M.B. Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 Buongiorno. Che opinione ed esperienza avete con il Cruise Control Adattivo? Lo usate abitualmente? Io ce l'ho da due anni ma, francamente, non lo uso perché non mi fido. Sulle statali e provinciali qui da me ci sono troppi problemi di traffico indisciplinato...
Jack Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 Di gran lunga l’accessorio più utile che ho in auto (a parte il volante riscaldato ma per mie necessità). In autostrada una killer application… mi è capitato si fare Brescia Milano in ora di punta 16-18 senza mai toccare i freni, semplicemente spostandomi da una corsia all’altra seguendo il flusso più vantaggioso. La guida stanca un terzo. Oppure, quando ancora avevo un ufficio, lo usavo per il traffico in colonna mobile a 20-40 kmh, insieme alla sterzo automatico… potevo tranquillamente leggere volendo. Il mio è affidabilissimo, è impossibile tamponare qualcuno. Ci ho pure provato tante volte a metterlo alla prova e non posso che fidarmi. Ma è un Volvo, marchio che fa della sicurezza una bandiera. Non lo uso in statale perché non trovo necessità rimanendoci per non più di 40-50 minuti. Serve a non stancarsi e se il viaggio dura poco non ci si stanca comunque. Eppoi in statale mi piace guidare. È la prima cosa che guardo in un’auto, se non ce lo ha non la considero nemmeno ormai. 1
piergiorgio Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 50 minuti fa, M.B. ha scritto: Buongiorno. Che opinione ed esperienza avete con il Cruise Control Adattivo? Lo usate abitualmente? Io ce l'ho da due anni ma, francamente, non lo uso perché non mi fido. Sulle statali e provinciali qui da me ci sono troppi problemi di traffico indisciplinato... Lo uso appena posso, anche per fare 5 km. Funziona benissimo, mai un' incertezza. Oltretutto permette di non superare mai i limiti e di non incorrere in sanzioni da autovelox, se impostata la giusta velocità 1
saltato Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 Usato per circa 800 km Se solo il 60% delle auto lo usasse ...altro che tamponamenti in autostrada..
Armando Sanna Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 concordo con @Jack uno strumento utilissimo, le marche che lo hanno lo fanno pagare bene come optional (se non compreso in qualche pacchetto nelle vetture più accessoriate) lo uso quando posso e se sono stanco di sera in autostrada lo adopero in abbinamento del mantenimento di corsia, credo che aiuti molto al ritorno in sicurezza a casa. Io l'ho provato sia con le Audi che con Volvo funziona sempre bene, purtroppo c'è qualche stupido che ogni tanto si butta in mezzo tra la mia autovettura e quella che mi precede, facendo fare al mezzo belle frenate per riprendere la corretta distanza tra mezzi ...
Guru Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 L'avevo nell'auto precedente all'attuale ed è un e mi manca. Non amo viaggiare attaccato all'auto che mi precede e capita qualche imbecille che si infila in mezzo, ma questo accade anche senza il prezioso dispositivo.
Jack Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 Andrebbe reso obbligatorio come airbag e cinture. Per funzionare bene ci vuole il cambio automatico però (ma renderei obbligatorio anche quello... ci sono cambi oggi che anche in prestazione manco lo vedono un manuale: la fantastica Giulia Quadrifoglio ha un automatico ZF, neanche un doppia frizione, che fa paura)
ninomau Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 Utilissimo, sia in autostrada che in statale, anche con auto con il cambio manuale come la mia. Rende i lunghi viaggi autostradali comodissimi e più sicuri, in combinazione con gli altri Adas.
Rimini Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 Lo uso principalmente in autostrada. Aumenta sicurezza e comfort. P.s. Comunque non stacco lo sguardo da chi mi precede…..
Jack Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 50 minuti fa, ninomau ha scritto: Utilissimo, sia in autostrada che in statale, anche con auto con il cambio manuale come la mia. Rende i lunghi viaggi autostradali comodissimi e più sicuri, in combinazione con gli altri Adas. Sono curioso... come fa a funzionare con il manuale? sono a 130 in terza corsia. Rientro sulla seconda a 110 e fin qui ok, mi esce un camion in sorpasso, 90, o incontro il solo scemo ad 80... scendo ancora... ma poi devo riprendere... la mia auto fa un 8a 6a e riparte veloce senza che mi accorga, con un manual senza scalare per tornare a 130 non è cosa immediata. Oppure scali tu ed il cruise non si disinserisce? In statale è un delirio, di continuo si passa da 80-90 a 50 e poi su ancora a 70-80, chi cambia? è inutilizzabile in quel caso, o no? dove sbaglio?
M.B. Inviato 16 Marzo 2024 Autore Inviato 16 Marzo 2024 7 minuti fa, Jack ha scritto: In statale è un delirio, di continuo si passa da 80-90 a 50 e poi su ancora a 70-80, chi cambia? Concordo. Sulla mia Ford appare sul cruscotto l'indicazione di cambiare marcia. Ma per una guida "normale", ovvero senza esigenze sportive, l'auto ce la fa a riprendere senza problemi anche con marce alte. Il vero limite, ripeto, è relativo alla notevole quantità di "teste di cavolo" presenti sulle strade! Gente che viaggia a zig zag sulle corsie o che all'improvviso ti taglia la strada perché deve prendere la prossima uscita...
Jack Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 @M.B. Senza cambio automatico non lo userei mai, mi viene da dire. Non capisco cosa dovrebbe alleviare a quel punto. Con l'automatico uno si limita a pensare al volante, ma se devo stare attento a quanto cambiare cosa mi allevia? non capisco nemmeno chi toglie e da gas durante la cambiata. No, proprio non lo reputo una utilità così, ma fa anche strano che una casa preveda il montaggio senza cambio automatico
Jack Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 12 minuti fa, M.B. ha scritto: Ma per una guida "normale", ovvero senza esigenze sportive, l'auto ce la fa a riprendere senza problemi anche con marce alte. Probabilmente con un diesel sì ma con un benzina sarebbe impossibile. O totalmente non confortevole Comunque sei stato chiaro nella spiegazione, grazie
M.B. Inviato 16 Marzo 2024 Autore Inviato 16 Marzo 2024 Una funzione che uso spesso, soprattutto in città e sulle statali/provinciali, sempre più ricche di controlli elettronici, è il limitatore di velocità "intelligente". Il sistema legge i segnali stradali e limita di conseguenza la velocità max del veicolo. Tutto molto bello, se non fosse che spesso, troppo spesso, la segnaletica in alcuni tratti è, come dire... di fantasia! Così, mentre si sta viaggiando a 90 km/h in tutta tranquillità, il sistema ad un certo punto legge un cartello a 40 km/h (lasciato lì tempo addietro per dei lavori) e fa perdere potenza al motore per rientrare nei limiti... E poiché dalle mie parti credono tutti di essere dei piloti e si mettono letteralmente in scia attaccati al parurti del veicolo che li precede...
damiano Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 Strumento utilissimo, sulla mia macchina è accoppiato alla funzione "pro-pilot" che prende possesso del volante, quando le condizioni lo consentono, autostrade e superstrade, ed imposta le curve. Non consente di sollevare le mani (si potrebbe) ma credo sia un passo verso la guida autonoma. Ovviamente ha senso solo con il cambio automatico, al quale non rinuncerei mai. Ciao D.
saltato Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 sulla toyota hybrid con il cambio che utilizza è una favola,non riesco a capire come possa funzionare bene con un cambio manuale....
piergiorgio Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 5 ore fa, Guru ha scritto: Non amo viaggiare attaccato all'auto che mi precede e capita qualche imbecille che si infila in mezzo, ma questo accade anche senza il prezioso dispositivo Sulla mia vecchia vitara ci sono 3 livelli selezionabili di distanza dal veicolo precedente, che comunque adatta in automatico a seconda della velocità che si sta tenendo: esempio (con cifre a caso, non conosco il dettaglio esatto), se seleziono 'long' la distanza a 50km/h dal veicolo precedente sarà 50mt, a 100 km/h in automatico aumenta a 80mt; se seleziono 'short' a 50 km/h la distanza scende a 40 mt e a 100 km/h 65mt.
piergiorgio Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 1 ora fa, saltato ha scritto: sulla toyota hybrid con il cambio che utilizza è una favola,non riesco a capire come possa funzionare bene con un cambio manuale.... Se l'auto davanti rallenta o si incontra un ostacolo l'auto frena fino a 40 km/h dopodiché avvisa con un segnale acustico e stacca la frenata. Attenzione, non è una guida autonoma, ma solo un ausilio di sicurezza alla guida: non si deve comunque abbassare l'attenzione da chi ci precede. Comunque dopo qualche volta che lo si usa si impara a comprenderlo ed a gestirlo nel migliore dei modi e, almeno nel mio caso, non se ne può più fare a meno.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora