jabel77 Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 Buongiorno a tutti, Da diversi anni ho un DP-700 ed un C-2810, completati da due monofonici valvolari Angstrom Research Reference, 35 W pura classe A. Ho da poco cambiato casa ed ambiente di ascolto passando da 18 a 50 mq, e ho anche cambiato diffusori, dalle piccole Stenheim Alumine Two alle Proac D100... insomma tutto si è espanso! Alterno il 2810 + Angstrom ad un integrato S.A Lab Thunderbird (25W in classe AB), che credo sia semi - sconosciuto ma molto di mio gusto. Penso però che sia arrivato il momento di completare la catena Accuphase con un finale che piloti le Proac in ogni condizione, senza "soffrire" (soprattutto in controllo gamma bassa) come a volte fanno i miei nella nuova stanza, e vi chiedo cortesemente: se foste nella mia situazione cerchereste nella serie P o nella serie A? Ascolto soprattutto jazz e un pò di rock. Grazie per qualsiasi suggerimento!
Ggr Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 Personalmente andrei sulla serie P. Mi pare partano da 90w con df di 500. Io con integrato da 90 w e df 400, ci piloto allegramente le d30 in 25 mq.
codex Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 A quanto vedo, le D100 dovrebbero avere una sensibilità di 92 dB, abbastanza tranquillizzante nei confronti degli amplificatori che devono essere abbinati. In ogni caso, vista la superficie dell'ambiente, andrei anche io sulla classe AB.
jabel77 Inviato 13 Marzo 2024 Autore Inviato 13 Marzo 2024 Grazie a tutti! Comincerò a documentarmi più approfonditamente per capire su quale modello specifico far ricadere la scelta…. Nella mia zona potrei considerare un P7300, oppure cercare di vendere i monofonici e il 2810 e adocchiare un E-5000@codex è vero che i diffusori sono abbastanza efficienti, ma sono pur sempre due “bestie” da 100 litri e 165 cm di altezza che hanno bisogno di potenza per essere gestite al meglio, almeno questa è la mia sensazione ed è per questo che vorrei un ampli di cassazione 😊
danielet80 Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 @jabel77 Avendo già il preamplificatore a casa, non andrei a comprare un integrato, per quanto suoni bene e potenza in abbondanza abbia il 5000, un pre + finale oltre a potenza e controllo superiore, ti offriranno molto di più. Concordo sulla scelta della classe AB visti i 50mq, 7300 o 7500 sarebbero perfetti ma credo i tuoi diffusori ringrazierebbero anche con il nuovo 4600.
codex Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 @jabel77 Scusami, hai già il DP-700 ed il C-2810, a mio avviso dovresti mantenere la categoria e non rivolgerti ad un integrato. Per non avere remore o scrupoli, sinceramente la scelta si restringerebbe a P-7300 o P-7500. Non cito volutamente i monofonici in classe A, perché a mio parere con diffusori multivia di quel genere le potenze non sono mai esagerate, a prescindere dall'impegno di spesa che sarebbe doppio. 1
jabel77 Inviato 14 Marzo 2024 Autore Inviato 14 Marzo 2024 3 ore fa, codex ha scritto: @jabel77 Scusami, hai già il DP-700 ed il C-2810, a mio avviso dovresti mantenere la categoria e non rivolgerti ad un integrato. Per non avere remore o scrupoli, sinceramente la scelta si restringerebbe a P-7300 o P-7500. Non cito volutamente i monofonici in classe A, perché a mio parere con diffusori multivia di quel genere le potenze non sono mai esagerate, a prescindere dall'impegno di spesa che sarebbe doppio. Grazie per il consiglio, in effetti credo proprio che restringerò il campo su questi due finali. Mentre trovo la gamma media delle Proac divina (complici i 4 mid a cupola ATC da 3"), quello che mi manca nel pilotaggio a valvole è un basso fermo e definito, e probabilmente uno stato solido con potenza, corrente, e fattore di smorzamento elevato (7500 e 7300 riportano 1000 come dato di targa) mi regalerebbe risultati definitivi (almeno pe rle mie aspettative), mentre la catena a valvole resterà al servizio di ascolti notturni e riflessivi di vinili... questa è un pò l'idea.
codex Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 1 ora fa, jabel77 ha scritto: quello che mi manca nel pilotaggio a valvole è un basso fermo e definito Bene, molto chiaro. Da questo punto di vista penso sia necessario rammentarti che il 7300 dichiara 125 w/ch a 8 ohm, con il consueto raddoppio della potenza al dimezzare dell'impedenza, mentre il nuovo P-7500 parte da 300 w/ch a 8 ohm, frutto di una architettura circuitale molto più recente di quella del predecessore, uscito nel 2015. A te la scelta...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora