Vai al contenuto
Melius Club

Parere su misurazione acustica


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

 

in passato ho posto quesito analogo ma ho fatto dei cambiamenti.

 

Dato che ho una stanza quadrata, in pratica, la peggiore possibile, ma allo stesso tempo vorrei ulteriormente trattarla, prima di passare all'azione, vorrei guardaste la nuova misurazione.

 

Mi piacerebbe capire se, a vostro parere, ha senso continuare ad insistere o è meglio investire in un altra stanza.

 

1.thumb.jpg.d8a05fc8e4a92d03ccbad50aa3cbbcee.jpg

Inviato

SCAPPA finché puoi...ho sprecato un sacco di tempo e $$$ cercando di tirarci fuori qualcosa da una stanza quadrata

emigra in altra stanza, anche se più piccola.

Inviato
6 ore fa, davenrk ha scritto:

SCAPPA finché puoi

 

Tu che interventi hai fatto prima di scappare? Ho un altra stanza pronta, non quadrata, ma prima farò un thread apposito con la piantina.

 

6 ore fa, bombolink ha scritto:

Forse con dei tube traps

 

Già ci sono ma non tube, di una nota marca, di buona qualità. Solo lato diffusori.

 

3 ore fa, Gici HV ha scritto:

Dirac...

 

Già lo uso, ultima versione e solo dai 30hz fino ai 250hz, tutto ciò che è sopra i 250hz riproduco senza correzione, va più bene.

Inviato
2 ore fa, RiseFall123 ha scritto:

Tu che interventi hai fatto prima di scappare? Ho un altra stanza pronta, non quadrata, ma prima farò un thread apposito con la piantina.

di tutto e di più, misurazioni, tube traps, daad, risonatori fatti da falegname su specifiche di un tecnico, ecc ecc.....nulla è servito, rimaneva sempre un rimbombo odioso

altra stanza già pronta? non ci pensare nemmeno, fidati

 

Inviato

Come dice il @jakob1965 dai 40 Hz o diciamo 150 Hz in poi non è male anzi.

Dai 40 ai 150 è leggermente superiore al sopra 150 Hz ma tenendo conto che la percezione umana in quelle frequenze ha deficenze nella pratica puoi lasciare quei 3-5 db. Anzi io che vado spesso nelle sale da concerto preferisco a casa quei 3-5 db perché mi danno più l'effetto della sala da concerto specialmente tipo vienna, Concertgebouw, Tonhalle Zurigo, Leipzig e altre tipo scatola.
Per quanto riguarda il problema 38 db. Quello non lo puoi eliminare con materiale fisico a meno che investi un casino. Più importante di questo è l'ETC / RT30 o RT60 per quella frequenza. Se queste misurazioni a 30-40 Hz sono buone rispetto al 40-150 lo puoi lasciare così.  Un ambiente naturale avrà sempre un  riverbero superiore nelle frequenze basse.

Chiaro che puoi utilizzare un dsp.

Io preferisco correggere l'ambiente se il problema è dell'ambiente anche se costa di più.

  • Melius 1
Inviato
13 ore fa, RiseFall123 ha scritto:

Già lo uso, ultima versione e solo dai 30hz fino ai 250hz, tutto ciò che è sopra i 250hz riproduco senza correzione, va più bene.

Ma il grafico postato è corretto dal DSP?

Inviato

 

Intanto ringrazio tutti per le risposte e le idee, dato che sto ancora studiando quanto da voi esposto, per precisione e per evitare fraintendimenti, rispondo subito al post di "Gici HV" e poi potrei ritornare ai post precedenti per qualche chiarimento.

 

2 ore fa, Gici HV ha scritto:

Ma il grafico postato è corretto dal DSP?

 

Il grafico postato non è corretto dal DSP, è la misurazione che avviene prima di applicare Dirac, che poi ci mette la sua pezza dai 30 fino ai 250hz (dai 250hz in sopra lascio la correzione spenta) ed è basata su 9 misurazioni di cui la fondamentale è ricavata dallo sweetspot e le altre 8 sono ricavate metà alla mia sinistra e altre 4 sono ricavate alla mia destra (avanti-dietro-alto-basso).

Inviato
2 ore fa, RiseFall123 ha scritto:

prima di applicare Dirac, che poi ci mette la sua pezza

Adesso mi è più chiaro, utilizzando anche io Dirac,ho,dopo la correzione, praticamente una riga dritta leggermente calante.

Inviato

Non sei messo certo peggio della maggioranza degli ambienti non trattati. 

Non hai particolari o gravi cancellazioni di fase, hai solo qualche picco in gamma bassa che Dirac linearizzerà senza sforzo e senza rotazioni lavorando in attenuazione.

La gamma medio alta va bene, a parte un certo roll-off sulle alte (comunque limitato a -5 dB a 15K), che potrebbe esser determinato anche dal posizionamento del microfono.

 

Perfettamente d'accordo con @FabioSabbatini , quel +18 dB a 38 hz non lo levi con i bass-trap, a meno di non farci stare solo loro nella stanza.

 

Sarebbe utile vedere anche i grafici di T60, Waterfall e ETC, per capire la situazione nel dominio del tempo, spesso più importante di quella nel dominio della frequenza. Soprattutto in una stanza a pianta quadrata come la tua.

 

Direi che non c'è proprio da disperarsi, anzi.

  • Melius 1
Inviato

Sinceramente con Dirac ed il tipo di risposta che hai postato non vedo perchè tu debba trattarla, a meno che non ci siano problemi di riverbero come sottolineato da Sabbatini.

Che cosa non ti convince del suono?

Inviato
8 ore fa, bombolink ha scritto:

personalmente ritengo che questi sistemi digitali di correzione ambientale se da una parte sistemano alcune aberrazioni dall'altra entrano pesantemente sul segnale "togliendo" qualcosa in termini di completezza armonica e naturalezza.

Per la mia esperienza e per quanto ho ascoltato anche in altri impianti è il contrario, la correzione attiva generalmente si applica sulle note gravi indicativamente entro i 250hz , questo influisce positivamente anche sullo spettro superiore.

c'è anche chi si diverte a generare una flat 20hz 20khz ma dubito fortemente sul risultato .

Inviato
1 ora fa, il Carletto ha scritto:

Sarebbe utile vedere anche i grafici di T60, Waterfall e ETC, per capire la situazione nel dominio del tempo, spesso più importante di quella nel dominio della frequenza. 

Sono contento che qualcuno è completamente d'accordo con me. Grazie

Inviato
1 ora fa, il Carletto ha scritto:

quel +18 dB a 38 hz non lo levi con i bass-trap, a meno di non farci stare solo loro nella stanza.

 

A meno che non utilizzi un risuonatore di helmholtz tarato su qulla specifica frequenza.....

Inviato

@ivantaggi78 Con un risonatore accordato a quella frequenza siamo su dimensioni molto, molto importanti per tirar giù 18 dB (facciamo anche 15)

Inviato

Secondo questo calcolatore basterebbe un parallelepipedo di 1 x 1 m spess. 36 cm con una porta di 20 cm di diametro per incidere su quella Fr (38 Hz), magari non si abbassa di 18 dB ma almeno si attenua....

Helmholtz.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...