Dufay Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 20 minuti fa, 51111 ha scritto: Non è un problema utilizzare diffusori diversi in un multicanale, è importante che siano di qualità e che l'amplificazione sia adeguata a pilotarli. Un buon settaggio fa la differenza: regola l'efficienza di tutte le casse in base alla distanza di ascolto e la risposta utilizzando rew e dsp. Naturalmente è consigliabile utilizzare diffusori con timbro simile. Un esempio personale, ottengo una coerenza invidiabile anche utilizzando tipologie diverse, martin logan quest, kef ls50, monitor da studio pro per il soffitto, il tutto però adeguando i finali in base alle esigenze. Provare per credere. 😊 Meglio che siano molto simili non troppo diversi con altoparlanti completamente differenti . Non ci devono essere troppe differenze dinamiche. Il centrale ad esempio non deve essere troppo più piccolo rispetto agli anteriori. I canali effetti posteriori possono essere ridotti rispetto a quelli anteriori ma nemmeno troppo. Questo vale per il multicanale 5 o 7.1 non so se nel Dolby atmos i canali effetti superiori possano essere molto più piccoli .
Membro_0023 Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 19 minuti fa, 51111 ha scritto: ottengo una coerenza invidiabile anche utilizzando tipologie diverse, martin logan quest, kef ls50, monitor da studio pro per il soffitto non ci credo neanche per sogno
Dufay Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: non ci credo neanche per sogno Manco io
Membro_0023 Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 @Dufay Questi stanno stravolgendo le basi dell'ascolto corretto della musica. Martin Logan, KEF bookshelf, monitor pro, in un'unica e pasticciata insalata. Roba da matti.
Bunker Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 6 minuti fa, Turandot ha scritto: due casse possono prendere in giro, in senso assolutamente positivo, la nostra fallace percezione 20 minuti fa, Turandot ha scritto: Lo STEREO è bello perchè è STEREO. Una affascinante magia, un piccolo inganno al cervello che con solo due diffusori ci fa sentire meraviglie. Bisogna stupirsi di questo e goderselo. Stupirsi di come i suoni si materializzino dal nulla. Io non sono interessato ad altre tecnologie, che appunto, andrebbero solamente nella direzione consumistica del più ce né meglio è. Quindi aggiungiamo diffusori qua e la e vedrai che effetto. Non mi interessa. Voglio godermi il piacere della massima espressione STEREO a due canali e rimanere, ogni volta, impressionato da come due casse possono prendere in giro, in senso assolutamente positivo, la nostra fallace percezione Sono perfettamente d'accordo con questa bella dichiarazione d'amore nei confronti dello stereo. E per questa ragione ritengo imprescindibili i DSP di correzione ambientale e del crosstalk, che consentono all'effetto stereo di essere ricreato nella sua pienezza ed esattamente come nelle intenzioni originarie. Chi non ha provato non sa cosa si perde. 1
51111 Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 49 minuti fa, Dufay ha scritto: Questo vale per il multicanale 5 o 7.1 non so se nel Dolby atmos i canali effetti superiori possano essere molto più piccoli . Si tratta di un 7.1.4, solo i diffusori anteriori sono grandi, tutti gli altri con woofer da 5" e tweeter da 1",compresi quelli al soffitto. Per la cronaca, in un altro ambiente ho un 5.1 con tutti diffusori uguali, precisamente jamo serie concert d 570 (quando li facevano in Danimarca), non è che ne vale la pena, per gli effetti vanno benissimo diffusori piccoli. Parlo per esperienza e non per sentito dire.
Dufay Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 26 minuti fa, 51111 ha scritto: Si tratta di un 7.1.4, solo i diffusori anteriori sono grandi, tutti gli altri con woofer da 5" e tweeter da 1",compresi quelli al soffitto. Per la cronaca, in un altro ambiente ho un 5.1 con tutti diffusori uguali, precisamente jamo serie concert d 570 (quando li facevano in Danimarca), non è che ne vale la pena, per gli effetti vanno benissimo diffusori piccoli. Parlo per esperienza e non per sentito dire. Almeno il centrale dovrebbe essere grosso poco meno dei laterali...
51111 Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 2 minuti fa, Dufay ha scritto: Almeno il centrale dovrebbe essere grosso poco meno dei laterali... Lo penso anch'io, però in pratica ci si accorge per il lavoro che deve fare, porgere le medie con meno colorazione possibile, altoparlanti piccoli sono più indicati.
Dufay Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 1 ora fa, Felis ha scritto: Il mio sistema deve comunque servire anche per i film, quindi la soluzione più lineare a mio parere è stata quella di avere Dirac embedded nel ricevitore AV e così ho fatto. È inconcepibile per me in un sistema multicanale (ma anche stereo) che non allinea temporalmente l'emissione nel punto d'ascolto. Nel 2024 correggere ad orecchio equivale a cercare eventuali patologie degustando le urine. C'è modo e modo Gli appassionati si scontrano di continuo su cine fare e cosa usare
Questo è un messaggio popolare. captainsensible Inviato 14 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Marzo 2024 @Dufay 19 minuti fa, Dufay ha scritto: Gli appassionati Il problema riguarda gli appassionati, perchè i professionisti sanno abbastanza bene cosa fare. CS 3
one4seven Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 @Turandot la dichiarazione d'amore per lo stereo è molto bella, ma la riproduzione corretta è corretta quando riproduce cosa c'è nel disco. Per cui se riproduci un mix stereo, va ascoltato in stereo, se riproduci un mix multicanale, va ascoltato in multicanale. Il disco più famoso, e vecchio, pensato e prodotto nel 1973, con entrambi i mix, è il celeberrimo TDSOTM. Anzi, il progetto originale è proprio il mix quadrifonico, lo stereo era il mix secondario. Dell'ultimo disco di Peter Gabriel uscito nel 2023, I/O, non c'è un solo modo corretto di ascoltarlo, ce ne sono 3, ossia tanti quanti sono i mix disponibili. Bright Side Mix (Stereo), Dark-Side Mix (Stereo), In-Side Mix (Atmos 8 canali).
51111 Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: Questi stanno stravolgendo le basi dell'ascolto corretto della musica. Martin Logan, KEF bookshelf, monitor pro, in un'unica e pasticciata insalata. Roba da matti Ecco... questo è il classico post "per sentito dire".
Turandot Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 Non vedo l'ora che arrivi l'impianto neurale per ascoltare la musica. Così me la potranno sparare direttamente nel cervello
Dufay Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 22 minuti fa, captainsensible ha scritto: @Dufay Il problema riguarda gli appassionati, perchè i professionisti sanno abbastanza bene cosa fare. CS Quindi uno per farsi un sistema multicanale in casa deve fare come i professionisti e mutismo e rassegnazione? Che strane idee ma strane strane
Membro_0023 Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 17 minuti fa, 51111 ha scritto: questo è il classico post "per sentito dire" No, per sentito suonare. E' il post di uno che ha in casa un impianto multicanale ma lo usa solo per l'audio dei film, che per ascoltarci la musica in multicanale non va affatto bene, pur essendo integrato ai canali principali.
one4seven Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 Il problema è che per una cosa fatta bene, uno dovrebbe fare qualcosa sul tipo > https://hometheaterhifi.com/reviews/speaker/surround-sound-speaker-systems-reviews/atc-5-1-home-theater-speaker-system-review/ A parte i costi (si fa per dire...), in questo casi la stanza assume addirittura più importanza che nello stereo. Ce la vuole dedicata per forza.
one4seven Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 https://kmraudio.com/products/atc-atmos-system ATC Atmos Package. 55k e passa la paura. Se pensi che qui se ne spendono anche di più per solo un paio di diffusori hi-fi....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora