il Carletto Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 @ivantaggi78 Conosco i risuonatori di helmholtz che un caro amico ha nella sua bellissima sala supertrattata, sono veramente grandi con profondità di almeno un metro (il braccio infilato non toccava il fondo), e lui mi dice che riesce a scendere di 2/3 dB. Infatti nella mia sala, molto più piccola, mi ha sconsigliato di usarli, visto che la risonanza principale è a 47 hz. Sono estremamente efficaci e chirurgici, ma possono avere ingombri notevoli. Con DRC linearizzo perfettamente la gamma bassa senza nessun problema e senza perdere nulla nel resto della gamma.
grisulea Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 27 minuti fa, ivantaggi78 ha scritto: Secondo questo calcolatore basterebbe Basterebbe? Finito sarà mezzo metro cubo ...... hai presente? Ammesso basti.
RiseFall123 Inviato 13 Maggio 2021 Autore Inviato 13 Maggio 2021 Le vostre opinioni sono alquanto contrastanti e sicuramente la mia misurazione è incompleta, mancano infatti i grafici che più volte avete menzionato. Purtroppo non ho ancora installato REW, lo dovrò fare. Lo scopo del thread era comunque, essenzialmente, capire se a vostro avviso, e solo con quel grafico di risposta (frequenza), aveva senso o meno insistere in questa stanza che nasce con dimensioni geometriche sbagliate per l'hi-fi. Mi rendo conto che però non ho minimamente fatto cenno alle criticità che riscontro e pertanto rimedio rispondendo ai quesiti qui sotto: Il 12/5/2021 at 07:20, FabioSabbatini ha scritto: Probabilmente hai anche problemi di riverbero altrimenti non saresti così negativo La stanza nasceva con un eco non da poco, risolto quasi del tutto con bass trap agli angoli lato diffusori, bass trap dietro ai diffusori, più pannelli fonoassorbenti nelle prime riflessioni. Se parliamo di riverberi di medi ed alti non noto/esistono problemi (con le Diva soprattutto non sono mai esistiti), se parliamo di riverberi di bassi, lo spiego meglio sotto. 16 ore fa, faber_57 ha scritto: Che cosa non ti convince del suono? Precisamente, con la correzione passiva (parziale ancora) e attiva (parziale fino ai 250hz), bassi estesi (strano!), bassi, medi, medio-alti e alti vanno bene. Ciò che non mi convince e che non mi ha mai convinto, non ne sono mai venuto a capo, sono i medio-bassi. Per capirci, generi come rock, metal, jazz, acustica, musica strumentale in generale, live e non, vanno piuttosto bene con punte anche di ottimo. Ma invece, pop, ma soprattutto hip-hop ed ancor peggio dance, vanno piuttosto male, con punte di volontà di buttare l'impianto a mare. In questi generi, come detto sopra, praticamente tutte le frequenze vanno bene, ma i medio-bassi sono improponibili. Per spiegarmi meglio, avete presente la "cassa", quella che scandisce il tempo in questi generi meno "nobili"? Ecco, quella, nel mio ambiente, col mio impianto, viene riprodotta, non dico male in senso oggettivo, ma male in senso "fastidioso". E' semplicemente "troppo". Forse troppo realistico, ma in senso negativo del termine. Se ascolto in cuffia queste criticità, mi accorgo che in effetti, anche in cuffia noto lo sbilanciamento nel mixing di quelle frequenze, trattasi spesso di musica che pone il medio-basso molto in evidenza e in avanti rispetto alle altre frequenze, cosa che non succede negli altri generi (rock, metal, jazz). In cuffia noto il problema, sì, capisco che ho a che fare non con fiori di registrazioni, ma almeno riesco ad ascoltare, cosa che non riesco a fare con l'impianto principale, dove, dopo pochi minuti, sono costretto a staccare per il fastidio. Ecco quindi la mia problematica, è solo localizzata lì, nel medio-basso o se vogliamo, nella "cassa". Il resto va tutto già bene così. Dal basso, passando per il medio, all'alto. Per comprenderci ancor meglio, a titolo di esempio che mi viene in mente al volo, prendete il brano Work It di Missy Elliott (dall'album Under Construction del 2002), la "cassa" che parte all'undicesimo secondo. Non dico che si senta male, forse è considerabile "realistica", ma semplicemente, è inascoltabile, fastidioso dopo poco. E così via, brani che hanno questo tipo di sonorità non vanno.
Gici HV Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 24 minuti fa, RiseFall123 ha scritto: ma soprattutto hip-hop ed ancor peggio dance, vanno piuttosto male Mi verrebbe da dire per fortuna, così li eviti...🤭😁😁 Scherzi a parte,se il problema è con alcuni generi e dischi,non è colpa della stanza, altrimenti li avresti sempre. Quei generi hanno bisogno di woofer di generose dimensioni,cosa che mi sembra non abbiano i tuoi diffusori.
Mighty Quinn Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 @RiseFall123 Proverei a modulare il medio-basso con qualcosa di serio tipo fabfilter. Se questo non aiuta, la conclusione che mi pare più logica è che il "carattere" dei tuoi diffusori non ti piace abbastanza.
grisulea Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 2 ore fa, RiseFall123 ha scritto: Lo scopo del thread era comunque, essenzialmente, capire se a vostro avviso, e solo con quel grafico di risposta (frequenza), aveva senso o meno insistere in questa stanza che nasce con dimensioni geometriche sbagliate per l'hi-fi. La sola risposta in frequenza è eccellente, senza correzione digitale difficile vederne di migliori. Non credo la stanza sia cubica ma quadrata con altezza diversa. Non pensare che le altre siano migliori, c'è di peggio, in particolare vista la rif. Inutile dire che va vista la risposta nel tempo per capire se nel medio basso ci sono stazionarie. La stanza quadrata, se trattabile, si fa presto a renderla di dimensioni proporzionate, basta non sia troppo stretta.
faber_57 Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 7 ore fa, RiseFall123 ha scritto: Per comprenderci ancor meglio, a titolo di esempio che mi viene in mente al volo, prendete il brano Work It di Missy Elliott Ho provato a sentirlo: io uso DRC su tutto lo spettro del segnale ma questo pezzo l'ho sentito con la sola equalizzazione standard fornita dal Minidsp. Anche senza DRC quelle botte vengono riprodotte in modo netto, senza rimbombi. Non sento fastidio e la riproduzione mi sembra corretta. In genere a quelle frequenze il suono fastidioso è quello lungo, ma non penso tu ti riferisca a questo.
RiseFall123 Inviato 13 Maggio 2021 Autore Inviato 13 Maggio 2021 9 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Proverei a modulare il medio-basso con qualcosa di serio tipo fabfilter. Ma ascolto da Rasberry con RoPieee non credo di potere. Dovrei risolvere in altro modo. 8 ore fa, grisulea ha scritto: La sola risposta in frequenza è eccellente, senza correzione digitale difficile vederne di migliori. Non credo la stanza sia cubica ma quadrata con altezza diversa. Si non è cubica l'altezza è inferiore rispetto alle lunghezze. 2 ore fa, faber_57 ha scritto: Non sento fastidio e la riproduzione mi sembra corretta. Beh, allora non ci siamo proprio. Cosa intendi per equalizzazione standard? Io uso il DDRC-24 della miniDSP. Da me quella botta non è nemmeno "lunga" e probabilmente non rimbomba ma è, come dire, "troppo", ecco. Anche in cuffia la percepisco come troppo e non la sopporto, ma, mentre in cuffia penso "il medio basso è troppo", ma ascolto, nell'impianto dopo 1 minuto esatto devo cambiare traccia, è inascoltabile, fastidioso quel suono. E' come avere proprio in stanza un martello pneumatico che martella e scandisce il tempo. Realistico, si, ma insopportabile. Capisco allora che ho dei problemi reali, con meno convinzione potrei anche pensare che "sono io" ad essere troppo sensibile con quei suoni, ma non so. Altre canzoni che mi danno problemi, identici a questo, che mi vengono in mente al volo sono: The Way We Are della Marlin (la versione standard non l'acustica, la cassa entra dopo la lunga intro), Unwritten della Bedingfield (la cassa fino al chorus, poi il mixing diventa più sopportabile) e la solita You Got Me dei The Roots (anche se con gli ultimi interventi passivi va un pò meglio). Le canzoni con questa impronta riscontrabile poco (per fortuna) nel pop, molto nell'hip-hop e spesso nella dance, vanno male. La "botta" è troppo realistica e quindi fastidiosa. Stranamente, alcuni brani con bassi e medio-bassi davvero d'impatto, mi viene in mente la famosa My Name Is di Eminem, vanno piuttosto bene. Ma probabilmente hanno una tipologia di mixing diversa, pesante, ma diversa.
faber_57 Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 46 minuti fa, RiseFall123 ha scritto: Cosa intendi per equalizzazione standard? Quella del Minidsp. Il DRC (ed il Dirac) non correggono solo l'ampiezza. Ma anche con quella standard non avverto nulla di strano. Dato che però io ascolto solo musica classica, non riesco a capire il fastidio del quale mi parli, in quanto io lo provo a prescindere tutte le volte che sento una basso ossessivo di quel tipo 😀.... Ma questo è un altro discorso.
RiseFall123 Inviato 14 Maggio 2021 Autore Inviato 14 Maggio 2021 13 ore fa, faber_57 ha scritto: Dato che però io ascolto solo musica classica, non riesco a capire il fastidio del quale mi parli Beh, sicuramente da te ne esce meglio a prescindere, perchè io non parlo di gusti ma proprio di fastidio vero e proprio che mi porta a non poter eseguire l'ascolto. Quindi grave. Leggermente mi consola il fatto che in cuffia, questi brani, li trovo ugualmente fastidiosi e sproporzionati in quel range di frequenze. Sarebbe interessante sapere il parere anche di altri volontari, per avere un quadro più diffuso. Sicuramente questi brani, da me problematici, in impianti medi che ho sentito in giro vanno molto meglio che da me, ma, viceversa, con brani senza questa criticità, da me il tutto gira decisamente meglio che negli altri impianti che ho sentito. Purtroppo ho sentito solo impianti "commerciali" però, non hi-fi... l'unico metro di paragone di pari qualità che ho è l'ascolto in cuffia, e non so se è un bene o un male.
Gici HV Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 3 ore fa, RiseFall123 ha scritto: mi consola il fatto che in cuffia, questi brani, li trovo ugualmente fastidiosi e sproporzionati in quel range di frequenze. È assodato che l'impianto non ha nessuna colpa, è tutta dei dischi.
Discopersempre2 Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 @RiseFall123 Ciao, mi sembra di capire che ascolti un po' tutto; per capirsi dalla classica alla dance o sbaglio 🤔. Forse l' hai già scritto e allora mi scuso a priori: che misura è la stanza?
RiseFall123 Inviato 14 Maggio 2021 Autore Inviato 14 Maggio 2021 2 ore fa, Gici HV ha scritto: È assodato che l'impianto non ha nessuna colpa, è tutta dei dischi. Credo si, ma il post faber_57 mi mette qualche dubbio. 2 ore fa, Discopersempre2 ha scritto: mi sembra di capire che ascolti un po' tutto; per capirsi dalla classica alla dance o sbaglio 🤔. Forse l' hai già scritto e allora mi scuso a priori: che misura è la stanza? Ascolto: pop, rock, metal, prog-metal, jazz, vocal jazz, acustica. Vorrei ascoltare "ma non posso": hip-hop e dance (cattive registrazioni + gestione dei medio-bassi che non mi convince in questi generi). Non ascolto: classica. La stanza è 4,5x4,5x3. Lato diffusori è trattata con bass traps ad angoli e retro dei diffusori. Prime riflessioni laterali solo fonoassorbenti, parete frontale ai diffusori niente trattamenti. Ed uso Dirac Live solo per i bassi.
Gici HV Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 19 minuti fa, RiseFall123 ha scritto: Credo si, ma il post faber_57 mi mette qualche dubbio Anche lui si riferisce ai dischi pompati di quel genere musicale, d'altronde se il problema di nota anche in cuffia non può essere colpa della stanza..
grisulea Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 @RiseFall123 Ma il risultato post correzioni quale è e di che diffusori si tratta? Con quale ampli vanno?
RiseFall123 Inviato 15 Maggio 2021 Autore Inviato 15 Maggio 2021 19 ore fa, grisulea ha scritto: Ma il risultato post correzioni quale è e di che diffusori si tratta? Con quale ampli vanno? Non ho risultato post-correzioni, non ho ancora installato/usato REW per verificarlo. Ho solo il risultato teorico che mostra Dirac post-correzione, ma non lo prendo nemmeno in considerazione. L'ampli è il Roksan K3 mentre i diffusori sono le Diva 660. Il DAC è il miniDSP DDR-24 con l'ultima versione di Dirac Live a bordo. La correzione che applico è limitata dai 30hz fino al 300hz. In su, il risultato globale, è ottimo senza manipolare niente.
grisulea Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 @RiseFall123 Come è l'ascolto senza dirac? Come imposti la correzione? (anche se immagino semplicemente non ti piaccia quel suono visto che anche in cuffia hai la stessa sensazione).
RiseFall123 Inviato 15 Maggio 2021 Autore Inviato 15 Maggio 2021 1 ora fa, grisulea ha scritto: Come è l'ascolto senza dirac? Praticamente ho sempre Dirac acceso (solo 40-300hz), senza non sono più abituato ad ascoltare, trovo il risultato troppo "bassoso" in tutti i sensi, mentre medi ed alti vanno bene anche senza Dirac. 1 ora fa, grisulea ha scritto: Come imposti la correzione? Faccio creare la curva target standard a Dirac, dopo accorcio la tendine di correzione, le faccio partire da 30hz e le faccio fermare a 300hz. 1 ora fa, grisulea ha scritto: (anche se immagino semplicemente non ti piaccia quel suono visto che anche in cuffia hai la stessa sensazione) In cuffia le canzoni problematiche le riscontro anche lì, ma mentre in cuffia posso continuare ad ascoltare (semplicemente mi accorgo di un mixing esagerato in quelle frequenze che mi infastidisce, ma non mi fa staccare l'ascolto), nell'impianto non posso ascoltare (perchè è più fastidioso ascoltare quelle frequenze spropositate nella stanza "reale" invece che in cuffia). Come detto, il grosso dei problemi (solo nel medio basso) avviene nel pop (un 30% dei miei album), nell'hip-hop (un 70% dei miei album) e nella dance (un 90% dei miei album). Tutti gli altri generi, salvo rare eccezioni, vanno bene/benissimo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora