addicted2music Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 Un saluto a tutti da un novizio. Sto per entrare nel mondo Accuphase, dopo un "colpo a salve" in McIntosh che oserei definire fallimentare (scusate ma preferisco non aggiungere altro). Ora che mi sono deciso di entrare a gamba tesa nel mondo Accuphase, sono nella situazione di dover scegliere tra questi due amplificatori. Per questione di budget, sarei orientato verso l'E280 ma nonostante questo, sono fortemente dubbioso se fare uno sforzo aggiuntivo e passare al fratello più grande, appunto l'E380. La domanda però è: c'è veramente una sostanziale differenza tra questi due ampli tale da giustificare il maggior esborso? Oppure, vista la differenza (almeno dati alla mano) abbastanza limitata, non mi farebbe apprezzare il maggior esborso del 380? Avrei bisogno di un cortese riscontro ai gentili "futuri colleghi" per fare la scelta migliore, stante il mio budget purtroppo limitato. Aggiungo solo che prenderei entrambi gli ampi "lisci" senza DAC o pre phono, e che il prescelto andra' abbinato a diffusori SF Lumina 2 Amator e Chario Syntar 100. Grazie a tutti Un saluto
mizioa Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 Se l'ambiente non è enorme visto che hai dei diffusori che non sono particolarmente difficili credo che ti possa bastare anche il 280. Qualche volta la timbrica dei modelli più piccoli se non ci sono problemi di pilotaggio si può addirittura far preferire a quella dei fratelli maggiori. A me è capitato con un Luxman 550 AX2 che ho preferito al 590 e con il Sugden A21 che anche in questo caso mi è sembrato più musicale del pur validissimo fratello maggiore A21 SE. 1
codex Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 Prima di effettuare la tua scelta, considera che l'E-380 a breve potrebbe essere sostituito da un nuovo modello, così come è accaduto per il 480 ad opera dell'E-4000. Ciò premesso, non farei una scelta solo in base ai numeri (prezzi e prestazioni) ma dopo qualche ascolto di prova, anche in negozio per capire meglio le caratteristiche dell'integrato, magari portando con te la tua musica preferita. Ho avuto il 380 con le Sf Electa Amator III, gradevolissimo risultato complessivo, ma dopo sono passato al 480 per avere più spinta con determinati programmi musicali. Sottolineo ancora l'importanza di qualche ascolto preventivo...
addicted2music Inviato 12 Marzo 2024 Autore Inviato 12 Marzo 2024 @mizioa ti ringrazio per la risposta. Si in effetti l'ambiente non e' grandissimo e la posizione d'ascolto è abbastanza prossima ai diffusori. @codex grazie anche a te per il suggerimento, purtroppo temo che sara' molto difficile per me poter ascoltare dal vivo entrambi. Per questo chiedevo a chi magari ne ha avuto la possibilità
Sonicrage Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 2 ore fa, addicted2music ha scritto: sarei orientato verso l'E280 Ciao, non ho mai ascoltato l'E-280, ma ho avuto il nonno E-210 che, in 19mq con distanza dal punto d'ascolto di 2 metri e 30 cm e pilotando diffusori non ostici di 88db, non andava mai in affanno..... neanche a volumi elevati. Questo per dire che come potenza il 280 potrebbe gia' bastarti. In merito alla timbrica, come gia' detto da @mizioa, e' anche possibile che il "piccolo" si faccia preferire al "medio". C'era un forumer, di cui non ricordo il nick, che aveva, e magari ha ancora non so, sia il 280 che il 480 ed in alcuni casi preferiva il 1° al 2°. Rammento questa cosa che mi aveva colpito, poi se ricordo male chiedo venia. Infine, per cio' che riguarda qualita' costruttiva e affidabilita', gli entry level Accuphase non hanno davvero nulla da invidiare ai fratelli maggiori. Saluti. Pietro
addicted2music Inviato 12 Marzo 2024 Autore Inviato 12 Marzo 2024 1 ora fa, Sonicrage ha scritto: Ciao, non ho mai ascoltato l'E-280, ma ho avuto il nonno E-210 che, in 19mq con distanza dal punto d'ascolto di 2 metri e 30 cm e pilotando diffusori non ostici di 88db, non andava mai in affanno..... neanche a volumi elevati. Questo per dire che come potenza il 280 potrebbe gia' bastarti. In merito alla timbrica, come gia' detto da @mizioa, e' anche possibile che il "piccolo" si faccia preferire al "medio". C'era un forumer, di cui non ricordo il nick, che aveva, e magari ha ancora non so, sia il 280 che il 480 ed in alcuni casi preferiva il 1° al 2°. Rammento questa cosa che mi aveva colpito, poi se ricordo male chiedo venia. Infine, per cio' che riguarda qualita' costruttiva e affidabilita', gli entry level Accuphase non hanno davvero nulla da invidiare ai fratelli maggiori. Saluti. Pietro Ti ringrazio per avermi riportato la tua esperienza. La sala in cui andra' posizionato e' di circa 50mq ma in realtà la posizione di ascolto e' piuttosto ravvicinata. Inoltre non tengo mai il volume a livelli eccessivi, per cui credo che alla fine questo ampli possa bastarmi.
codex Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 12 ore fa, addicted2music ha scritto: La sala in cui andra' posizionato e' di circa 50mq ma in realtà la posizione di ascolto e' piuttosto ravvicinata. Questa è una cosa di cui tenere conto, la posizione d'ascolto ravvicinata non è l'unico parametro da considerare, soprattutto nel caso in cui la parete posteriore sia distante, oppure al contrario non lo sia affatto, come nel classico caso del divano appoggiato al muro...
addicted2music Inviato 13 Marzo 2024 Autore Inviato 13 Marzo 2024 @codex in realtà il divano non è contro il muro ma a circa tre metri dalla parete di fondo. L'acustica della sala e la posizione dei diffusori, fa sì che non sia necessario alzare esageratamente il potenziometro del volume per normali ascolti. Solo raramente, dalla mia posizione di ascolto, supero 88/89db, e quando questo avviene (anche con i miei ampli precedenti) il potenziometro del volume era al di sotto della metà corsa.
codex Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 @addicted2music A tre metri dalla parete di fondo, con punto d'ascolto ravvicinato, significa che potresti non avere la distanza sufficiente a far esprimere al meglio l'amplificatore sulle frequenze basse. Ciò non toglie che tu possa essere soddisfatto anche con il 280, dal momento che la differenza con il 380 non è così evidente, soprattutto per l'ascolto a volumi non elevati.
addicted2music Inviato 13 Marzo 2024 Autore Inviato 13 Marzo 2024 @codex ti ringrazio per le dritte A breve dovrei chiarirmi le idee, ovviamente vi aggiornerò Grazie a tutti per la gentilezza e disponibilità Un saluto!
Questo è un messaggio popolare. addicted2music Inviato 22 Marzo 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Marzo 2024 Buona giornata a tutti. Ritorno con un aggiornamento. Alla fine la scelta è ricaduta sull' E-280; e' a casa da pochi giorni, ma posso già anticipare di esserne entusiasta. Nel confronto con il MA5300 che e' andato a sostituire, davvero, non c'è storia - per me e nel mio ambiente domestico. Ma più in generale, sulla qualità percepita davvero siamo su due pianeti diversi. A livello di timbro, pur mantenendo un bel basso come piace a me, trovo che le voci vengono fuori in maniera incredibile, perfino mia moglie (ascoltatrice appassionata ma spesso meno attenta di me) se ne è accorta. Grazie a tutti per i consigli che mi avete dato, felice di essere entrato nella famiglia Accuphase, anche se con il prodotto entry level della casa. Ora e' tempo di godersi tanta buona musica, in attesa della nuova ed inevitabile voglia di upgrade che prima o poi arriverà... Un saluto a tutti Jocelyn 4
codex Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 @addicted2music Molto bene, goditi il nuovo acquisto, i piccoli integrati Accu sono meravigliosamente equilibrati. Pensa alla musica, per l'eventuale upgrade c'è sempre tempo...
lillo475 Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 @addicted2music complimenti per l’acquisto. Partivo esattamente dal tuo stesso dubbio un paio di anni fa. Alla fine per le mie Proac 1.5 in circa 20mq ho scelto anche io il 280. Mi delizia ogni giorno. È un bellissimo amplificatore che con l’entry level di tante altre marche non ha niente a che vedere. Raffinato ma anche con un bel caratterino. Le voci sono la sua forza, così come l’equilibrio e la scena. Se la sinergia con i diffusori è azzeccata siamo davanti a un piccolo capolavoro. 1
Ggr Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 Confermo. Io con il 270 ci ho messo le d30. E n0n manca niente di niente.
Azoto One Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 A me è sempre piaciuto il 280 rispetto agli altri fratelli più potenti, chissà se è la potenza a comportare qualche sacrificio… in realtà non puoi avere un’idea di Mc se hai ascoltato solo il 5300, ovvio che il 280 suoni meglio, il confronto avrebbe retto invece con un Mc con autoformer
Giannimorandi Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 @Azoto One con autotrasformer si ammazza del tutto la dinamica quindi ancora peggio infatti ci abbinano casse a tromba oppure miste comunque ad alta efficienza per riuscire a suonare qualcosa di decente altrimenti appiattisce tutto già i Mac senza autotrasformer non sono il massimo della dinamica. Accuphase invece lì sa fare gli ampli anche senza occhi blu suonano veramente anche se li fanno pagare una certa cifra ma almeno suonano.
Azoto One Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 36 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @Azoto One con autotrasformer si ammazza del tutto la dinamica quindi ancora peggio infatti ci abbinano casse a tromba oppure miste comunque ad alta efficienza per riuscire a suonare qualcosa di decente altrimenti appiattisce tutto già i Mac senza autotrasformer non sono il massimo della dinamica. Accuphase invece lì sa fare gli ampli anche senza occhi blu suonano veramente anche se li fanno pagare una certa cifra ma almeno suonano. Provane uno a casa tua, potresti ricrederti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora