Summerandsun Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 4 ore fa, Luca44 ha scritto: Quanto perdeva l'Ayima D03 rispetto al Cyrus ? Cerca il riproduzione audio "Consigli impianto salvaspazio per scrivania" trovi qualche confronto che ho fatto usando le R3 Cyrus ayima e smsl 1
Alex68 Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 @AndreaCD Amplificatori Hegel H390 - Rega Elicit MK5...stessa cosa sul mio ex Nad 399...sono diffusori molto dettagliati, forse più "docili" con un valvolare oppure amplificatori come Musical Fidelity non so... Come detto con le R3 Meta avevo sensazione di gamma media più invasiva, questo mi fece desistere al cambio. Sarei curioso di capire se con test fatto alla cieca...in ogni modo le differenze sono assolutamente minime tra i due modelli. Per il suono che cerci sono perfette, idem ambiente di ascolto, anche io ho una saletta/nicchia ricava nel salone di circa 3X3,5 metri, e sono ottime anche per ascolto vicino. A pesto.
Gingobiloba Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 @Alex68 Le consiglieresti le Meta per un valvolare da 30watt mono? Ci stavo pensando e non mi dispiacerebbe acquistarle. In una famosa casa discografica in italia hanno solo le lS50 per cui se hanno le piccole penso che anche le R3 Meta vadano bene con una gamma bassa forse più articolata.
Alex68 Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 @Gingobiloba Penso proprio che sia un'accoppiata formidabile. Sicuramente un valvolare andrebbe a togliere quelle piccola "ruvidità" che almeno per i mie gusti hanno questi diffusori, i quali tengo a precisare per la loro fascia di prezzo sono veramente validi... Se questo è il suono che cerchi sono perfetti per il basso assolutamente sì, le R3 ne hanno maggiore rispetto le LS50, io come già detto spesso le utilizzo con il Subwoofer spento e vanno benone.
AndreaCD Inviato 23 Aprile 2024 Autore Inviato 23 Aprile 2024 1 ora fa, Alex68 ha scritto: @Gingobiloba Penso proprio che sia un'accoppiata formidabile. Sicuramente un valvolare andrebbe a togliere quelle piccola "ruvidità" che almeno per i mie gusti hanno questi diffusori, i quali tengo a precisare per la loro fascia di prezzo sono veramente validi... Se questo è il suono che cerchi sono perfetti per il basso assolutamente sì, le R3 ne hanno maggiore rispetto le LS50, io come già detto spesso le utilizzo con il Subwoofer spento e vanno benone. Il punto forte delle R3 Meta è la gamma medio-alta?
Summerandsun Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 3 ore fa, AndreaCD ha scritto: punto forte delle R3 Meta è la gamma medio-alta? A mio parere sì, ma sempre a seconda dei gusti. A me piacciono diffusori aperti, veloci, articolati, eccetera. Non mi piacciono quelli più chiusi e "gommosi" (tipo sonus Faber venere 2.0 per intenderci). Se uno ha gusti opposti potrebbe avere un parere molto diverso. In ogni caso, ripeto, a seconda dell'amplificatore cambia molto il risultato (forse perché sono molto lineari). Una caratteristica che rimane sempre comunque è una certa brillantezza. Corpo, velocità in generale , ma anche estensione e articolazione delle basse dipendono molto da ampli e sorgente. L'altra caratteristica che resta costantemente, che è a mio parere il loro punto debole, è un suono leggermente metallico sulle alte. Non so se a causa del materiale utilizzato. Prendilo con le molle, stiamo parlando di diffusi ottimi, che nella fascia di prezzo bastonano più o meno tutti e anche qualcosa di più caro. Te ne accorgi se conosci molto bene il suono di certi strumenti reali. Si parla di un difetto di piccola entità, ma è giusto dirlo.
AndreaCD Inviato 23 Aprile 2024 Autore Inviato 23 Aprile 2024 44 minuti fa, Summerandsun ha scritto: A mio parere sì, ma sempre a seconda dei gusti. A me piacciono diffusori aperti, veloci, articolati, eccetera. Non mi piacciono quelli più chiusi e "gommosi" (tipo sonus Faber venere 2.0 per intenderci). Se uno ha gusti opposti potrebbe avere un parere molto diverso. In ogni caso, ripeto, a seconda dell'amplificatore cambia molto il risultato (forse perché sono molto lineari). Una caratteristica che rimane sempre comunque è una certa brillantezza. Corpo, velocità in generale , ma anche estensione e articolazione delle basse dipendono molto da ampli e sorgente. L'altra caratteristica che resta costantemente, che è a mio parere il loro punto debole, è un suono leggermente metallico sulle alte. Non so se a causa del materiale utilizzato. Prendilo con le molle, stiamo parlando di diffusi ottimi, che nella fascia di prezzo bastonano più o meno tutti e anche qualcosa di più caro. Te ne accorgi se conosci molto bene il suono di certi strumenti reali. Si parla di un difetto di piccola entità, ma è giusto dirlo. Grazie. Ti ho chiesto perché a prediligo il suono aperto.
Alex68 Inviato 24 Aprile 2024 Inviato 24 Aprile 2024 Concordo con "Summersandsum" a voler trovare un difetto è proprio quello che ha descritto......ma anche a me non piacciono le Venere 2 o simili quindi per i nostri gusti vanno bene. Nel mio contesto sto cercando un diffusore poco più equilibrato o caldo sulle medie frequenze,non so se sarà possibile. Le Linton sono una "copia simile" delle R3, meno raffinate ovviamente, e forse potrei trovare il compromesso con quelle, anche se psicologicamente non mi convince passare da un diffusore da oltre 2000 euro ad uno da 950... nonè un ragionamento razionale lo riconosco 😀 Devo trovare il modo di ascoltarle sul Rega e poi decido. In ogni modo con le R3 meta o non meta, vai sul sicuro se cerchi ad un suono come descritto. Facci sapere!!!
AndreaCD Inviato 24 Aprile 2024 Autore Inviato 24 Aprile 2024 37 minuti fa, Alex68 ha scritto: Concordo con "Summersandsum" a voler trovare un difetto è proprio quello che ha descritto......ma anche a me non piacciono le Venere 2 o simili quindi per i nostri gusti vanno bene. Nel mio contesto sto cercando un diffusore poco più equilibrato o caldo sulle medie frequenze,non so se sarà possibile. Le Linton sono una "copia simile" delle R3, meno raffinate ovviamente, e forse potrei trovare il compromesso con quelle, anche se psicologicamente non mi convince passare da un diffusore da oltre 2000 euro ad uno da 950... nonè un ragionamento razionale lo riconosco 😀 Devo trovare il modo di ascoltarle sul Rega e poi decido. In ogni modo con le R3 meta o non meta, vai sul sicuro se cerchi ad un suono come descritto. Facci sapere!!! Il problema ma non so se è un porblema è che la momento come amplificatore ho un MARANTZ PM8006. Non so se sia pienamente adeguato per pilotarle. Al momento ho quello mi devo accontentare. E' un 70 W su 8 ohm, passa 100 su 4 ohm e mi sembra ben costruito Il target per l'amplifcatore sarebbe poi un HEGEL H390 per fare il passaggio definitivo
Summerandsun Inviato 24 Aprile 2024 Inviato 24 Aprile 2024 3 ore fa, AndreaCD ha scritto: Non so se sia pienamente adeguato per pilotarle. Al momento ho quello mi devo accontentare. E' un 70 W su 8 ohm, passa 100 su 4 Non sono un tecnico, ma per le prove di ascolto che ho effettuato, i W non dicevano tutto. Meglio provare. Ad esempio, ho scelto il Cyrus che è il meno potente (solo 57W, ma su 6 ohm...) che abbia testato, eppure si comportava meglio di quasi tutti. Solo il rost faceva meglio, ma se non erro aveva sui 70-80 W come il rega elex e il comportamento era molto diverso. L'elex si comporta all'incirca come il mio. Il Cambridge è risultato il peggiore (anche se con una timbrica bellissima), nonostante avesse una potenza paragonabile a Hegel, rega e superiore a quella del mio. ...e comunque per sfizio le R3 le avevo provate anche in un'altra stanza col mio vecchio (30 anni, adesso pensionato) Sony entry level con pochissimi watt. Andavano. Certo che se uno potesse abbinarle a un amplificatore da 3-5000 euro potrebbe tirare fuori tutto il potenziale (e ci sono recensioni a riguardo), ma anche con meno, non sono riuscito a sentirle suonare male
Alex68 Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 @AndreaCD Eccomi. Ottimo amplificatore il tuo Marantz, non lo cambiare sono più che sufficienti 70Wat (tra l'altro nonè un valore di riferimento assoluto...) ho ascoltato le R3 su Nait XS3, se non sbaglio ha lo stesso vantaggio del tuo ed andava alla grande!!! Per il Rega non mi pronuncio il mio Elicit è ancora nella scatola, spero sia valido visto quanto mi è costato Hegel 390 decisamente sprecato per le R3 (meta e non). Se tane volte le "vecchie" R3 posso avere interesse contattami in privato...non che voglia promuoverle ma adesso che ho cambiato casa sto pensando di prendere qualcosa di più grande (anche loro nella scatola da almeno 3 mesi). Vedi tu, in ogni modo l'amplificatore è più che valido non ti mettere a fare cambi.
ortcloud Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 @Summerandsun Con meno di 200 € si acquista un finale in classe "D" di 125W/4Ohm
Alex68 Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 Bisogna vedere oltre a qualche "wat" in più, cosa va a guadagnare in termini di qualità. L'8600 è un buon amplificatore......poi dovrebbe aggiungere un "pre" per pilotare il tutto, una serie di cavi e cavetti, m'ha... Ovviamente sta a lui decidere. Io da pigro che sono (tra l'altro anche per motivi logistici) non mi muovermi dall integrato attuale poi se la voglia di cambio ti assale allora non c'è scampo!
AndreaCD Inviato 26 Aprile 2024 Autore Inviato 26 Aprile 2024 1 ora fa, Alex68 ha scritto: Bisogna vedere oltre a qualche "wat" in più, cosa va a guadagnare in termini di qualità. L'8600 è un buon amplificatore......poi dovrebbe aggiungere un "pre" per pilotare il tutto, una serie di cavi e cavetti, m'ha... Ovviamente sta a lui decidere. Io da pigro che sono (tra l'altro anche per motivi logistici) non mi muovermi dall integrato attuale poi se la voglia di cambio ti assale allora non c'è scampo! Le R3 Meta e non Meta scendono sotto i 4 ohm. Il mio amplificatore regge ciò?. Penso di sì ma farlo lavorare sotto i 4 ohm, le sue specifiche dicono da 4 a 16 ohm. Per quello ho indicato Hegel
Summerandsun Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 45 minuti fa, AndreaCD ha scritto: Per quello ho indicato Hegel Vero, però subentra anche il gusto personale. Ad esempio io ho trovato l'accoppiata con il vecchio Hegel rost quasi perfetta. Si sentiva che riusciva e tirare fuori delle basse e medio basse che il mio amplificatore non può. Altri però, (ad esempio se non sbaglio @Alex68 lo aveva) non hanno gradito. Va a gusti. Il tuo amplificatore sulla carta non dovrebbe essere niente male. Inutile pensare già a un cambio. Sicuramente schifo non farà. Ascoltalo, poi con calma al limite deciderai come muoverti. Inoltre, se cambi casa, l'ambiente suonerà in modo imprevedibile. Meglio procedere per gradi
Alex68 Inviato 27 Aprile 2024 Inviato 27 Aprile 2024 È si, la cosa più indicata è ascoltare nel proprio ambiente e valutare... Hegel devo ammettere che ha corrente a volontà (però ascoltai il 390). Rega anche dovrebbe spingere bene, Marantz è un marchio che mi è sempre piaciuto. @AndreaCD L'unica opzione è provare il tuo 8600 e renderti conto,per la timbrica immagino sia perfetto quel leggero "calore" delle elettroniche Marantz su questi diffusori, per gli ohm non credo che ci siano problemi, magari le prime volte senti se dopo tot.tempo scalda molto, a prescindere che ha il sistema di protezione...ma non credo ci sia nessun problema. Hegel? a me sembra troppo "freddo" come timbrica, nonostante sia sempre proposto come accoppiata ideale, per i miei gusti non lo vedo bene...in aggiunta poi dei cavi chord placcati argento Attenzione però che i miei gusti non sono i tuoi, questa è una cosa fin troppo soggettiva...
AndreaCD Inviato 6 Settembre 2024 Autore Inviato 6 Settembre 2024 In questo periodo ho letto, cercato infromazioni su molti bookshelf. Alla fin fine ricado sempre sulle KEF R3 Meta. Penso che anche questo suono che viene diffuso grazie al concentrico in via puntiforme sia un plus per quanto riguarda il posizionamento che diventa meno critico (altezza orecchie/posizione) e che in termini di stage è tra i migliori Nuove le R3 Meta le ho trovate a € 1.860,00. Troppo per queste KEF?
antonew Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 @AndreaCD in quello spazio così sacrificato a mio avviso ,sei proprio fuori strada. non so cosa tu abbia potuto ascoltare. Una ls 3/5 ,cercati magari una spendor. E inizi ad ascoltar come si deve.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora