Vai al contenuto
Melius Club

Pre o pre/dac con una sola sorgente digitale


Messaggi raccomandati

Inviato
10 ore fa, giuseppeb1986 ha scritto:

Già adesso ho i mono Pass ed eventualmente cambierò per finali sempre più o meno di pari livello.
Sul pre si vedrà successivamente se snellire o meno la catena. Rockna mi ha sempre incuriosito lato dac, sinceramente sul pre non mi ero mai soffermato

Ascoltati tante e tante volte, sempre preferito con un pre di livello.

Se ascolti anche in cuffia potresti pensare di provare un Boulder 812... Ti dirò che ascoltato i finaloni a me è piaciuto!

Inviato

Consiglio di sbarazzarsi di tutti quei preamplificatori utilizzati non per la necessità di collegarvi diverse sorgenti (evenienza piuttosto rara), ma per la convinzione di migliorare il suono. 

Non migliorano il suono per niente, a parità di costo naturalmente.

Sommando il costo di un dac + cavo analogico + preamplificatore di buon livello si possono prendere prodotti all-in-one che vanno molto meglio. Vedi i vari Bricasti, Rockna, Dcs, Mola Mola, Esoteric, T+A ecc ecc con family sound diversi a seconda dei gusti.

Tuttavia bisogna fare attenzione ad un dettaglio importante: la differenza tra DAC diversi è a mio avviso spesso modesta, ma nei dac con sezione PRE inclusa le differenze divengono più importanti.

giuseppeb1986
Inviato

@Turandot  Eh purtroppo le cuffie non le uso anche se ammetto che il Boulder 812 sembra essere davvero notevole...

@Dubleu grazie per le indicazioni ma il mio è uno streamer puro, ho l'Auralic Aries G2.1, non ha il dac internamente ed, infatti, è collegato al dac Aqua La Scala MKII.
 

 

Inviato
Il 11/3/2024 at 23:12, giuseppeb1986 ha scritto:

Io attualmente ho un pre ARC Ref 6

Per rimanere in casa Audio Research, perchè non il Reference Dac ? Credo sia stato pensato apposta per questo utilizzo… praticamente un 5SE per impianti full digital

Inviato

Pur avendo un preampli di ottimo livello, che preferisco usare  per vari motivi elettrici oltre che pratici, devo ammettere che con uno dei miei streamer dotato del controllo di volume analogico in tecnologia R2R , la resa musicale è stata di alto livello e ben oltre quanto mi sarei aspettato da un dispositivo digitale integrato dal costo, tutto sommato, non altissimo. Come già sottolineato da altri, anche con il dac RME (dal costo umano) la resa è ottima in bilanciato, sul mio finale ML.

Inviato

@giuseppeb1986 l'amico che citavo è passato dal tuo dac ed pre AR, a rockna wavelight prima e wavedream poi decantando le migliorie solo come dac già del wavelight ed il risultato superiore poi netto del wavedream (non mi ricordo in che versione ma non era la base). Non saprei dirti la percentuale di soddisfazione però.

Il preamplificatore AR è sempre restato in catena però! Dunque ora ascolta con AR re più wavedream.

La Scala è stato battuto dal mio conoscente dal Terminator prima dei rockna. Certo che il gioco si fa duro e determinare come e cosa pensi sia soggettivo.

Provare uno streamer lineare completo? 

Passare a modelli superiori al tuo? 

Sei ad un ottimo punto con il tuo impianto. 

Personalmente anche in caso di guasti up-grade separerei la catena.

Streamer, completamente lineare come l jcat o superiori; ce ne sono di tutti i prezzi

Dac preamplificatore superiore, ce ne da tutti i prezzi.

Vedendo il tuo listino hai 26 mila euro di preamplificatore, 4 mila di streamer, 7 mila di dac.

Direi niente male!

37 mila euro di budget sembrerebbe.

 

Esoteric N-01XD 31 mila euro di solo streamer ed è alimentato in lineare ma avresti poco budget per il dac pre.

Sembrerebbe il Jcat XACT S1 fra i migliori streamer sotto i 50 mila euro( se guardi le recensioni un server Grimm MU1 è un triste ascolto a confronto, anche il serve Taiko perde contro il XACT S!), ti resterebbe un budget importante per il dac-pre; proverei a studiare la cosa nel web per questo streamer XACT S1 da abbinarlo alla tua attuale configurazione. E' un bel salto in avanti rispetto l'attuale streamer. 

Solo dopo potresti concentranti nel dac pre, restando nel budget a disposizione restano 26 mila euro (37 delle tue elettroniche attuali meno 11 mila dello streamer nuovo e superiore)

Ci sono mille strade via di mezzo da capire se realmente siano migliori del tuo attuale setup, alzando il budget dal listino si possono valutare se possibile diversi dac preamplificatori di livello (vitus- ch precision).

Rest il fatto che hai un preamplificatore valvolare con finali pass, è chiaro che ti piace un certo tipo di suono ed un dac pre non valvolare avrebbe un suono diverso. 

Se puoi lavora per step, magari in prova. Non dovrebbe esssere un grosso problema affrontando la cosa con calma.

 

 

giuseppeb1986
Inviato

@Turandot Eh purtroppo le cuffie non le uso anche se ammetto che il Boulder 812 sembra essere davvero notevole...
@Dubleu 37 mila di budget assolutamente no....Il pre Ref 6 a listino costava sui 19 mila euro circa, il dac sui 7 mila e lo streamer sui 5 mila abbondanti. Calcola che ho preso tutto usato quindi puoi fare più o meno la metà per ogni componente che poi sarebbe più o meno la loro quotazione.

Parlando di Rockna il Wavedream è il loro dac puro top di gamma mentre il Wavelight, di livello inferiore, costa decisamente meno ed ha anche un pre all'interno. Sembra che il prodotto all in one sia stato come un ottimo compromesso sotto ogni aspetto ma hanno lasciato il Wavedream a vertice del loro brand che, come detto prima, è solo dac, questo fa pensare.
Per lo streamer che mi hai indicato il Jcat XACT S1, vedo che è un prodotto poco diffuso, io per esempio non lo conoscevo ed usato non lo troverei mai. Inoltre, 12 mila nuovo per uno streamer sono decisamente troppi per me.
Ribadisco che sono solo pensieri ad alta voce sulla questione pre/dac, non ho nessuna fretta assolutamente.

 

 

Inviato
Il 12/3/2024 at 18:55, Dubleu ha scritto:

Provare un Rockna Wavelight che ha un vero e proprio preamplificatore?

L’ho avuto e sicuramente con e senza pre il suono è diverso, semplicemente perché l’implementazione del volume sarà diverso. Io lo preferivo senza pre (con il pre che avevo). Un amico che lo ha ora lo preferisce con il pre (con il suo pre) ☺️

In generale io eliminerei uno dei due (pre o dac) nel senso che una macchina con un buon controllo del volume e con un convertitore digitale analogico è potenzialmente migliore. Ma, naturalmente, deve implementare le due funzionalità al meglio, anche in relazione al finale che si usa. 
Il problema della soluzione integrata è che se ti viene la scimmia di cambiare dac, allettato da qualche nuovo “campione”, devi di nuovo capire se la sezione di controllo volume è di qualità, mentre se hai un buon pre la cosa non ti deve preoccupare.

 

Inviato

La risposta è molto semplice: prova.

 

Inviato
11 ore fa, giuseppeb1986 ha scritto:

solo pensieri ad alta voce

Ci mancherebbe:classic_biggrin:

Hai sempre 26 mila euro di listino per un dac-pre da trovare usato!:classic_biggrin:

E' solo per dar un indirizzamento, fra i vari impianti alta gamma ascoltati indifferentemente che spesso si usi il preamplificatore, la strada senza è sempre molto dura e sta all'implementazione delle sezione preamplificatrice.

Un comune denominatore è usare alimentazioni lineari specie ultrapiatte. Da valutare con attenzione ciò. 

Lo streamer di rete mi sfugge da cosa viene alimentato. 

In caso di diversi conoscenti con alimentazioni lineari ultrapiatte hanno sempre ottimizzato l'intero sistema in modo che alimentatori switching non esistano proprio. 

Detto ciò la strada è varia e non sempre è detto che sia molto costosa.

Non hai segnalato che percorso fa il tuo segnale, uno streamer, hai pc, Nas, switch ethernet, router? Presubilmente almeno uno di questi certamente. Che collegamento usi fra dac e streamer, ed a monte? Perché? 

Mi sto approciando anch'io a sistemare le alimentazioni, ho NAS, router, switch (servono 3 ambienti musicali distinti) e con non molta spesa sto organizzando una alimentazione lineare ultrapiatta da 192w per i 3 accessori. Non è un costo disumano ed anche non apportasse benefici la perdita mi farebbe sorridere.

Credo di più a togliere le alimentazioni non lineari ultrapiatte dall'ambiente audio.

Personalmente uso un pc-workstation-pc da gioco-multiplayer faccio un po' tutto: lavo0ro mio figlio ci gioca, film in streaming, streaming vario ma principalmente lo scopo è l'ascolto di musica di proprietà dai 8TB del NAS.

Se avessi un streamer o un pc a solo scopo audio il percorso alimentazione lineare ultrapiatta sarebbe reletivamente economico; nel mio caso invece sto procedendo per un progetto un po' più audace (come vedi Jcat fa alimentazione solo da 450 watt di picco per 2 secondi e circa 280watt in continuo) costosetto che comprenderà prove ed eventuale costruzione da ditte CEP di Roma di un alimentatore che sappa dare sui 900watt di picco ma che mi garantisca almeno 380watt in continuo. Testerò il pc in configurazione solo audio con soli 192watt che saranno destinati all'ambiente NAS e verificherò il contributo. Poi in un secondo caso procederò all'alimentatore più grosso.

Meglio ethernet cablato che Wifi

E' un off topic ma fa parte della ottimizzazione insieme ad altro.

Visto che la strada pre-dac è un po' più in salita rispettto alle ottimizzazioni delle alimentazioni varie che ci possono essere, ottimizzazioni sempre valide per ottenere un suono più reale.

Su catene che prevedono l'eliminazione del preamplificatore la cosa si fa ancora più marcata.

 

4 ore fa, fmr59 ha scritto:

lo preferivo senza pre

anch'io. E' stato tolto in una catena Full Alluxity il Pre Two che pilotava i Mono One, con diversi impianti in cui l'ho sentito è sempre stato usato come premaplificatore a monte di preamplificatori sui 10 mila euro. Solo un mio conoscente con AR come preamplificatore andava meglio usato solo come dac.

 

giuseppeb1986
Inviato

@evange No purtroppo mai sentito ma sembra essere una gran bella macchina
@Dufay Magari potessi provare, mica facile
@Dubleu Come ti ho detto precedentemente ho uno streamer puro Auralic Aries G2.1, questo qui:
https://www.hifidiprinzio.it/it/sorgenti-e-dac/lettori-streaming/auralic-auralic-aries-g2-1.html
 

Lo streamer è collegato al router tramite lan così come il Nas dove ho tutta la mia libreria musicale, oltre ovviamente ad utilizzare Qobuz. L'Aries G2.1 è attualmente collegato in coassiale al dac Aqua La Scala MKII anche se in passato ho usato anche il collegamento usb. Non ho nessun pc e nemmeno switch di rete collegati all'impianto, l'unica sorgente è lo streamer.

Inviato

Se non puoi provare spera che il dac abbia una sezione pre buona.

Io prima di usare il telefono avevo anzi ho un dac che ha all'interno un pre con uscita a bassa impedenza e alto livello .

Il vetusto vimak ds 2000.

Io pre che uso però è irrinunciabile e la differenza è grande.

Inviato
1 ora fa, giuseppeb1986 ha scritto:

streamer è collegato al router tramite lan così come il Nas

Ecco che hai 3 apparati che servono come sorgente. Vanno in sinergia i 3 ti stan formando ciò che prima era solo una macchina il lettore CD.

L'usb di norma è superiore ad altri collegamenti, ma trasporta più bei AES e ottico le noie delle alimentazioni. Così USB più risolutiva risulta spesso meno musicale.

Il dac-preamplificatore in unica macchina mitigherà ancora meno il trasporto dati, de vuoi passare a ciò devi pensare a router Nas streamer. Hai un setup alto, perderti per pochi watt lineari non è il caso.

Migliorerà l'attuale ascolto, probabilmente passerai ad USB per sfruttare le migliori capacità.

E dopo proverei la strada di una unica macchina dac-pre.

Rischi di provare per nulla a magari non sfruttare le piene capacità di un dac per di livello.

Pensaci su, con eventuali brutte alimentazioni su router e Nas senza preamplificatore i rischi di fare un buco nell'acqua sono alti.

Per far una prova un alimentatore zetagi da 140 euro dovresti già fare il primo passo. Nas router sono apposto.

Personalmente il Nas esce in doppia mandata allo switch di qualità il router riceve internet ed entra anche lui nello switch per poi smistare il tutto. Probabilmente avrai un buon router ma non è così per tutti.

Il dac-funziona solo se tutto apposto, o meglio che stai come sei.

Cerchi di più?

Hai una pulce all'orecchio.

A me spingono dal 2020 per ciò..

Solo ora mi sono convinto dopo troppi conoscenti han fatto il salto.

Sinceramente c'è voluto tempo per capire cosa fare, seguiti, indirizzato. 

La pulce l'ho messa...

Vediamo se fra 5 anni sei ancora senza alimentazione stabilizzata:classic_laugh:

Buoni ascolti

Inviato

Screenshot(128).thumb.png.cea9d5ef9e57ca7dd48bcbc641bec86a.png

oscilloscopio

in blu lo swithcing

in verde la linearità del lineare stabilizzato.

Porta dentro ciò la tua risoluzione musicale (linea blu, se linea possiamo chiamarla) a capirai bene che è preferibile passare per più macchine"mitigatrici" di ciò (preamp) e non usare usb che lo trasporta (perdendo le migliori capacità).

Oppure sfrutta la linearità (linea verde) per ottimizzare al top tutto.

Più avanti con più tempo aprirò una discussione su cosa ho usato e che risultati. 

Anche i misuroni, credono a ciò! Su questo sono fortunato, no ai cavi ma si alle alimentazioni. 

Come negare ciò che anche i misuroni notano?:classic_biggrin:

Non trovo le misure ma in diversi sono felici di ciò

https://hdplex.com/hdplex-fanless-300w-linear-power-supply-for-pc-audio-and-ce-device.html

più costoso di altre soluzioni Diy, ma bello, pratico ed affidabile e configurabile anche se spesso lo esauriscono (ieri c'era oggi no!). A volte si trova usato

https://www.hifishark.com/search?q=HDPLEX

Per un nas, un router, uno streamer eventualmente se ne ha bisogno il 100watt di picco che c'è ora non basta. Il modello da 300watt di picco però può garantire circa 200watt continui (solo nuovo e su ordinazione), direi che se il budget non è un problema  è presto fatto.

Per Nas, router bastano i 100watt, il mio nas consumo 36 watt con 4 dischi 2 tb, router più swicht consumano da me 9 watt.  

Nell'usato con meno di 300 euro passa la paura (anche se mi sembrano tantini)

  • Thanks 1
giuseppeb1986
Inviato

@Dubleu Sinceramente vedendo tutta questa roba che mi hai linkato mi passa quasi quasi la voglia di pensarci ad un pre/dac e di rimanere col pre classico :classic_biggrin:
@Dufay senza provare credo che o si debba puntare a pre/dac top che magari sarà forse fuori il mio budget oppure meglio differenziare il tutto ed avere componenti separati. Poi magari riesco con un pò di fortuna a provare un pre/dac nel mio impianto e capire meglio dove orientarsi
 

Inviato

@giuseppeb1986 guarda ti dico anche io di provare o andare a sentire. Lascia perdere i discorsi pre o non pre, listino e non listino e giudica tu. Se vuoi da audiograffiti (credo tu non abiti lontano se ben ricordo) hanno sia rockna che bricasti, così ti fai un’idea. Se hai bisogno di una mano me lo dici e ci andiamo insieme. 

ciao

Inviato
10 minuti fa, giuseppeb1986 ha scritto:

@Dubleu Sinceramente vedendo tutta questa roba che mi hai linkato mi passa quasi quasi la voglia di pensarci ad un pre/dac e di rimanere col pre classico :classic_biggrin:
@Dufay senza provare credo che o si debba puntare a pre/dac top che magari sarà forse fuori il mio budget oppure meglio differenziare il tutto ed avere componenti separati. Poi magari riesco con un pò di fortuna a provare un pre/dac nel mio impianto e capire meglio dove orientarsi
 

Più prove fai senza ammattire ovviamente e meglio è.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...