riferimento.

Ho scelto di utilizzare come brano "Talking 'bout the revolution" di Tracy Chapman, sia perchè molto popolare tra gli ascoltatori, sia perchè il brano è suonato da diversi strumenti e si sviluppa, a mio avviso, in maniera equilibrata tra bassi, medi e alti.

Ho misurato il brano dall'inizio alla fine nel mio punto di ascolto, a un volume di ascolto medio.

La linea di riferimento è quella rossa, che riassume la misura per la durata del brano.

Il mio impianto è così composto: testina Fidelity Research FR-1 mkII, braccio Acos Lustre GST-801, giradischi Micro Seiki BL-91, stepup Partridge 941 50:1, prephono Lite Audio GA31a, pre Hampton HD7M, finale Sonic Frontiers SFS-40, diffusori PMC Twenty 22. L'ambiente è molto ampio.

Buona musica a tutti.

 

PS: un consiglio... al termine del brano, prima di catturare la schermata, interrompete la misura con un tap sulla classica icona di "stop" che compare al posto del triangolino dello "start". In questo modo i rumori delle mani vicino al microfono e il suono della schermata non alterano la registrazione.

 

tracychapman-revolutionFR1-50-AL-Hampton-SFS40-PMC222.thumb.jpg.907968365881c9e799d59b66d6730293.jpg

 

Cel'ho anche io. Più che con un brano, sarebbe interessante mostrarla con rumore rosa. 

Inviato

@Turandot @Ligo @Ggr intanto grazie per il vostro intervento. Ho solo immaginato che sweep, rumore rosa e affini fossero cose di un livello già un po' più avanzato. Io stesso, per riprodurre il rumore rosa, mi sono dovuto organizzare e capire la differenza tra rosa e bianco. Volevo rendere tutto molto semplice così ho pensato a un brano equilibrato che fosse nelle disponibilità di tanti appassionati.

Inviato

@Nacchero ma lo sweep di Spectroid, se non ho capito male, misura solo la risposta dell'ambiente con il rumore rosa generato dall'app sullo smartphone, quindi non passa per l'impianto

Inviato

@clavint se hai uno streamer o un ampli con bluetooth puoi farlo...... credo.

Con l'app Room Acoustic Meter si può fare. Ovvio che c'è da tenere conto dell' hardware a disposizione, ovvero il microfono.

Inviato

Ci sono in rete diversi file gratuiti con uno sweep. Se decidessi di provare vai piano col volume all'inizio.

Lo trovi ad esempio su Audiocheck.net.

Inviato

@Ligo però, vedi? Scarica il file e poi dove lo riproduci? Io ho solo il giradischi, uso un pc? E come lo collego?

Ok, la sto facendo difficile però con un brano che già hai tra le tue sorgenti lo metti, ti siedi e misuri.

Inviato

Se hai solo il giradischi la questione è già risolta: non puoi. 

Però, senza offesa, la tua è un'eccezione più che la regola.

  • Melius 1
Inviato

@Ligo dici che arrivato il momento di prendere uno streamer di rete?

Ci stavo giusto pensando 🙂

  • Haha 1
Inviato
22 minuti fa, clavint ha scritto:

@Ligo dici che arrivato il momento di prendere uno streamer di rete?

Ci stavo giusto pensando 🙂

Diciamo che ti sei risposto da solo.😀

Il PC certo che puoi usarlo.....ma se compri un dac e un microfono, a meno che tu non ti voglia avventurare con l'uscita cuffia e usare il mic integrato. Ma queste zozzerie posso farle solo io😎😁😝.

  • Haha 1
Inviato
47 minuti fa, clavint ha scritto:

@Ligo dici che arrivato il momento di prendere uno streamer di rete?

Ci stavo giusto pensando 🙂

Diciamo che nell'anno domini 2024 ti potrebbe tornare utile.:classic_biggrin:

Ah, il vinile li ascolto anch'io con piacere... una volta digitalizzato e opportunamente trattato.

Inviato
28 minuti fa, Ligo ha scritto:

Ah, il vinile li ascolto anch'io con piacere... una volta digitalizzato e opportunamente trattato.

 

No, dai. Preferisco ascoltarli così come sono

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...