Vai al contenuto
Melius Club

I migliori lettori Cd Marantz


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, mi piacerebbe saperne di più sui migliori lettori cd Marantz. Mi risulta che all'apice ci sia il Cd7, seguito dal Cd15. E dopo? Come si posizionano i vari Cd10, Cd14, Cd16, Cd16SE, Cd17 fra loro e rispetto a lettori attuali?

Vedo che hanno tutti quotazioni piuttosto elevate...

E rispetto al mio Sony X505Es, come vedete questi lettori?

Grazie a chiunque vorrà intervenire.

 

Ciao, Enzo

Inviato

I Marantz storici li conosco un po' tutti, soprattutto quelli da te citati. Per me, il CD7 è sopra tutti gli altri lettori di una buona spanna. La vera pietra di paragone in casa Marantz! Ho avuto il piacere di poterlo ascoltare per anni quasi quotidianamente presso lo studio della SIAudio, dove transitavano le migliori elettroniche top di gamma dei più grandi costruttori. 

Aggiungerei alla tua lista anche il CD12 e il CD94 mkII. Lettori dotati di un'ottima musicalità di base, superba se upgradata nello stadio d'uscita.

 

  • Melius 1
Inviato

Il 14 un capolavoro,forse il migliore a detta del suo creatore(escluso cd7 ovviamente)

Inviato

@M.B. ciao, e grazie mille per la risposta. Escludendo il Cd7 (che è su livelli altissimi, sia a livello di qualità che economico), come si posizionano gli altri? Il 10 è inferiore a 14 e 16?

 

 

@jimbo grazie anche a te. Hai avuto modo di confrontare il 14 con il 16 o il 10? Lo ritieni superiore ad entrambi?

 

Ciao, Enzo

Inviato
41 minuti fa, VinZ80 ha scritto:

@M.B. ciao, e grazie mille per la risposta. Escludendo il Cd7 (che è su livelli altissimi, sia a livello di qualità che economico), come si posizionano gli altri? Il 10 è inferiore a 14 e 16?

 

 

@jimbo grazie anche a te. Hai avuto modo di confrontare il 14 con il 16 o il 10? Lo ritieni superiore ad entrambi?

 

Ciao, Enzo

Si

Inviato

Ciao, posso aggiungere poco forse rispetto a quanto già detto. Credo sia unanime il giudizio sul CD7...

Ho però un debole per il CD16, non solo in termini di qualità assoluta ma anche relativamente al prezzo, una macchina proprio riuscita.

Avevo anche avuto l'occasione di ascoltarlo modificato da Imai (Audio Tekne), non un altro mondo sia chiaro ma nel contesto giusto da leccarsi i baffi.

Questi due sono le macchine da cercare secondo me, poi a seguire il CD14, CD10 e direi anche il CD80  in una certa qual misura.

Ma fermo restando il CD7 fuori campionato anche per una questione economica, il mio beniamino é il CD16.  

Inviato

Sono da pochi giorni entrato in possesso di un cd94 mkll, coronando così un vecchio desiderio. A mio parere, una delle grandi macchine top di marantz, forse il primo vero lettore con ambizioni hi-end di Marantz/Philips, evoluzione del cd94 da cui differisce non poco: meccanica cdm1, coppia di tda1541a S1 "single crown" che lavorano "in controfase" uno rispetto all'altro (nel cd94 c'è 1 solo tda1541a in versione liscia normale), costruzione superba tutta in metallo di spessore generoso e assemblaggio rivolto alla massima soppressione delle vibrazioni, estetica fantastica coi bellissimi fianchetti in legno e il frontale minimalista con lo sportellino ribaltabile a nascondere i comandi secondari. Il suono è ovviamente di pari classe, sopratutto le medio basse le trovo eccellenti, non oso pensare cosa possa fare una macchina simile se modificata ad hoc (ma non credo di volerla snaturare...almeno per ora).

Sempre a mio parere, sopra il 94mkll collocherei in teoria il cd7, uno dei pochissimi lettori a montare il rarissimo chip dac tda1541a S2 "double crown", ma - sempre imho - con una versione (seppur modificata e migliorata) di una meccanica della sterminata famiglia cdm12, il cui laser tende col tempo a esaurirsi e i ricambi disponibili consistono per lo più in cinesate poco affidabili...sempre che si trovi il tecnico giusto e preparato che sia capace di metterci le mani e non è roba da tutti, i più si limitano a sostituire tutto sperando vada bene...peraltro, le millemila varianti implementate un po' ovunque della famiglia cdm12, per quanto affidabili, non hanno le stesse prestazioni della mitica cdm1 (non più prodotta perché troppo costosa e antieconomica per il management dell'epoca...si diceva che, assieme al tda1541a, fosse un oggetto in certo qual modo over-progettato dagli ingegneri Philips rispetto ai fini per i quali era destinato: leggere i CD, sopratutto se montato in lettori "di massa").

Altro apparecchio di livello superiore è il 2 telai cd12LE (meccanica cd12 + dac da12), gemello del Philips LHH1000, per me il vero TOP di marantz di ogni tempo: il design generale e la telaistica ricalcano quelle del cd94, a parte i fianchetti non piu in legno ma in zamac per appesantire e rendere ancora più sordo il corpo macchina (lo zamac è una lega di ghisa, se non ricordo male), il chip del telaio dac questa volta è un singolo S1 e la meccanica del telaio drive è quella giusta, l'immortale cdm1 in pressofusione di alluminio, braccio oscillante e raggio singolo...coppia rara da trovare, prezzi ovviamente alti, in media aspettatevi di pagare la coppia come minimo qualche migliaio di euro in più del cd7, ripiegare sui gemelli LHH1000 non vi servirà a nulla, sono altrettanto rari e costosi.

Purtroppo, sono proprio queste macchine a 2 telai quelle che vorrei ancora avere oltre al 94mkll.

Posseggo anche un "plasticoso" cd60 (non quello attuale, ma quello vintage col tda1541a normale e meccanica cdm 4/19) che probabilmente farò prima o poi abartizzare da qualcuno se mi salta il cece in testa: già con pochi tweak tesi a eliminare vibrazioni e risonanze fa un discreto salto di qualità, ma non è certo un top di gamma.

Il 12/3/2024 at 22:00, VinZ80 ha scritto:

rispetto al mio Sony X505Es

Tutte le serie es di Sony sono in genere delle macchine ben fatte e molto ben suonanti, con diversi gradi di pregio: la tua è già di quelle molto buone, ovviamente il top sono in genere i vari modelli con il 7 iniziale nella sigla; anche qui il tasto dolente sono le meccaniche...ormai le rare kss NOS costano una fucilata e anche se in genere durano parecchio, bisogna sempre sperare di trovare un tecnico che alla bisogna le sappia resuscitare prima della morte definitiva. Una meccanica Sony eguagliabile come longevità e pregio alla cdm1 di Philips è la BU-1, ma se non erro è montata su modelli piuttosto rari da trovare in giro (non solo Sony), uno dei quali - il CDP 705esd - monta perfino un tda1541a in versione liscia normale.

Inviato

@landrupp

Vedo che abbiamo gusti simili (B&W DM6 mkII, Revox B-760, Marantz CD94 mkII, passione per il TDA1541...):classic_smile:

Comunque, parlando di lettori cd, oltre ad Copland CDA 289 e un Pioneer PD50 che uso per i SACD, ho da sempre anche un CD94 mkII. Il vero limite di questo lettore, rispetto alla produzione Marantz di livello top successiva, è lo stadio d'uscita. Se si interviene cum grano salis su questo stadio, e l'uscita in corrente dei convertitori consente di farlo in modo ottimale, le prestazioni si elevano più che sensibilmente! Proprio non c'è storia rispetto ai fratelli più giovani, belli e blasonati! 

Per la cronaca, oltre a conoscere molto bene la produzione dell'epoca, ho avuto per circa un anno anche un CD17 kis nella sua ultima versione più prestigiosa. Macchina esteticamente bellissima. Forse una delle più belle in assoluto per proporzioni ed eleganza. Fu vero colpo di fulmine a cui, confesso, non seppi resistere. Ma anche "liscio", il confronto diretto con il 94 mkII non reggeva. Dopo la modifica di quest'ultimo, divennero a mio giudizio inaccostabili... Vendetti il CD17 kis in tempi record e tenni il 94 che invece pensavo di pensionare.

P.S. A confronto diretto CD94 mkII modificato CD7, il 94 ne uscì ovviamente perdente. Ma non fu un knock out! L'impronta sonora era molto simile, ma il 94 aveva una risoluzione del particolare meno evidente. E scusate se è poco...:classic_wink:

  • Melius 1
Inviato

La mia classifica da appossianato del suono Marantz prevede il 7 all'apice,suguiti dal 15 14 16 e 11 LE che sono i lettori top più recenti,in pratica questa classifica è in linea con quanto affermava il compianto Bebo.

Inviato

@M.B. Purtroppo posso parlare solo per sentito...suonare 😂 e il cd17 non mi è mai capitato di ascoltarlo, ma non dubito che sia un lettore di grande pregio e rientri di diritto tra i top di Marantz.

Sul cd7 - ascoltato varie volte ma mai avuto - il mio giudizio è quello di tutti, siamo nell'olimpo assoluto dei lettori CD, ma ho qualche riserva sulla meccanica

solo per la difficoltà a ripararla/sostituirla, credo esistano in Italia pochissimi in grado di farlo (per fortuna!), tuttavia sonicamente non si discute.

Il cd94 mkll può piacere come no, perfino Fikus alias lampizator non ne rimase granché entusiasta, ma ogni orecchio ha le sue preferenze e alle mie risulta mooolto gradevole, oltre ad essere altrettanto gradevole agli occhi come oggetto in sé...se poi di può ulteriormente migliorarlo con poco ben venga, al momento lo ascolterò  "as Is" per un po', magari un domani arriverà la solita scimmia che...

Sui gusti mi pare che in effetti qualche comunanza c'è: avute anche io le dm6 in passato per un po' di anni, bei diffusori in ogni senso, mi sono rimaste nel cuore e chissà che prima o poi non le ricompri, mai dire mai.😂😂😂👍

  • Thanks 1
Inviato

Possiedo, tra i vari, un Marantz CD-10 e lo reputo eccellente.

Non ti suggerisco alcuni tra i modelli da te citati (es. CD-14 e CD-17) perchè montano come meccanica la CDM12, assolutamente non sullo stesso piano delle swing arm CDM-4 "metallic" adottate su CD-10, CD-16 ed altri.

Questa analisi non ha a che spartire sul come suonano - in ogni caso parliamo di modelli alto di gamma tutti animati dal medesimo dac TDA1547 Bitstream, non mi aspetto differenze eclatanti - è una mera valutazione sulla meccanica.

  • Melius 1
captain picard
Inviato

Ciao, io posso parlarti del CD 16 che fa parte del mio impianto da molti anni, prima avevo il Philips 960 che credo corrisponda in tutto al primo CD 94. La differenza fra il primo e il secondo che era a 16 bit sta in una dinamica migliore nel cd 16 e una ancor maggiore propensione a suonare "analogico" comunque belle macchine!

  • Melius 1
  • 1 mese dopo...
Inviato

Avevo l' 85 , ottimo a mio modesto parere.

 se ci penso era meglio che lo tenevo.

Inviato

a me ha sempre affascinato il CD23 con carica dall'alto, anche se non l'ho mai ascoltato e anche con le richieste odierne non me lo posso permettere.

Inoltre è abbastanza raro da trovare in vendita.

https://www.hifiengine.com/manual_library/marantz/cd-23.shtml

meccanica cdm9 pro e due tda1547

dimensioni compatte ed estetica (a mio avviso) bellissima

vorrei sentire anche il vostro parere

 

Marantz-CD23-010.jpg

  • Melius 1
  • 8 mesi dopo...
Inviato

@lucaz78 ce l'ho da qualche anno nella catena tutta Marantz Musik link. Ebbi la fortuna di trovarlo, a non poco prezzo, con imballo originale e una meccanica di riserva nel caso avessi avuto problemi che fortunatamente non si sino mai verificati.

Posso dirti che è un oggetto unico nel suo genere sia come estetica che riproduzione. Molto, molto bello, dimensioni contenute e il caricamento dall'alto evita cassettini che si possono rompere nel tempo, tutta la struttura è pesante e resistenze (le plastiche non ci sono :classic_biggrin:). Da un punto di vista riproduttivo devo dire che l'ho sempre trovato molto coerente.

Peccato non se ne vedamno molti di progetti simili.

piergiorgio
Inviato
Il 15/03/2024 at 09:41, landrupp ha scritto:

il cd17 non mi è mai capitato di ascoltarlo, ma non dubito che sia un lettore di grande pregio e rientri di diritto tra i top di Marantz

Imho non è così, il kis un po' meglio ma nulla a che vedere con i lettori citati sopra. Il 7001 kis, ad esempio, l' ho trovato migliore dei due 17, che ho posseduto a confronto ma subito rivenduti.

Inviato

@piergiorgio come detto, mai ascoltato, la mia è un'opinione per letture fatte, di conseguenza leggere che per altri non è una macchina di pregio...se ne prendo atto.

Che poi, è più o meno il destino di ogni componente HiFi: a riscuotere consensi assoluti e unanimi ci riescono forse in pochissimi, direi quasi nessuno.

piergiorgio
Inviato

@landrupp oltretutto se si guarda a quanto  viene venduto non viene nemmeno la tentazione di acquistarne uno per provarlo. Macchina costruita bene ma imho sovraprezzata.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...