51111 Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 5 minuti fa, one4seven ha scritto: Agli altoparlanti devi arrivarci in ogni caso con dei cavi di potenza, a quel punto meglio arrivarci con un cavo di segnale ed uno di alimentazione. E ti sei tolto di mezzo un sacco di complicazioni. Si però meglio ben isolati per evitare disturbi.
Membro_0023 Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 10 minuti fa, 51111 ha scritto: Oppure non siamo disponibili ad accettarli Facciamo che ognuno parla per sé?
51111 Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 6 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Facciamo che ognuno parla per sé? Si parla in generale, è naturale chi non viene toccato ad ignorare.
mark66 Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 Da un mesetto sto ascoltando The Harmony Codex - Steven Wilson con lettore Pioneer BDP300, ampli Denon AVR-X2700H, front JBL Studio 530 in bi-amplificazione, centrale JBL Studio 520 c, sorround JBL Control ONE, sub Magnat 302A.. anche in configurazione 5.1 la registrazione è a dir poco strepitosa e gli effetti sono immersivi... mi immagino solo cosa possa rendere in Atmos in un ambiente dedicato... ma anche così viene voglia di ascoltarlo continuamente tanto è ben calibrato il mix... 1
one4seven Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 8 minuti fa, 51111 ha scritto: Si però meglio ben isolati per evitare disturbi. Se fa... Esempio di sistemino da audioporn : Bundle Focal 7.1.4 > https://vintageking.com/focal-trio6be-solo6-7-1-4-immersive-bundle Pre A/V Marantz AV 10 > https://audioquality.it/products/marantz-av-10-preamplificatore-home-theatre-19-canali-prezzo
Dufay Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: Facciamo che ognuno parla per sé? Chi parla per sé parla per tre come bunker
nexus6 Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 Il multicanale incuriosisce, ma credo che, a prescindere da ogni altra considerazione, la discriminante stia nel farsi questa domanda: dato un importo X di budget ASCOLTO MEGLIO spendendo quei soldini in componenti dedicati allo stereo o in componenti dedicati al multicanale?
jerry.gb Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 2 ore fa, nexus6 ha scritto: dato un importo X di budget ASCOLTO MEGLIO spendendo quei soldini in componenti dedicati allo stereo o in componenti dedicati al multicanale? Dipende da quanto sei interessato al multicanale, per esempio io ci arrivai anni fa partendo da un soddisfacente impianto stereo ed ho aggiunto il processore/amplificazioni e i diffusori che mancavano, utilizzando per i canali frontali l’amplificazione ed i diffusori stereo preesistenti, mio fratello diversamente ha sostituito l’amplificatore con un apparecchio che unisce processore, amplificazione, streamer e lettore di rete (un prodotto specifico della Primare) oltre ai diffusori mancanti.
captainsensible Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 Vabbè ma il multicanale l'ha mica prescritto il medico. CS
nexus6 Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 @jerry.gb mi interessa ?? …ma non è mica una argomento da approfondire ! la domanda è sempre la stessa: la medesima cifra spesa per il tuo passaggio al multicanale, investita per modificare il sistema stereo originale (cambio casse o ampli o altro) ti avrebbe fatto ascoltare meglio o no ?
jerry.gb Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 16 minuti fa, nexus6 ha scritto: mi interessa ?? …ma non è mica una argomento da approfondire ! la domanda è sempre la stessa: la medesima cifra spesa per il tuo passaggio al multicanale, investita per modificare il sistema stereo originale (cambio casse o ampli o altro) ti avrebbe fatto ascoltare meglio o no ? La parola interessa non era specificatamente rivolta alla tua persona ma a chiunque voglia valutare se imbarcarsi in questa scelta del multicanale; dal canto mio penso che se il multicanale ti da soddisfazioni si è disposti a spendere ciò che c’è da spendere, è una scelta personale, e come dice giustamente @captainsensible ma il multicanale l'ha mica prescritto il medico. Io ho un sistema multicanale da oltre 20 anni e ritengo che per me specialmente in registrazioni live fa la differenza, in meglio, con qualunque genere musicale.
one4seven Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 55 minuti fa, nexus6 ha scritto: avrebbe fatto ascoltare meglio o no ? Secondo me è una domanda che potrebbe anche avere poco senso. Sono tipi di riproduzione completamente diversi, che non rispondono necessariamente alla richiesta di "migliore/peggiore". Mi spiego: di un dato titolo è meglio il mix multicanale, o il mix stereo? La risposta potrebbe essere multipla e non dipendere dal sistema di riproduzione. E potrebbe anche non esserci una preferenza specifica, ma due altrettanto valide esperienze di ascolto, con le loro peculiarità. Accade lo stesso con i vecchi dischi all'epoca del passaggio alla stereofonia, che hanno il mix mono e stereo.
mark66 Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 ... 2ch e multich sono due modi diversi e allo stesso tempo complementari di fruizione della musica... un brano musicale pensato e realizzato all'origine 2ch così dovrebbe essere ascoltato... oggi però ci sono operazioni di remixing come quelle proposte per molti dischi prog da Steven Wilson che permettono una rilettura in chiave diversa di quelle opere... anche con un sistema modestissimo come il mio, la fruizione di queste opere è semplicemente godibile, diversa e non paragonabile a quella 2ch che filologicamente rimane quella più fedele all'originale... semplicemente questi remix rappresentano una alternativa... discorso diverso per operazioni come quella proposta da Wilson stesso in The Harmony Codex: 2ch e multich sono pensate e realizzate in maniera complementare, sfruttando però tutte le risorse tecniche e creative del multich come punto di partenza. Leggete le sue interviste al proposito. Se si ascolta la versione multich e poi di seguito la versione in alta definizione 2ch in cuffia si hanno due esperienze di ascolto complementari... questo per me sarà uno dei futuri della musica... infine, quello che vale per 2ch vale per il multich: ognuno ascolterà secondo capacità di spesa e gusto soggettivo, ma sempre con soddisfazione proporzionale alla accettazione del proprio limite... 1
one4seven Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 1 ora fa, mark66 ha scritto: Steven Wilson Il lavoro di Wilson sui dischi prog (e non solo prog) già è una cosa diversa, un rilettura odierna, appunto. Però già tra "gli originali" c'è tanto materiale. Prendiamo ad esempio uno dei più famosi dischi di Miles Davis, Bitches Brew. Quanti sanno che esiste un mix quadrifonico, oltre a quello stereo? Fu uno dei primi mix quad pubblicati nel 1971, su LP, della CBS. Nel 2018, finalmente, è stato digitalizzato e messo su SACD dalla Sony (in Giappone). Qui una recensione - https://www.hiresedition.com/review/fusion/miles-davis-bitches-brew.html . My preference remains with the quad version, which absolutely opens up these recordings and nearly place the listener into the center of the studio with the musicians circled all around. . Beh... Da fan assoluto che sono di quel disco, vorrei tanto poter farne esperienza di ascolto anche per come è stato pensato in multicanale.
mark66 Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 @one4seven Ci sono alcune registrazioni Quadio uscite gli anni scorsi. Io presi questa: ... io sono fan del gruppo ovviamente nella prima formazione, il primo disco da solo vale l'acquisto... il quadio è tratto dai nastri originali, ovviamente rispecchia il modo di registrare di allora, con gli strumenti divisi per canali, soprattutto i fiati e la sezione ritmica che sono distribuiti nei canali posteriori... 1
alexis Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 Le produzioni di Steve Wilson sono pazzesche.. il live dalle Royal Albert hall in BRay su un grande sistema a tromba é un esperienza multisensoriale indimenticabile, con le telecamere come su droni che si tuffano e inerpicano nel vorticoso altissimo spazio scenico di questo fenomenale teatro. 1 1
jerry.gb Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 18 minuti fa, alexis ha scritto: Steve Wilson Oltre che musicista (vedi anche Porcupine Tree) è un validissimo ingegnere del suono, famosi sono gli ottimi remix multicanale di album di gruppi famosi come King Crimson, Jethro Tull etc.; perdonate l’OT.
one4seven Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 Wilson è proprio bravo, c'è poco da fare. Che sia in stereo o multicanale...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora