Mighty Quinn Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 21 minuti fa, RiseFall123 ha scritto: Faccio creare la curva target standard a Dirac C'è una cosa che non mi è chiara Io non uso Dirac quindi forse mi manca qualche informazione.....ma secondo me la curva target è molto meglio se la perfezioni tu Deve piacere a te, non a Dirac Dirac ti darà un primo risultato sulla base di quello che disegni. La curva target va poi affinata per successive approssimazioni fino ad arrivare quanto più vicino possibile a quello che vorresti sentire Ti consiglierei di generare diverse curve target e confrontale Peraltro oggi esistono plugin che ti permettono di confrontarle in tempo reale, aggiustando perfino i livelli
grisulea Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 1 ora fa, RiseFall123 ha scritto: 2 ore fa, grisulea ha scritto: Faccio creare la curva target standard a Dirac, dopo accorcio la tendine di correzione, le faccio partire da 30hz e le faccio fermare a 300hz Detta così significa poco. Vediamo il grafico con la target, magari imposti in modo non consono al sistema.
RiseFall123 Inviato 16 Maggio 2021 Autore Inviato 16 Maggio 2021 Il 15/5/2021 at 17:55, FabioSabbatini ha scritto: Dirac ti darà un primo risultato sulla base di quello che disegni. La curva target va poi affinata per successive approssimazioni fino ad arrivare quanto più vicino possibile a quello che vorresti sentire Il mio DAC mi consente 4 preset, all'inizio mettevo sul primo la curva target standard e negli altri 3 sperimentavo di volta in volta, ho provato anche la curva target consigliata dalla NAD nei suoi ampli con Dirac. Ma niente, a differenza degli altri diffusori che avevo in passato (da scaffale, non da pavimento come le Diva attuali), qui la curva standard è stata sempre quella col miglior risultato, ma non ero contento pienamente. Poi un giorno ho provato, quasi per caso, la correzione dei soli bassi (30hz-300hz) e già dal primo ascolto mi si è aperto un mondo. L'ascolto era paragonabile a quello che faccio in cuffia (l'unico mio vero benchmark serio), dal basso all'alto. Così ho sperimentato anche lì, con la curva target (meno bassi, più bassi, ecc.ecc.) ma alla fine sempre vinceva (e tutt'ora vince) la curva target standard che Dirac crea post-misurazione. Mi sono sempre chiesto come sia possibile che al mio orecchio suoni così bene, dato che si crea obiettivamente uno scollamento pesante, in termini di dB, applicando la curva target che Dirac crea pensando ad una correzione full-range, e dimezzandola brutalmente (vedi grafico che posto sotto). Il 15/5/2021 at 18:47, grisulea ha scritto: Vediamo il grafico con la target Ecco: Il secondo rappresenta la proiezione della correzione post-trattamento, ma è inaffidabile poichè è solo appunto una proiezione e non la prendo in considerazione. Questo trattamento mi garantisce il miglior risultato mai ascoltato in termini di bassi, e mi lascia la naturalezza dei medi e degli alti delle Diva che vanno benissimo. Ovviamente mi rimane il problema dei medio-bassi su determinati generi che vorrei migliorare trattando ulteriormente la stanza e che da origine a questo thread. In conclusione però, nonostante qualche opinione piuttosto dura sul discorso della stanza quadrata, mi avete confermato che la risposta in frequenza è addirittura buona, il che mi fa pensare che posso continuare l'opera di correzione in questa stanza, sperando che a breve avrò il tempo per provare REW, per avere anche gli altri grafici che avete chiesto.
grisulea Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 25 minuti fa, RiseFall123 ha scritto: Il secondo rappresenta la proiezione della correzione post-trattamento, ma è inaffidabile poichè è solo appunto una proiezione e non la prendo in considerazione. Non ritengo la proiezione del tutto inaffidabile, i risultati sarebbero casuali, cosa non possibile. Personalmente andrei dritto almeno fino a 1500 hz con quell'andamento, così mi pare troppo mediosa, oppure tirerei su di 4 db la correzione fino ai 300. Nulla posso riferire invece sul problema medio bassi, dai grafici non emerge nulla di particolare, l'unico dubbio potrebbe essere che ampli e diffusori non reggono la prestazione che vorresti sentire. Hai provato ad equalizzare senza correggere la fase? In pratica con un eq dovresti correggere con adeguato fattore di merito il picco ai 38 hz abbassandolo di circa 8/10 db, partirei da un q di 20 per poi affinare e di circa 5 db il picco a 110 con q 10. Eventualmente togliere 3/4 db anche attorno ai 200 con q attorno a 7. Credo che il minidsp lo permetta. Ovviamente senza correzione dirac. Solo per sentire l'effetto che fa. P.s. ho controllato, lo permette, attenzione che che ci sono molti controlli, sicuro che hai tutto messo a punto in modo corretto?
Gici HV Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 2 ore fa, RiseFall123 ha scritto: un giorno ho provato, quasi per caso, la correzione dei soli bassi (30hz-300hz) e già dal primo ascolto mi si è aperto un mondo. Pensa che io,sentiti i risultati con limitazione a 500hz, ho comprato l'estensione full di Dirac...🤗
RiseFall123 Inviato 17 Maggio 2021 Autore Inviato 17 Maggio 2021 13 ore fa, grisulea ha scritto: Personalmente andrei dritto almeno fino a 1500 hz con quell'andamento, così mi pare troppo mediosa, oppure tirerei su di 4 db la correzione fino ai 300. Fino a 1500 hz non ho mai provato, la correzione full-range l'ho provata, e l'ho tenuta per un bel pò tra i preset, ma la correzione parziale era sempre di gran lunga meglio, molto più realistica. Ho già nei preset, la curva che vi ho postato con +2/3db e un altro con +5/6db. Il risultato è sempre tutto a favore della curva che vi ho postato. Bastano pochi db sopra e ottengo uno sbilanciamento verso i bassi, tranne che la musica non è davvero ben registrata oppure per l'ascoto "cinema". 14 ore fa, grisulea ha scritto: così mi pare troppo mediosa Anche a me, dal punto di vista tecnico vedendo quello che gli faccio fare, mi appare un enorme scollamento tra i bassi e poi i medio-alti. Ma all'orecchio e paragonando il tutto con l'ascolto in cuffia (l'unico "affidabile" che posso usare come metro di paragone), pare tutto quasi perfetto. Forse un pò medioso, ma bilanciato. Se non fosse per il problema che ho più volte citato, in quei generi che ho più volte citato. 13 ore fa, grisulea ha scritto: Hai provato ad equalizzare senza correggere la fase? Mai provata col DAC, lì ho solo provato il crossover a tagliare quei famosi 38db ma non sembrano loro il problema (dopo che Dirac li corregge). Ho provato a fare quanto tu dici invece, molte volte, con Roon e la sua EQ, niente risultati degni di nota. 12 ore fa, Gici HV ha scritto: sentiti i risultati con limitazione a 500hz, ho comprato l'estensione full di Dirac Infatti sono perplesso, sono il primo che pensa che è strano. La correzione full-range mi da un risultato che non mi piace, per di più, aggrava il problema dei medio-bassi. E' chiaro però che, se la uso su album e musica "audiophile", la correzione full-range suona benissimo. Ma solo in quei casi.
Membro_0028 Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 Ciao, visto che ascolto molto questi generi, ho fatto qualche ascolto per capire le tue impressioni sui brani che hai citato, ovviamente nel mio impianto che è parecchio onnivoro, no trattamenti, no Dirac ma preamplificatore con controllo di toni (indispensabile per me quando andiamo con un buon impianto su questi generi), soggiorno grande che aiuta tanto, 50+m2. Ascolti fatti con Tidal che, già di suo, un po' di più ne mette 😄 , e considerando che il basso/mediobasso in evidenza è proprio di questo genere e bisognerebbe cercare di snaturarlo poco se possibile. Questo è per darti un paragone, nulla più, sarò sintetico, certo i bassi/mediobassi ci sono, tuttavia: - Work It di Missy Elliott: si, il mediobasso è decisamente sopra le righe, con una correzione -2db sui bassi (la mia prima tacca) è più che godibile - The Way We Are della Marlin, non registro particolari problemi in flat - Unwritten della Bedingfield e in genere tutto l'album senza problemi in flat, anzi fighissimo 👍👍 forse si potrebbe anche qui tirare indietro di -2 db ma va bene così - You Got Me dei The Roots in flat è un po' al limite, a -2db forse è troppo poco, insomma ci correbbe una via di mezzo che non ho. Nel dubbio lascio flat, snatura meno. Io ho scelto la via dei controlli di tono perchè proprio per i risultati di cui sopra è meno problematico tirare un po' indietro senza dover tutte le volte trafficare con le curve, sono pigro e non ho tutto 'sto tempo 😁. Scherzi a parte, ti capisco e sono con te. Un esempio tra tutti nel mio impianto, l'ultimo Caparezza tra compressione e sue scelte legate forse agli acufeni è inascoltabile, davvero terribile. Una piccola ritoccatina fa si che si possa ascoltare *decentemente* su un impianto propriamente detto hifi, e apprezzare l'artista. Tornando velocemente a posto quando si passa a generi più "nobili" o a compressioni meno spinte. Che dire quindi, il problema c'è. Secondo me di difficile soluzione perchè purtroppo abbiamo una grande variabilità a seconda del mixing, scegli una soluzione pratica.
RiseFall123 Inviato 18 Maggio 2021 Autore Inviato 18 Maggio 2021 @maz65 Parto dalla fine, ho ascoltato il brano Prisoner 709 (solo quello ho trovato su Qobuz), correzione di Dirac abituale come nel grafico che ho postato sopra, solo dei bassi. Che dire? Non è certo una perla di registrazione, mi pare un pò tutto sbilanciato sul medio basso e sul punch, però tutto gira decentemente, cioè, si avvertono i colpi di batteria elettronica consecutivi che magari potevano essere gestiti meglio, ma tutto sommato, in un certo senso, suona "bene" e non mi provoca il fastidio che mi provocano le canzoni che ti ho citato. Ritornando alle canzoni di cui sopra, ti ringrazio delle analisi, non potevo chiedere di meglio. Certo, tu stai in 50mq contro i miei 20mq, quadrati, in cui mi ostino, tra l'altro, a far girare diffusori da pavimento che, tra quelli "moderni", potrebbero anche essere considerati sopra la media in termini di grandezze (doppio woofer da 18cm solo per i bassi). Ma senz'altro c'è qualcosa che non va quando mi dici che la canzone della Marlin la senti senza problemi. Io la sento malissimo, sia nell'impianto che in cuffia. O forse la sento "benissimo", ma "troppo" bene, al punto che mi crea fastidio. La trovo tra le peggiori cose che suonano da me. Mi sto sempre riferendo alla "botta" di medio-bassi che scandisce il tempo dopo la lunga intro. Poi, bassi, medi ed alti vanno benissimo. Ma quella botta, per me, è insopportabile. Controlli di tono? Sai, credo di aver capito che il mio problema non sono i bassi in se. Anzi, stranamente, i bassi estesi e i bassi, vanno più che bene. Il mio problema è localizzato in frequenze che non riesco ancora a capire, immagino siamo sui 200hz, ma soprattutto si evidenzia con certi strumenti, quasi sempre elettronici, nei generi che sappiamo. Da un lato sono contento che tutto gira bene in ogni range, dall'altro non so se riuscirò mai a venire a capo di questo, ormai ultimo, problema.
Uba23 Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 @RiseFall123 Posso chiederti la distanza dei diffusori dalle pareti vicine (posteriore, laterale, soffitto, pavimento) misurate dal centro del woofer? Così da poter interpretare meglio il grafico della risposta in frequenza e poterti dire si puoi migliorare un pò con il posizionamento. Tieni conto inoltre che la risposta in frequenza da sola certamente aiuta a capire molte cose ma è altrettanto importante anche un diagramma "waterfall" per vedere i tempi di decadimento alle varie frequenze.
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Giugno 2021 Amministratori Inviato 5 Giugno 2021 Se hai Dirac, non limitarti alla correzione standard, tu devi correggere vle registrazioni e non l'ambiente. Puoi anche crearti più curve e utilizzare di volta in volta quella più adatta
rudino Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 4 ore fa, cactus_atomo ha scritto: Se hai Dirac, non limitarti alla correzione standard, tu devi correggere vle registrazioni e non l'ambiente. Puoi anche crearti più curve e utilizzare di volta in volta quella più adatta E' esattamente il mio pensiero. Crea una seconda curva target, vai ad agire manualmente solo sulle frequenze che ti danno fastidio, ed usala solo quando ascolti gli album incriminati
Membro_0015 Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 Se non ci sono raggio i pratiche i sormontabili io proverei a cambiare stanza. Da me passare da una stanza quasi cubica a una quasi aurea è stato come passare dall'oro al ferro.
RiseFall123 Inviato 9 Giugno 2021 Autore Inviato 9 Giugno 2021 Il 4/6/2021 at 23:08, Uba23 ha scritto: Posso chiederti la distanza dei diffusori dalle pareti vicine (posteriore, laterale, soffitto, pavimento) misurate dal centro del woofer? 1,5 mt dai lati, 0,5 dal fondo, io ascolto lontano 2,80mt, dietro di me c'è 1,7 mt. Bass trap agli angoli, dietro ai diffusori, una sola opposta ai diffusori e una dietro il punto di ascolto al centro. Ho provato sia lo schema "ad angolo", e sia a spostarle dal fondo un pò di più. In entrambi casi non ho fatto enormi prove, ma posso dire che il "problema" che accuso c'era sempre. Il 4/6/2021 at 23:08, Uba23 ha scritto: Tieni conto inoltre che la risposta in frequenza da sola certamente aiuta a capire molte cose ma è altrettanto importante anche un diagramma "waterfall" per vedere i tempi di decadimento alle varie frequenze. Mi sto documentando su REW, spero quanto prima di esporle, sono curioso. Il 5/6/2021 at 14:22, rudino ha scritto: Crea una seconda curva target, vai ad agire manualmente solo sulle frequenze che ti danno fastidio, Attualmente ho 4 curve: - Full Dirac con la curva standard - Parziale Dirac fino a 2Khz con la curva standard - Parziale Dirac fino a 300hz con la curva standard - Curva "Harman" -4dB che uso solo per i film Il "problema" lo riscontro sempre, anzi, talvolta è più evidente quando limito i bassi. Ho provato anche 1000 settings con l'EQ di Roon (perchè mettere mani al DDRC-24 è sempre meno immediato) ma niente, non ne vengo a capo. Il mio attuale problema è sempre e solo i medio bassi e sempre e solo su determinati tipi di musica e registrazioni.
RiseFall123 Inviato 9 Giugno 2021 Autore Inviato 9 Giugno 2021 Il 5/6/2021 at 19:12, stanzani ha scritto: Da me passare da una stanza quasi cubica a una quasi aurea è stato come passare dall'oro al ferro. Per mia fortuna la mia non è cubica. L'unica altra stanza di cui dispongo, che non è ne la cucina e ne la stanza da letto, è lo studio, di cui allego le misure: Nella parete lunga c'è la scrivania e la eviterei perchè è la migliore come luce nel mio luogo di lavoro. Nella parete più corta c'è un armadio e mi rimane al parete intermedia dove c'è la porta. Lato balcone eviterei. Tempo fa provai in questa stanza la combinazione Roksan K3 con le mie all'epoca in uso Dynaudio Emit M20 e il risultato fu sconfortante a dir poco. Ma poca sperimentazione e niente trattamente. L'attuale stanza quadrata (ma non cubica) mi permette di avere le bass trap correttamente posizionate ai lati e mi consente di avere più "room" (20mq contro i 15mq di quella "alternativa"). Ultimamente ho ulteriormente trattato, il problema diventa sempre minore ma sussiste.
RiseFall123 Inviato 11 Giugno 2021 Autore Inviato 11 Giugno 2021 Il 12/5/2021 at 17:03, il Carletto ha scritto: Sarebbe utile vedere anche i grafici di T60, Waterfall e ETC, per capire la situazione nel dominio del tempo Nulla vieta che farò un secondo impianto nello studio (ma ancora non mi avete fornito un feedback sulle dimensioni che vi ho postato), ma intanto vediamo di fornirvi i dati supplementari che mi avete richiesto sulla stanza quadrata. Purtroppo solo oggi ho installato REW, sono solo all'inizio, ho usato addirittura il driver Java e non quello ASIO perchè devo ancora approfondire alcuni parametri, così come dovrò capire come fare più misurazioni da diversi punti in stile "Dirac", che vengano correttamente "fusi" comprendendo i principali e i secondari. Tra l'altro, per le waterfall per esempio, non dovremmo anche avere un grafico unico che prenda in considerazione il comportamento di entrambi i diffusori assieme invece che avere gli stessi solo separati? Quindi allego le misurazioni richieste senza l'intervento di Dirac, e spero in un vostro feedback per capire, se emigrare (come suggerito da molti) o se restare (come suggerito da altri). A proposito, ricapitolo, il mio unico problema sono i medio-bassi su certi generi e certe registrazioni.
RiseFall123 Inviato 24 Giugno 2021 Autore Inviato 24 Giugno 2021 Questa invece è una misurazione presa ieri con Dirac, dopo un pò di trattamento acustico aggiuntivo, ed è la media di 9 misurazioni prese attorno allo sweet spot. Data la mia ancora poca esperienza con REW forse questa è più affidabile, ma allo stesso tempo, il fatto che sia una media di varie misurazioni mi fa pensare che perda un pò di precisione.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora