Questo è un messaggio popolare. giannisegala Inviato 12 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Marzo 2024 Ciao a tutti, stasera buonissimi ascolti con due impianti . Ho usato lo stesso preamplificatore: il C 2300, lo stesso gira cd : MCD 201 , due ottimi mini diffusori della mia nutrita collezione: Sonus Faber Minima FM2 e Fostex GX 100 Limited. Come finali ho usato il valvolare MC 2102 e il finale a stato solido MC 252. Ho attaccato quest'ultimo alle Minima e il 2102 alle piccolette giapponesi. Un solo cd, anzi due, visto che è un doppio live acustico. Quattro gli artisti : Pino Daniele, Fiorella Mannoia, Francesco De Gregori e Ron. Registrato divinamente durante un tour di qualche anno fa. Difficile dire quale delle due combinazione mi sia piaciuta di più. Due risultati molto differenti e a cambiare radicalmente il risultato , più delle valvole russe, 6550, del 2102, secondo me sono stati i diffusori. Il suono delle Minima o dei Minima, come li chiamava il compianto Franco Serblin , è qualcosa di magico. Non sono ancora riuscito a trovare dei mini diffusori con un suono così inebriante, dolce , magico, e musicale come le Minima. Certamente non è un caso se vengono usate ancora oggi dai vari recensori come riferimento durante le loro prove. Non hanno gli alti cristallini e luminosissimi, non scendono così in basso, e questo è chiaro vista la misura del woofer, ma ciò che viene fuori da queste scatolette è qualcosa di sorprendente. Un suono ricco di armoniche, inebriante, straordinariamente equilibrato , dal colore caldo e avvolgente come il velluto, e allo stesso tempo dettagliato e preciso. Un vero miracolo italiano, altro che quello che promise il Berlusca quando scese in campo! Il 2102 con le Fostex ha prodotto un suono più rigoroso, e freddo. Un paradosso visto che monta le valvole , vero? Le Fostex GX Limited sono delle nanerottole spietate e cattivissime. Ti fanno sentire tutto , anche la saliva che scende dalla gola dei cantanti. Il 2102 è un valvolare moderno e con le valvole russe è diventato ancora più preciso e ancora più dettagliato. 2102 e Fostex hanno prodotto un suono live di grande qualità dove ogni cosa era al posto giusto e dove le voci erano fedelissime al reale. Straordinari i fraseggi vocali di Pino Daniele nel capolavoro di Ivano Fossati I Treni a Vapore. Nonostante il piccolo woofer le nipponiche ci danno dentro davvero e quando serve ringhiano e mostrano i denti. La chitarra di Pino Daniele sembrava materializzarsi nella mia stanza e la voce di De Gregori , aspra, cinica, aristocratica, si sprigionava con tutta la sua verve. Poesia e estasi allo stato puro con il 252 e i Minima, concretezza, dettaglio e precisione con il 2102 e le Fostex. Prossimamente proverò a spostare le Minima sul 2102 e le Fostex sul 252.Ciao a tutti e alla prossima. gianni 3 3
iBan69 Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 @giannisegala grazie Gianni, dell’interessante confronto, sono curioso di leggere la tua prova, scambiando le amplificazioni. Ps: Ho da un paio di mesi delle SF Electa BW, che piloto con il mio 452, e mi sono innamorato del suono che ne scaturisce. In futuro, mi piacerebbe avere anche un finale McIntosh valvolare, con cui provarle.
zagor333 Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 3 ore fa, iBan69 ha scritto: Ho da un paio di mesi delle SF Electa BW Avute molti decenni fa, bellissimi (da tutti i punti di vista, suono incluso) diffusori, ora ancora sono a casa di un mio caro amico a cui le vendetti (prima o dopo me le faró dare per qualche settimana insieme ai loro piedistalli legno/pietra per riascoltarle con il Mc). Le SF dell’epoca io le ho sempre sentire esprimersi al meglio con ottime amplificazioni a SS. Certo, il finale MC2102 di Gianni, che conosco bene per averne posseduto due esemplari, è però tanta roba. Roberto
Questo è un messaggio popolare. giannisegala Inviato 27 Marzo 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Marzo 2024 Ciao amici , ieri sera, e stasera, ho ascoltato gli stessi amplificatori cambiando i diffusori: Ho attaccato all' MC 2102 le Minima FM2 e all' MC 252 le Fostex GX 100 Limited. Ebbene, pur mantenendo un risultato accettabile devo ammettere che i risultati , almeno per i miei gusti, non sono stati così strepitosi come la precedente prova. Le Minima con il valvolare non hanno sfoderato tutto il loro potenziale, che è davvero immenso. Secondo me troppo dolci e lievemente velate, suono sensibilmente meno dettagliato e meno aperto e stranamente anche meno magico di quello ottenuto col 252. Le nipponiche col 252 mi sono parse, stranamente, meno luminose e arieggiate . Il suono era anche meno dettagliato, meno contrastato, e meno preciso rispetto a quello ottenuto col valvolare. Se volete, sembrerebbero dei risultati un pochino strani, sorprendenti, e da alcuni punti di vista in contrasto con le caratteristiche degli apparecchi. Sicuramente differenti da quello che mi sarei aspettato di ascoltare. Le Fostex con il 2102 avevano sfoderato un suono pulitissimo e chirurgico e mi aspettavo che anche col 252 le cose sarebbero andate più o meno allo stesso modo. Se pensiamo che il 252 e le Minima avevano ottenuto un suono più aperto e dettagliato rispetto a quello ottenuto con il 2102 mi sarei aspettato un risultato differente. Comunque, giusto per sincerarmi del risultato ottenuto qualche sera fa, stasera, prima di staccare e spegnere gli impianti, ho riprovato ancora una volta gli abbinamenti della prima prova e posso tranquillamente riconfermare tutto quel che scrissi il 12 marzo: 252 e Minima, e 2102 e Fostex abbinamenti da brividi. Ciao , alla prossima. gianni 1 2
giannisegala Inviato 28 Marzo 2024 Autore Inviato 28 Marzo 2024 Nei prossimi giorni continuerò le prove con le stesse amplificazioni ma con due diffusori diversi. Sempre mini ma anche in questo caso due pietre miliari del settore. Sonus Faber Electa Amator prima serie, e Harbeth 5/12 A. Alla prossima. gianni
zagor333 Inviato 29 Marzo 2024 Inviato 29 Marzo 2024 Il 27/3/2024 at 23:48, giannisegala ha scritto: Se volete, sembrerebbero dei risultati un pochino strani, sorprendenti, Gianni, a me non sorprende molto, le SF dell’inizio era Serblin (ho avuto le Electa, minima Amator e Electa Amator I) io le ho sempre ascoltate andare meglio con finali a SS. Mentre già le Auditor (non M) con un pre ARC e un finale MC2102 in un locale adeguato, che ebbi il piacere di ascoltare a casa di un appassionato, fu uno degli ascolti più emozionanti fatti (meglio che a casa mia con due MC2102 e le Cremona M da pavimento), aprii all’epoca un 3D in questa sezione, che purtroppo è andato perso. È sempre un piacere leggerti. Rimango in attesa di leggere le tue impressioni di ascolto delle SF Electa Amator I. Roberto
giannisegala Inviato 29 Marzo 2024 Autore Inviato 29 Marzo 2024 @zagor333 Ciao Roby, grazie infinite x le tue belle parole. Riguardo le Auditor non M, ti riferisci alle Cremona da stand? Ricordi forse il modello del preamplificatore Audio Research? Ciao vecio , grazie . Alla prossima, gianni
zagor333 Inviato 29 Marzo 2024 Inviato 29 Marzo 2024 35 minuti fa, giannisegala ha scritto: riferisci alle Cremona da stand? Ricordi forse il modello del preamplificatore Audio Research? Sì Gianni, le Auditor sono da stand, e furono una delle ultime creature di Serblin, le successive furono le Auditor M. Io avevo le Cremona M (successive alle Cremona lisce di Serbln) da pavimento. Il pre era di alto livello, ma non ricordo il modello.
giannisegala Inviato 30 Marzo 2024 Autore Inviato 30 Marzo 2024 @zagor333 Le Cremona M non erano un progetto di Serblin, giusto? Forse furono proprio le Cremona Auditor e le Guarneri Memento i suoi ultimi progetti con Sonus Faber. Ricordo bene? Ciao , a presto. gianni
zagor333 Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 Buondì Gianni, sì, ricordi bene. Una precisazione, Serblin produsse le Cremona (da pavimento) e le Cremona Auditor (da piedistallo) appartenuti alla stessa serie. Successivamente, mantenendo la stessa estetica, con il nuovo corso SF uscirono le Cremona M (acquistate da me) e le Cremona Auditor M. M stava per "modificate". Ciao, Roberto
alberto75 Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 Buongiorno a tutti. intanto grazie per questo thred pacato ed interessante. Porto la mia esperienza. Ho le minima amator sul loro pieddistallo in legno regolabile e cremona auditor (non M) sempre con il loro piedistallo curvo ed in passato ho avuto le minima vintage. Piloto il tutto con un ottimo finale MC302 che ho preferito al seppur ottimo e ben suonante MC252 per una maggior trasparenza e (a mio parere) per una maggior completezza su tutta la gamma. 1) le minima vintage sono quelle che mi sono piaciute meno in quanto le ho trovate asciutte e cedute ad un amico, in quanto non hanno incontrato i miei gusti musicali (attenzione non dico assolutamente che non suonino bene, nel mio sistema e per i miei gusti non siamo diventati amici). 2) minima amator, spettacolari e ottimamente sonanti. Le acquistai anni fa quando non costavano uno sproposito. Magiche, un suono che ben si abbina con il resto de’impianto. 3) cremona auditor, streitose. Acquistate due anni fa da un conoscente di torino che le ha cedute solo per potersi acquistare le incredibili Guarnieri Homage. Ho potuto confrontare da lui le Cremona vs le guarnieri homage e non hanno sfigurato rispetto alle titolate. Questo appassionato ha avuto tutte le SF prima di passare alle guarnieri homage ed alla fine di confronti serrati ha preferito le cremona auditor che erano rimaste da lui per anni. Veniamo ai confronti, le cremona rispetto alla minima amator scendono più in basso per via del midwoofer più generoso che le rende più complete e adatte per quasi tutti i generi musicali. Sono piuttosto trasparenti, sicuramente più delle minima amator e richiedono amplificatori piu correntosi. Sicuramente le Minima Amator dalla loro le trovo più esotiche e piacione. Più caratterizzate nel suono SF, che può piacere o meno. Hanno un loro modo di porre il messaggio musicale e non sono così versatili come le cremona auditor. Esteticamente dono entrambe spettacolari! Tutte queste considerazioni ovviamente per l mio gusto musicale e nel mio impianto. Un augurio di buona Pasqua a tutti. 1
iBan69 Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 Buongiorno, c'è qualcuno che ha provato le SF Electa (o simili) con un finale Mc275? Grazie
Amministratori vignotra Inviato 30 Marzo 2024 Amministratori Inviato 30 Marzo 2024 @iBan69 io ho recensito le Electa amator III ma con ben altri finali.
giannisegala Inviato 5 Aprile 2024 Autore Inviato 5 Aprile 2024 Cari amici, stasera ascolti molto interessanti. Electa Amator e Harbeth 5/12 pilotate rispettivamente dal finale a valvole 2102 e dal finale a transistor MC 252. Questi due mini diffusori hanno in comune la caratteristica, nonostante la piccola mole, di picchiare abbastanza duro in basso. Vanno tenute , almeno a un metro e mezzo dal fondo e un bel metro dai lati. Montano più o meno lo stesso tweeter, un Dynaudio, se non sbaglio una versione del noto Esotar. Queste Harbeth si discostano parecchio dalle classiche Harbeth 3/5 . Meno poetiche e più matematiche delle classiche e note scatole da scarpe famose nel mondo. Ricordo che me le consigliò un importante recensore oltre che tecnico e progettista di diffusori, il quale mi disse che queste inglesine erano tra i migliori mini che avesse mai ascoltato. Primo ascolto il 252 proprio con le Harbeth .Suono abbastanza fluido, non apertissimo ma nemmeno scuro. Bassi piuttosto tosti, medie e alte frequenze equilibrate senza "strappi al motore", nessuna asprezza e nemmeno note zuccherate e mielose. Diciamo che è un suono lineare, composto e completo. Nessuna magia e nessun sobbalzo sulla mia sedia ma neanche critiche negative. Diciamo che il 252 e le 5/12 si rispettano , lavorano bene insieme , ma fuori dal lavoro nessuna amicizia particolare. E' comunque un bel sentire, sicuramente un bel risultato tra grandi interpreti ma il grande connubio tra il 252 e le Minima è un 'altra cosa, almeno per me. Passiamo ora alle Electa Amator e il 2102. E questa è davvero la sorpresa di stasera. Se le Minima col 2102 non mi erano piaciute un granché, le Electa Amator e il bestione valvolare hanno sfoderato delle prestazioni eccezionali. Diciamo che anche in questo caso non c'è la magia del suono che ascoltai col 252 e i Minima, ma comunque c'è tutto e di più di quanto mi sarei aspettato di ascoltare. Chiarezza di suono, dettagli pazzeschi, bassi secchi, fermi e granitici , anche a volumi sostenuti. Medie e alte frequenze da primato e voci straordinarie, di una lucentezza e precisione da brivido. Non c'è il miele delle valvole, ne tantomeno il calore e il romanticismo delle medie , ne i bassi adiposi e girovaghi che ci si potrebbe aspettare da un valvolare . Diciamo che è un matrimonio più nordico che latino, meno carezze e preliminari e subito al sodo. Ho fatto fatica a spegnere l'impianto. Ricordo che il preamplificatore era , come la prima prova, il C 2300 e la sorgente, il vecchio, ma sempre valido, MCD 201. La prossima prova sposterò i diffusori , Electa Amator con il 252 e Harbeth 5/12 a col 2102. Ciao a tutti . gianni 1
zagor333 Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 8 ore fa, giannisegala ha scritto: meno carezze e preliminari e subito al sodo. Buondí carissimo Gianni, vedo che ti stai divertendo non poco a provare tutto quel ben di Dio che hai. Complimenti per come riesci a sintetizzare e trasmettere le tue esperienze di ascolto. Questa frase poi è da incorniciare 😁
iBan69 Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 @giannisegala ciao, grazie per le tue interessanti prove, che leggo con piacere, ma, sarebbero ancora più apprezzate, con qualche foto. Grazie
zagor333 Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 3 minuti fa, iBan69 ha scritto: sarebbero ancora più apprezzate, con qualche foto. +1 (anche se so che Gianni non ha un buon rapporto con il telefonino/foto)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora