AndreaCD Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 Ciao a Tutti Oggi sono possessore di una coppia bookshelf ELAC UNI FI 2.0 UB52 a 3 vie che utilizza la stessa tecnologia del MIDRANGE in concentrico con il TWEETER che utilizza appunto KEF con le R3 META. Le KEF però sono di una categoria superiore (siamo sui 2 K di prezzo) e costruttivamente dovrebbero essere migliori e quindi avere prestazioni migliori. La stanza è piccola 4x2 metri poisizionato sul lato corto con una distanza dal punto di ascolto di 2 metri Con questa tecnologia, mi sono trovato bene per quanto riguarda la direzionalità delleemisione sonora che diventa puntiforme e si diffonde correttamente verso il punto di ascolto Le ELAC hanno il limite di essere un pò "chiuse" e la mia amplificazione che vira un pò verso il caldo (MARANTZ) non aiuta. Allora le possibilità sono: cambio amplificazione oppure cambio diffusori. Pensavo a quest'ultimi e per rimanere sullo stesso tipo di filosofia sarei interessato alle KEF R3 META che da quello che leggo hanno una timbrica che privilegia il MEDIO-ALTO https://eu.kef.com/products/r3-meta?gad_source=1&gclid=CjwKCAjw48-vBhBbEiwAzqrZVDN36RoTsgsMCfTBwLCADnZIt7WRUyjx-2kQbtwekxaK7F-Z15mYpBoCmVcQAvD_BwE Qualcuno ha esperienza da suggerire con questi diffusori? Grazie
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 15 Marzo 2024 Moderatori Inviato 15 Marzo 2024 @AndreaCD titolo in minuscolo per le prossime volte come da correzione
Lepidus Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 Le ho ascoltate alla Fiera di Rimini, se dovessi assemblare un nuovo impianto ci farei un serio pensierino. Quel modello di Elac nello specifico non lo conosco. Non sono molto amante del marchio Kef ma questo tre vie mi è piaciuto molto. diffusori KEF R3 Meta su stand S3 ed un sistema di elettroniche Cyrus serie XR con lettore CDi-XR, streamer Stream-XR, preampli Pre-XR, finale Power-XR, alimentatori PSU-XR, quasi tutto su rack Cyrus Hark III e cablaggio Chord. Sala un po' stretta,
AndreaCD Inviato 19 Marzo 2024 Autore Inviato 19 Marzo 2024 @Lepidus Cosa ti è piaciuto di questi diffusori nel set up ovviamente li in fiera. Grazie
musicante Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 Per una metratura così piccola potrebbero bastare le Kef LS50.
AndreaCD Inviato 19 Marzo 2024 Autore Inviato 19 Marzo 2024 30 minuti fa, musicante ha scritto: Per una metratura così piccola potrebbero bastare le Kef LS50. Grazie. Mi incuriosiva la KEF R3 Metà perché è un 3 vie, mentre la LS 50 è un 2 vie con il concentrico. Queste ultime tu sai come suonano?
musicante Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 @AndreaCD Si, ne possiedo un paio (in versione bianca con coni blu), suonano esattamente nella maniera che cerchi, l'unico neo è la loro estensione in basso. Il basso è piuttosto teso e veloce ma manca di profondità; comunque per le loro dimensioni stupiscono. 1
Lepidus Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 1 ora fa, musicante ha scritto: @AndreaCD Si, ne possiedo un paio (in versione bianca con coni blu), suonano esattamente nella maniera che cerchi, l'unico neo è la loro estensione in basso. Il basso è piuttosto teso e veloce ma manca di profondità; comunque per le loro dimensioni stupiscono. Esatto hai descritto il suono, hanno si il basso ma non lungo abbastanza teso e pulito, a differenza di altre Kef che ho ascoltato in passato queste sono meno frizzanti e più naturali. Per me nella loro categoria di prezzo sono valide
musicante Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 @Lepidus Dal tuo punto di vista le R3 colmano le lacune in basso delle LS 50?
AndreaCD Inviato 19 Marzo 2024 Autore Inviato 19 Marzo 2024 16 minuti fa, musicante ha scritto: @Lepidus Dal tuo punto di vista le R3 colmano le lacune in basso delle LS 50? È la stessa domanda che vorrei fare io. Cioè le R3 completano le LS50 per i bassi ma mantengono le prerogative di un suono con il medio-alto in evidenza?
Lepidus Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 57 minuti fa, musicante ha scritto: @Lepidus Dal tuo punto di vista le R3 colmano le lacune in basso delle LS 50? Non conosco le LS 50
Alex68 Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 @AndreaCD Ciao. Da possessore di R3 (no meta) ho avuto modo di ascoltarle entrambe fianco a fianco, volevo sostituirle alle mie... Le differenze che ho sentito sono: R3 gamma media più "calda" e controllata, gamma alta poco più frizzantina ed in avanti. Le Meta per i mie gusti troppo esuberanti sulle medie (voci femminili troppo avanti presenti...quasi fastidiose) mentre gli alti poco meno aggressivi ed equilibrati rispetto alle R3 quindi Ok. Non feci il cambio perchè non andavo a risolvere su entrambi fronti, cercavo un suon più "Caldo" sia sui medi che alti, poi sinceramente mi aspettavo differenze maggiori da giustificare una differenza di circa 600 euro. Non so se la differenza è dovuta dal cambio taglio del Xover sulle meta, il metamateriale agisce solamente sul Tweeter (e qualcosa migliora) ma non mi spiego tutta quella presenza sui medi. Amplificatore Hegel h390 cavi Chord sala trattata all'inverosimile, insomma tutti i presupposti per far rendere al meglio l'impianto, probabilmente a casa mia nemmeno avrei colto queste piccole differenze. Adesso sto cercando altro e messo in vendita le R3 Vedi tu, anche io sono "fissato" con un 3 vie dedicato, questo complica la scelta.....oppure vedi l'usato di qualche R3 ben tenuta e con la metà del prezzo (rispetto le meta) ti prendi un diffusore di buon livello. Alternative? per me alcune, come le Wharfedale Linton oppure le Super Denton, le prime le ho ascoltate e piaciute le seconde ancora no. Un saluto.
Summerandsun Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 @Alex68 parli di un confronto R3 vs R3 metà, oppure LS50 VS R3 meta (come richiesto da Andrea CD)? Non capisco bene. In ogni caso, quando acquistai le R3 (non metà) feci il confronto con le ls50, che mi piacevano moltissimo. Scelsi immediatamente le R3 perché più complete in basso. Su medie e alte siamo lì: se ti piace una, ti piacerà anche l'altra, sono molto simili. Se ti piace il suono molto articolato e veloce, qui lo hai. Per contro, non perdonano nulla. Come dicevano altri, le basse delle R3 sono molto controllate. Non sono "ciccione", non sono lunghe. Tendono a disegnare correttamente ciò che è stato suonato. Per intenderci, di un basso elettrico ben registrato non farai fatica a distinguere "la corda", di una grancassa sentirai la pelle, eccetera. Nei limiti di un woofer e di un volume così ovviamente. Però ad esempio in condominio non andrei oltre. Importante: le ho provate con un po' di amplificatori e il risultato timbrico cambia parecchio.
Alex68 Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 @Summerandsun Hai ragione scusa non ho specificato. Parlo di R3 ed R3 Meta (non LS50) ho citato questo confronto per dare un piccolo spunto di riflessione, se vuole le R3 Meta può avere una valida alternativa con le Vecchie R3, molto simili in tutto e decisamente più economiche. Altro che, c'è una bella differenza tra i vari amplificatori....prima avevo un 399 adesso ho un Rega Elicit MK5 che devo ancora collegare da due mesi dall'acquisto (sto passando un periodo micidiale) però le provai in negozio anche con il rega e mi piacquero molto. Per il basso ho un Sub B&W attivo, non l'accendo spesso, però quando serve riesce a colmare...naturalmente da un cono di 16,5cm più di tanto non si può pretendere, anche se come hai detto pure tu sono molto corrette e dettagliate anche in gamma bassa. In linea di massima è un gran bel diffusore soprattutto se preso a giusto prezzo, mi rimane il dubbio dell'utilità della nuova versione "Meta" ovvero avesse avuto un prezzo simile alla precedente va bene un piccolo upgrade, ma il rialzo esagerato mi sembra un pò fuori target. Con una piccola modifica del Xover (cosa che hanno fatto sulle meta) credo siano indistinguibili, se la memoria non m' inganna anche la versione "non meta" aveva un sistema particolare che riduceva circa il 90-92% delle riflessioni del tweeter, adesso dichiarano il 100% con il metamateriale. Vediamo cosa decide
AndreaCD Inviato 22 Aprile 2024 Autore Inviato 22 Aprile 2024 Se avessi trovato le R3 normali in vendita nuove ( a volte ci sono rivenditori che ne hanno ancora) le avrei prese. Le R3 Meta il budget è un po' più alto, ma ho il budget per prenderle Prediligo il suono "aperto" e dettagliato, non trapanante ovviamente ma che sia top sulla gamba media e alta Se posso meglio un 3 vie. Sono in po' indeciso sul da farsi Ho un ambiente piccolo 4 metri x 2.5 e sono sul lato corto sono ad un ascolto ravvicinato (sui 2 metri) Ma ascolto mediamente sempre a basso-medio volume)
AndreaCD Inviato 22 Aprile 2024 Autore Inviato 22 Aprile 2024 7 ore fa, Summerandsun ha scritto: @Alex68 parli di un confronto R3 vs R3 metà, oppure LS50 VS R3 meta (come richiesto da Andrea CD)? Non capisco bene. In ogni caso, quando acquistai le R3 (non metà) feci il confronto con le ls50, che mi piacevano moltissimo. Scelsi immediatamente le R3 perché più complete in basso. Su medie e alte siamo lì: se ti piace una, ti piacerà anche l'altra, sono molto simili. Se ti piace il suono molto articolato e veloce, qui lo hai. Per contro, non perdonano nulla. Come dicevano altri, le basse delle R3 sono molto controllate. Non sono "ciccione", non sono lunghe. Tendono a disegnare correttamente ciò che è stato suonato. Per intenderci, di un basso elettrico ben registrato non farai fatica a distinguere "la corda", di una grancassa sentirai la pelle, eccetera. Nei limiti di un woofer e di un volume così ovviamente. Però ad esempio in condominio non andrei oltre. Importante: le ho provate con un po' di amplificatori e il risultato timbrico cambia parecchio. Quali amplificatori hai utilizzato per sentirne le differenze?
Summerandsun Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 1 ora fa, AndreaCD ha scritto: Quali amplificatori hai utilizzato per sentirne le differenze? Al momento dell'acquisto, confronto diretto Hegel Rost, Cambridge cxa80 o 60, Cyrus 6(che ho portato a casa ed è ancora lì dal 2019). In un altro negozio Rega elex. In casa mia vari cinesini confrontati per gioco con il Cyrus, tra i quali spiccava lo ayima d03 (150€ miracolosi)
Luca44 Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 3 ore fa, Summerandsun ha scritto: Al momento dell'acquisto, confronto diretto Hegel Rost, Cambridge cxa80 o 60, Cyrus 6(che ho portato a casa ed è ancora lì dal 2019). In un altro negozio Rega elex. In casa mia vari cinesini confrontati per gioco con il Cyrus, tra i quali spiccava lo ayima d03 (150€ miracolosi) Quanto perdeva l'Ayima D03 rispetto al Cyrus ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora