Jack Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 Raccoglierei qui le notizie che riportano di innovazioni nella tecnologia delle automobili. Indipendentemente dalla motorizzazione. Solo tecnologiche Marelli vuole rivoluzionare, sostituendolo, il sistema di ammortizzazione a fluido - olio o aria che sia - https://www.alvolante.it/news/sospensioni-attive-marelli-2024-come-funzionano-392671 1
Velvet Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 Interessante davvero. Resta un piccolo dubbio legato all'affidabilità sul lungo termine di questo insieme: un motore elettrico brushless, un riduttore a ingranaggi, un sensore di corsa e un’unità elettronica di controllo. Avendo nel parco auto un macchina con sospensioni idrauliche interconnesse passive, una con sospensioni idrauliche attive e una con sospensioni ad aria con controllo elettronico ho una mezza idea (in tema di manutenzione e guasti potenziali) di cosa possano comportare dei sistemi complessi sottoposti a stress continuo... In particolare oggi dove costi e dimensionamenti sono all'osso.
ortcloud Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 Complicare le cose è facile: guadagno assicurato con le manutenzioni
Jack Inviato 20 Marzo 2024 Autore Inviato 20 Marzo 2024 Ma che figata di motore ha fatto Renault per la Clio e la Capture? lo trovo geniale… vedi l’elettrico che pepe al cūlus ha messo ai pistoni? da quando è esplosa Tesla sono uscite più innovazioni nei termici di quante ne hanno fatte in 30 anni.
Velvet Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 Non voglio smorzare gli entusiasmi ma voglio vedere quanto dura il cambio robotizzato ad innesti frontali di quel motore e tutto l'ambaradan elettromeccanico che ci gira intorno. Su di un'auto francese. E, alla fine ciò che conta è l'efficienza effettiva (ovvero i consumi): questo powertrain è meno efficiente di quello di Toyota Yaris, Mazda 2 e Honda Jazz per citare le prime tre che mi vengono in mente ma poi ce ne sono altre. Comunque un interessante esercizio ingegneristico, se son rose fioriranno.
Jack Inviato 21 Marzo 2024 Autore Inviato 21 Marzo 2024 @Velvet permetti, conta anche il piacere di guida. Soprattutto se poi le distanze nell’efficenza non è particolarmente significativa come viene detto. Il tizio che è proprietario e si occupa di tutto un po’ sul tubo dice che è molto scattante e prestazionale nell’immediato e ci sta con quella tipologia di motore non mi stupisco.
Velvet Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 5 ore fa, Jack ha scritto: anche il piacere di guida. Allora mi prendo un v8 a benza e fangala l'ambiente 1
cowboy Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 @Jack un mio collega ha quella Clio, la ho anche guidata, e come feeling di guida è molto superiore all'ibrido Toyota, come affidabilità però, ha già avuto la sostituzione completa (per rottura) di quel particolare cambio....ho anche il mio migliore amico che ha una arkana con lo stesso identico powertrain, al momento lui non ha avuto problemi. Comunque non comprerei mai un ibrido Renault.
Velvet Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 1 ora fa, cowboy ha scritto: ha già avuto la sostituzione completa (per rottura) di quel particolare cambio. CVD
goldrake7 Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 9 ore fa, cowboy ha scritto: ha già avuto la sostituzione completa (per rottura) di quel particolare cambio oh mamma mia , immagino la "gioia"
Velvet Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 Eh ma questo il tizio sul tubo che sa tutto di tutto noncielodice (sennò perde il gettone di Renault Italia).
cowboy Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 @goldrake7 l'auto è in garanzia quindi non ha pagato niente, ha avuto l'auto sostitutiva per molti molti giorni (il ricambio non era immediatamente disponibile) però lui veniva da 2 ibrido Toyota e quindi ha capito subito la differenza di affidabilità. Comunque da quello che so i casi di problemi al cambio di questi Renault sono frequenti, così come i continui aggiornamenti.
goldrake7 Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 7 ore fa, Velvet ha scritto: ma questo il tizio sul tubo che sa tutto di tutto noncielodice
goldrake7 Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 6 ore fa, cowboy ha scritto: problemi al cambio di questi Renault sono frequenti, così come i continui aggiornament quindi, chi ha acquistato un auto Renault con questa tipologia di motore fà da "beta tester"
Velvet Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 1 ora fa, goldrake7 ha scritto: beta tester" Cosa normale sulle auto francesi, figuriamoci poi per una tecnologia senza precedenti. Auguri
Jack Inviato 22 Marzo 2024 Autore Inviato 22 Marzo 2024 Però intanto gliel'han cambiato a zero in garanzia. Sta cosa che date tutta questa enfasi ai casi eclatanti di rotture però non va bene per valutare: è sempre una questione di % e gravità non "ma io conosco uno che" Se parliamo di Toyota Yaris a @lufranz... la prende e ce la tira addosso. Eppure Toyota è in testa a qualsiasi classifica di affidabilità da 40 anni almeno. --- qui non si vuole occuparsi di affidabilità, che non siamo in grado, ci si vorrebbe occupare di nuovi modi di migliorare l'automobile da un punto di vista tecnologico. E questo è un sistema molto ma molto interessante di trasmettere il moto di due motori - elettrico e a combustione - alle ruote di un'automobile. L'affidabilità si migliora sempre, basta fare continuo Failures Analisys... ci sono decine di tecniche, ma un'invenzione è un'invenzione e viene quando viene (anche se anche lì ci sono precise tecniche per stimolarle)
Membro_0022 Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 21 minuti fa, Jack ha scritto: Se parliamo di Toyota Yaris a @lufranz GRUNT !
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora